Io boh.. rimango perplesso e basito

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4244
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Io boh.. rimango perplesso e basito

Messaggio di cqrflf » 01/04/2024, 13:18


Elisaveta ha scritto:
01/04/2024, 11:59
Fammi un’ attimo capire, secondo te il mestiere del venditore consiste quindi nell’ imbrogliare il cliente?

Ovviamente ci sono tanti tipi di venditori, quelli onesti e quelli a cui non gliene importa nulla, poi ci sono anche quelli ignoranti ma in buona fede, per non farsi fregare bisogna essere informati ma in alcuni settori la questione diventa talmente complessa che hai sempre bisogno di intermediari, due esempi classici dove si viene fregati sono negli investimenti finanziari oppure nell'immobiliare, ristrutturazioni ecc.
Ne ho viste tante che voi umani non potete nemmeno immaginare...
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17716
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Io boh.. rimango perplesso e basito

Messaggio di marko66 » 03/04/2024, 14:49

Ma tranne casi eccezionali (che fortunatamente esistono ancora),il professionismo inteso come conoscenza,onesta',disponibilita' a risolvere i problemi quando si presentano, esiste ancora in qualche campo?
Sinceramente ho molti dubbi .Ogni giorno praticamente mi trovo di fronte a situazioni e problemi che, o risolvo da solo o mi devo rivolgere a qualche conoscente pratico nel campo (quando esiste),altrimenti mi trovo di fronte gente del tutto incompetente che volontariamente o meno mi sta' prendendo per il c...
Ma il problema sta' a monte,il professionismo e la professionalita' sono stati ammazzati nel tempo dal sistema di vita che ci è stato imposto.Quelli bravi(esistono ancora) vengono emarginati e si richiudono spesso in se' stessi o fanno lavori diversi dalle proprie competenze .Ma il problema piu' grande è che non esiste piu' un ricambio generazionale, perchè i piu' giovani non hanno la possibilita' di acquisire le conoscenze da chi le avrebbe, ma spesso seguono l'esempio di chi ne sa' quanto loro(o meno) ed è deputato a "formarli ".​ x_x Tornando a noi,il commesso di un negozio di acquari della grande distribuzione(restano solo quelli in piedi ormai) è normalmente un ragazzo/a che non ha mai avuto un acquario in casa in vita sua e probabilmente non lo avra' mai(ci sono eccezioni ed una fa' parte dei ns Mod).Ha bisogno di un lavoro ed ha trovato quello(perchè conosce qualcuno li'​ :D ),non gli frega nulla di piante e pesci(magari è pure diplomato o laureato, ma non in biologia o botanica) ma ha bisogno di un lavoro provvisorio(anche se sottopagato) e soprattutto DEVE vendere.Con questi presupposti e soprattutto se ha una buona dialettica(necessaria nel commercio), ti riempie di informazioni date a casaccio che ha sentito da un suo collega "esperto" che non lavora piu' li'(chissa' perchè?) contando sul fatto che tu ne sai senz'altro meno di lui.....​ :-??
Pensa ai reparti di agricoltura dei garden,ma quello che ti consiglia come piantare i pomodori o quali prendere,o come trattare una pianta da frutto,secondo te ha mai preso "una zappa in mano"?O è laureato in agraria​ :-? ?​ =))=))
Poi se sei fortunato trovi l'eccezione,ma la volta dopo non è piu' li'....
 
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Elisaveta (03/04/2024, 15:29)

Avatar utente
69J0K3R69
star3
Messaggi: 707
Iscritto il: 06/03/24, 2:38

Io boh.. rimango perplesso e basito

Messaggio di 69J0K3R69 » 03/04/2024, 15:03

@marko66  qui apriamo un discorso ben più lungo ma che ti riassumo in breve: ingegneri neolaureati messi come responsabili ad alti livelli che non conoscono una mazza di come funziona il reparto o l’azienda.. loro guardano solo i numeri.. stop.. e fidati che lo sto vivendo sulle mie spalle.. 
sul discorso commessi, loro devono vendere.. oramai guardano solo il guadagno e basta.. soprattutto se poi hanno una percentuale sul venduto..

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17716
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Io boh.. rimango perplesso e basito

Messaggio di marko66 » 03/04/2024, 15:09


69J0K3R69 ha scritto:
03/04/2024, 15:03
e fidati che lo sto vivendo sulle mie spalle..

Mi fido​ :)) ,tutti lo stiamo vivendo sulle nostre spalle sul lavoro e nella vita di tutti i giorni e non da adesso....

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17250
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Io boh.. rimango perplesso e basito

Messaggio di Certcertsin » 03/04/2024, 15:53


marko66 ha scritto:
03/04/2024, 14:49
esiste ancora in qualche campo?

Sempre meno.
Io resto sconvolto dalla parola artigiano che mi sembra che voglia dire eseguire un lavoro a regola d arte, almeno così mi avevano insegnato.
Ormai solo più poltrone e sofà.
Insomma ormai mi sembrano quasi tutti un po' improvvisati, dico quasi perché rare eccezioni esistono ancora.
A me piacciono pure i fiori e le piante, potessero ti vendono un geranio a natale dicendoti che non patisce in giardino a meno 10 non patisce.
Io mi diverto a parlare di concimi e so veramente nulla ma vi giuro che chi lavora nei garden ne sa ancora meno.
Ho diversi conoscenti giardinieri non distinguono quasi una betulla da una zucca, non ci mettono passione .
Fate caso alle aiuole cittadine mettono piante una attaccata all altra e spesso manco compatibili dopo 5/6 anni ad essere ottimisti fanno schifo.
Quelle nelle ville son tutte simili e seguono la moda del momento.
 

Aggiunto dopo 3 minuti 45 secondi:

69J0K3R69 ha scritto:
29/03/2024, 23:50
andiamo alla Decathlon che è meglio, và".

Eee anche lì non scendere troppo nel tecnico però.
Poveri commessi pure lì.
O trovi quello appassionato o ti dice quello che c è scritto sull etichetta 

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
69J0K3R69
star3
Messaggi: 707
Iscritto il: 06/03/24, 2:38

Io boh.. rimango perplesso e basito

Messaggio di 69J0K3R69 » 03/04/2024, 16:02


Certcertsin ha scritto:
03/04/2024, 15:57
Eee anche lì non scendere troppo nel tecnico però.
Poveri commessi pure lì.
O trovi quello appassionato o ti dice quello che c è scritto sull etichetta

Ma va.. cosa vuoi che chieda.. entro, guardo e acquisto.. al massimo chiedo se hanno la taglia.. 

Avatar utente
Elisaveta
star3
Messaggi: 436
Iscritto il: 23/09/21, 14:11

Io boh.. rimango perplesso e basito

Messaggio di Elisaveta » 03/04/2024, 16:27

Pienamente d’accordo con ciò che è stato detto, anche se cosi sembriamo un branco di vecchi brontoloni che si lamentano di “quel orribile mondo moderno che va per il verso sempre più sbagliato” ​ =)) .
 
Riguardo ai campi che ancora un po’ si salvano dalla superficialità regnante - a mio parere forse la medicina. Certo trovi anche delle capre allucinanti, ma spesso trovi pure dei professionisti bravi e responsabili. Sicuramente è preferibile sapere dove rivolgersi - spesso non serve un nome, basta la struttura: se c’è una bella scuola son tutti abbastanza bravi… a confermare quello che ha detto @marko66 riguardo all’ importanza dell’ “eredità” professionale. Poi quanto durerà ancora è una bella domanda … ​ :(

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17716
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Io boh.. rimango perplesso e basito

Messaggio di marko66 » 03/04/2024, 16:38


Certcertsin ha scritto:
03/04/2024, 15:57
Io resto sconvolto dalla parola artigiano che mi sembra che voglia dire eseguire un lavoro a regola d arte, almeno così mi avevano insegnato.

Anche io e pensa che in passato l'ho pure fatto per una quindicina di anni....come coadiuvante prima e titolare poi. Poi per fortuna ho avuto l' occasione per cambiare tipo di lavoro,perchè non vorrei farlo oggi in queste condizioni...
L'artigianato(dopo il commercio al dettaglio) è stato tra i primi ad essere penalizzato ed ignorato da questo tipo di societa' a partire da un certo punto.
Io ho smesso all'inizio di questo secolo e gia'  si vedevano i risultati di politiche sbagliate e miopi.Non trovavi piu' addetti e professionisti e quelli rimasti erano tutti molto avanti negli anni, gia' allora.Non parliamo poi del discorso apprendistato,fondamentale in certi campi(ma in tutti direi) per formare i nuovi addetti.Adesso si sta' cercando di tornare indietro,ma è tardi.Stanno finendo anche le aziende artigianali di tipo famigliare(figli che portano avanti l'attivita' dei padri o delle madri) che hanno retto per anni il settore.
Moriremo tutti......​ :ymdevil:
Certo,sono un vecchio brontolone lo so' e me ne vanto pure​ x_x .Ma queste cose le dicevo gia' trent'anni fa.Non sopporto solo gente della mia eta' che incolpa i giovani di oggi,i veri responsabili siamo noi e chi ci ha preceduto, che si è adeguato od ha dato un cattivo esempio.

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2738
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Io boh.. rimango perplesso e basito

Messaggio di Scardola » 03/04/2024, 19:33


Elisaveta ha scritto:
03/04/2024, 16:27
Pienamente d’accordo con ciò che è stato detto, anche se cosi sembriamo un branco di vecchi brontoloni che si lamentano di “quel orribile mondo moderno che va per il verso sempre più sbagliato” ​ .

Boh, se restiamo nel campo acquari, io quelli che danno consigli a casaccio e col senno di poi "bislacchi" li ho incontrati già negli anni '90, parliamo del 1995, ormai sono 30 anni.
Negozio di acquari di Roma ormai chiuso, con gestore che vantava di essere un esperto, invitato pure a una trasmissione televisiva, che consigliava e me e ai miei zii. A me fece mettere su classico acquario con 2 pesci rossi in forse 20 litri, filtrino ridicolo, pianta finta che sembra vera e pianta vera che era una sòla (Spatiphillum sommerso).
Idem un anno dopo un mio amico contagiato, che trovò altro negozio ormai sparito, zona viale delle Province, che gli vendette un Piranha da tenere come io tenevo i pesci rossi, e cambiando totalmente acqua ogni 3 giorni (secondo voi quante settimane è durato?).
 
Adesso ci lamentiamo perché c'è internet e i forum, all'epoca le informazioni accessibili erano molto meno, i negozi di animali molti di più, e la maggior parte gestiti da imbonitori con la parlantina sciolta.
 
Per non parlare dei ferramenta, anche lì sai quante cose "tolte dal commercio", "non le fanno più", "vanno ordinate in Lontanistan", oppure consigli a posteriori bislacchi su come usare e manutenere attrezzi? Poi si lamentavano che la gente andava al Brico, dove con 2 soldi trovavi il raccordo idraulico introvabile secondo loro?
 
Boh, in certi settori non mi pare che la situazione disonestà sia peggiorata in 30 anni, è solo che l'usa e getta si è spostato sulla grande distribuzione, e internet sta anche creando tanta disinformazione e pigrizia.
 
PS: una famosa tavoletta babilonese in caratteri cuneiformi è la "Tavoletta di reclamo a Ea-nasir", che contiene un reclamo contro un mercante che vendeva lingotti di rame di qualità inferiore a quella dichiarata, quindi il vizio del commercio truffaldino è diffuso da ancora prima.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17716
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Io boh.. rimango perplesso e basito

Messaggio di marko66 » 03/04/2024, 21:57

Diciamo che gli imbonitori,i ladri,gli incapaci,i truffatori ci sono sempre stati.Una volta pero' ci mettevano la faccia,adesso tendono a nasconderla quando possibile.
E' calata pero' la categoria degli onesti,dei capaci,dei buoni e degli altruisti. 
Fondamentalmente una cosa è rimasta uguale,l'arte di arrangiarsi nel bene e nel male​ :))  

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite