Differenze amazzonico acque chiare e acque scure
- stardust
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 26/08/24, 17:24
-
Profilo Completo
Differenze amazzonico acque chiare e acque scure
Salve! Mi piacerebbe avere delle informazioni sul biotopo amazzonico delle acque bianche e nere.
Posso sapere quali sono le differenze principali nell'allestimento? So che in entrambi i casi è consigliabile usare acqua tenera, ma non mi è chiaro come variano gli allestimenti.
Quali pesci amazzonici si trovano nelle acque chiare in natura? E quali nelle acque scure? Per quanto riguarda le piante?
Sappiate che non ho ancora acquistato l'acquario, dato che non ho ancora scelto i pesci e il tipo di biotopo. Dovrei usare acqua di osmosi o acqua in bottiglia minimamente mineralizzata, visto che so bene che l'acqua del rubinetto non è particolarmente adatta per i pesci del biotopo amazzonico? Non vorrei rischiare.
Aspetto i vostri consigli!
Posso sapere quali sono le differenze principali nell'allestimento? So che in entrambi i casi è consigliabile usare acqua tenera, ma non mi è chiaro come variano gli allestimenti.
Quali pesci amazzonici si trovano nelle acque chiare in natura? E quali nelle acque scure? Per quanto riguarda le piante?
Sappiate che non ho ancora acquistato l'acquario, dato che non ho ancora scelto i pesci e il tipo di biotopo. Dovrei usare acqua di osmosi o acqua in bottiglia minimamente mineralizzata, visto che so bene che l'acqua del rubinetto non è particolarmente adatta per i pesci del biotopo amazzonico? Non vorrei rischiare.
Aspetto i vostri consigli!
- gem1978
- Messaggi: 23836
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Differenze amazzonico acque chiare e acque scure
ciao
in pratica partiamo col botto

Soprattutto non banale parlare di biotopo, termine solitamente abusato .
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acquario-biotopo/
direi che, esclusa la fauna, la differenza principale è nelle piante.
Mentre in acque chiare ne metterei, in un acque scure no.
Questo perché immagino che, in natura, in un'acqua scura come il tè, la luce che può filtrare è così poca che nessuna pianta riesce a sopravvivere e che a pH molto acidi (ammesso che in acquario li si voglia raggiungere) facciano anche fatica ad assorbire alcuni elementi.
Però partendo da questa differenza mi sembra che si stia iniziando dalla fine

Aggiunto dopo 5 minuti 2 secondi:
Chiedevi dei pesci, ci sono specie che abitano entrambi i tipi di acque. Per cui non è così immediato fare un elenco.
Elena già avevi visto qualche specie che ti piaceva ?
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- stardust
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 26/08/24, 17:24
-
Profilo Completo
Differenze amazzonico acque chiare e acque scure
Ciao! Grazie per la tua risposta dettagliata!
Ho avuto un acquario anni fa, ma questa è la mia prima esperienza nella creazione di un biotopo vero e proprio, quindi sto cercando di documentarmi per fare tutto nel miglior modo possibile. Da quello che ho capito, i legni sono elementi chiave sia per le acque chiare che per le acque scure. Nelle acque chiare è possibile inserire anche piante sommerse, mentre nelle acque scure sembrerebbe più appropriato utilizzare solo ed esclusivamente piante galleggianti? Sarà un acquario chiuso, quindi mi chiedo se le piante galleggianti cresceranno ugualmente.
Mi interessano gli Apistogramma agassizii e i Paracheirodon axelrodi, che si trovano nel Rio Negro e nell’Orinoco. Non sono sicura se possano essere trovati anche in acque chiare in natura...
Potresti indicarmi un fiume che rappresenti un biotopo di acque chiare e i tipi di pesci che vi si trovano?
Inoltre, ho controllato le analisi dell'acqua del mio comune e ho visto che l'acqua è molto dura e ricca di sodio. Pensi che sia meglio utilizzare acqua osmotica o acqua in bottiglia minimamente mineralizzata per ottenere condizioni più adatte al biotopo che voglio ricreare?

Ho avuto un acquario anni fa, ma questa è la mia prima esperienza nella creazione di un biotopo vero e proprio, quindi sto cercando di documentarmi per fare tutto nel miglior modo possibile. Da quello che ho capito, i legni sono elementi chiave sia per le acque chiare che per le acque scure. Nelle acque chiare è possibile inserire anche piante sommerse, mentre nelle acque scure sembrerebbe più appropriato utilizzare solo ed esclusivamente piante galleggianti? Sarà un acquario chiuso, quindi mi chiedo se le piante galleggianti cresceranno ugualmente.
Mi interessano gli Apistogramma agassizii e i Paracheirodon axelrodi, che si trovano nel Rio Negro e nell’Orinoco. Non sono sicura se possano essere trovati anche in acque chiare in natura...

Inoltre, ho controllato le analisi dell'acqua del mio comune e ho visto che l'acqua è molto dura e ricca di sodio. Pensi che sia meglio utilizzare acqua osmotica o acqua in bottiglia minimamente mineralizzata per ottenere condizioni più adatte al biotopo che voglio ricreare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- frossie
- Messaggi: 814
- Iscritto il: 03/09/19, 23:34
-
Profilo Completo
Differenze amazzonico acque chiare e acque scure
Ciao @stardust ,
io ho una vasca (aperta) di acque scure da più di 1 anno .
Riempita di sola osmosi .. solo 1 crypto e tante galleggianti e piante emerse .
Se vuoi un blackwater usa solo osmosi e non ti preoccupare.. una lunga maturazione bilancia tutto.
io ho una vasca (aperta) di acque scure da più di 1 anno .
Riempita di sola osmosi .. solo 1 crypto e tante galleggianti e piante emerse .
Se vuoi un blackwater usa solo osmosi e non ti preoccupare.. una lunga maturazione bilancia tutto.
- stardust
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 26/08/24, 17:24
-
Profilo Completo
Differenze amazzonico acque chiare e acque scure
Ciao, grazie mille per aver risposto! Vorrei chiederti alcune informazioni aggiuntive. Le piante galleggianti possono crescere bene anche in un acquario chiuso? Se scelgo il blackwater, utilizzerò esclusivamente piante galleggianti senza erogazione di CO2. Poiché ho un gatto e non posso usare una vasca aperta, le piante emerse non sono un'opzione. Tre piante galleggianti come Salvinia natans, Lemna minor e Limnobium laevigatum potrebbero essere sufficienti?
Inoltre, utilizzi solo acqua di osmosi pura senza integrarla con i sali minerali? In giro ho letto che l'acqua Blues dell'Eurospin, leggermente mineralizzata, può anche essere una scelta valida. Cosa ne pensi?
Infine, è necessario aggiungere foglie di quercia e di catappa per ottenere un’acqua scura, oltre ai legni? La torba nel filtro deve essere sempre presente e sostituita regolarmente insieme alle foglie?
Ti ringrazio in anticipo per il tuo aiuto! 
Ciao, grazie mille per aver risposto! Vorrei chiederti alcune informazioni aggiuntive. Le piante galleggianti possono crescere bene anche in un acquario chiuso? Se scelgo il blackwater, utilizzerò esclusivamente piante galleggianti senza erogazione di CO2. Poiché ho un gatto e non posso usare una vasca aperta, le piante emerse non sono un'opzione. Tre piante galleggianti come Salvinia natans, Lemna minor e Limnobium laevigatum potrebbero essere sufficienti?
Inoltre, utilizzi solo acqua di osmosi pura senza integrarla con i sali minerali? In giro ho letto che l'acqua Blues dell'Eurospin, leggermente mineralizzata, può anche essere una scelta valida. Cosa ne pensi?
Infine, è necessario aggiungere foglie di quercia e di catappa per ottenere un’acqua scura, oltre ai legni? La torba nel filtro deve essere sempre presente e sostituita regolarmente insieme alle foglie?
Ti ringrazio in anticipo per il tuo aiuto!

- frossie
- Messaggi: 814
- Iscritto il: 03/09/19, 23:34
-
Profilo Completo
Differenze amazzonico acque chiare e acque scure
Ciao,
vado in ordine :
1) per le galleggianti in vasca chiusa non ti so aiutare...presumo non ci siano problemi salvo siano troppo vicine alle luci e quindi a rischio bruciatura. a questo proposito non ti serve troppo luce in un BW .
2) Io ho usato solo osmosi, niente sali .. il fondo (non sifonare mai) farà da tampone al pH..non avere fretta però con la maturazione e quindi nell'inserire pesci.
3) nel mio ho proprio un fondo di sabbia con tantissime foglie e legni..ho utilizzato la torba in passato ma non è così necessaria .
ciao !
vado in ordine :
1) per le galleggianti in vasca chiusa non ti so aiutare...presumo non ci siano problemi salvo siano troppo vicine alle luci e quindi a rischio bruciatura. a questo proposito non ti serve troppo luce in un BW .
2) Io ho usato solo osmosi, niente sali .. il fondo (non sifonare mai) farà da tampone al pH..non avere fretta però con la maturazione e quindi nell'inserire pesci.
3) nel mio ho proprio un fondo di sabbia con tantissime foglie e legni..ho utilizzato la torba in passato ma non è così necessaria .
ciao !
- roby70
- Messaggi: 43365
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Differenze amazzonico acque chiare e acque scure
Si. nessun problema.
Si. nessun problema.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- stardust
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 26/08/24, 17:24
-
Profilo Completo
Differenze amazzonico acque chiare e acque scure
Fantastico. Quanti lumen dovrei avere più o meno per le piante galleggianti, considerando che sono poco esigenti? Limnobium, Salvinia natans, Pistia stratiotes. Grazie mille!
- roby70
- Messaggi: 43365
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Differenze amazzonico acque chiare e acque scure
Starei almeno sui 30 lumen/litro
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti