Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 24/06/2024, 22:39
Giovannii ha scritto: ↑24/06/2024, 22:24
Se serve per abbassare il pH posso anche prendere in considerazione di usare la torba, ma non l'ho mai fatto prima.
con calma.
Iniziamo con l'allestimento, poi misuri il pH, vedi quant'è, se è stabile, come e quanto acidificare di più, non pesare adesso alla torba.
Per il fondo, 6 anni? Non rilascerà nulla verosimilmente, va benissimo, però sì, non puoi manco pensare di smuoverlo con una pompa

Posted with AF APP
Gioele
-
Giovannii

- Messaggi: 567
- Messaggi: 567
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 28/06/18, 12:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Quarto (NA)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Alghe varie
- Fauna: 2 Neolamprologus mustax
4 Neolamprologus brevis
- Secondo Acquario: 60x30x30 con endler
- Altri Acquari: Coming soon...
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Giovannii » 24/06/2024, 22:53
Gioele ha scritto: ↑24/06/2024, 22:39
con calma.
Iniziamo con l'allestimento, poi misuri il pH, vedi quant'è, se è stabile, come e quanto acidificare di più, non pesare adesso alla torba.
Va bene! In questi giorni procedo allora. Confermato il senza filtro?
Gioele ha scritto: ↑24/06/2024, 22:39
Per il fondo, 6 anni? Non rilascerà nulla verosimilmente, va benissimo, però sì, non puoi manco pensare di smuoverlo con una pompa
20240620_084137_7147765489108657127.webp
È diventato un pantano
► Mostra testo
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz
Giovannii
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 24/06/2024, 22:55
Giovannii ha scritto: ↑24/06/2024, 22:53
Confermato il senza filtro?
per forza. Conta che già con gli anabantidi il mio consiglio è di levarlo in generale. Qui abbiamo pure un pH acidissimo e un fondo da non muovere. Ma chi te lo fa fare di metterlo
Posted with AF APP
Gioele
-
Giovannii

- Messaggi: 567
- Messaggi: 567
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 28/06/18, 12:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Quarto (NA)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Alghe varie
- Fauna: 2 Neolamprologus mustax
4 Neolamprologus brevis
- Secondo Acquario: 60x30x30 con endler
- Altri Acquari: Coming soon...
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Giovannii » 24/06/2024, 22:58
Gioele ha scritto: ↑24/06/2024, 22:55
Giovannii ha scritto: ↑24/06/2024, 22:53
Confermato il senza filtro?
per forza. Conta che già con gli anabantidi il mio consiglio è di levarlo in generale. Qui abbiamo pure un pH acidissimo e un fondo da non muovere. Ma chi te lo fa fare di metterlo
Perfetto! Non vedo l'ora di cominciare
Vi tengo aggiornati
Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz
Giovannii
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 25/06/2024, 10:39
Giovannii ha scritto: ↑24/06/2024, 22:58
Vi tengo aggiornati
aggiorna e tagga in maniera aggressiva se non vieni cagato in giornata

Gioele
-
Giovannii

- Messaggi: 567
- Messaggi: 567
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 28/06/18, 12:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Quarto (NA)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Alghe varie
- Fauna: 2 Neolamprologus mustax
4 Neolamprologus brevis
- Secondo Acquario: 60x30x30 con endler
- Altri Acquari: Coming soon...
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Giovannii » 25/06/2024, 10:44
Gioele ha scritto: ↑25/06/2024, 10:39
aggiorna e tagga in maniera aggressiva se non vieni cagato in giornata
Ecco, allora so a chi rompere. Grazie

Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz
Giovannii
-
Matias
- Messaggi: 3631
- Messaggi: 3631
- Ringraziato: 950
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
950
Messaggio
di Matias » 25/06/2024, 11:45
Seguo, e quoto per i Trichopsis, li ebbi diversi anni fa e nonostante tutti gli errori del caso vissero diverso tempo, si adattano al secco e non necessitano di valori estremi...
Li considererei un po' come la versione facile dei Sphaerichthys, Parosphromenus, Betta wild e compagnia bella, ma non per questo meno interessanti
► Mostra testo
parlano anche
- Questi utenti hanno ringraziato Matias per il messaggio:
- Giovannii (25/06/2024, 12:41)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 25/06/2024, 12:29
comunque @
Giovannii se stai pensando in futuro di andare su specie più particolari, io farei una prova generale, del tipo, prova le durezze nulle, sperimenta con le fonti di tannini, prova le colonie di cibo vivo, o a gestire il surgelato, insomma, vedi quanto sarebbe sostenibile per te la situazione più estrema, nel mentre, hai in vasca dei pesci, che se il cibo vivo ti muore, il surgelato non lo trovi, l'acqua ti evapora troppo in fretta e ti scocci, sa dio cosa succede, è difficile che ne soffrano e, è brutto da dire, costano 1.90€ e sono riprodotti in cattività, zero impatto sull'ecosistema. però sperimenta l'ambiente estremo, almeno capisci se ne vale la pena (un'altra vasca la incastri dove vuoi tra un annetto)
- Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
- Giovannii (25/06/2024, 12:41)
Gioele
-
Giovannii

- Messaggi: 567
- Messaggi: 567
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 28/06/18, 12:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Quarto (NA)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Alghe varie
- Fauna: 2 Neolamprologus mustax
4 Neolamprologus brevis
- Secondo Acquario: 60x30x30 con endler
- Altri Acquari: Coming soon...
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Giovannii » 25/06/2024, 12:41
Matias ha scritto: ↑25/06/2024, 11:45
Seguo, e quoto per i Trichopsis, li ebbi diversi anni fa e nonostante tutti gli errori del caso vissero diverso tempo, si adattano al secco e non necessitano di valori estremi...
Li considererei un po' come la versione facile dei Sphaerichthys, Parosphromenus, Betta wild e compagnia bella, ma non per questo meno interessanti
► MOSTRA TESTO
Gioele ha scritto: ↑25/06/2024, 12:29
io farei una prova generale, del tipo, prova le durezze nulle, sperimenta con le fonti di tannini, prova le colonie di cibo vivo, o a gestire il surgelato, insomma, vedi quanto sarebbe sostenibile per te la situazione più estrema, nel mentre, hai in vasca dei pesci, che se il cibo vivo ti muore, il surgelato non lo trovi, l'acqua ti evapora troppo in fretta e ti scocci, sa dio cosa succede, è difficile che ne soffrano e, è brutto da dire, costano 1.90€ e sono riprodotti in cattività, zero impatto sull'ecosistema. però sperimenta l'ambiente estremo, almeno capisci se ne vale la pena
Chiarissimo. Sperimento le varie cose coi Trichopsis per arrivare preparato agli Sphaerichthys. In effetti è meglio così se voglio fare le cose per bene
Gioele ha scritto: ↑25/06/2024, 12:29
(un'altra vasca la incastri dove vuoi tra un annetto)

Allora vi aggiorno qui man mano che procede!
Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz
Giovannii
-
Giovannii

- Messaggi: 567
- Messaggi: 567
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 28/06/18, 12:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Quarto (NA)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Alghe varie
- Fauna: 2 Neolamprologus mustax
4 Neolamprologus brevis
- Secondo Acquario: 60x30x30 con endler
- Altri Acquari: Coming soon...
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Giovannii » 08/07/2024, 16:42
Eccoci!
► Mostra testo
scusate ma sono in sessione quindi non ho avuto molto tempo
Ho finalmente iniziato i lavori per il nuovo allestimento!
Ho svuotato la vasca da cerato, endler e acqua (ho giusto lasciato quei pochi centimetri per non intaccare il fondo) e ho inserito i rami.
Per adesso ho messo 10 litri di acqua demineralizzata. Non sono ancora andato oltre perchè vorrei prima far saturare i legni altrimenti sale tutto
Vi lascio una foto attuale:
20240708_163301_5804027900789903098.webp
Domanda riguardo il fondo. Non mi piace quello strato di sabbia che si vede in basso a sinistra; potrei spostarla verso l'interno (tipo con una spatolina) in modo da far andare i sedimenti di lato e avere una cosa più "uniforme" sul vetro frontale?
Per il resto, come procedo?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz
Giovannii
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti