Piante grasse terrario
- cIvan
- Messaggi: 1333
- Iscritto il: 06/02/21, 19:51
-
Profilo Completo
Piante grasse terrario
Salve, ho comprato una serie di piante succulente e mini cactus.
In questo momento si trovano nel terrario con fibra di cocco come substrato. Ieri ho forse esagerato con le nebulizzazioni del muschio e la fibra è ancora bagnata.
Ho tolto il coperchio nel tentativo di farla asciugare il prima possibile.
In generale, come dovrei curarle queste piante?
L'unica cosa che so è che una alta umidità porta la marcescenza delle radici, ma ogni quanto devo annaffiarle?
In questo momento si trovano nel terrario con fibra di cocco come substrato. Ieri ho forse esagerato con le nebulizzazioni del muschio e la fibra è ancora bagnata.
Ho tolto il coperchio nel tentativo di farla asciugare il prima possibile.
In generale, come dovrei curarle queste piante?
L'unica cosa che so è che una alta umidità porta la marcescenza delle radici, ma ogni quanto devo annaffiarle?
Posted with AF APP
- aldopalermo
- Messaggi: 6261
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Piante grasse terrario
Quando il fondo è più che asciutto
- Questi utenti hanno ringraziato aldopalermo per il messaggio:
- cIvan (20/05/2024, 19:08)
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- cIvan
- Messaggi: 1333
- Iscritto il: 06/02/21, 19:51
-
Profilo Completo
Piante grasse terrario
Il fondo è bagnato e quindi per sicurezza le ho tolte.
Se ti posto le foto riusciresti ad identificarli? Due / tre le conosco
Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
Una è la pianta del denaro, l'altra è aloe vera (messa in della terra per farla radicare), l'altra ancora dovrebve essere una varietà di aloe.
Quella bassa spinosa, una mammillaria (google aiuta).
I cactus e le piante a foglie larghe non le conosco, quello più lungo l'ho "rubato" a mia nonna
Il fondo è bagnato e quindi per sicurezza le ho tolte.
Se ti posto le foto riusciresti ad identificarli? Due / tre le conosco
Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
Una è la pianta del denaro, l'altra è aloe vera (messa in della terra per farla radicare), l'altra ancora dovrebve essere una varietà di aloe.
Quella bassa spinosa, una mammillaria (google aiuta).
I cactus e le piante a foglie larghe non le conosco, quello più lungo l'ho "rubato" a mia nonna
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Pr3su73
- Messaggi: 346
- Iscritto il: 27/01/24, 16:12
-
Profilo Completo
Piante grasse terrario
Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
Ciao.
Queste sono le mie piantine... non ti so dire da quanto le ho ma direi da qualche anno... come si vede dal pistole centrale!
Aggiunto dopo 5 minuti 9 secondi:
Non dedico nessuna cura, se non bagnare con poca acqua, 2 bicchierini da caffè ogni 2 settimane, d'inverno anche ogni 3 settimane/1 mese.
Ovviamente demineralizzata! IMPORTANTISSIMO! Cercando di bagnare o nebulizzare sulla superficie o aghi e foglie, senza lascarle al sole diretto, si brucierebbero come sotto ad una lente.
Ovviamente anche la Terra deve essere quella apposita priva di minerali, è fondamentale!
Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
Ciao.
Queste sono le mie piantine... non ti so dire da quanto le ho ma direi da qualche anno... come si vede dal pistole centrale!
Aggiunto dopo 5 minuti 9 secondi:
Non dedico nessuna cura, se non bagnare con poca acqua, 2 bicchierini da caffè ogni 2 settimane, d'inverno anche ogni 3 settimane/1 mese.
Ovviamente demineralizzata! IMPORTANTISSIMO! Cercando di bagnare o nebulizzare sulla superficie o aghi e foglie, senza lascarle al sole diretto, si brucierebbero come sotto ad una lente.
Ovviamente anche la Terra deve essere quella apposita priva di minerali, è fondamentale!
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quando un uomo che fertilizza in maniera classica incontra un uomo che utilizza un PMDD ... 

- cIvan
- Messaggi: 1333
- Iscritto il: 06/02/21, 19:51
-
Profilo Completo
Piante grasse terrario
Come le curi? Acqua? Ho letto che di inverno si lasciano a stecchetto
Come le curi? Acqua? Ho letto che di inverno si lasciano a stecchetto
Posted with AF APP
- Pr3su73
- Messaggi: 346
- Iscritto il: 27/01/24, 16:12
-
Profilo Completo
Piante grasse terrario
Aggiunto dopo 38 secondi:
Molto importante acqua e terra prive di minerali
Se leggi sotto io un minimo di acqua la do... ovviamente senza bagnare troppo la terra...
Aggiunto dopo 38 secondi:
Molto importante acqua e terra prive di minerali
Posted with AF APP
Quando un uomo che fertilizza in maniera classica incontra un uomo che utilizza un PMDD ... 

- cIvan
- Messaggi: 1333
- Iscritto il: 06/02/21, 19:51
-
Profilo Completo
Piante grasse terrario
Io ho usato fibra di cocco
Perché demineralizzata? Come fanno a crescere senza i sali minerali?
Non ho capito tanto qui, perdonami. Dici che nebulizzando aghi e foglie, qualora fossero in penombra si brucerebbero? Quindi se le lascio al sole diretto potrei bagnare un pò tutto? Alla fine, senza complicarsi, non sarebbe meglio con un tubicino bagnare la base?
Aggiunto dopo 18 secondi:
Io ho usato fibra di cocco
Perché demineralizzata? Come fanno a crescere senza i sali minerali?
Non ho capito tanto qui, perdonami. Dici che nebulizzando aghi e foglie, qualora fossero in penombra si brucerebbero? Quindi se le lascio al sole diretto potrei bagnare un pò tutto? Alla fine, senza complicarsi, non sarebbe meglio con un tubicino bagnare la base?
Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Doppio messaggio, mi si era impallato il forum 
Io ho usato fibra di cocco
Perché demineralizzata? Come fanno a crescere senza i sali minerali?
Non ho capito tanto qui, perdonami. Dici che nebulizzando aghi e foglie, qualora fossero in penombra si brucerebbero? Quindi se le lascio al sole diretto potrei bagnare un pò tutto? Alla fine, senza complicarsi, non sarebbe meglio con un tubicino bagnare la base?
Aggiunto dopo 18 secondi:
Io ho usato fibra di cocco
Perché demineralizzata? Come fanno a crescere senza i sali minerali?
Non ho capito tanto qui, perdonami. Dici che nebulizzando aghi e foglie, qualora fossero in penombra si brucerebbero? Quindi se le lascio al sole diretto potrei bagnare un pò tutto? Alla fine, senza complicarsi, non sarebbe meglio con un tubicino bagnare la base?
Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Doppio messaggio, mi si era impallato il forum

Posted with AF APP
- Pr3su73
- Messaggi: 346
- Iscritto il: 27/01/24, 16:12
-
Profilo Completo
Piante grasse terrario
anche a me... da cell non entro più! boh
Aggiunto dopo 17 secondi:
allora..
Aggiunto dopo 40 secondi:
Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
Come per le piante carnivore... io ne avevo diverse ed utiliavo solo acqua piovana
Aggiunto dopo 4 minuti 5 secondi:
Non le lascio mai al sole, poichè le gocce fermandosi sulla pianta fungono da lente per i raggi che passano attreverso e la brucerebbero creando macchie scure.
Aggiunto dopo 4 minuti 51 secondi:
Comunque non hanno tutte le stesse esigenze, io le presi con i miei figli, ora adolescenti, per loro sfizio e non mi sono mai documentato bene, se riesci ad identificarle e vuoi cimentarti per farle crescere bene ti conviene cercare le schede su internet.
Aggiunto dopo 57 minuti 26 secondi:
Incuriosito ed essendo anche io poco pratico ho fatto un rapido giro in internet e spiegano comunque che il problema dell'utilizzare acqua di rubinetto sta nella presenza del cloro e dei metalli pesanti, non dei sali minerali.
Se ci pensi comunque anche in natura l'acqua che ricevono arriva dal cielo e non ha nutrimenti particolari, l'acqua serve alle piante grasse per sciogliere i nutrimenti già presenti nel substrato, che contrariamente a quanto pensavo io, vengono assorbiti dalle radici, anche se poco sviluppate.
L'acqua serve anche per la fotosintesi (ovvio) e per la termoregolazione molto importante per queste piante.
Le mie comunque sono cresciute bene, magari mi documenterò anche io per capire come concimarle.
Grazie per lo spunto.
Ciao
Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
tutt'altra cosa per le piante carnivore per le quali i sali minerali sono davvero un veleno mortale 
anche a me... da cell non entro più! boh
Aggiunto dopo 17 secondi:
allora..
Aggiunto dopo 40 secondi:
credo vada bene,... io ho usato la terra apposita presa in serra.
Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
Ai tempi mi ero documentato un minimo... terra ricca di minerali ed acqua di rubinetto non vanno bene.. credo brucino le radici.
Come per le piante carnivore... io ne avevo diverse ed utiliavo solo acqua piovana
Aggiunto dopo 4 minuti 5 secondi:
Io bagno nebulizzando o dando acqua direttamente sulla pianta, la assorbono più dalla loro superficie e dagli aghi piuttosto che dalle radici, infatti la maggior parte ha un apparato radicale minimo, che serve quasi solo ad ancorarla al terreno.cIvan ha scritto: ↑20/05/2024, 19:47Non ho capito tanto qui, perdonami. Dici che nebulizzando aghi e foglie, qualora fossero in penombra si brucerebbero? Quindi se le lascio al sole diretto potrei bagnare un pò tutto? Alla fine, senza complicarsi, non sarebbe meglio con un tubicino bagnare la base?
Non le lascio mai al sole, poichè le gocce fermandosi sulla pianta fungono da lente per i raggi che passano attreverso e la brucerebbero creando macchie scure.
Aggiunto dopo 4 minuti 51 secondi:
Comunque non hanno tutte le stesse esigenze, io le presi con i miei figli, ora adolescenti, per loro sfizio e non mi sono mai documentato bene, se riesci ad identificarle e vuoi cimentarti per farle crescere bene ti conviene cercare le schede su internet.
Aggiunto dopo 57 minuti 26 secondi:
Incuriosito ed essendo anche io poco pratico ho fatto un rapido giro in internet e spiegano comunque che il problema dell'utilizzare acqua di rubinetto sta nella presenza del cloro e dei metalli pesanti, non dei sali minerali.
Se ci pensi comunque anche in natura l'acqua che ricevono arriva dal cielo e non ha nutrimenti particolari, l'acqua serve alle piante grasse per sciogliere i nutrimenti già presenti nel substrato, che contrariamente a quanto pensavo io, vengono assorbiti dalle radici, anche se poco sviluppate.
L'acqua serve anche per la fotosintesi (ovvio) e per la termoregolazione molto importante per queste piante.
Le mie comunque sono cresciute bene, magari mi documenterò anche io per capire come concimarle.
Grazie per lo spunto.
Ciao
Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
tutt'altra cosa per le piante carnivore per le quali i sali minerali sono davvero un veleno mortale

Quando un uomo che fertilizza in maniera classica incontra un uomo che utilizza un PMDD ... 

- cIvan
- Messaggi: 1333
- Iscritto il: 06/02/21, 19:51
-
Profilo Completo
Piante grasse terrario
Io ho un'acqua con 30 di conducibilità, credi vada bene?
Aggiunto dopo 8 minuti 42 secondi:
Sì ieri sera sfruttando la non accessibilità al forum ho trovato quasi tutte le piante.
A quanto ho capito hanno quasi tutte le stesse esigenze, poca acqua, attenzione all'umidità, fertilizzare ogni tanto, acqua ogni due settimane in estate e primavera, in inverno niente acqua (sfruttano quella assorbita, credo che serva a ricreare minimo di stagionalità), vogliono alte temperature.
Mia nonna ha messo un cactus in un vaso all'esterno, prende acqua piovana, vento, grandine, regali dagli uccelli ed eppure con minima manutenzione nel corso di (15 anni
) è cresciuto ed ha fatto le piante figlie.
Ho dato un'occhiata anche a forum di "cactofili" e non e si suggerisce un mix di substrato (o composta) per 1/3 organico se non dico una cazzata.
Io ho messo la fibra di cocco, non so quanti nutrienti rilasci eh al massimo sciolgo un 1/3 di stick compo e nebulizzo.
In ogni caso parliamo di piante lente ed estremamente adattabili (crescono nei deserti), l'importante è evitare i ristagni di acqua. I miei genitori hanno due vasi pieni pieni di aloe vera, all'aperto dove prende acqua piovana, forse il clima della sicilia le aiuta (alla fine anche qui in natura abbiamo i cactus che fanno i fichi)
Aggiunto dopo 2 minuti 42 secondi:
Io le ho messe nel terrario dove metterò probabilmente uno scorpione nord africano o mediorientale, quindi bassa umidità e poche nebulizzazioni.
Le tue hanno mai fiorito?
Aggiunto dopo 3 minuti 36 secondi:
Ma quella bellissima succulenta che hai nel vaso, come si chiama?
Mi riferisco a quella bassa a mo' di cespuglio che sembra una Cryptocoryne. Stavo cercando una pianta identica ma nulla
Aggiunto dopo 11 minuti 58 secondi:
Tra l'altro ho visto che il fico d'india lo vendono su internet a 40€
.
Nella mia campagna cresce invasivo.
Credo che prenderò una foglia piccola e la farò radicare
Io ho un'acqua con 30 di conducibilità, credi vada bene?
Aggiunto dopo 8 minuti 42 secondi:
Sì ieri sera sfruttando la non accessibilità al forum ho trovato quasi tutte le piante.
A quanto ho capito hanno quasi tutte le stesse esigenze, poca acqua, attenzione all'umidità, fertilizzare ogni tanto, acqua ogni due settimane in estate e primavera, in inverno niente acqua (sfruttano quella assorbita, credo che serva a ricreare minimo di stagionalità), vogliono alte temperature.
Mia nonna ha messo un cactus in un vaso all'esterno, prende acqua piovana, vento, grandine, regali dagli uccelli ed eppure con minima manutenzione nel corso di (15 anni

Ho dato un'occhiata anche a forum di "cactofili" e non e si suggerisce un mix di substrato (o composta) per 1/3 organico se non dico una cazzata.
Io ho messo la fibra di cocco, non so quanti nutrienti rilasci eh al massimo sciolgo un 1/3 di stick compo e nebulizzo.
In ogni caso parliamo di piante lente ed estremamente adattabili (crescono nei deserti), l'importante è evitare i ristagni di acqua. I miei genitori hanno due vasi pieni pieni di aloe vera, all'aperto dove prende acqua piovana, forse il clima della sicilia le aiuta (alla fine anche qui in natura abbiamo i cactus che fanno i fichi)
Aggiunto dopo 2 minuti 42 secondi:
Io le ho messe nel terrario dove metterò probabilmente uno scorpione nord africano o mediorientale, quindi bassa umidità e poche nebulizzazioni.
Le tue hanno mai fiorito?
Aggiunto dopo 3 minuti 36 secondi:
Ma quella bellissima succulenta che hai nel vaso, come si chiama?
Mi riferisco a quella bassa a mo' di cespuglio che sembra una Cryptocoryne. Stavo cercando una pianta identica ma nulla
Aggiunto dopo 11 minuti 58 secondi:
Tra l'altro ho visto che il fico d'india lo vendono su internet a 40€

Nella mia campagna cresce invasivo.
Credo che prenderò una foglia piccola e la farò radicare

Posted with AF APP
- aldopalermo
- Messaggi: 6261
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Piante grasse terrario
Ci sono piante grasse che crescono in estate e piante che crescono in inverno. Bisogna annaffiare soltanto durante la crescita. Per questo motivo è meglio non metterle insieme.
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Peppeteo e 3 ospiti