Aiuto per gestione e pulizia piante
- Marco32
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 04/03/24, 12:06
-
Profilo Completo
Aiuto per gestione e pulizia piante
Ciao a tutti,
il mio piccolo acquario (17L) inizia a sporcarsi più del solito. Mi spiego, fino a poche settimane fa, con una fauna ben maggiore, le piante risultavano abbastanza pulite anche se il filtro necessitava di puliza settimanalmente. Da qualche settimana, nonostante faccia i soliti cambi e rabocchi d'acqua e il filtro lavora bene anche per 2 settimane, alcune piante si sono sporcate con una sorta di patina nera e si sono formate anche delle alghe ..
Ho altre piante che purtroppo non riescono a crescere bene, si sono formati diversi buchini sulle foglie e tendono a essere gialline.
Purtroppo vengo da una brutta esperienza causata dalla malattina dei puntini bianchi che mi ha decimato la popolazione e che con l'aumento della temperatura a 29/30°per alcuni giorni (come possibile cura) ha rovinato diverse piante.
I valori dell'acqua sono nei parametri: NO3- 10/15 , NO2- 0, GH 7, KH 6, pH 6.8, Temperatura 24/25°
Al momento ci vive una sola rasboretta.
Che mi consigliate per gestire queste piante? Cos'è quel nero sulle foglie?
Grazie per ogni consiglio
M.
il mio piccolo acquario (17L) inizia a sporcarsi più del solito. Mi spiego, fino a poche settimane fa, con una fauna ben maggiore, le piante risultavano abbastanza pulite anche se il filtro necessitava di puliza settimanalmente. Da qualche settimana, nonostante faccia i soliti cambi e rabocchi d'acqua e il filtro lavora bene anche per 2 settimane, alcune piante si sono sporcate con una sorta di patina nera e si sono formate anche delle alghe ..
Ho altre piante che purtroppo non riescono a crescere bene, si sono formati diversi buchini sulle foglie e tendono a essere gialline.
Purtroppo vengo da una brutta esperienza causata dalla malattina dei puntini bianchi che mi ha decimato la popolazione e che con l'aumento della temperatura a 29/30°per alcuni giorni (come possibile cura) ha rovinato diverse piante.
I valori dell'acqua sono nei parametri: NO3- 10/15 , NO2- 0, GH 7, KH 6, pH 6.8, Temperatura 24/25°
Al momento ci vive una sola rasboretta.
Che mi consigliate per gestire queste piante? Cos'è quel nero sulle foglie?
Grazie per ogni consiglio
M.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Monica
- Messaggi: 48056
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Aiuto per gestione e pulizia piante
Buongiorno Marco
ti sposto dai ragazzi in sezione Alghe
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Aiuto per gestione e pulizia piante
Ciao, come gestisci la vasca? Quanto spesso i cambi? Esattamente con quale acqua?
Illuminazione? Fertilizzazione?
Ciao, come gestisci la vasca? Quanto spesso i cambi? Esattamente con quale acqua?
Illuminazione? Fertilizzazione?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Marco32
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 04/03/24, 12:06
-
Profilo Completo
Aiuto per gestione e pulizia piante
Ciao Platyno e grazie del supporto.
É il mio primo acquario quindi su tutto sono alle prime armi. Ho fatto maturare la vasca per 1 mesetto e quando i valori erano ok (picco di nitriti superato) ho iniziato a inserire i pesci. Da lì sono passati 2 mesi ora.
Purtroppo il negoziante probabilmente mi ha consigliato male e avevo troppi pescetti, infatti spesso morivano. Poi dopo la malattia dei puntini che dicevo é rimasto un solo pesce e per ora va bene così

Tra i pesci c’era anche il pulitore, un Corydoras, che secondo me face un gran lavoro di pulizia.
Considera l’ultimo cambio di 6/7L che è quasi il 30/40% da me é stato fatto 3 settimane fa quasi (dopo la pulizia dei cadaveri dovuti ai puntini bianchi) e poi un rabbocco di circa 3L ogni 10 giorni (momento in cui faccio un po’ di potatura e pulizia).
Uso solo acqua in osmosi presa al negozio.
Illuminazione é quella di base dell’Aquario, un LED da 12V (1,5W), faccio 8 ore di illuminazione.
Fondo fertile della Sera più 5ml di Florena Sera a settimana per fertilizzazione in colonna.
É il mio primo acquario quindi su tutto sono alle prime armi. Ho fatto maturare la vasca per 1 mesetto e quando i valori erano ok (picco di nitriti superato) ho iniziato a inserire i pesci. Da lì sono passati 2 mesi ora.
Purtroppo il negoziante probabilmente mi ha consigliato male e avevo troppi pescetti, infatti spesso morivano. Poi dopo la malattia dei puntini che dicevo é rimasto un solo pesce e per ora va bene così
Tra i pesci c’era anche il pulitore, un Corydoras, che secondo me face un gran lavoro di pulizia.
Considera l’ultimo cambio di 6/7L che è quasi il 30/40% da me é stato fatto 3 settimane fa quasi (dopo la pulizia dei cadaveri dovuti ai puntini bianchi) e poi un rabbocco di circa 3L ogni 10 giorni (momento in cui faccio un po’ di potatura e pulizia).
Uso solo acqua in osmosi presa al negozio.
Illuminazione é quella di base dell’Aquario, un LED da 12V (1,5W), faccio 8 ore di illuminazione.
Fondo fertile della Sera più 5ml di Florena Sera a settimana per fertilizzazione in colonna.
- Marco32
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 04/03/24, 12:06
-
Profilo Completo
Aiuto per gestione e pulizia piante
Ciao, cercando un po’ mi sembra che questa specie di patina nera possa essere dovuta a diatomee (anche se dovrebbero essere più per un acquario in maturazione, il mio è avviato da circa 3 mesi).
C’è qualcuno che può aiutarmi a capire cosa sono e cosa posso fare!

C’è qualcuno che può aiutarmi a capire cosa sono e cosa posso fare!
- Topo
- Messaggi: 7970
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Aiuto per gestione e pulizia piante
Su anubias qualche diatomea c’è casomai lascia l’acqua del negozio per una demineralizzata del supermercato non profumata… per il
Resto vedo carenza di potassio e magnesio che ti bloccano le piante…la
Florena che contiene?
Resto vedo carenza di potassio e magnesio che ti bloccano le piante…la
Florena che contiene?
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Aiuto per gestione e pulizia piante
Ciao, in 17 litri non puoi tenere pesci, forse solo un Betta. Secondo alcuni microfish ma i pareri sono contrastanti... Sicuramente non un corydoras che tra l'altro sarebbe pesce di gruppo che NON pulisce ma semplicemente si nutre sul fondo. I pesci pulitori sono un'invenzione dei negozianti. 1,5 Watt di illuminazione sono davvero troppo pochi e forse puoi tenere qualche anubias e basta. È naturale che le piante siano bloccate e arrivino le alghe... Non ha nemmeno senso fertilizzare.
Il filtro prima di tutto non si pulisce così spesso e in 17 litri il filtro è un'altra idea del negoziante che vuole vendere e basta.
L'acqua di osmosi pura per i cambi senza aggiunte non va bene salvo necessità di aggiustare durezze.
Il mio consiglio è rivedere da zero la vasca , restituire il corydoras e non ascoltare più il negoziante.
Ciao, in 17 litri non puoi tenere pesci, forse solo un Betta. Secondo alcuni microfish ma i pareri sono contrastanti... Sicuramente non un corydoras che tra l'altro sarebbe pesce di gruppo che NON pulisce ma semplicemente si nutre sul fondo. I pesci pulitori sono un'invenzione dei negozianti. 1,5 Watt di illuminazione sono davvero troppo pochi e forse puoi tenere qualche anubias e basta. È naturale che le piante siano bloccate e arrivino le alghe... Non ha nemmeno senso fertilizzare.
Il filtro prima di tutto non si pulisce così spesso e in 17 litri il filtro è un'altra idea del negoziante che vuole vendere e basta.
L'acqua di osmosi pura per i cambi senza aggiunte non va bene salvo necessità di aggiustare durezze.
Il mio consiglio è rivedere da zero la vasca , restituire il corydoras e non ascoltare più il negoziante.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
Aiuto per gestione e pulizia piante
ciao Marco
17 litri sono insufficienti perfino per le caridina che sono 1.5 cm e non sono pesci. il minimo per loro è 20 litri. figurati poi tutto il resto dei pesci
quanti ne avevi? erano chiaramente troppi in quello spazio e saranno saliti i nitriti. le piante non hanno potuto smaltire le sostanze si scarto prodotte. e forse filtro non era sufficiente.
se ti piacciono gli acquari e hai modo di mettere una vasca più grande meglio. altrimenti 1 betta. cambierebbe del tutto la gestione: nessun cambio, luce non servirebbe chissacchè. pochissima manutenzione
dellacqua di osmosi da ovunque provenga va misurata la conducibilità: zero è perfetta.

17 litri sono insufficienti perfino per le caridina che sono 1.5 cm e non sono pesci. il minimo per loro è 20 litri. figurati poi tutto il resto dei pesci
quanti ne avevi? erano chiaramente troppi in quello spazio e saranno saliti i nitriti. le piante non hanno potuto smaltire le sostanze si scarto prodotte. e forse filtro non era sufficiente.
se ti piacciono gli acquari e hai modo di mettere una vasca più grande meglio. altrimenti 1 betta. cambierebbe del tutto la gestione: nessun cambio, luce non servirebbe chissacchè. pochissima manutenzione
dellacqua di osmosi da ovunque provenga va misurata la conducibilità: zero è perfetta.
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- Marco32
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 04/03/24, 12:06
-
Profilo Completo
Aiuto per gestione e pulizia piante
ciao a tutti e grazie per le risposte
@Platyno76
il Corydoras l'ho chiamato pulitore per "convenzione", mi rendo conto che non è corretto e da una idea sbagliata di cosa fa.
L'acquario di base ha un LED da 1,5W e un filtro che con quella popolazione di pesci dovevo pulire la spugna ogni settimana altrimenti lavorava poco.
Lo so che in 17 litri posso fare poco. Per il futuro, la formula 1cm di pesce = 1/2L di acqua ha senso?
Anche sull'acqua in osmosi, mi consigliavano di usare solo quella per ora.. ma i valori sono sempre stati come indicato, sembrano corretti.. Come conviene fare quindi?
Qualche consiglio su come rivedere la vasca?
@Topo appena rientro a casa verifico cosa contiene il Florena.
Potassio e magnesio come li posso aggiungere alla vasca?
@Catia73
i pesci erano 7, evidentemente troppi e poco accorto io a fidarmi troppo dei negozianti.. adesso c'è una sola rasbora che si gode tutto lo spazietto. si fa esperienza...
I valori sono sempre stabili NO3- 10/15 , NO2- 0, GH 7, KH 6, pH 6.8, Temperatura 24/25°
Vorrei mantenere questa vasca per fare esperienza e tra qualche tempo passare a una più grande.
@Platyno76
il Corydoras l'ho chiamato pulitore per "convenzione", mi rendo conto che non è corretto e da una idea sbagliata di cosa fa.
L'acquario di base ha un LED da 1,5W e un filtro che con quella popolazione di pesci dovevo pulire la spugna ogni settimana altrimenti lavorava poco.
Lo so che in 17 litri posso fare poco. Per il futuro, la formula 1cm di pesce = 1/2L di acqua ha senso?
Anche sull'acqua in osmosi, mi consigliavano di usare solo quella per ora.. ma i valori sono sempre stati come indicato, sembrano corretti.. Come conviene fare quindi?
Qualche consiglio su come rivedere la vasca?
@Topo appena rientro a casa verifico cosa contiene il Florena.
Potassio e magnesio come li posso aggiungere alla vasca?
@Catia73
i pesci erano 7, evidentemente troppi e poco accorto io a fidarmi troppo dei negozianti.. adesso c'è una sola rasbora che si gode tutto lo spazietto. si fa esperienza...
I valori sono sempre stabili NO3- 10/15 , NO2- 0, GH 7, KH 6, pH 6.8, Temperatura 24/25°
Vorrei mantenere questa vasca per fare esperienza e tra qualche tempo passare a una più grande.
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Aiuto per gestione e pulizia piante
No
Aggiunto dopo 16 secondi:
Chi?
No
Aggiunto dopo 16 secondi:
Chi?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted
