Partiamo dal presupposto che io son travestito da moderatore ma sono un eterno neofita con la voglia di imparare.ClaudioM ha scritto: ↑19/07/2024, 10:57Mi stai facendo delle domande che sono generiche, non attinenti a chi ha aperto il thread. tipo " i cambi di acqua si fanno soltanto in casi eccezionali, nel contesto però consigli di cambiare il 50% di acqua per diminuire la conducibilità? ( ma a che prò?). Un cambio di acqua più in la è consigliabile per sistemare il KH e il GH che stranamente hanno dei valori invertiti, di solito si tiene il GK superiore al KH. tu invece consigli un cambio generico senza dare spunti o consigli del perchè e del come .
Mi fermo qua ribadendo un concetto che per me è fondamentale, "si deve dare luce alle piante, una volta che queste rispondono si può cominciare a parlare di fertilizzazione e di piccoli cambi atti a sistemare certi valori.
Scritto ciò se un moderatore vuole spostare o cancellare questi ultimi post faremmo soltanto un piacere a chi non ha interesse a discutere in questa maniera. Di conseguenza anche a me.
Non sarò mai imparato abbastanza per dire quello è assolutamente giusto o quello è assolutamente sbagliato.
In questo caso avete ragione tutti e due secondo me .
Io pure non son tipo da cambi ad esempio, ma cerco di avviare con acqua giusta per evitare correzioni subito dopo.
Non a tutti capita, vuoi giustamente per inesperienza, vuoi per fretta o mille altre cose.
Quindi una volta "maturata ", da già naturiamo pure noi, la maturazione serve più al gestore che alla vasca, si può correggere un attimino.
Quoto il discorso luce, ma quoto anche il fatto delle galleggianti in avvio, poi almeno che vogliamo coltivare anubias vanno molto diradate se non addirittura eliminate.