Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
pietromoscow

- Messaggi: 4999
- Messaggi: 4999
- Ringraziato: 611
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
611
Messaggio
di pietromoscow » 22/05/2024, 15:12
Aggiunto dopo 25 minuti 5 secondi:
Stefano92 ha scritto: ↑22/05/2024, 14:30
pietromoscow ha scritto: ↑22/05/2024, 13:15
Stefano92 ha scritto: ↑22/05/2024, 12:45
Sarei più propenso comprare fertilizzanti comuni tipo Jbl, Seachem ecc. ma conoscendomi mi piace analizzare, studiare e mi intriga il protocollo PMDD.
Sifonavo il fondo perchè mi trovo escrementi dell'ancistrus e penso delle lumachine, più che altro per un discorso di pulizia ma se non fanno male li lascio volentieri, meno lavoro per me.
Se non sai i consumi dei nutrienti della tua vasca, fai fatica a gestire il PMDD bisogna capire bene i dosaggi e li il trucco.
Prima fatti le ossa, con un fertilizzante commerciale protocollo completo e poi piano piano vai con il PMDD.
Il fondo di una vasca leggermente si può sifonare, io lo faccio sempre sai sotto la ghiaia quanto sporco si accumula.
non elimini l'azoto dal fondo
Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:
aldopalermo ha scritto: ↑22/05/2024, 12:55
@
Marta @
Certcertsin
Chiedo gentilmente ai Mod se è possibile ripulire questo Topic dai post fuori luogo.
Grazie
Chiedo scusa ai moderatori per tutto questo.Grazie
Di solito nei forum so che non si può andare fuori tema, o almeno non così tanto, non conoscendo il rapporto che avete fra di voi sembrava tutto fuorché scherzoso dopo un pò. comunque sia, amici come prima, non è successo nulla.
Volessi iniziare un protocollo di fertilizzazione standard per iniziare, cosa mi consigliate? Poi in futuro mi avvicinerò con un protocollo PMDD.
Grazie mille
Il seachem e un ottimo protocollo, sembra che sia giornaliero in più il ferro non e rilevabile dai test.
E più semplice e meno costoso,JBL Proscape a elementi separati Micro, Nitro, Fosfato, Potassio,Magnesio molto più gestibile il Ferro e rilevabile dai test.
A te la scelta io con il JBL mi sono trovato bene.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 22/05/2024, 16:15
Col Seachem non ti serve fare il test del ferro.E' gluconato e va' aggiunto quasi quotidianamente da protocollo.Poi ti regoli guardando le piante,se sei in grado di capirle.
pietromoscow ha scritto: ↑22/05/2024, 15:37
E più semplice e meno costoso,JBL Proscape a elementi separati Micro, Nitro, Fosfato, Potassio,Magnesio molto più gestibile il Ferro e rilevabile dai test.
A te la scelta io con il JBL mi sono trovato bene.
Adesso ti faccio ridere,uso anch'io i prodotti Proscape da un paio di anni a sta' parte.E mi trovo bene,ma ho vasche "tranquille" adesso.
N.B. test non ne faccio,ma neanche prima con Seachem,tranne all'inizio per capire i consumi dei macro.
marko66
-
aldopalermo
- Messaggi: 6273
- Messaggi: 6273
- Ringraziato: 757
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 7200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: fertile + Manado
- Flora: Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
16 ott 2023
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus red devil
26 set 2024
Echinodorus compacta
Micranthemum Montecarlo Tweediei
Juncus Repens
Cryptocoryne Beckettii
- Fauna: 02/01/2023
Endler
Lumache varie
- Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
Senza riscaldatore
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
15/02/2023
Chihiros A801 8000K 7200 lumen al \00% (72 lm/l)
Chihiros Commander 1
- Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler
- Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
Senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Tronco
Flora
Anubias
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora
Salvinia
-
Grazie inviati:
246
-
Grazie ricevuti:
757
Messaggio
di aldopalermo » 22/05/2024, 17:16
Certcertsin ha scritto: ↑22/05/2024, 14:01
Valori in linea e amici come prima
Ok Capo, come desidera Vossignoria
Stefano92 ha scritto: ↑22/05/2024, 14:30
cosa mi consigliate?
Ce ne sono tanti in commercio e costano anche tanto. Scegli tra le marche più famose. L'importante è che prendi prodotti della stessa marca e segui le istruzioni dei produttori, soprattutto i cambi d'acqua per evitare gli eccessi.
pietromoscow ha scritto: ↑22/05/2024, 15:37
Se non sai i consumi dei nutrienti della tua vasca, fai fatica a gestire il PMDD bisogna capire bene i dosaggi
Infatti siamo qui per questo

Aldo
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
aldopalermo
-
pietromoscow

- Messaggi: 4999
- Messaggi: 4999
- Ringraziato: 611
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
611
Messaggio
di pietromoscow » 22/05/2024, 19:29
marko66 ha scritto: ↑22/05/2024, 16:15
N.B. test non ne faccio,ma neanche prima con Seachem,tranne all'inizio per capire i consumi dei macro.
Guarda che anch'io adesso non faccio quasi più i test, perchè ormai conosco i consumi della vasca. Se vado in carenza di nutrienti, me ne accorgo subito perchè la piante non crescono.

mentre se vado in eccesso di nutrienti si formano alghe patinose sui vetri.
Aggiunto dopo 3 minuti 31 secondi:
Un giro di test almeno ogni due settimane lo faccio.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
aldopalermo
- Messaggi: 6273
- Messaggi: 6273
- Ringraziato: 757
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 7200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: fertile + Manado
- Flora: Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
16 ott 2023
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus red devil
26 set 2024
Echinodorus compacta
Micranthemum Montecarlo Tweediei
Juncus Repens
Cryptocoryne Beckettii
- Fauna: 02/01/2023
Endler
Lumache varie
- Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
Senza riscaldatore
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
15/02/2023
Chihiros A801 8000K 7200 lumen al \00% (72 lm/l)
Chihiros Commander 1
- Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler
- Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
Senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Tronco
Flora
Anubias
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora
Salvinia
-
Grazie inviati:
246
-
Grazie ricevuti:
757
Messaggio
di aldopalermo » 23/05/2024, 9:10
pietromoscow ha scritto: ↑22/05/2024, 19:32
Un giro di test almeno ogni due settimane lo faccio
Io ormai faccio i teat una volta al mese (Uso PMDD).

Aldo
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
aldopalermo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 1 ospite