Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
992Alexa

- Messaggi: 13
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 28/08/24, 18:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 50x36x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fauna: neon, Corydoras panda, pangio, Hyphessobrycon flammeus
- Altre informazioni: avvisato a febbraio 2024 Oase styline 85 con filtro esterno Oase filtroSmart 200, illuminazione hightline Classic LED daylight 40 (2luci), fondo fertile e sabbia fine, piante a crescita lenta e rapida, legno e rocce inerti.
- Secondo Acquario: vasca 18 Amtra litri con Caridina, avviato a ottobre 2023, sabbia, legno, egeria densa, filtro interno.
- Altri Acquari: vasca 18 Amtra litri con betta splendens femmina, avviato ad aprile 2024, sabbia, legno, limnophila, filtro interno.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di 992Alexa » 29/08/2024, 10:41
Buongiorno, chiedo consiglio in merito al fatto che ho difficoltà con le piante che risultano essere sempre in condizioni critiche, soprattutto quelle a crescita rapida, nonché perennemente presenza di melma/detriti marrone (+ qualche comparsa di BBA e filamentose). Fertilizzo una volta a settimana con flora x e y + fondo fertile, di seguito i valori dopo la fertilizzazione di ieri: pH 7,5/GH 6/KH 10/PO 4 1/NO 2 0/ NO 3 0.
75 litri, Luce 7 ore, popolato da 4 femmine di Betta splendens.
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
992Alexa
-
Den10
- Messaggi: 2613
- Messaggi: 2613
- Ringraziato: 385
- Iscritto il: 09/09/17, 8:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chieti
- Quanti litri è: 315
- Dimensioni: 150x42x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 19.520
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: manado+allofano mixati
- Flora: bacopa monnieri compacta
anubias
round pellia
Cryptocoryne lucens
echinodorus ozelot red
Echinodorus little mistery
hygrophila polysperma
Cryptocoryne undulatus kasselman
ludwigia repens
helanthium tenellum"parvulum"
lobelia cardinalis"mini"
microsorium pteropus latifolia
anubias nana bonzai
bacopa caroliniana
alternantera rosaefolia
bucephalandra mini black catherine
Bucephalandra purple blue
lysimachia nummularia
Hygrophila pinnatifida
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum sp.roirama
Limnophila sessiliflora
Ludwigia inclinata cuba
Ludwigia verticillata curly
Ludwigia rubin
Salvinia natans
Azolla caroliniana
Eriocaulon parkey
Rotala pink
Staurogine repens
Pogostemon kimberly
Pogostemon stellatus
Taxiphyllum sp.taiwan
Lagenandra
Micrantheum montecarlo
willow moss
rotala bonsai mini
sagittaria subulata
(quasi)tutte in vendita sul mercatino di AF
- Fauna: Poecilia wingei tiger
Caridina red cherry
Ancistrus
nerritine/ampullarie/planorbarius/physa
corydoras
- Altre informazioni: Plafoniera formata da una lastra di plexiglass autocostruita con serie di strisce LED 6500k e fito 4:1
CO2 h24 con bombola da 2kg ricaricabile diffusore askoll
fotoperiodo 9 ore
fondo manado jbl+allofano red bee mixati sopra,ghiaino inerte medio sotto
- Secondo Acquario: 40litri con 2ancistrus non sessati,con un anubias,muschio di java,azolla caroliniana,bucephalandre mini,round pellia,Cryptocoryne,con riscaldatore,senza filtro,CO2 artigianale,luce :due piccoli neon a 6400k cinesi
- Altri Acquari: 4 acquari da riproduzione da 20L con rispettive neocaridine :red cherry,bludream,black rose,scarti wild,
1 acquario 10L per caridina Blue Bolt con fondo allofano
1 acquario20L per riproduzione endler
2 acquari 100L circa per le potature che vendo sul mercatino di AF
1 boccia acquario con javamoss e bucephalandra
1 vaschetta del gelato(ribattezzata viennetta)con anubias e galleggianti con 3/4 vongole d'acqua dolce
-
Grazie inviati:
1311
-
Grazie ricevuti:
385
Messaggio
di Den10 » 29/08/2024, 10:44
992Alexa ha scritto: ↑29/08/2024, 10:41
Luce 7 ore
sai quanti lumen e grado kelvin?
Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)
Den10
-
992Alexa

- Messaggi: 13
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 28/08/24, 18:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 50x36x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fauna: neon, Corydoras panda, pangio, Hyphessobrycon flammeus
- Altre informazioni: avvisato a febbraio 2024 Oase styline 85 con filtro esterno Oase filtroSmart 200, illuminazione hightline Classic LED daylight 40 (2luci), fondo fertile e sabbia fine, piante a crescita lenta e rapida, legno e rocce inerti.
- Secondo Acquario: vasca 18 Amtra litri con Caridina, avviato a ottobre 2023, sabbia, legno, egeria densa, filtro interno.
- Altri Acquari: vasca 18 Amtra litri con betta splendens femmina, avviato ad aprile 2024, sabbia, legno, limnophila, filtro interno.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di 992Alexa » 29/08/2024, 10:49
Den10 ha scritto: ↑29/08/2024, 10:44
992Alexa ha scritto: ↑29/08/2024, 10:41
Luce 7 ore
sai quanti lumen e grado kelvin?
6500 Kelvin X 2 luci, lumen non saprei dirti sinceramente .. sono le luci Oase HighLine Classic LED Daylight 40
992Alexa
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 29/08/2024, 13:50
Dai valori suppongo ci sia uno squilibrio nella fertilizzazione,nei macroelementi sicuramente se hai NO
3- a zero appena dopo aver fertilizzato
I test riguardanti la fertilizzazione NO
3- e PO
43- vanno fatti dopo aver fertilizzato e poi prima di rifarlo,quello che conta è capire il consumo settimanale della tua vasca per capire poi come dosarli.Il problema è che il flora Y integra nitrato,fosfato e potassio insieme per cui è difficile bilanciarli non essendo separati.
Altro valore atipico è il KH superiore al GH.Parti gia' con un'acqua con questa caratteristica?Valori dell'acqua di partenza o analisi del gestore se usi acqua di rete ci aiuterebbero a capire.
marko66
-
992Alexa

- Messaggi: 13
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 28/08/24, 18:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 50x36x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fauna: neon, Corydoras panda, pangio, Hyphessobrycon flammeus
- Altre informazioni: avvisato a febbraio 2024 Oase styline 85 con filtro esterno Oase filtroSmart 200, illuminazione hightline Classic LED daylight 40 (2luci), fondo fertile e sabbia fine, piante a crescita lenta e rapida, legno e rocce inerti.
- Secondo Acquario: vasca 18 Amtra litri con Caridina, avviato a ottobre 2023, sabbia, legno, egeria densa, filtro interno.
- Altri Acquari: vasca 18 Amtra litri con betta splendens femmina, avviato ad aprile 2024, sabbia, legno, limnophila, filtro interno.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di 992Alexa » 29/08/2024, 14:30
marko66 ha scritto: ↑29/08/2024, 13:50
Dai valori suppongo ci sia uno squilibrio nella fertilizzazione,nei macroelementi sicuramente se hai NO
3- a zero appena dopo aver fertilizzato

I test riguardanti la fertilizzazione NO
3- e PO
43- vanno fatti dopo aver fertilizzato e poi prima di rifarlo,quello che conta è capire il consumo settimanale della tua vasca per capire poi come dosarli.Il problema è che il flora Y integra nitrato,fosfato e potassio insieme per cui è difficile bilanciarli non essendo separati.
Altro valore atipico è il KH superiore al GH.Parti gia' con un'acqua con questa caratteristica?Valori dell'acqua di partenza o analisi del gestore se usi acqua di rete ci aiuterebbero a capire.
PO 4 a zero prima ma della fertilizzazione così come NO 3. Utilizzo acqua osmotica mischiata con acqua di rete; test appena fatti sull’acqua di rete: GH 9 KH 10.
992Alexa
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 29/08/2024, 15:11
992Alexa ha scritto: ↑29/08/2024, 14:30
PO 4 a zero prima ma della fertilizzazione così come NO 3
Quindi fertilizzando si sono alzati solo i PO
43-(a 1)e gli NO
3- non si sono mossi?
992Alexa ha scritto: ↑29/08/2024, 14:30
appena fatti sull’acqua di rete: GH 9 KH 10.
Quindi gia' piu' alto il KH in partenza.Posta i valori dell'acquedotto e vediamo di capire se è un problema di sodio alto od altro.
marko66
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 29/08/2024, 15:12
Che percentuale hai messo di osmotica e di rete?
marko66
-
992Alexa

- Messaggi: 13
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 28/08/24, 18:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 50x36x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fauna: neon, Corydoras panda, pangio, Hyphessobrycon flammeus
- Altre informazioni: avvisato a febbraio 2024 Oase styline 85 con filtro esterno Oase filtroSmart 200, illuminazione hightline Classic LED daylight 40 (2luci), fondo fertile e sabbia fine, piante a crescita lenta e rapida, legno e rocce inerti.
- Secondo Acquario: vasca 18 Amtra litri con Caridina, avviato a ottobre 2023, sabbia, legno, egeria densa, filtro interno.
- Altri Acquari: vasca 18 Amtra litri con betta splendens femmina, avviato ad aprile 2024, sabbia, legno, limnophila, filtro interno.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di 992Alexa » 29/08/2024, 17:07
marko66 ha scritto: ↑29/08/2024, 15:12
Che percentuale hai messo di osmotica e di rete?
circa 2/3 osmotica e 1/3 rete ma indicativamente
Aggiunto dopo 4 minuti 19 secondi:
marko66 ha scritto: ↑29/08/2024, 15:11
992Alexa ha scritto: ↑29/08/2024, 14:30
PO 4 a zero prima ma della fertilizzazione così come NO 3
Quindi fertilizzando si sono alzati solo i PO
43-(a 1)e gli NO
3- non si sono mossi?
992Alexa ha scritto: ↑29/08/2024, 14:30
appena fatti sull’acqua di rete: GH 9 KH 10.
Quindi gia' piu' alto il KH in partenza.Posta i valori dell'acquedotto e vediamo di capire se è un problema di sodio alto od altro.
sì esatto, NO 3 sempre a zero. I valori dell’acquedotto non so bene dove prenderli.. metto la foto di ciò che ho trovato sul sito del distributore della mia zona, se possono andare bene
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
992Alexa
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 30/08/2024, 14:21
992Alexa ha scritto: ↑29/08/2024, 17:11
metto la foto di ciò che ho trovato sul sito del distributore della mia zona, se possono andare bene
Si,vanno benissimo se sono recenti.Calcolati GH e KH della tua acqua di rete e poi analizziamo insieme i risultati.
https://acquariofilia.org/allestimento- ... -acquario/
marko66
-
992Alexa

- Messaggi: 13
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 28/08/24, 18:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 50x36x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fauna: neon, Corydoras panda, pangio, Hyphessobrycon flammeus
- Altre informazioni: avvisato a febbraio 2024 Oase styline 85 con filtro esterno Oase filtroSmart 200, illuminazione hightline Classic LED daylight 40 (2luci), fondo fertile e sabbia fine, piante a crescita lenta e rapida, legno e rocce inerti.
- Secondo Acquario: vasca 18 Amtra litri con Caridina, avviato a ottobre 2023, sabbia, legno, egeria densa, filtro interno.
- Altri Acquari: vasca 18 Amtra litri con betta splendens femmina, avviato ad aprile 2024, sabbia, legno, limnophila, filtro interno.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di 992Alexa » 30/08/2024, 16:53
Allora seguendo i calcoli riportati nell'articolo: GH 10,55 ( con i calcoli di calcio e magnesio = 10,47) mentre KH 9,45. L'acqua osmotica invece è a zero per entrambi, avevo chiesto al negozio. Specifico che ho una pietra in acquario che potrebbe essere calcarea essendo bianca e che quindi inciderebbe sui valori.
992Alexa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti