Elettrolisi e ossigeno monoatomico.

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4238
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Elettrolisi e ossigeno monoatomico.

Messaggio di cqrflf » 27/07/2024, 21:53

Volevo sapere se è confermato che la reazione degli apparecchi tipo Chihiros oppure Twinstar producono ossigeno radicale che può essere utilizzato solo in acquario d'acqua dolce per far aumentare l'ossigeno totale in quanto si ricompongono istantaneamente in ossigeno biatomico.
Ho visto una recensione su YouTube in cui veniva paragonato all'areatore classico a scopo di ossigenare una vasca.

Aggiunto dopo 58 secondi:
Oppure se serve solo a scopo di disinfezione dell'acqua per i motivi sopra menzionati...
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5019
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Elettrolisi e ossigeno monoatomico.

Messaggio di Rindez » 28/07/2024, 8:17


cqrflf ha scritto:
27/07/2024, 21:54
quanto si ricompongono istantaneamente in ossigeno biatomico.

l'ossigeno radicale è come dopotutto qualsiasi radicale un specie dalla reattività esgerata​ :D , quindi la.vita media è bassissima.
La probabilità che reagisca con un altro radicale ossigeno per dare ossigeno molecolare è altissima ma comunque reagisce con la.prima cosa che trova all'interfaccia.
Se l'acqua è particolarmente agitata sull'interfaccia dell'elettrodo potrebbe reagire con qualunque cosa si trovi in soluzione.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4238
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Elettrolisi e ossigeno monoatomico.

Messaggio di cqrflf » 28/07/2024, 11:44


Rindez ha scritto:
28/07/2024, 8:17

cqrflf ha scritto:
27/07/2024, 21:54
quanto si ricompongono istantaneamente in ossigeno biatomico.

l'ossigeno radicale è come dopotutto qualsiasi radicale un specie dalla reattività esgerata​ :D , quindi la.vita media è bassissima.
La probabilità che reagisca con un altro radicale ossigeno per dare ossigeno molecolare è altissima ma comunque reagisce con la.prima cosa che trova all'interfaccia.
Se l'acqua è particolarmente agitata sull'interfaccia dell'elettrodo potrebbe reagire con qualunque cosa si trovi in soluzione.

Quindi è meglio utilizzarlo con acqua ferma per produrre ossigeno molecolare mentre con acqua agitata per le alghe ed i parassiti.

Dunque l'areatore è sempre la migliore soluzione.

Ho aperto questa discussione perché sto facendo uno studio su una vasca di cemento all'esterno in cui muore qualsiasi pianta io inserisca (solo potature) e muoiono anche molto in fretta circa 2 settimane.

La situazione ossigeno è incredibile nonostante cambi il 100% dell'acqua ogni settimana.

Guardate le immagini:

20240711_160255.webp
20240711_153755.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5019
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Elettrolisi e ossigeno monoatomico.

Messaggio di Rindez » 28/07/2024, 11:45


cqrflf ha scritto:
28/07/2024, 11:44
Quindi è meglio utilizzarlo con acqua ferma per produrre ossigeno molecolare mentre con acqua agitata per le alghe ed i parassiti.

direi proprio di si

Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
Seguo che sono curioso​ :D

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4238
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Elettrolisi e ossigeno monoatomico.

Messaggio di cqrflf » 28/07/2024, 11:56

Per fare un confronto questa è l'acqua del mio acquario da dove provengono le potature:
20240711_162713.webp

Aggiunto dopo 40 secondi:
Ora aggiungo la foto del REDOX..

Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
20240715_120514.webp

Aggiunto dopo 2 minuti 51 secondi:
Penso che in quell'acqua potrebbero vivere solo dei betta d'estate ovviamente d'inverno li in campagna gela.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4238
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Elettrolisi e ossigeno monoatomico.

Messaggio di cqrflf » 28/07/2024, 13:20

Aggiungo un breve commento per chi non l'avesse notato, il misuratore REDOX in mio possesso registra un valore NEGATIVO di: -234 nell'acqua della vasca di cemento esterna mentre nella vasca sana di origine il valore POSITIVO è:  +286

Aggiunto dopo 3 minuti 41 secondi:
L'ossigeno che si può leggere sulla tabella è all'incirca 0,5 mg/l nella vasca esterna mentre 5 mg/l in quella interna.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5019
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Elettrolisi e ossigeno monoatomico.

Messaggio di Rindez » 28/07/2024, 14:14

pH? 

Posted with AF APP

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4238
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Elettrolisi e ossigeno monoatomico.

Messaggio di cqrflf » 28/07/2024, 15:45


Rindez ha scritto:
28/07/2024, 14:14
pH?

Il pH non mostra alcuna anomalia di solito compreso tra 7,2 e 7,7.
La conduttività è: (vedere foto)

20240711_123310.webp

GH e KH quelli dell'acqua di rete ma che sale a causa del rilascio del fondale.
Quindi appena cambiata GH 6-7 e KH 4-5 per poi salire sui 10 dopo alcune settimane.

Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
P.S. i due conduttivimetri sono in disaccordo tra di loro quindi faccio una media tra i 2. Di solito quello più preciso è quello grigio di sinistra anche se è più vecchio di ben 3 anni rispetto a quello verde.
Quando misuro valori bassi es. osmosi si ugualizzano.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5019
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Elettrolisi e ossigeno monoatomico.

Messaggio di Rindez » 28/07/2024, 15:52


cqrflf ha scritto:
28/07/2024, 15:46
due conduttivimetri sonobin disacvordo

non ci sono i conduttivimetri di una volta​ :D

Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
Mi aspettavo.un pH più alto nel cemento...​ :-?
Sempre più interessante ​ :D

Aggiunto dopo 3 minuti :
Ci vorrebbe uno che fosse su pezzo in questo ramo di analisi...incrociando pH e redox si può determinare il tipo di inquinante a spanne....

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4238
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Elettrolisi e ossigeno monoatomico.

Messaggio di cqrflf » 28/07/2024, 16:08

Questa è una foto del 2021 del cilindro di cemento, conterrà a spanne sui 250 - 300 litri.
Penso che l'idrogeno solforato delle foglie in decomposizione sul fondale contribuiscano molto al fenomeno.

 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti