Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
chigos

- Messaggi: 857
- Messaggi: 857
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 17/05/24, 10:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lanciano
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 62X36X36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Flourite
- Fauna: Betta Maschio, 7 rasbore Espei, 12 Boraras Brigittae, 8 rasbore kutobai
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di chigos » 23/07/2024, 21:31
marko66 ha scritto: ↑23/07/2024, 19:26
Una certa variazione è fisiologica,avviene anche in natura,Se non usi CO
2 addizionata non c'è alcun pericolo in questo senso.
Un grado circa di differenza tra giorno e notte è piu' o meno nella norma.
Se invece usi la CO
2 il discorso cambia,ma non è il tuo caso.
Perfetto ok, allora il pH è 6.6 alle 19:45 è salito un po'....
Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
Pisu ha scritto: ↑23/07/2024, 19:39
Io ti direi addirittura che se non usi CO
2 del pH te ne puoi abbastanza fregare, l'importante è che KH e GH siano in linea.
Inoltre continuo a consigliare più che i valori giusti la loro stabilità.
Meglio rasbore e betta a KH 4 sempre che con valori oscillanti per cercare la
Grazie mille per la risposta, allora ho GH tra 7/8 e il KH 2/3 può andare ? O alzo di un 1 grado il KH? La mia paura sono i cambi settimanali del 30% di acqua se devo anzi dovrò sicuramente aggiungere di nuovo i sali..... sarà un impazzimento
chigos
-
marko66
- Messaggi: 17702
- Messaggi: 17702
- Ringraziato: 4149
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4149
Messaggio
di marko66 » 23/07/2024, 21:49
chigos ha scritto: ↑23/07/2024, 21:34
Grazie mille per la risposta, allora ho GH tra 7/8 e il KH 2/3 può andare ? O alzo di un 1 grado il KH?
Lascia cosi'.
chigos ha scritto: ↑23/07/2024, 21:34
La mia paura sono i cambi settimanali del 30% di acqua se devo anzi dovrò sicuramente aggiungere di nuovo i sali..... sarà un impazzimento
Per quale motivo dovresti fare cambi settimanali?
Fertilizzi quasi nulla.
Il problema dei sali commerciali è che possono portarti ad eccessi di sodio ed anche di potassio spesso.
Per questo era meglio l'acqua piu' dura o i sali singoli dosati al bisogno.
Ma non è che un cambio singolo ti possa portare chissa' quali problemi,cambi settimanali si pero' nel lungo termine.
marko66
-
chigos

- Messaggi: 857
- Messaggi: 857
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 17/05/24, 10:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lanciano
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 62X36X36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Flourite
- Fauna: Betta Maschio, 7 rasbore Espei, 12 Boraras Brigittae, 8 rasbore kutobai
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di chigos » 23/07/2024, 22:04
marko66 ha scritto: ↑23/07/2024, 21:49
Per quale motivo dovresti fare cambi settimanali?
Fertilizzi quasi nulla.
Il problema dei sali commerciali è che possono portarti ad eccessi di sodio ed anche di potassio spesso.
Per questo era meglio l'acqua piu' dura o i sali singoli dosati al bisogno.
Ma non è che un cambio singolo ti possa portare chissa' quali problemi,cambi settimanali si pero' nel lungo termine.
Avevo letto che per il Betta era meglio cambiare l'acqua ogni settimana, poi anche il protocollo di fertilizzazione mi indica di cambiare l acqua ogni settimana contiene azoto e fosforo... Non so che ne pensi?
chigos
-
marko66
- Messaggi: 17702
- Messaggi: 17702
- Ringraziato: 4149
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4149
Messaggio
di marko66 » 23/07/2024, 22:22
chigos ha scritto: ↑23/07/2024, 22:04
Avevo letto che per il Betta era meglio cambiare l'acqua ogni settimana, poi anche il protocollo di fertilizzazione mi indica di cambiare l acqua ogni settimana contiene azoto e fosforo... Non so che ne pensi?
Dove l'hai letto? In natura sono pesci che vivono in acque ferme,in pozze,canali delle risaie,paludi ecc. con a volte contenuti di O2 bassissimi,infatti sono labirintidi.I cambi acqua si fanno se e quando necessari,non cadenzati.
L'azoto ed il fosforo li inserisci penso volontariamente come nutrimento per le piante,vengono consumati se le piante crescono.
Si misurano normalmente per capirne il consumo,ma normalmente vanno aggiunti in acquari piantumati.Se li metti e poi li togli coi cambi è un po' un controsenso secondo me.Poi fertilizzi a meta' dose,per cui penso che a fine settimana(o anche prima) saranno abbondantemente a zero.
Poi dipende da che piante hai in vasca ovviamente,ma bastano le galleggianti che vedo in foto per mandarti probabilmente in carenza.
marko66
-
chigos

- Messaggi: 857
- Messaggi: 857
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 17/05/24, 10:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lanciano
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 62X36X36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Flourite
- Fauna: Betta Maschio, 7 rasbore Espei, 12 Boraras Brigittae, 8 rasbore kutobai
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di chigos » 23/07/2024, 22:30
marko66 ha scritto: ↑23/07/2024, 22:22
Poi dipende da che piante hai in vasca ovviamente,ma bastano le galleggianti che vedo in foto per mandarti probabilmente in carenza
Ok ok, ma cambi al bisogno cosa intendi? Per la fertilizzazione come farei? Tipo manutenzione delle spugne quando farle? Per curiosità ti allego i valori Dell acqua di casa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
chigos
-
marko66
- Messaggi: 17702
- Messaggi: 17702
- Ringraziato: 4149
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4149
Messaggio
di marko66 » 23/07/2024, 23:02
chigos ha scritto: ↑23/07/2024, 22:30
Ok ok, ma cambi al bisogno cosa intendi?
Intendo quando dai valori vedi che c'è qualcosa che non va'.Tipo quello che ti avevo consigliato per alzare le durezze e non hai fatto
chigos ha scritto: ↑23/07/2024, 22:30
Per la fertilizzazione come farei?
Usando un all in one è piu' difficile bilanciare i nutrienti,per questo ti consigliano i cambi settimanali.Ma se sei carente di uno ed in eccesso di un altro non risolvi.Per questo si consiglia la fertilizzazione ad elementi separati.Quello che manca metti e l'acqua non la cambi quasi mai.E' piu' semplice e piu' sensato come metodo secondo me.
chigos ha scritto: ↑23/07/2024, 22:30
Tipo manutenzione delle spugne quando farle?
Quando si abbassa troppo il flusso del filtro,altrimenti non serve farlo.
Aggiunto dopo 9 minuti 35 secondi:
chigos ha scritto: ↑23/07/2024, 22:30
Per curiosità ti allego i valori Dell acqua di casa
Mancano molte indicazioni,ma è piuttosto tenera GH 7.Secondo me andava benissimo per tagliare quella della tua vasca e potrebbe andare bene pure per eventuali cambi ad occhio.
Bisognerebbe pero' conoscere i valori di sodio,potassio,magnesio e bicarbonati per andare sul sicuro.Non esistono analisi + complete?
marko66
-
chigos

- Messaggi: 857
- Messaggi: 857
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 17/05/24, 10:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lanciano
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 62X36X36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Flourite
- Fauna: Betta Maschio, 7 rasbore Espei, 12 Boraras Brigittae, 8 rasbore kutobai
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di chigos » 23/07/2024, 23:46
marko66 ha scritto: ↑23/07/2024, 23:11
Mancano molte indicazioni,ma è piuttosto tenera GH 7.Secondo me andava benissimo per tagliare quella della tua vasca e potrebbe andare bene pure per eventuali cambi ad occhio.
Bisognerebbe pero' conoscere i valori di sodio,potassio,magnesio e bicarbonati per andare sul sicuro.Non esistono analisi + complete?
Grazie mille per la immensa pazienza, ho trovato altri dati, te li allego, volendo ho anche il pozzo, ma non so i valori devo misurarli...quindi quando dovrò cambiare acqua posso usare quella di rete?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
chigos
-
marko66
- Messaggi: 17702
- Messaggi: 17702
- Ringraziato: 4149
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4149
Messaggio
di marko66 » 24/07/2024, 14:12
Continuo a non vedere quello che mi interessa,ma da bere va' bene,vai tranquillo
Comunque come acqua di base secondo me va' bene,poi si taglia al bisogno.
Mi fai un favore mi provi il KH col test di questa acqua e mentre ci sei prova anche il GH per verifica.
Ma perchè hai usato acque in bottiglia per riempire?Ti è stato consigliato per qualche motivo specifico legato all' acqua di rete?C'era per caso sodio in eccesso(ma se non conosci i valori mi fa' strano)?
Perchè mi sfugge il motivo sinceramente.
marko66
-
chigos

- Messaggi: 857
- Messaggi: 857
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 17/05/24, 10:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lanciano
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 62X36X36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Flourite
- Fauna: Betta Maschio, 7 rasbore Espei, 12 Boraras Brigittae, 8 rasbore kutobai
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di chigos » 24/07/2024, 15:21
marko66 ha scritto: ↑24/07/2024, 14:12
Continuo a non vedere quello che mi interessa,ma da bere va' bene,vai tranquillo
Comunque come acqua di base secondo me va' bene,poi si taglia al bisogno.
Mi fai un favore mi provi il KH col test di questa acqua e mentre ci sei prova anche il GH per verifica.
Ma perchè hai usato acque in bottiglia per riempire?Ti è stato consigliato per qualche motivo specifico legato all' acqua di rete?C'era per caso sodio in eccesso(ma se non conosci i valori mi fa' strano)?
Perchè mi sfugge il motivo sinceramente.
grazie come sempre per il tuo intervento, appena preso il betta ad un negozio di acquario, lui mi ha consigliato di usare solo sant'anna per il betta e da li l'ho sempre usata, per fortuna la trovo quasi sempre in offerta a 2€ 6 bottiglie, ma una curiosità che GH e KH ha la sant'anna? ti allego l'etichetta, cmq si faccio il test della mia acqua e ti faccio sapere in serata... non l'ho mai usata perche sapevo solo che ha il pH a 8 circa.. da neofita imbranato non sapevo come tagliarla.... vabbè...mi hai capito a che livello sono per questo cose

)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
chigos
-
marko66
- Messaggi: 17702
- Messaggi: 17702
- Ringraziato: 4149
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4149
Messaggio
di marko66 » 24/07/2024, 16:27
Ti lascio fare il conto,cosi' ti diverti e leggi qualcosa di utile sulle acque

.
https://acquariofilia.org/allestimento- ... -acquario/
Dovresti capire perchè ti dicevo che avevi entrambe le durezze a quasi zero e non solo il GH,perchè ti ho chiesto altri valori sull'acqua di rete ed anche perchè ti trovi con un pH cosi' basso e fai fatica ad alzarlo(Per questo forse è un po' presto

).
Comunque il consiglio non era del tutto sbagliato riferito al pesce in questione,anzi.Magari è stracarica di sodio quella di rete e lui lo sa'

(dubito ma va' beh).
Ma un acquario è fatto a volte di pesci un po' diversi(non troppo possibilmente) e magari anche piante, a volte....
Io per quanto possibile preferisco usare e far usare acque di rete.
Aggiunto dopo 2 minuti 43 secondi:
chigos ha scritto: ↑24/07/2024, 15:21
non l'ho mai usata perche sapevo solo che ha il pH a 8 circa
La cosa che ci interessa meno se riferita ai tagli acqua.
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti