SOS BETTA

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Avatar utente
Michelle22
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 01/07/24, 18:23

SOS BETTA

Messaggio di Michelle22 » 13/07/2024, 2:14

Salve, sono nuova nel forum e nel mondo dell'acquariofilia in generale. A inizio aprile ho comprato un 60L allestito per pesci tropicali e dopo aver chiesto consiglio forse a troppe persone, una volta ottenuti i test dei valori dell'acqua che dicevano che era pronto ho messo in vasca il mio Betta con 6 rasbore , 4 corydoras, qualche neocaridinia e 3 pangio. Il Betta è stato inserito per ultimo dopo una settimana che c'erano già tutti meno che i pangio che sono stati inseriti dopo il Betta. All'inizio vivevano tutti insieme allegramente poi dopo un paio di settimane sono morte 3 rasbore una dopo l'altra nel giro di tre notti. Temevo qualche malattia ma una volta separate tutte le altre rasbore non ne sono più morte quindi ho dedotto che ci fosse lo zampino del Betta, che aveva fatto sparire anche qualche neocaridinia nel frattempo.
A questo punto a fine maggio non sapevo come fare così ho allestito un 30L per il Betta e l'ho riempito con l'acqua dell'acquario dove si trovava prima e mezza spugnetta per i batteri buoni presi dal filtro del primo acquario sperando di bypassare il mese di maturazione. Ho anche fatto maturare i legni in una ciotola a parte per non compromettere il tutto ma purtroppo mi sono resa conto che non è stata la migliore delle scelte perché il Betta dopo un mese ha iniziato ad avere problemi di sfangamento della coda. Nel giro di due settimane è peggiorato e quello che prima era solo un taglietto ora sono diventati buchi nella pinna superiore e in quella centrale che si e proprio sfilacciata. Ha iniziato ad essere più inattivo e stanziare spesso sul fondo della tanica, sulle foglie o sul filtro. Inoltre all'inizio nella vasca nuova c'era in dotazione un filtro che creava un flusso troppo forte e lo sbalzava verso i legni in acquario così ne ho messo uno nuovo e sostituito con legni meno sporgenti ma neanche così migliorava. Mercoledì 3/7 ho allestito una tanica di emergenza da 9L sotto consiglio del venditore con solo acqua di osmosi, una piantina ossigenante e due foglie di catappa senza riscaldatore ne filtro ma dopo qualche giorno continuava a peggiorare e ho provato a mettere del sale per artemie nell'acqua sperando in dei miglioramenti ma non ce ne sono stati. Sto ancora aspettando di poter fare il test dei valori perché in negozio hanno lasciato i campioni d'acqua tutta la notte e li hanno dovuti buttare perché per via della temperatura in negozio di notte potevano essere stati contaminati dalla bottiglietta d'acqua nel quale si trovavano e dopodiché l'acquariofila è andata in ferie quindi non sono più riuscita ad avere notizie sui valori né dell'acquario da 30L ne della tanica di emergenza. Il Betta nel frattempo sta peggiorando ed ora sotto le branchie sembra arrossato e la coda continua a peggiorare. Temo che abbia anche le squame un pò rialzate e che ne manchi qualcuna.
Oggi ho sostituito l'acqua sempre con osmosi e inserito riscaldatore e filtro nella tanica da 9L insieme ad un cucchiaio di sale integrale non trattato. Il termometro segna 30°, nei giorni precedenti anche la temperatura ambiente era sempre intorno ai 27°-30°.
Spero di notare miglioramenti nei prossimi giorni ma non so come muovermi. Cosa può essere che causa tutto questo? Come posso aiutarlo?
 
 

Aggiunto dopo 4 minuti 37 secondi:
come si fa a caricare delle foto?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

SOS BETTA

Messaggio di cicerchia80 » 13/07/2024, 2:23

Michelle22 ha scritto:
13/07/2024, 2:18
come si fa a caricare delle foto?
in fondo trovi allegati
Screenshot_2024-07-13-02-21-03-907_com.android.chrome-edit.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Michelle22 (13/07/2024, 2:47)
Stand by

Avatar utente
Michelle22
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 01/07/24, 18:23

SOS BETTA

Messaggio di Michelle22 » 13/07/2024, 2:48

cicerchia80, Grazie :)

Aggiunto dopo 7 minuti 12 secondi:
6-5-24-2.webp
6-5-24-1.webp
4-7-24-2.webp
4-7-24-1.webp
3-7-24-2.webp
3-7-24-1.webp
3-6-24.webp
1-7-24-2.webp
1-7-24-1.webp
1-6-24.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Michelle22
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 01/07/24, 18:23

SOS BETTA

Messaggio di Michelle22 » 13/07/2024, 3:02

28-6-24-1.webp
12-7-24-6.webp
12-7-24-5.webp
12-7-24-4.webp
12-7-24-3.webp
12-7-24-2.webp
12-7-24-1.webp
7-7-24-3.webp
7-7-24-2.webp
7-7-24-1.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Michelle22
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 01/07/24, 18:23

SOS BETTA

Messaggio di Michelle22 » 13/07/2024, 3:04

28-6-24-2.webp
6-5-24-3.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

SOS BETTA

Messaggio di cicerchia80 » 13/07/2024, 3:50

Michelle22 ha scritto:
13/07/2024, 2:55
cicerchia80, Grazie
di nulla
Per me ha una grossa infestazione batterica, purtroppo è giocare al lotto a capirne le cause
Non noto dalle foto le branchie arrossate, ma dalla foto del 12/7 in una branchia sembrano vedersi anche parassiti

Probabilmente metterlo in un bagno di sale per ora è stata la cosa migliore
Però non hai detto a che concentrazione
I test è meglio che ti organizzi per farli tu, soprattutto il pH già è difficile misurare in vasca, figurati a portare la provetta in negozio
Probabilmente lo stress dato da sovrappopolazione ci avrà messo del suo
Intanto che aspettiamo aggiornamenti
Come lo nutri?

Michelle22 ha scritto:
13/07/2024, 2:18
A questo punto a fine maggio non sapevo come fare così ho allestito un 30L per il Betta e l'ho riempito con l'acqua dell'acquario dove si trovava prima e mezza spugnetta per i batteri buoni presi dal filtro del primo acquario sperando di bypassare il mese di maturazione. Ho anche fatto maturare i legni in una ciotola a parte per non compromettere il tutto ma purtroppo mi sono resa conto che non è stata la migliore delle scelte perché il Betta dopo un mese ha iniziato ad avere problemi di sfangamento della coda
si appunto
Non significa nulla, questo espediente al limite può farti creare una colonia batterica più stabile, ma accellera poco il picco dei nitriti
Che lo possa aver preso in pieno non è da escludere, che poi ad un betta sano, respirando aria atmosferica comporterebbe anche poco, ma quello più quello, probabilmente lo ha fortemente debilitato
In questa vaschetta di quarantena arriva ad una concentrazione di sale (da cucina non iodato) pari a 3g/l, quando cambi l'acqua, reintegra il sale tolto, e non fare cambi oltre il 20%, anche perchè il rilascio di acidi umici della catappa ha funzioni antimicotiche, ma se li rimuovi serve a poco😊

Vediamo se sotto sale lo trovi più o meno apatico
Nel caso per portarci avanti, hai antibiotici in casa?
Minocin o bactrim?
Stand by

Avatar utente
Michelle22
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 01/07/24, 18:23

SOS BETTA

Messaggio di Michelle22 » 13/07/2024, 4:07


cicerchia80 ha scritto:
13/07/2024, 3:50
ediamo se sotto sale lo trovi più o meno apatico
Nel caso per portarci avanti, hai antibiotici in casa?
Minocin o bactrim?

dovrei avere una o due compresse di bactrim ​
cicerchia80 ha scritto:
13/07/2024, 3:50
In questa vaschetta di quarantena arriva ad una concentrazione di sale (da cucina non iodato) pari a 3g/l, quando cambi l'acqua, reintegra il sale tolto, e non fare cambi oltre il 20%, anche perchè il rilascio di acidi umici della catappa ha funzioni antimicotiche,

ho utilizzato “gemma di mare” sale marino del mediterraneo integrale grosso non trattato. Ops oggi ho cambiato molto più del 20% dell’acqua. Dovrei mettere lo stabilizzante? ​
cicerchia80 ha scritto:
13/07/2024, 3:50
I test è meglio che ti organizzi per farli tu, soprattutto il pH già è difficile misurare in vasca, figurati a portare la provetta in negozio

va bene imparerò come si fa grazie mille 
cicerchia80 ha scritto:
13/07/2024, 3:50
Probabilmente metterlo in un bagno di sale per ora è stata la cosa migliore
Però non hai detto a che concentrazione

ho messo l’equivalente di un cucchiaio da cucina che dovrebbero essere 25gr in una vaschetta da 9L​
 

cicerchia80 ha scritto:
13/07/2024, 3:50
Come lo nutri?
Appena l’ho messo nella vasca di emergenza è stato a digiuno per tre giorni e poi gli ho dato granuli di betta bio gold Hikari. Ho provato con il chironomus congelato ma non ha gradito. Ogni tanto gli do anche grilli micro per betta Splendens.
 
Grazie mille per tutto l’aiuto e i consigli :)
 
 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

SOS BETTA

Messaggio di cicerchia80 » 13/07/2024, 14:16

Michelle22 ha scritto:
13/07/2024, 4:07
utilizzato “gemma di mare” sale marino del mediterraneo integrale grosso non trattato. Ops oggi ho cambiato molto più del 20% dell’acqua. Dovrei mettere lo stabilizzante? ​
mantieni sempre dei valori bassi fi acqua, al massimo l'osmosi la tagli un po' con quella di rete
Se usi osmosi non serve un biocondizionatore, serve per l'acqua di rete,a dato che sai che devi usarla, puoi benissimo lasciarla a decantare

Michelle22 ha scritto:
13/07/2024, 4:07
va bene imparerò come si fa grazie mille
sono facilissimi da usare

Michelle22 ha scritto:
13/07/2024, 4:07
ho messo l’equivalente di un cucchiaio da cucina che dovrebbero essere 25gr in una vaschetta da 9L​
qjindi grossomodo siamo su i 3 g/l

Michelle22 ha scritto:
13/07/2024, 4:07
dovrei avere una o due compresse di bactrim ​
non conosco i grilli che stai dando, se sono più assorbenti o comunque graditi usa loro, dividi la lasticca in quattro parti, impana un quarto con sufficiente cibo, se non si amalgama dovrebbe bastare un po' di acqua, in alternativa un goccino-ino di olio di semi, e nutrilo almeno una volta al giorno, meglio due, facendo caso se mangia

cicerchia80 ha scritto:
13/07/2024, 3:50
Non noto dalle foto le branchie arrossate, ma dalla foto del 12/7 in una branchia sembrano vedersi anche parassiti
su questo mi sai dire qualcosa?

Michelle22 ha scritto:
13/07/2024, 4:07
Ho provato con il chironomus congelato ma non ha gradito
ora evitalo come la peste, io personalmente lo evito anche con pesci sani
Stand by

Avatar utente
Michelle22
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 01/07/24, 18:23

SOS BETTA

Messaggio di Michelle22 » 13/07/2024, 14:51


cicerchia80 ha scritto:
13/07/2024, 14:16
Se usi osmosi non serve un biocondizionatore, serve per l'acqua di rete,a dato che sai che devi usarla, puoi benissimo lasciarla a decantare

ok e ogni quanto devo cambiare l’acqua nella tanica di emergenza? Come disinfetto il 30L?​
cicerchia80 ha scritto:
13/07/2024, 14:16
qjindi grossomodo siamo su i 3 g/l

Yess il dosaggio dovrebbe essere giusto​ oggi mi sembrava un po’ più vispo di ieri
cicerchia80 ha scritto:
13/07/2024, 14:16
non conosco i grilli che stai dando, se sono più assorbenti o comunque graditi usa loro, dividi la lasticca in quattro parti, impana un quarto con sufficiente cibo, se non si amalgama dovrebbe bastare un po' di acqua, in alternativa un goccino-ino di olio di semi, e nutrilo almeno una volta al giorno, meglio due, facendo caso se mangia

ok, ma la pastiglia devo pestarla e amalgamare la polverina con il cibo giusto? ​
cicerchia80 ha scritto:
13/07/2024, 14:16
su questo mi sai dire qualcosa?

non saprei come riconoscere la presenza di parassiti. Ho visto delle cosine minuscole muoversi dentro il 30L però. 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

SOS BETTA

Messaggio di cicerchia80 » 13/07/2024, 15:10

Michelle22 ha scritto:
13/07/2024, 14:51
ok e ogni quanto devo cambiare l’acqua nella tanica di emergenza? Come disinfetto il 30L?​
una volta al giorno, massimo ogni 2

Michelle22 ha scritto:
13/07/2024, 14:51
Come disinfetto il 30L?​
ora è vuoto?

Michelle22 ha scritto:
13/07/2024, 14:51
ok, ma la pastiglia devo pestarla e amalgamare la polverina con il cibo giusto? ​
sinsi, appunto come stessi facendo una fettina panata

Michelle22 ha scritto:
13/07/2024, 14:51
non saprei come riconoscere la presenza di parassiti.
Questo
É un riflesso o qualcosa che gli esce dalle branchie?

Screenshot_2024-07-13-15-07-15-409_com.android.chrome-edit.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti