messa a punto fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

messa a punto fertilizzazione

Messaggio di kromi » 22/04/2024, 12:48


alessietto21 ha scritto:
22/04/2024, 12:31
Un altra cosa che ho omesso di dire è che i flaconi di PMDD hanno circa 6 anni.. magari

i miei hanno la stessa età​ :))
L'azoto è sempre lo stesso, 
il Cifofosforo aveva fatto delle incrostazioni fra tappo e barattolo, per sicurezza l'ho sostituito.  Ma credo che non ho stretto bene il tappo, sostituito per paura di una concentrazione del prodotto, data dall'evaporazione, non per altro.

Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:

alessietto21 ha scritto:
22/04/2024, 12:31
magari con gradazioni anche 4000k..

:-bd

Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

messa a punto fertilizzazione

Messaggio di kromi » 22/04/2024, 16:05


alessietto21 ha scritto:
22/04/2024, 10:20
utilizzo l'app di acquariofilia ma non so come condividerla,

pubblica  delle schermate​ :-bd  o se vuoi degli screenshot
​​ :))
alessietto21 ha scritto:
22/04/2024, 12:31
L,'hydrocotyle continua a fare radici aeree anche con presenza di nitrati...

per lei è normale fare radici in corrispondenza dei nodi.

Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Avatar utente
alessietto21
star3
Messaggi: 344
Iscritto il: 19/04/18, 10:57

messa a punto fertilizzazione

Messaggio di alessietto21 » 25/04/2024, 18:50

Ho acceso i LED fitostimolanti ed effettivamente le piante sembrano aver gradito, anche la resa cromatica è migliorata
IMG_20240425_184351_810378716095441568.webp
 
Ora però non ho ben capito come procede bene con la fertilizzazione.
Per quanto riguarda il fosforo e l' azoto è facile, mi regolo con test.
Per tutto il resto? 
Mi devo regolare con le carenze delle piante? 
Devo prendere di riferimento sempre la stessa pianta? 
Ad esempio la polisperma?
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
alessietto21
star3
Messaggi: 344
Iscritto il: 19/04/18, 10:57

messa a punto fertilizzazione

Messaggio di alessietto21 » 28/04/2024, 10:23

Inizio a notare anche qualche piccola radice aerea sulla sessiliflora, è una carenza?
 
IMG_20240428_102212_3637661305896839814.webp

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

messa a punto fertilizzazione

Messaggio di kromi » 28/04/2024, 13:02

alessietto21 ha scritto:
25/04/2024, 18:50
acceso i LED fitostimolanti ed effettivamente le piante sembrano aver gradito, anche la resa cromatica è migliorata

Felice io :-*
alessietto21 ha scritto:
25/04/2024, 18:50
Per tutto il resto?
Potassio: steli turgidi e croccanti, se gommosi e sottili manca. Getti laterali presenti , quelli che si formano negli internodi fogliari, se ci sono c'è potassio.
Ferro: se c'è, e la luce è sufficiente, le parti centrali degli ombrelli apicali della L. sessiliflora virano verso il rosso/marrone,
essendo un elemento plastico, le carenza si evidenzia sulle foglie nuove.
Micro: io mi regolo con le alghe polverose sui vetri, se aumentano a dismisura ne ho dati troppi, quindi riduco la dose la settimana successiva.
Magnesio: hai la H. Leucocephala la carenza si manifesta sulle foglie vecchie a partire dai bordi che ingialliscono. In maniera molto ipotetica, quindi supponendo che il magnesio presente nella nostra vasca sia dato tutto dal solfato, dei avere circa quasi :)) un paio di punti di GH sopra al KH avendo tu GH=KH potresti averne poco, sappi che io il Magnesio lo metto meno del Potassio, e di potassio ne metto una una quindicina di mg litro ogni 2 mesi circa.
alessietto21 ha scritto:
28/04/2024, 10:23
Inizio a notare anche qualche piccola radice aerea sulla sessiliflora, è una carenza?
no, finché non sono eccessivamente abbondanti non direi, hai aumentato l'energia luminosa, quindi la Limnophilla ha sicuramente più fame, ed è per questo che aumenta le radici aeree.
Comunque aspetto il diario :-B , per gentilezza fammi dare una regolata sulla quantità e cadenza dei nutrienti che somministri.

alessietto21 ha scritto:
22/04/2024, 10:20
40 litri totali composti da 30 litri di osmosi e 10 di rete
A mio avviso hai un'acqua perfetta se non fosse per i silicati, e la poca presenza di Solfati che secondo il mio modesto parere denota una grossa parte di magnesio legato al bicarbonato, quindi attento che se rabbocchi con acqua di rete aumenti il KH anche con il magnesio introdotto:
Ca 54 mg/l
Mg 12,5 mg/l
K 11 mg/l
Na 9,5 mg/l
S 2,31 mg/l.
Infatti dai calcoli fatti in App, hai il KH due punti sopra il GH
Screenshot_20240428-125904_1113124307322695855.webp


Ancora una domanda ^:^ con che acqua sei partito in allestimento?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Avatar utente
alessietto21
star3
Messaggi: 344
Iscritto il: 19/04/18, 10:57

messa a punto fertilizzazione

Messaggio di alessietto21 » 29/04/2024, 11:56


kromi ha scritto:
28/04/2024, 13:02
Potassio: steli turgidi e croccanti, se gommosi e sottili manca. Getti laterali presenti , quelli che si formano negli internodi fogliari, se ci sono c'è potassio.
Ferro: se c'è, e la luce è sufficiente, le parti centrali degli ombrelli apicali della L. sessiliflora virano verso il rosso/marrone,
essendo un elemento plastico, le carenza si evidenzia sulle foglie nuove.
Micro: io mi regolo con le alghe polverose sui vetri, se aumentano a dismisura ne ho dati troppi, quindi riduco la dose la settimana successiva.
Magnesio: hai la H. Leucocephala la carenza si manifesta sulle foglie vecchie a partire dai bordi che ingialliscono. In maniera molto ipotetica, quindi supponendo che il magnesio presente nella nostra vasca sia dato tutto dal solfato, dei avere circa quasi un paio di punti di GH sopra al KH avendo tu GH=KH potresti averne poco, sappi che io il Magnesio lo metto meno del Potassio, e di potassio ne metto una una quindicina di mg litro ogni 2 mesi circa.
questo me lo incornicio :)


kromi ha scritto:
28/04/2024, 13:02
di potassio ne metto una una quindicina di mg litro ogni 2 mesi circa.
nel mio caso sarebbero 10-12 ml al mese, direi che per questo mese sono ok (considerando anche steli turgidi e getti laterali presenti), conviene darlo settimanalmente o mensilmente? 


kromi ha scritto:
28/04/2024, 13:02
Magnesio: hai la H. Leucocephala la carenza si manifesta sulle foglie vecchie a partire dai bordi che ingialliscono

purtroppo le foglie vecchie di H. Leucocephala sono completamente ricoperte di alghe. 
per alzare di un paio di punti di GH se non sbaglio devo mettere 8-9 mg di magnesio, quindi nel mio caso 50 ml di magnesio
procedo?

kromi ha scritto:
28/04/2024, 13:02
Micro: io mi regolo con le alghe polverose sui vetri
direi che sto bene per un pochino :)

kromi ha scritto:
28/04/2024, 13:02
Ferro: se c'è, e la luce è sufficiente, le parti centrali degli ombrelli apicali della L. sessiliflora
qui potrei essere un po' carente

kromi ha scritto:
28/04/2024, 13:02
Comunque aspetto il diario
ecco il diario:
1.webp
2.webp
3.webp
 

kromi ha scritto:
28/04/2024, 13:02
rabbocchi con acqua di rete aumenti il KH anche con il magnesio introdotto:
faccio rabbocchi sempre con osmosi


kromi ha scritto:
28/04/2024, 13:02
Ancora una domanda con che acqua sei partito in allestimento?
sono partito con tutta acqua di rete e pian piano con vari cambi ho abbassato le durezze
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
alessietto21
star3
Messaggi: 344
Iscritto il: 19/04/18, 10:57

messa a punto fertilizzazione

Messaggio di alessietto21 » 29/04/2024, 21:39

Ho notato anche che la sessisflora 1-2 ore prima dello spegnimento delle luci inizia a chiudersi.
Il fotoperiodo è dalle 14 alle 22, questa foto l'ho scattata alle 21..
IMG_20240429_210156_5963415616623936821.webp

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

messa a punto fertilizzazione

Messaggio di kromi » 30/04/2024, 10:06

alessietto21 ha scritto:
29/04/2024, 11:56
mensilmente
:-bd
alessietto21 ha scritto:
29/04/2024, 11:56
caso 50 ml di magnesio
ho letto il diario e ne hai dato poco,ma lo hai somministrato, quindi ne darei 20 ml
alessietto21 ha scritto:
29/04/2024, 11:56
potrei essere un po' carente
integra
alessietto21 ha scritto:
29/04/2024, 11:56
faccio rabbocchi sempre con osmosi
perfetto
alessietto21 ha scritto:
29/04/2024, 21:39
notato anche che la sessisflora 1-2 ore prima dello spegnimento delle luci inizia a chiudersi.
Il fotoperiodo è dalle 14 alle 22, questa foto l'ho scattata alle 21.
immagino che la stanza sia ben illuminata la mattina, la tua sessiliflora fa il suo dovere :-bd

Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Avatar utente
alessietto21
star3
Messaggi: 344
Iscritto il: 19/04/18, 10:57

messa a punto fertilizzazione

Messaggio di alessietto21 » 30/04/2024, 14:30


kromi ha scritto:
30/04/2024, 10:06
integra

Metto il s5 o prendo il cibo ferro al 6%
Ho letto gli articoli ma non ho ben capito la differenza. Oltre la concentrazione cosa cambia?​
kromi ha scritto:
30/04/2024, 10:06
immagino che la stanza sia ben illuminata la mattina, la tua sessiliflora fa il suo dovere

Si è così, conviene anticipare un po' il fotoperiodo o va bene lo stesso così?

Posted with AF APP

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

messa a punto fertilizzazione

Messaggio di kromi » 01/05/2024, 7:09

alessietto21 ha scritto:
30/04/2024, 14:30
Metto il s5 o prendo il cibo ferro al 6%
la differenza è sia nella concentrazione che nella stabilità del chelante, ovviamente il DTPA non colora l'acqua.
L'EDDHA (S7 Radicale) è piu stabile a pH alti, mentre il DTPA regge fino a pH 7.5 .
Ma con le tue piante a mio parere non è necessario acquistarlo, prosegui con l'S5.
alessietto21 ha scritto:
30/04/2024, 14:30
conviene anticipare un po' il fotoperiodo o va bene lo stesso così?
se non hai problemi con le alghe e quant'altro lascia così e goditi l'acquario la sera.

Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: federicaing, Google Adsense [Bot], NewAcquariofilo e 3 ospiti