Cianobatteri in Rio 125
- Giammarco
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 28/02/24, 20:35
-
Profilo Completo
Cianobatteri in Rio 125
Ciao a tutti, sono a chiedere il vostro aiuto per capire quale possa essere il problema che affligge il mio quarto acquario, un Juwel Rio 125 che, nonostante sia quello con litraggio maggiore tra le vasche che ho in casa, è l'unico che mi sta dando noie di gestione. È avviato da tre mesi.
Flora: Alternanthera Reineckii, Bucephalandra T., Rotala Rot., Lagenandra Meeboldii Green, Echinodorus Tric., Schismatoglottis P, pratino di Montecarlo in una piccola area, talee di Limnophila e varie Anubias prese da potature del rizoma di piante da uno degli altri acquari.
Fauna: esclusivamente una coppia di Ramirezi, inseriti dopo 40 gg dall'avvio dell'acquario, che hanno già provato a riprodursi, senza però riuscire ancora a portare a termine la schiusa.
Non uso CO2 ma fertilizzo a colonna con protocollo Seachem 3 volte a settimana (Nitrogen, Iron, Fluorish, Potassium) + 1 volta a settimana 5 ml di Verde Incanto della Askoll per inserire dei microelementi come zinco e manganese.
Valori, di 2 giorni fa con test a reagenti e tester digitali:
pH 7.3 (il negoziante li aveva in 7.5 quindi ho deciso di abbassarlo gradualmente, di circa 0.1 al mese, con pignette e foglie di catappa)
KH 4
GH 8
T 24° (vorrei simulare un minimo di stagionalità)
Cond. 550 µS/cm
NH4 0 mg/l
NO2- 0,04 mg/l
NO3- 1 mg/l
PO43- 0,05 mg/l
SiO2 0,2 mg/l
Fe non calcolabile, probabilmente perché chelato
Cu 0 mg/l
O2 10 mg/l (saturazione)
Problematiche in vasca:
- Invasione di cianobatteri in più aree dell'acquario, che già dopo il primo mese di maturazione hanno iniziato a riempire la vasca. A nulla sono servite le continue rimozioni meccaniche, i giorni di buio completo e l'aver sostituito il LED "Day" di serie dell'acquario con quello "Colour". La vasca non è a contatto con luce naturale diretta e il fotoperiodo di luce è di 7.5 ore. Cambi d'acqua settimanali del 20% del volume.
- Nitriti mai totalmente a zero e nitrati sempre bassi, nonostante ne aggiunga con il Nitrogen.
- Piante scolorite, che non partono per come dovrebbero, foglie larghe ricoperte di sedimento.
Per molti dei punti sopra imputo la colpa al filtro Bioflow che non mi convince, ma allo stesso tempo non vorrei rimuoverlo visto che è di serie e in garanzia. L'ho allestito in questo modo, dall'alto al basso:
Cestello superiore: lana di perlon abbondante e spugna a grana larga.
Cestello inferiore: cannolicchi e due spugne a grana fine.
Vi chiedo supporto soprattutto nel capire come risolvere il problema dei ciano, che ormai da due mesi mi sta demoralizzando.
Grazie mille a tutti.
Flora: Alternanthera Reineckii, Bucephalandra T., Rotala Rot., Lagenandra Meeboldii Green, Echinodorus Tric., Schismatoglottis P, pratino di Montecarlo in una piccola area, talee di Limnophila e varie Anubias prese da potature del rizoma di piante da uno degli altri acquari.
Fauna: esclusivamente una coppia di Ramirezi, inseriti dopo 40 gg dall'avvio dell'acquario, che hanno già provato a riprodursi, senza però riuscire ancora a portare a termine la schiusa.
Non uso CO2 ma fertilizzo a colonna con protocollo Seachem 3 volte a settimana (Nitrogen, Iron, Fluorish, Potassium) + 1 volta a settimana 5 ml di Verde Incanto della Askoll per inserire dei microelementi come zinco e manganese.
Valori, di 2 giorni fa con test a reagenti e tester digitali:
pH 7.3 (il negoziante li aveva in 7.5 quindi ho deciso di abbassarlo gradualmente, di circa 0.1 al mese, con pignette e foglie di catappa)
KH 4
GH 8
T 24° (vorrei simulare un minimo di stagionalità)
Cond. 550 µS/cm
NH4 0 mg/l
NO2- 0,04 mg/l
NO3- 1 mg/l
PO43- 0,05 mg/l
SiO2 0,2 mg/l
Fe non calcolabile, probabilmente perché chelato
Cu 0 mg/l
O2 10 mg/l (saturazione)
Problematiche in vasca:
- Invasione di cianobatteri in più aree dell'acquario, che già dopo il primo mese di maturazione hanno iniziato a riempire la vasca. A nulla sono servite le continue rimozioni meccaniche, i giorni di buio completo e l'aver sostituito il LED "Day" di serie dell'acquario con quello "Colour". La vasca non è a contatto con luce naturale diretta e il fotoperiodo di luce è di 7.5 ore. Cambi d'acqua settimanali del 20% del volume.
- Nitriti mai totalmente a zero e nitrati sempre bassi, nonostante ne aggiunga con il Nitrogen.
- Piante scolorite, che non partono per come dovrebbero, foglie larghe ricoperte di sedimento.
Per molti dei punti sopra imputo la colpa al filtro Bioflow che non mi convince, ma allo stesso tempo non vorrei rimuoverlo visto che è di serie e in garanzia. L'ho allestito in questo modo, dall'alto al basso:
Cestello superiore: lana di perlon abbondante e spugna a grana larga.
Cestello inferiore: cannolicchi e due spugne a grana fine.
Vi chiedo supporto soprattutto nel capire come risolvere il problema dei ciano, che ormai da due mesi mi sta demoralizzando.
Grazie mille a tutti.
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Cianobatteri in Rio 125
Foto?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Giammarco
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 28/02/24, 20:35
-
Profilo Completo
Cianobatteri in Rio 125
Eccole. Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Cianobatteri in Rio 125
Ciao, invece pare che in molti si trovino bene...
Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
Ci sono anche alghe puntiformi sulle lente?
I cianobatteri sono ostici a sparire completamente. Io farei così: più fosfati, meno potassio, più Limnophila e qualche galleggiante che ti aiuta anche a metter in ombra i ciano che se sono sul fondo puoi coprire con un piattino da caffè.
Ciao, invece pare che in molti si trovino bene...
Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
Ci sono anche alghe puntiformi sulle lente?
I cianobatteri sono ostici a sparire completamente. Io farei così: più fosfati, meno potassio, più Limnophila e qualche galleggiante che ti aiuta anche a metter in ombra i ciano che se sono sul fondo puoi coprire con un piattino da caffè.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Giammarco
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 28/02/24, 20:35
-
Profilo Completo
Cianobatteri in Rio 125
Purtroppo, tranne che sul fondo, ho difficoltà a mettere coperture nei punti in cui ho le colonie batteriche.
Per quanto riguarda il Bioflow, i miei dubbi riguardano il fatto che non tutti i nitriti vengano scissi in nitrati, nonostante il carico organico sia veramente basso. Inoltre non trovo quasi mai la lana di perlon o le spugne troppo sporche. Il flusso della pompa l'ho controllato ed è buono. Nonostante ciò noto molto sedimento.
L'unica vera soluzione forse potrebbe essere la CO2, anche se preferivo evitare.
Proverò comunque con i fosfati, se ti vengono in mente altre soluzioni, fammi pur sapere.
Grazie mille.
Grazie per la risposta. Si alcune foglie hanno delle puntiformi. Dai valori non riesco a capire proprio quale possa essere il problema, sia di queste che dei ciano.Platyno75 ha scritto: ↑15/03/2024, 7:22
Ciao, invece pare che in molti si trovino bene...
Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
Ci sono anche alghe puntiformi sulle lente?
I cianobatteri sono ostici a sparire completamente. Io farei così: più fosfati, meno potassio, più Limnophila e qualche galleggiante che ti aiuta anche a metter in ombra i ciano che se sono sul fondo puoi coprire con un piattino da caffè.
Purtroppo, tranne che sul fondo, ho difficoltà a mettere coperture nei punti in cui ho le colonie batteriche.
Per quanto riguarda il Bioflow, i miei dubbi riguardano il fatto che non tutti i nitriti vengano scissi in nitrati, nonostante il carico organico sia veramente basso. Inoltre non trovo quasi mai la lana di perlon o le spugne troppo sporche. Il flusso della pompa l'ho controllato ed è buono. Nonostante ciò noto molto sedimento.
L'unica vera soluzione forse potrebbe essere la CO2, anche se preferivo evitare.
Proverò comunque con i fosfati, se ti vengono in mente altre soluzioni, fammi pur sapere.
Grazie mille.
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Cianobatteri in Rio 125
Lo sarebbero anche senza il filtro... Come misuri i nitriti?
Lo sarebbero anche senza il filtro... Come misuri i nitriti?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Giammarco
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 28/02/24, 20:35
-
Profilo Completo
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Cianobatteri in Rio 125
0,04 di nitriti è come dire 0, per quanto possa essere affidabile un test sono pur sempre semi giocattoli quelli che usiamo in acquario. Ovviamente se dovessero salire le cose cambiano.
Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
Ci sta, non vedo cose strane...
I ciano aspirali ed eventualmente fai trattamenti locali con acqua ossigenata. Sai come si fa?
Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
Ci sta, non vedo cose strane...
I ciano aspirali ed eventualmente fai trattamenti locali con acqua ossigenata. Sai come si fa?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Tiziano92
- Messaggi: 1412
- Iscritto il: 05/12/20, 18:25
-
Profilo Completo
Cianobatteri in Rio 125
Fosfati ok sono da integrare. Ma perché meno potassio? Ovviamente non conosco il protocollo che usa ma dici ce ne sia troppo?
Aggiunto dopo 2 minuti :
Ci sta. A me però piace più la rotala quindi io dico più rotala! 
Aggiunto dopo 2 minuti 22 secondi:
In ogni caso i ciano scompaiono quando la vasca viaggia bene. Sicuramente avere una vasca giovane come la tua non aiuta.
Più piante (rotala
) e devi aggiustare la ferti. Non ti perdere d'animo. Intanto aspira quello che riesci con un tubicino.
Fosfati ok sono da integrare. Ma perché meno potassio? Ovviamente non conosco il protocollo che usa ma dici ce ne sia troppo?
Aggiunto dopo 2 minuti :
Ci sta. A me però piace più la rotala quindi io dico più rotala!

Aggiunto dopo 2 minuti 22 secondi:
In ogni caso i ciano scompaiono quando la vasca viaggia bene. Sicuramente avere una vasca giovane come la tua non aiuta.
Più piante (rotala

Posted with AF APP
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Cianobatteri in Rio 125
GH 8 con conducibilità 550 µS/cm e nitrati bassi è un indizio di eccesso a mio parere.
GH 8 con conducibilità 550 µS/cm e nitrati bassi è un indizio di eccesso a mio parere.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 7 ospiti