KH, basalto, calcare, pH e tannini.

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

KH, basalto, calcare, pH e tannini.

Messaggio di antoninoporretta » 05/03/2024, 19:16


lucazio00 ha scritto:
05/03/2024, 18:54
a pH così bassi si sente bene l'odore di acido solfidrico e non di ammoniaca, che e' quasi tutta in forma di ammonio non volatile

Il pH è stato misurato due giorno fa e adesso si attesta a 6,6.
Il KH rimane a 7. Non sembra alzarsi.
Sono quasi sicuro che il KH viene aumentato dal basalto.
 
 
Off Topic
perché ho avviato una piccola vaschetta con le stesse pietre usando però solo demineralizzata ed il KH è schizzato a 6.
 
Il GH attualmente sta a 12, aumentando di 6 gradi, visto che il GH dell'acqua utilizzata era di 8.
 
La puzza adesso non c'è più e non c'è più nemmeno nessuna strana patina cromata/biancastra (anche perché ormai Pistia, Ceratophyllum Demersum e Lemna Minor hanno conquistato tutto)
 
Le piante stanno riprendendo vita, quelle che erano sopravvissute.
Sono morte anche le Cryptocoryne. 
L'unica pianta che davvero non ha fatto una piega ma è addirittura cresciuta, è stata la Heteranthera Zosterifolia. 

lucazio00 ha scritto:
05/03/2024, 18:54
Con tanta CO2 disciolta si!

Per questo ho avuto l'idea di utilizzare un test permanente. Ha un bel verdino. ​ ~x(

lucazio00 ha scritto:
05/03/2024, 18:54
ci vuole più tempo per smaltirli

Questo l'ho ben notato. 
Era rimasto per quasi due settimana con gli NO2- fuori scala.
Solo da poco si sta cominciando ad andare di poco sotto quel 1 mg/l.
 
 
Le piante adesso hanno smesso di morire e anzi, la loro crescita è diventata parecchio visibile.
Venerdì ho voluto fare una prova aggiungendo letteralmente un gambo di Ludwigia sp Marilla e qualche ciuffo di Hygrophila Pinnatifida per vedere se magari ora in vasca si possono tentare specie poco più difficili.
La Hygrophila attualmente sembra ferma o quasi, mentre la Ludwigia non si è nemmeno preoccupata di adattarsi che ha cominciato a crescere.
In generale, un pò tutte le piante stanno cominciando a prosperare di molto.
Prima, invece, schiattavano tutte tranne le Heteranthera. Sbiadivano in poco tempo, e in due giorni erano già flosce e trasparenti.
Inizialmente pensavo fosse per la temperatura...
Ma ora comincio effettivamente a comprendere che non era la temperatura il problema, ma l'acido solfidrico appunto.
E tornano molte cose.
IMG-20240305-WA0004_3412810260235491223.webp
Ma questo rapporto CO2/pH/KH/test permanente è quello che mi sta confondendo.
 
Il test permanente non dovrebbe essere più affidabile del classico calcolo pH/KH visto che misura direttamente la CO2 presente in vasca? 

lucazio00 ha scritto:
05/03/2024, 18:54
Con tanta CO2 disciolta

Perchè è proprio questo che mi sta facendo fumare il cervello... 
Il test dovrebbe essere talmente tanto giallo da emanare luce propria con quel quantitativo di CO2 che uscirebbe facendo il calcolo tra KH 7 e pH 6,6...
 

Aggiunto dopo 22 minuti 12 secondi:
Ho appena ricevuto le foto originali dalla mia dolce proprietaria.
 
Questa è del 2 marzo:​
IMG-20240303-WA0043_5644079447517383711.webp
 
Questa di oggi, 5 marzo:
 ​
IMG-20240305-WA0015_6205641749190436846.webp
 
Off Topic
Un pò mi rode perché mi piace più di quelli che ho fatto per me

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

KH, basalto, calcare, pH e tannini.

Messaggio di lucazio00 » 06/03/2024, 10:42


antoninoporretta ha scritto:
05/03/2024, 19:38
Sono quasi sicuro che il KH viene aumentato dal basalto.

Potrebbe...il test per eccellenza è quello dell'acido (per esempio muriatico ,che è facilmente acquistabile).

Aggiunto dopo 33 secondi:

antoninoporretta ha scritto:
05/03/2024, 19:38
La puzza adesso non c'è più e non c'è più nemmeno nessuna strana patina cromata/biancastra

Meglio così.

Aggiunto dopo 1 minuto :

antoninoporretta ha scritto:
05/03/2024, 19:38
Sono morte anche le Cryptocoryne.

Non è detto, perchè le foglie sono sensibili ai cambiamenti chimico-fisici delle condizioni dell'acquario. Bisogna guardare la radice se è integra.

Aggiunto dopo 3 minuti 52 secondi:

antoninoporretta ha scritto:
05/03/2024, 19:38
Solo da poco si sta cominciando ad andare di poco sotto quel 1 mg/l.

Bene..sempre meglio.​
antoninoporretta ha scritto:
05/03/2024, 19:38
Ma ora comincio effettivamente a comprendere che non era la temperatura il problema, ma l'acido solfidrico appunto.
E tornano molte cose.

Infatti è tossico anche per le piante.

Aggiunto dopo 2 minuti 3 secondi:

antoninoporretta ha scritto:
05/03/2024, 19:38
Il test permanente non dovrebbe essere più affidabile del classico calcolo pH/KH visto che misura direttamente la CO2 presente in vasca?

Il test permanente è affidabile ma:
-i tempi di risposta sono molto lunghi (ore)
-il KH dell'acqua dell'acquario deve coincidere con quello della soluzione nell'ampolla
-il colore giusto dipende dal KH desiderato (più è basso più il verde deve tendere verso il giallo, viceversa deve tendere verso il blu).
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

KH, basalto, calcare, pH e tannini.

Messaggio di antoninoporretta » 06/03/2024, 13:27


lucazio00 ha scritto:
06/03/2024, 10:49
tendere verso il blu

Diamine, grazie!
Quindi, essendo verde chiaro con un KH 7, la CO2 è troppa!
 
Quindi, forse adesso abbiamo un'altra risposta:
Senza CO2, il test permanente segnava già un colore verde acqua.​
lucazio00 ha scritto:
06/03/2024, 10:49
Infatti è tossico anche per le piante.

Che bello quando si hanno delle conferme...​
lucazio00 ha scritto:
06/03/2024, 10:49
per esempio muriatico ,che è facilmente acquistabile

Penso che lo farò a giorni. Ormai ho il pallino.​
lucazio00 ha scritto:
06/03/2024, 10:49
Bisogna guardare la radice se è integra.

Dovrei chiedere se potrebbe dare un'occhiata. 
La Staurogyne si è disciolta, come Taxiphillum Barbieri e Hydrocotyle Tripartita che erano state inserite ad acquario avviato.
 

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

KH, basalto, calcare, pH e tannini.

Messaggio di cicerchia80 » 06/03/2024, 14:04

lucazio00 ha scritto:
06/03/2024, 10:49
il KH dell'acqua dell'acquario deve coincidere con quello della soluzione nell'ampolla
ma no, vale per quelli vecchia concezione
Tipo il JBL ha solo il suo reagente che non va mai a contatto con l'acqua della vasca, quindi misura solo la CO2
Stand by

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

KH, basalto, calcare, pH e tannini.

Messaggio di antoninoporretta » 06/03/2024, 14:50


cicerchia80 ha scritto:
06/03/2024, 14:04
ma no, vale per quelli vecchia concezione
Tipo il JBL ha solo il suo reagente che non va mai a contatto con l'acqua della vasca, quindi misura solo la CO2

Sono di nuovo confuso, perché uso proprio il JBL (ma in un'altra ampolla).​ =))

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3474
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

KH, basalto, calcare, pH e tannini.

Messaggio di Rindez » 06/03/2024, 15:09

Quoto il boss.
I test moderni sono a KH di solito 3 e si basano sulla colorazione assunta da una soluzione a tal pH.
Non essendoci mescolanza tra le superfici ma solo diffusione di CO2. L'unico difetto è la lentezza...se così possiamo dire.
Si intende i test con il liquido già pronto.
Rompo le palle per fare una correzione anche se ormai il discorso è superato.
Il solfuro di calcio può essere considerato un sale solubile in acqua.(più del solfato sicuramente) e
vista la tossicità dell'H2S(veramente alta), ritengo poco probabile che si raggiunga la precipitazione del calcio come solfuro.
 
 

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

KH, basalto, calcare, pH e tannini.

Messaggio di lucazio00 » 06/03/2024, 15:48


antoninoporretta ha scritto:
06/03/2024, 13:27
Quindi, essendo verde chiaro con un KH 7, la CO2 è troppa!

Se per verde chiaro intendi un pH pari a 6,5 a 25°C di temperatura, la CO2 è troppa (78mg/l)!

Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:

antoninoporretta ha scritto:
06/03/2024, 13:27
Senza CO2, il test permanente segnava già un colore verde acqua.​

Prendendo il colore verde acqua corrispondente a un pH pari a 7,5, abbiamo il 10% della CO2 di prima (a parità delle altre condizioni)!

Aggiunto dopo 4 minuti 6 secondi:

Rindez ha scritto:
06/03/2024, 15:09
Il solfuro di calcio può essere considerato un sale solubile in acqua.

In acqua subisce idrolisi spontanea e quindi non esiste come tale in soluzione.

Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:

Rindez ha scritto:
06/03/2024, 15:09
Il solfuro di calcio può essere considerato un sale solubile in acqua.(più del solfato sicuramente) e
vista la tossicità dell'H2S(veramente alta), ritengo poco probabile che si raggiunga la precipitazione del calcio come solfuro.

Quindi non è il solfuro di calcio che precipita​ ;)

Aggiunto dopo 38 secondi:

Rindez ha scritto:
06/03/2024, 15:09
I test moderni sono a KH di solito 3 e si basano sulla colorazione assunta da una soluzione a tal pH.

Non lo sapevo non usandoli più da lunghissimi anni!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Rindez (06/03/2024, 16:05)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3474
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

KH, basalto, calcare, pH e tannini.

Messaggio di Rindez » 06/03/2024, 16:05

Esatto il.solfuro di calcio idrolizza(proprio per questo è solubile😄)

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

KH, basalto, calcare, pH e tannini.

Messaggio di antoninoporretta » 06/03/2024, 18:03

Valori aggiornati...
Il KH aumenta, il pH anche, ma il GH resta uguale:
 
KH 8
GH 12
pH 7,1
Fe 0,05
NO2- 0,2
NO3- 5
PO43- 0,4

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

KH, basalto, calcare, pH e tannini.

Messaggio di Pizza » 06/03/2024, 18:20

Il sito chemwhat dà che il CaS (solfuro di calcio) è leggermente solubile in acqua e insolubile in alcool.
Non ho fatto ulteriori ricerche 

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti