moria di Danio margaritatus. Aiuto!

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Arman
star3
Messaggi: 7
Iscritto il: 23/01/24, 15:09

moria di Danio margaritatus. Aiuto!

Messaggio di Arman » 03/08/2024, 13:41

Salve a tutti. Scrivo qui perchà non so più dove battere la testa.
Nel mio acquario da 90L netti avviato da 5 mesi e ben piantumato sono presenti neocaridine, qualche lumaca, corydoras pigmeus e una popolazione di 15 esemplari di Danio, in particolare erythromicron e margaritatus.
Da qualche giorno le margaritatus e solo loro hanno iniziato a evidenziare comportamento anomalo: inappetenza, respiro accellerato con stazionamento nella parte alta della vasca, opacità della livrea. Nessun sintomo specifico come puntini o marcescenze...cosi ad occhio parrebbe una carenza di ossigeno e/o intossicazione da qualcosa ma i valori dell'acqua sono buoni (sempre quelli oltretutto) e la mera mancanza di ossigeno dovrebbe essere quantomeno segnalata anche dagli altri pesci credo...invece solo le margaritatus si comportano in questo modo.
I valori dell'acqua sono i seguenti: pH 6.9, KH 3, GH 8, N03 e NO2- 0, PO43- 0, ammoniaca 0, temperatura 23.3-23.8. La conducibilità oscilla intorno ai 400 μS/cm.
Dopo un paio di cambi acqua (20L ciascuno a due giorni di distanza) e aver aggiunto biocondizionatore in vasca e carbone nel filtro (anchesso pulito) per rimuovere eventuali inquinanti la situazione non è cambiata, anzi il numero di danio sospette è aumentato da 3 a 6 sicchè ho deciso di isolarle in vaschetta a parte con areatore o trattamento medimor (consigliato dal commerciante a cui mi affido).
Ad oggi, dopo 3 giorni di trattamento, 2 dei pesci isolati sono morti e altri due in acquario iniziano a comportarsi in maniera simile. Il problema principale è che non mangiano, andando di conseguenza incontro a deperimento accelerato.

Due settimane prima della comparsa di questa strana sindrome ho collegato un refrigeratore alla mandata del filtro per regolarizzare le temperature ormai quasi fuori controllo. La temperatura ora dovrebbe essere ottimale (set a 23.3) ma ho notato un discreto decremento del flusso del filtro (thermomaster 250). Inizialmente, credendo potesse trattarsi di una mera carenza di ossigeno dovuta a questa modifica, ho provato a inserire area tore per 24 ore prima e pompetta di movimento poi, ma senza ottenere un miglioramento.

Se qualcuno potesse essermi d'aiuto vi sarei molto grato ​ :(

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17541
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

moria di Danio margaritatus. Aiuto!

Messaggio di Fiamma » 03/08/2024, 15:00

Ciao ​Arman,
Potresti mettere un video della vasca e dei pesci?
Appena ho letto Danio Margaritatus ho pensato alle temperature, a quanto era arrivata prima che collegassi il refrigeratore?

Arman ha scritto:
03/08/2024, 13:41
trattamento medimor

Un antibatterico, ormai finisci il trattamento ma penserei più a parassiti intestinali, vista anche l'inappetenza, non mangiano per niente? 

Posted with AF APP

Avatar utente
Arman
star3
Messaggi: 7
Iscritto il: 23/01/24, 15:09

moria di Danio margaritatus. Aiuto!

Messaggio di Arman » 03/08/2024, 16:36

Ciao Fiamma, grazie per il tuo messaggio.
Allora prima di collegare il refrigeratore me la son cavata con una ventola ma raggiunti i 25 gradi mi sono accorto che non era sufficiente..soprattutto per le neocaridine.
Purtroppo i danio in questione non mangiano per niente, sebbene attivi nei movimenti non sono interessati minimamente al cibo​ :(

Ecco un paio di brevi clip, la prima che mostra i due nuovi che mostrano i sintomi in acquario (quelli in quarantena si comportano sostanzialmente nel medesimo modo ma sono meno colorati in quanto più stressati) la seconda una panoramica della vasca​



Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8460
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

moria di Danio margaritatus. Aiuto!

Messaggio di Duca77 » 03/08/2024, 16:44

Pure io sono per parassiti intestinali, li vedi sputare il cibo? Ti sembrano smagriti? Hai visto feci filamentose?

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
Arman
star3
Messaggi: 7
Iscritto il: 23/01/24, 15:09

moria di Danio margaritatus. Aiuto!

Messaggio di Arman » 03/08/2024, 16:50


Duca77 ha scritto:
03/08/2024, 16:44
Pure io sono per parassiti intestinali, li vedi sputare il cibo? Ti sembrano smagriti? Hai visto feci filamentose?

Il cibo non lo toccano proprio però qualche danio ho notato che risputa i microgranuli..con le larve congelate non lo fanno percui lo consideravo più una dimostrazione del loro essere schizzinosi. Quelli che senza appetenza non considerano nemmeno le larve che solitamente stanano anche il pesce più timido in circolazione!
Non ho fatto caso a feci filamentose e si sono smagriti, sarà che non mangiano sti poveri cristi

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8460
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

moria di Danio margaritatus. Aiuto!

Messaggio di Duca77 » 03/08/2024, 17:00

Se hai finito con l'antibatterico io ti direi di procurarti il flagyl in farmacia e provare con questo, però i pesci sono  da mettere in una vaschetta di quarantena.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Duca77 per il messaggio:
Arman (03/08/2024, 18:45)
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
Arman
star3
Messaggi: 7
Iscritto il: 23/01/24, 15:09

moria di Danio margaritatus. Aiuto!

Messaggio di Arman » 03/08/2024, 17:04


Duca77 ha scritto:
03/08/2024, 17:00
Se hai finito con l'antibatterico io ti direi di procurarti il flagyl in farmacia e provare con questo, però i pesci sono da mettere in una vaschetta di quarantena.

alcuni sono già in quarantena, a questo punto aggiungo anche i due del video e parto con il flagyl dopo cambio acqua integrale della vaschetta. Corretto? Come mi comporto con dosaggi e tempistiche?

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17541
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

moria di Danio margaritatus. Aiuto!

Messaggio di Fiamma » 03/08/2024, 17:06

Bella vasca.
Quanto ti manca per finire la cura che stai facendo?
 

Aggiunto dopo 33 secondi:
Duca77, ci siamo sovrapposti 

Posted with AF APP

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8460
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

moria di Danio margaritatus. Aiuto!

Messaggio di Duca77 » 03/08/2024, 17:07

Questa è la procedura:
Polverizza la pastiglia e scioglila in un bicchierino con acqua tiepida (che non deve superare i 40°), così si scioglierà meglio.
Ti serviranno 25 mg di Flagyl per litro, in pratica è una pastiglia da 250 mg ogni 10 litri d'acqua della vaschetta :)
 
Una volta sciolto, versalo poco per volta in quarantena, poi fai arrivare al fondo della vasca una porosa e accendi l'aeratore senza creare troppa turbolenza (servirà per mantenere in sospensione il farmaco).
Copri la vaschetta per fare buio, perchè il medicinale è fotosensibile, ma ogni tanto controlla il pescetto ;)
Tienilo a digiuno per tutta la durata della cura.
 
Non fare cambi fino a che non sono passate 48 ore dall'inizio, quando dovrai cambiare il 50% dell'acqua e reintegrare il Flagyl tolto 
 
Quando saranno passate 72 ore dall'inizio, la cura sarà finita.
Scopri la vaschetta e rifai di nuovo un cambio del 50% senza reintegrare il Flagyl. Ora puoi provare a dare un po' di cibo.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Duca77 per il messaggio:
Arman (03/08/2024, 18:45)
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
Arman
star3
Messaggi: 7
Iscritto il: 23/01/24, 15:09

moria di Danio margaritatus. Aiuto!

Messaggio di Arman » 03/08/2024, 17:12


Fiamma ha scritto:
03/08/2024, 17:07
Bella vasca.
Quanto ti manca per finire la cura che stai facendo?

Grazie :)
la cura finisce domani, ma siccome martedi devo partire non ho altre possibilità che provare la cura con il flagyl subito

Aggiunto dopo 2 minuti 14 secondi:

Duca77 ha scritto:
03/08/2024, 17:07
Questa è la procedura:
Polverizza la pastiglia e scioglila in un bicchierino con acqua tiepida (che non deve superare i 40°), così si scioglierà meglio.
Ti serviranno 25 mg di Flagyl per litro, in pratica è una pastiglia da 250 mg ogni 10 litri d'acqua della vaschetta :)

Una volta sciolto, versalo poco per volta in quarantena, poi fai arrivare al fondo della vasca una porosa e accendi l'aeratore senza creare troppa turbolenza (servirà per mantenere in sospensione il farmaco).
Copri la vaschetta per fare buio, perchè il medicinale è fotosensibile, ma ogni tanto controlla il pescetto ;)
Tienilo a digiuno per tutta la durata della cura.

Non fare cambi fino a che non sono passate 48 ore dall'inizio, quando dovrai cambiare il 50% dell'acqua e reintegrare il Flagyl tolto

Quando saranno passate 72 ore dall'inizio, la cura sarà finita.
Scopri la vaschetta e rifai di nuovo un cambio del 50% senza reintegrare il Flagyl. Ora puoi provare a dare un po' di cibo

Grazie mille Duca77, ormai credo che sia l'ultima spiaggia considerando che i pesci non mangiano da giorni e che io devo partire martedi prossimo. Ripulisco la vaschetta di quarantena e parto con il flagyl

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti