Consiglio su protocollo di fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6272
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Consiglio su protocollo di fertilizzazione

Messaggio di aldopalermo » 15/06/2024, 10:40

Su Amazon gli impianti costano di più (come quasi tutto).
Vedi nei siti di acquari.
 
Anche la mia acqua di rubinetto non va bene. Per i cambi uso acqua Conad che ha KH 10 e GH 10 e me la porto ai valori che mi servono.
Comunque faccio circa 1 cambio l'anno :)
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Samu
star3
Messaggi: 953
Iscritto il: 03/05/18, 6:27

Consiglio su protocollo di fertilizzazione

Messaggio di Samu » 15/06/2024, 19:10


Will74 ha scritto:
15/06/2024, 9:16
poi cosa volevi allevare?
 Sono orientato verso la famiglia  Poecilidi o qualche altro pesce che richiede acque simili.
Sono ben consapevole che il litraggio e' abbastanza buono però le misure mi penalizzano un po' quindi farò una volta scelto farò un  monospecifico.
Per l impianto di osmosi ho il tuo stesso problema la pressione dell acqua....
Vedo in quale sito si paga di meno😁
Se sono fortunato lo trovo alla sezione mercatino.
Inoltre oggi sono andato al supermercato ed ho trovato una marca di acqua abbastanza interessante.
acqua "lieve" sia per il prezzo che per i valori usciti nelle analisi.
Vorrei un vostro parere @aldopalermo  
@Marta  
Dalle analisi effettuate:
pH:7,5
GH:14
KH:8
NO2- NO3- non rilevabili.
Stasera senza i bimbi per mezzo ripeto di nuovo le analisi 😅 però mi sembrano buone e pure io sodio sembrerebbe non eccessivamente alto.
In più una confezione di 12litri verrebbe molto meno di 2,5euro
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non conosco nessun aneddoto o frase filosofica sull' acquariofilia.
Penso solo che.. ... I io speriamo che me la cavo!

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1338
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Consiglio su protocollo di fertilizzazione

Messaggio di Will74 » 15/06/2024, 19:31

Attento al sodio è 16 in etichetta
Io un impianto usato non lo prenderei, non sai come può essere messa la membrana 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3444
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Consiglio su protocollo di fertilizzazione

Messaggio di Rindez » 15/06/2024, 20:30

Prova a guardare acqua nestle vera "in bosco".
Che dovresti trovare facilmente.

Aggiunto dopo 2 minuti 47 secondi:
Questa l'etichetta 

Aggiunto dopo 2 minuti 33 secondi:
Notevole.

Aggiunto dopo 4 minuti 58 secondi:
KH 6.7
GH 8
Ca e Mg bilanciati
Solfati giusti 
Sodio ridicolo
Nitrati quasi 5 ​ :))
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Samu
star3
Messaggi: 953
Iscritto il: 03/05/18, 6:27

Consiglio su protocollo di fertilizzazione

Messaggio di Samu » 17/06/2024, 12:25


Rindez ha scritto:
15/06/2024, 20:40
Prova a guardare acqua nestle vera "in bosco".
Che dovresti trovare facilmente
Buongiornooo :-h
Ho girato un po' di supermercati però qui a napoli  la fonte in bosco non si trova....
Però ho trovato questa,acqua guizza prodotta dalla San Benedetto.
Il sodio credo che sia passabile sì potrebbe provare a tagliare con un 20% di osmosi
 

Aggiunto dopo 6 minuti 22 secondi:
Ecco la foto delle analisi

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non conosco nessun aneddoto o frase filosofica sull' acquariofilia.
Penso solo che.. ... I io speriamo che me la cavo!

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1338
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Consiglio su protocollo di fertilizzazione

Messaggio di Will74 » 17/06/2024, 14:28


Samu ha scritto:
15/06/2024, 19:10
Sono orientato verso la famiglia  Poecilidi o qualche altro pesce che richiede acque simili.
Sono ben consapevole che il litraggio e' abbastanza buono però le misure mi penalizzano un po'
Non sò perchè ma nella mia mente avevo visto il tuo cubone riempito quasi di sola osmosi, con un fondo di foglie e Cryptocoryne rami vari e una nuvola di boraras, con tante radici che scendono dalle galleggianti... strani scherzi dell'immaginazione ​ :))
 
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3444
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Consiglio su protocollo di fertilizzazione

Messaggio di Rindez » 17/06/2024, 14:48

Buongiorno,
Come acqua c'è parecchio magnesio in forma di.carbonato( non è una brutta  cosa ) però il.calcio è basso in rapporto al.magnesio quindi dovresti tagliarla al 50% per un KH da poecilidi, ma.poi trovare un modo per dosare calcio che manca.
Se usi il solfato di.calcio non raggiungi la quantità che ti.servirebbe(limite la.solubilità del solfato).
Quindi dovresti usare un mix di solfato e cloruro...
Non è impossibile​ :D  ma più laborioso.
Oppure tagliarla con un acqua classica(carbonati principalmente di Calcio) con poco magnesio.
 

Aggiunto dopo 2 minuti 41 secondi:
Le quantità di calcio e magnesio nella tua acqua di rete sei riuscito a saperle?

Aggiunto dopo 5 minuti 47 secondi:
Comunque hai trovato una gran acqua in bottiglia x la stragrande maggioranza degli italiani che solitamente abbiamo acque stracolme di carbonati di calcio e zero magnesio ​ :D

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Samu
star3
Messaggi: 953
Iscritto il: 03/05/18, 6:27

Consiglio su protocollo di fertilizzazione

Messaggio di Samu » 17/06/2024, 22:27


Rindez ha scritto:
17/06/2024, 14:56
ma.poi trovare un modo per dosare calcio che manca.
Se usi il solfato di.calcio non raggiungi la quantità che ti.servirebbe(limite la.solubilità del solfato).
Quindi dovresti usare un mix di solfato e cloruro...
Non è impossibile​  ma più laborioso

È Un po' complicato....
Mi metto alla ricerca di qualche altra acqua commerciale che sia più idonea

Posted with AF APP
Non conosco nessun aneddoto o frase filosofica sull' acquariofilia.
Penso solo che.. ... I io speriamo che me la cavo!

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6272
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Consiglio su protocollo di fertilizzazione

Messaggio di aldopalermo » 18/06/2024, 9:23


Samu ha scritto:
17/06/2024, 22:27
Mi metto alla ricerca di qualche altra acqua commerciale che sia più idonea

ottima idea :)
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17958
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consiglio su protocollo di fertilizzazione

Messaggio di Marta » 18/06/2024, 9:28


Samu ha scritto:
14/06/2024, 16:59
pH: 7,5
GH: 22
KH:20

🥲 mai una gioia... sigh!
 

Samu ha scritto:
14/06/2024, 16:59
La cosa che un po' mi meraviglia e' il pH perché mi aspettavo un 8...

Vero, ma ci potrebbe anche stare.
Il pH non dipende solo dalla durezza dell'acqua. Ma anche da eventuali acidificanti naturali. Inoltre non è detto che il tuo test sia preciso.
Che test hai preso? Che marca?
 
​​
Samu ha scritto:
15/06/2024, 19:10
marca di acqua abbastanza interessante.

il sodio è un po' troppo alto ma potrebbe ancora andare. Soprattutto con piante resistenti.
GH 13 e KH 12 un po' tanta silice e un pochino di potassio in più del solito. La conducibilità risente del Sodio alto, ma pace. Io sinceramente la userei solo mischiata con demineralizzata,  ma decidi tu.
Che poecilidi vorresti prendere? Non hanno tutti le stesse esigenze: i Guppy non hanno bisogno, necessariamente, di acqua tanto dura, che che se ne dica. Gli Endler sì e così pure i Platy, se non ricordo male.
 
Rindez ha scritto:
15/06/2024, 20:40
acqua nestle vera "in bosco".
Che dovresti trovare facilmente.

io non l' ho mai vista ​ :)) ma ci farò caso. Grazie della segnalazione. 
 

Samu ha scritto:
17/06/2024, 12:31
acqua guizza
Non è male. La consiglio spesso. 

Samu ha scritto:
17/06/2024, 22:27
È Un po' complicato

in generale è meglio un'acqua dura (con tanto calcio e bicarbonati) che poi puoi diluire a tuo piacimento con la demineralizzata. E ritirare su magnesio, potassio e nitrati con la fertilizzazione. 
Solo il calcio è difficile da reintegrare dopo, quindi è meglio partire carichi.

 

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Vesk85 e 4 ospiti