Morte di endler

Guppy, Platy, Endler, ecc...

Moderatori: Gioele, Phenomena

Avatar utente
Mammapescia
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 25/06/24, 17:14

Morte di endler

Messaggio di Mammapescia » 02/09/2024, 10:35

Ciao a tutti,
 
ho un problema in vasca.
Piccola premessa: i maschi sono nati nel mio acquario precedente e spostati nel nuovo una decina di giorni fa.
Le fimmine, tranne una, sono state comprate e inserite in acquario sempre una decina di giorni fa (qualche giorno prima dei maschi).
 
Valori vasca (220 litri con impianto CO2):
pH 7.00/7.2
KH 5
GH 9
nitriti 0
nitati 0,5
(fatto con reagenti).
 
L'ammoniaca mi era salita al livello di stress (leggermente sopra il limite), ma dopo cambio di acqua rientrato.(fatto cons triscette).
 
La prima a morire è stata la femmina.
Nessun segno, nessuno: mangiava, nessun strusciamento se non sporadicissimo, nessun puntino, nessuna escrescienza, nessuna batteriosi o corrosione. Ogni tanto si isolava, ma poi tornava normale.
Una mattina la trovo morta. Aveva la coda mangiata ma sono certa che siano stati gli altri pesci perchè la sera era perfetta.
 
Ieri invece mi è morto un maschio: si isolava parecchio, per il resto nessun altro segno evidente. Ogni tanto teneva la coda chiusa quindi ho pensato avesse qualche parassita o la coda a spillo, ieri sera gli ho fatto un bagnetto di sale e messo in isolamento nell'altra vasca da 60 litri. Stamattina morto.
 
Oggi invece sto tenendo sotto controllo un altro maschio.
Unica cosa che noto è che si isolano e mi sembrano più sbiaditi.
 
In vasca ho un ancistrus femmina e Caridina, che si riproducono e fanno muta.
Ho anche delle lumahce (neritine black helment, pallumbaris e pishya)- delle pihsya sto trovando gusci vuoti. 
 
Cosa mi sta sfuggendo?
L'acquario è attivo da Luglio in quanto ho dovuto cambiare filtro. Possono essere i carboni attivi? effettivamente non gli ho più tolti ed erano presenti nell'allestimento iniziale. 
 
Grazie mille 
 

 

Aggiunto dopo 3 minuti 13 secondi:
acquario.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6255
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Morte di endler

Messaggio di aldopalermo » 02/09/2024, 11:09

Ciao,
 
il carbone se lo togli è meglio. Si tiene solo pochi giorni perchè dopo rilascia quello che ha assorbito.
 
Hai visto passare il picco dei nitriti prima di mettere i pesci?
 
Hai fatto la quarantena ai pesci acquistati? Gli Endler sono robusti, ma spesso nei negozi si trovano già malati. Meglio prenderli da un privato :)
Questi utenti hanno ringraziato aldopalermo per il messaggio:
Phenomena (02/09/2024, 11:50)
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Mammapescia
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 25/06/24, 17:14

Morte di endler

Messaggio di Mammapescia » 02/09/2024, 12:43

Ciao, grazie mille!
 
Allora oggi tolgo i carboni.
Gli endler femmina le ho tenute per un paio di giorni da sole e stavano tutte bene.
Non sono riusdcita a far quarantena di 30 giorni perchè erano in 9 e non avrei saputo dove metterle.
 
Sil'acquario era maturo, l'ho avviato a fine Giugno e inserito i pesci i primi di Agosto

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6255
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Morte di endler

Messaggio di aldopalermo » 02/09/2024, 16:46


Mammapescia ha scritto:
02/09/2024, 12:43
Sil'acquario era maturo

Diciamo che firse c'è stato il picco dei nitriti, per essere maturo ci vuole qualche mesetto.
Nel tuo profilo o letto che non hai piante?
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
MRK17
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 08/05/24, 9:40

Morte di endler

Messaggio di MRK17 » 02/09/2024, 16:56

Ciao! La tua esperienza assomiglia a quello che è successo a me con la mia prima colonia di guppy, solo che nel mio caso l'acqua non aveva problemi perché l'acquario era maturato bene. Stessi identici sintomi e guppi che a volte finivano zombificati e a volte crepavano all'improvviso senza nessun sintomo.
 
Lo strusciamento può essere un sintomo di un parassita chiamato "Flukes", che sono abbastanza certo fosse quello che ho avuto io.
I flukes sono invisibili ma si vedono i sintomi che causano, che possono essere disagio, scaglie un po' sollevate, puntini rossi (visibili solo su guppy molto chiari), morte improvvisa, e soprattutto strusciamenti (neanche tanto frequenti, ma già uno o due strusciamenti sono davvero sospetti secondo me, e infatti come leggerai più avanti i miei guppi attuali che sono perfettamente in salute non si strusciano MAI). 
 
 L'unico modo per eliminare i flukes è con una medicina specifica a base di Praziquantel. Bagnetti con sale aiutano a dare un po' di sollievo al guppo, ma i flukes se ne fregano del sale. Solo il Praziquantel li elimina davvero. 
 
Allora, quando alla fine dopo 10 guppy morti mi sono arreso, ho deciso di lasciare l'acquario vuoto per un mese e poi in realtà ho buttato via tutto e ne ho fatto uno nuovo. NEL FRATTEMPO quando i guppy stavano già perendo io ho comprato un singolo Corydoras, che è vissuto tutto il tempo senza il minimo problema. Quando ho deciso di lasciare l'acquario vuoto senza neanche un guppo l'ho tenuto in una piccola vaschetta di vetro dove cambiavo spesso l'acqua, questo per circa una settimana. Ho letto che i flukes sono specifici per una specie di pesce, e raramente attaccano altre specie. Infatti il cory è stato bene anche mentre gli ultimi guppi impestati perivano. Questo mi conferma al 99% che si trattava di flukes. 
 
Ora, quando ho comprato i nuovi guppi, nello specifico due guppe e un guppo, più due cory, ho fatto a tutti un bel bagnetto di quarantena nella medicina anti flukes a base di Praziquantel, ovvero l'Esha GDEX. Tra l'altro i primi giorni dopo l'acquisto ho notato che una delle guppe si grattava, e la cosa mi ha insospettito. Casualmente, dopo il trattamento con il GDEX non si è mai più grattata, e sì, io osservo l'acquario anche per ore a volte perché per me è più interessante che fare qualsiasi altra cosa. Mai visto uno strusciamento dopo il trattamento con GDEX. Per sicurezza già che c'ero però ho trattato anche con Esha Exit, Esha 2000, e Esha NDX. Secondo me queste medicine sono sicure, solo l'NDX mette k.o. le lumachine per un po', e alcune ci restano secche, ma la maggior parte sopravvivono. Le altre medicine non mi hanno causato alcun problema nemmeno alle piante o al filtro (visto che ho rifatto daccapo in un nuovo acquario ma nella stessa serie del precedente avevo il filtro già ciclato e maturo).
 
Quindi, ammesso che la tua acqua sia di buona qualità e il filtro ben maturato (ma sembra di sì nel tuo caso, tutti mi dicono che le caridina richiedono che l'acqua sia perfetta e che sono le prime a perire se si alzano ammoniaca e nitriti), io valuterei seriamente la possibilità che i tuoi guppy abbiano i famigerati flukes, in quanto i sintomi sono uguali a quello che ha sterminato i miei primi guppy. Il grattamento è specialmente sospetto perché anche i miei facevano così e tra l'altro raramente, mentre questi perfetti che ho ora non si strusciano MAI. Secondo me con i guppy comprati in negozio non c'è da fidarsi, perché sono impestati. L'unico modo per disinfestarlièe dargli un cocktail di medicine per tutte le malattie possibili e immaginabili. Credo comunque che i flukes siano i più letali in assoluto perché ho visto dei guppy passare da perfetti a morti da un giorno all'altro, e ho anche visto una guppa morire in diretta nel giro di poche ore. La cosa più comune erano i guppy disagiati che si isolano, le femmine muoiono subito perché sono più delicate specialmente se incinte, i maschi durano tanto fino a che si zombificano. I carboni non fanno niente ai guppi, io ho usato il kit della askoll per eliminare le tracce di medicina dopo i trattamenti, e poi li ho lasciati su per un mese, zero problemi (ma, almeno il kit dell'askoll, non sono solo carboni attivi ma è una cartuccia specifica (per la precisione due cartucce nell'XL che ho io) che abbassa anche i nitrati e i fosfati. 
 
Comunque, quelli nuovi, dopo che li ho pompati di medicinali, stanno super bene. Non si grattano mai, nuotano e mangiano che è una meraviglia, e la madre guppona è diventata enorme, e quando è incinta sembra una palla con le pinne, è davvero stupenda. E mi ha già fatto oltre 40 guppini in due sfornate diverse, ed è già pronta per la terza. Adesso i primi stanno cominciando a prendere colore e a sviluppare il dismorfismo sessuale. Quelli più belli li tengo per godermeli nelle mie sessioni di contemplazione, gli altri li porto al negozio o li vendo.
Ultima modifica di MRK17 il 02/09/2024, 17:39, modificato 3 volte in totale.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6255
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Morte di endler

Messaggio di aldopalermo » 02/09/2024, 17:10

Ragazzi, ci sono tanti privati che vendono o regalano poecilidi, soprattutto guppy e endler e i loro pesci sono moooolto più sani di quelli dei negozi.
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
MRK17
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 08/05/24, 9:40

Morte di endler

Messaggio di MRK17 » 02/09/2024, 17:14


aldopalermo ha scritto:
02/09/2024, 17:10
Ragazzi, ci sono tanti privati che vendono o regalano poecilidi, soprattutto guppy e endler e i loro pesci sono moooolto più sani di quelli dei negozi.

Ti dirò che io per svariate settimane ho provato a contattare tutti i venditori su subito e nessuno mi ha cagato neanche di striscio. Stessa cosa per le Caridina. Avrò mandato una trentina di messaggi. Poi alla fine li ho dovuti prendere in negozio (stessa cosa con le Caridina). Non so, magari sono stato sfortunato io. E sì che abito a Milano, e ho contattato vari annunci sia in città che in provincia, zero risposte, neanche una risposta che mi dice "ciao non ne ho più", proprio zero risposte anche ad annunci messi il giorno prima. O vanno a ruba, o sono sfigato io, o boh.
 
 In ogni caso le medicine secondo me sono fondamentali, non si sa mai. Il sale aiuta ma fino a un certo punto. I flukes o i camallanus giusto per fare due esempi si possono debellare solo con le medicine specifiche che attaccano e uccidono quello specifico tipo di organismo. 
 
Detto questo, visto che ora ho una fabbrica di guppini in piena attività, quando farò il mio annuncio su subito per guppi e guppe in regalo, lo scoprirò se vanno davvero a ruba.

Avatar utente
Mammapescia
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 25/06/24, 17:14

Morte di endler

Messaggio di Mammapescia » 02/09/2024, 20:26


MRK17 ha scritto:
02/09/2024, 16:56
Ciao! La tua esperienza assomiglia a quello che è successo a me con la mia prima colonia di guppy, solo che nel mio caso l'acqua non aveva problemi perché l'acquario era maturato bene. Stessi identici sintomi e guppi che a volte finivano zombificati e a volte crepavano all'improvviso senza nessun sintomo.

Lo strusciamento può essere un sintomo di un parassita chiamato "Flukes", che sono abbastanza certo fosse quello che ho avuto io.
I flukes sono invisibili ma si vedono i sintomi che causano, che possono essere disagio, scaglie un po' sollevate, puntini rossi (visibili solo su guppy molto chiari), morte improvvisa, e soprattutto strusciamenti (neanche tanto frequenti, ma già uno o due strusciamenti sono davvero sospetti secondo me, e infatti come leggerai più avanti i miei guppi attuali che sono perfettamente in salute non si strusciano MAI).

L'unico modo per eliminare i flukes è con una medicina specifica a base di Praziquantel. Bagnetti con sale aiutano a dare un po' di sollievo al guppo, ma i flukes se ne fregano del sale. Solo il Praziquantel li elimina davvero.

Allora, quando alla fine dopo 10 guppy morti mi sono arreso, ho deciso di lasciare l'acquario vuoto per un mese e poi in realtà ho buttato via tutto e ne ho fatto uno nuovo. NEL FRATTEMPO quando i guppy stavano già perendo io ho comprato un singolo Corydoras, che è vissuto tutto il tempo senza il minimo problema. Quando ho deciso di lasciare l'acquario vuoto senza neanche un guppo l'ho tenuto in una piccola vaschetta di vetro dove cambiavo spesso l'acqua, questo per circa una settimana. Ho letto che i flukes sono specifici per una specie di pesce, e raramente attaccano altre specie. Infatti il cory è stato bene anche mentre gli ultimi guppi impestati perivano. Questo mi conferma al 99% che si trattava di flukes.

Ora, quando ho comprato i nuovi guppi, nello specifico due guppe e un guppo, più due cory, ho fatto a tutti un bel bagnetto di quarantena nella medicina anti flukes a base di Praziquantel, ovvero l'Esha GDEX. Tra l'altro i primi giorni dopo l'acquisto ho notato che una delle guppe si grattava, e la cosa mi ha insospettito. Casualmente, dopo il trattamento con il GDEX non si è mai più grattata, e sì, io osservo l'acquario anche per ore a volte perché per me è più interessante che fare qualsiasi altra cosa. Mai visto uno strusciamento dopo il trattamento con GDEX. Per sicurezza già che c'ero però ho trattato anche con Esha Exit, Esha 2000, e Esha NDX. Secondo me queste medicine sono sicure, solo l'NDX mette k.o. le lumachine per un po', e alcune ci restano secche, ma la maggior parte sopravvivono. Le altre medicine non mi hanno causato alcun problema nemmeno alle piante o al filtro (visto che ho rifatto daccapo in un nuovo acquario ma nella stessa serie del precedente avevo il filtro già ciclato e maturo).

Quindi, ammesso che la tua acqua sia di buona qualità e il filtro ben maturato (ma sembra di sì nel tuo caso, tutti mi dicono che le caridina richiedono che l'acqua sia perfetta e che sono le prime a perire se si alzano ammoniaca e nitriti), io valuterei seriamente la possibilità che i tuoi guppy abbiano i famigerati flukes, in quanto i sintomi sono uguali a quello che ha sterminato i miei primi guppy. Il grattamento è specialmente sospetto perché anche i miei facevano così e tra l'altro raramente, mentre questi perfetti che ho ora non si strusciano MAI. Secondo me con i guppy comprati in negozio non c'è da fidarsi, perché sono impestati. L'unico modo per disinfestarlièe dargli un cocktail di medicine per tutte le malattie possibili e immaginabili. Credo comunque che i flukes siano i più letali in assoluto perché ho visto dei guppy passare da perfetti a morti da un giorno all'altro, e ho anche visto una guppa morire in diretta nel giro di poche ore. La cosa più comune erano i guppy disagiati che si isolano, le femmine muoiono subito perché sono più delicate specialmente se incinte, i maschi durano tanto fino a che si zombificano. I carboni non fanno niente ai guppi, io ho usato il kit della askoll per eliminare le tracce di medicina dopo i trattamenti, e poi li ho lasciati su per un mese, zero problemi (ma, almeno il kit dell'askoll, non sono solo carboni attivi ma è una cartuccia specifica (per la precisione due cartucce nell'XL che ho io) che abbassa anche i nitrati e i fosfati.

Comunque, quelli nuovi, dopo che li ho pompati di medicinali, stanno super bene. Non si grattano mai, nuotano e mangiano che è una meraviglia, e la madre guppona è diventata enorme, e quando è incinta sembra una palla con le pinne, è davvero stupenda. E mi ha già fatto oltre 40 guppini in due sfornate diverse, ed è già pronta per la terza. Adesso i primi stanno cominciando a prendere colore e a sviluppare il dismorfismo sessuale. Quelli più belli li tengo per godermeli nelle mie sessioni di contemplazione, gli altri li porto al negozio o li vendo.

ciao grazie mille!
In casa ho questi due, quali posso usare? 
Mi sapresti indicare anche la cura, nel senso, li sposto faccio bagno e rimetto in acquario o conviene che li tengo separati ?
 
Ho letto inoltre che i gamberetti li tollerano come prodotti, vale lo stesso per l’anciatrus e le neritine ?

Aggiunto dopo 28 secondi:
IMG_1764.webp

Aggiunto dopo 58 secondi:

aldopalermo ha scritto:
02/09/2024, 17:10
Ragazzi, ci sono tanti privati che vendono o regalano poecilidi, soprattutto guppy e endler e i loro pesci sono moooolto più sani di quelli dei negozi.

hai perfettamente ragione,
Purtroppo qua in Trentino non c’è molta gente appassionata di axquariofilia e faccio molta fatica anche solo a reperire il cibo vivo ..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
MRK17
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 08/05/24, 9:40

Morte di endler

Messaggio di MRK17 » 03/09/2024, 11:33

Exit è per l'ich (puntini bianchi) e 2000 è un disinfettante generico (marciume delle pinne e altre infezioni). Per i flukes serve l'Esha GDEX e per i vermi l'NDX.
Io li ho tutti e quattro perché non si sa mai... Poi ho anche l'Optima che è consigliato da eSHa come ricostituente dopo la cura e per facilitare la ripresa del pesce dopo le cure...
Io ti consiglio già che ci sei di comprare il GDEX immediatamente perché nel tuo caso sento puzza di flukes, e visto che non c'è tre senza quattro, prendi anche l'NDX. La tua descrizione è molto simile a ciò che mi ha causato una quantità notevole di disperazione e bestemmie con i miei primi 10 guppi (ovvero i miei primi 6 più altri 4 presi dopo assieme al cory). 

Io i bagni di sale li eviterei perché con i flukes hanno solo dato sollievo temporaneo al pesce ma poi una volta rimesso dentro si è impestato peggio di prima. Anzi addirittura alcuni sono morti dopo il bagnetto salato, pochi minuti dopo essere stati rimessi in acquario (ma forse lì ho sbagliato qualcosa io anche se non credo). Credo che la causa sia che lo stress aggiuntivo dell'essere pescati e salati li ha indeboliti ancora di più e i flukes se li sono mangiati vivi visto che il sale è del tutto inefficace contro questo parassita...

La cura che ho fatto io ai miei nuovi è stata questa, tutto fatto nell'acquario con anche le piante e tutto il resto:
Prima di tutto visto che una di loro si grattava, ho usato il GDEX a dose piena (e anche leggermente sovradosato), la cura con questo se non ricordo male dura 5 giorni. Poi al termine ho dato NDX, che dura solo un giorno. A questo punto ho fatto la cura con EXIT e 2000 insieme a dose piena (uno spostato rispetto all'altro di 12 ore). Poi ho fatto un mega cambio d'acqua e filtrato con le cartucce a carboni attivi della Askoll per circa un mese. Dopo due settimane devi rifare il trattamento con NDX perché quello uccide solo i vermi adulti e non le uova, quindi dopo due settimane va rifatto. Io non credo di aver avuto i vermi nell'acquario ma ho comunque fatto anche il secondo trattamento con NDX togliendo temporaneamente i carboni. Al termine ho dato e sto ancora dando l'Optima. Se vai sul sito di Esha Labs, c'è il calcolatore che ti dice esattamente quante gocce mettere, sul loro canale Youtube ci sono video molto interessanti sui parassiti e le malattie dei pesci, puoi anche scrivere al loro supporto e ti rispondono degli esseri umani (e non chatgpt o copiaincolla) con dei suggerimenti personalizzati (ovviamente in inglese). Oltre a questo io sto usando il Seachem Prime quando faccio i cambi d'acqua. 

Ripeto però che io avevo i filtri già ciclati e la qualità dell'acqua era buona. Se la tua acqua non va bene e il ciclo non è completo devi innanzitutto risolvere questo problema e poi darci dentro con i medicinali. Fai tutto nell'acquario, non fare isolamenti, i medicinali dell'eSHa sono sicuri, almeno secondo me, se segui alla lettera le istruzioni e le dosi. L'unico modo per individuare esattamente se hanno i flukes o robe simili alla pelle è col microscopio e un'analisi "skin scrape" del pesce (sul canale yt di eSHa c'è un video dedicato), ma io non saprei farlo e comunque non ho il microscopio. Nel dubbio, cocktail di medicine, tanto hai appena iniziato e hai i guppy già disagiati purtroppo.

Se muoiono tutti, aspetta un mese intero e riprova, e fai la cura SUBITO appena li prendi o al minimo segno di fastidio da parte del guppo o guppa di turno. 

Io comunque avevo i filtri già ciclati dal mio precedente acquario trasferiti a quello nuovo e non ho avuto problemi. NDX mi ha messo KO tutte le lumachine, e alcune sono morte, ma non molte. Io ho solo le physa che mi sono arrivate con le piante e si sono moltiplicate a dismisura, quindi se qualcuna perisce non mi interessa (anzi ultimamente quando faccio i cambi d'acqua le sto togliendo anche 30 alla volta ma ce ne sono sempre dentro un milione, sto seriamente pensando di cominciare a intrappolarle per tirarne via anche 100 alla volta, a me piacciono le physa ma sono veramente troppe e non è che sto buttando dentro quantità industriali di mangime). 

Per quanto riguarda il cibo vivo io non l'ho mai usato. Ho 5 tipi di mangimi secchi diversi e tutti i miei guppi adulti e la mia miriade di avannotti stanno bene. Anche i cory stanno bene, compreso il primo che ha subìto la peste dei guppi, due cambi d'acquario e una montagna di medicine. 

Nello specifico ho questi mangimi: 
Sera Micron (polverina per avannotti)
Sera ImmuniPro Mini (polverina un po' più grossa per avannotti cresciuti)
Sera Guppy Gran (granuli vegetali per guppi)
Haquoss Tablet Mix (pastiglie che affondano per i pesci da fondo ma anche i guppy ne vanno matti)
Tyrol Guppy Flakes (i tipici flakes ma sono già molto tritati quindi i guppy fanno meno fatica a mangiarli e anche gli avannotti un po' cresciuti li mangiano)
Il cibo vivo può portare parassiti nell'acquario, specialmente i vermi. Io penso se ne possa fare a meno, e comunque non saprei dove reperirlo, il negozio sotto casa (che mi ha venduto i primi guppi impestati) non ne è provvisto, gli altri negozi sono lontani da casa mia quindi non ho neanche chiesto se ne hanno. Però adesso che sto pensando di farmi un secondo acquario per le Caridina, magari quando vado a prenderne delle altre (se le mie che ho preso "in prova" non muoiono) chiedo se hanno qualcosa di surgelato, tipo i vermetti rossi, per i corydoras.

Avatar utente
Mammapescia
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 25/06/24, 17:14

Morte di endler

Messaggio di Mammapescia » 04/09/2024, 15:59

Ciao grazie mille sei molto esaustivo.
 
Allora, ho isolato i due maschi che non mi piacevano, di questi uno è morto subito, l'altro stava messo male ma mi sembra che stia iniziando a reagire a Esha2000, nel senso che almeno adesso è vivace e non sta fermo immobile a pelo d'acqua o in un angolo. Però non mangia. Comunque adesso continuo con la doppia cura, nel mentre mi faccio arrivare a casa i due prodotti.
 
Avendo i solato i due measchi che non mi convincevano il resto della vasca sembra stare bene, almeno per ora.
Ero comunque indecisa se far fare un giro di esha2000 giusto per disinfettare (visto che un pesce dentro ci è morto mentre gli altri due no) ma ho paura per le Caridina
 
L'acqua dell'acquario è a posto, il filtro è sovradimensionato perchè ho un pratiko 3.0 silento per acquari da 500 litr e va che è una potenza, certo è che è un filtro nuovo, quindi attivo da fine giugno non è rodato. 
 
La cosa che mi fa strano è che mi sono morte le lumache in acquario.. non capisco proprio

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti