
Dopo un anno dall'avvio, vorrei cercare di trovare insieme a voi un equilibrio che non mi costringa al pathos delle misurazioni di valori e dei cambi d'acqua settimanali. Non perchè non sia disposta a farli, tant'è che è un anno che vado avanti così

Ma a quanto pare, un'altra vita è possibile!
Cominciamo quindi con la foto della vasca...

- 8 neon
- 5 rasbora
- 5 cory aeneus (2 femmine, 3 maschi)
- 2 caridinie blu
- 2 lumache killer
- una quantità tendente a infinito di planobarius e phisia
Stato delle piante:
- anubias - vigorosa e piena di germogli, cresciuta moltissimo in un anno, tanto da uscire dall'acqua con le foglie più alte
- sessiliflora - sterminate da caldo e lumache (probabilmente) erano floridissime fino a giugno scorso, ora completamente mangiate
- due muschi in vaschetta trasparente per le caridinie - stanno bene e sono verdissimi
Stato generale dei pesci:
- neon, qualche defezione (2 scomparsi), uno o due con ventre rigonfio e bitorzoluto, probabile malattia dei Neon
- rasbora, in piena salute e famelici come squali
- cory, in continua riproduzione (sono alla sesta o settima deposizione da giugno scorso, ho perso il conto): ho dovuto avviare in fretta e furia una vaschetta per avannotti dove ce ne sono, al momento, tra trenta e quaranta, di cui 3 hanno ormai quasi 2 mesi e gli altri una ventina di giorni. Le uova ora le sto abbandonando all'acquario di comunità perchè non ho più posto per allevarli
Osservazioni varie:
- il filtro non va, è un Duetto 100 sottodimensionato, si intasa in continuazione, devo pulirlo ogni 10 giorni, smontandolo ogni volta. Ho paura a cambiarlo, ma non si può nemmeno andare avanti a togliere e disintasare sto benedetto filtro così spesso, dato che a quanto so non andrebbe toccato così di frequente
- il fondo, mi hanno detto, non è molto adatto ai cory, anche se loro non lo sanno e continuano a proliferare: è il caso di ricoprirlo con una sabbia più fine?
- devo rimettere le piante, a questo punto, visto che le sessiliflora sono troppo masticabili, meglio un paio di vallisneria?
Altre info:
- fertilizzazione: non ne fo, il fondo è fertile ed ha un anno di anzianità, dovrebbe ancora supportare bene le piante che ci sono
- CO2: ma anche no, nè ora nè mai, vanno benissimo piante semplici e poco esigenti, non ho pretese
- valori medi: Nitriti a zero, Nitrati (ahimè) sempre un po' altini tra 30 e 50, pH 6,8, KH e GH oscillanti (li misuro con le striscette) tra 8 e 10 (se leggo bene lo schema-matrice delle strisce JBL che è per laureati)
Non vedo l'ora di leggervi!
PS: non mi dite "buuuuuuuuuuhhh non hai capito niente dai via i pesci e ricomincia da capo" perchè non lo farò mai. Direste a chi ha un cane o un gatto di darlo via? Per me sono animali domestici, i miei cory hanno un nome (Snow e White gli albini, Hammer, Spot e Silver i bronze), non "li do via", ci sono affezionata. Sono disposta a spendere e lavorare sull'acquario, ma non a dare via i pesci come fossero pacchi postali!
