Hydrilla verticillata

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Hydrilla verticillata

Messaggio di bitless » 03/09/2024, 19:35


cqrflf ha scritto:
03/09/2024, 19:10
la nuttallii cresce sulle rive dove poi viene esposta alla siccità
peccato che sia parte del suo ciclo biologico ​ x_x
 
Off Topic
cqrflf ha scritto:
03/09/2024, 19:10
P.S.
Ciao come stai ? ​!!!
Che piacere risentirti...​
sto benissimo, solo che avevo bisogno di tempo...
non ne avevo per il forum, mi spiace ​ :)
mm

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Hydrilla verticillata

Messaggio di cqrflf » 03/09/2024, 20:15


bitless ha scritto:
03/09/2024, 19:35
peccato che sia parte del suo ciclo biologico ​

Si ma quindi devo aspettarmi nei prossimi anni di vederla sostituire le 25 specie di piante acquatiche presenti nel tratto di fiume torinese ?
Può crescere al centro del fiume in mezzo alle altre piante ? Perché non lo ha ancora fatto ?
Nel periodo in cui l'ho presa settembre/ottobre 2023, le altre specie native erano già in fase calante.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Hydrilla verticillata

Messaggio di bitless » 03/09/2024, 22:01


cqrflf ha scritto:
03/09/2024, 20:15
Nel periodo in cui l'ho presa settembre/ottobre 2023, le altre specie native erano già in fase calante
questo che ci dice?
 
mm

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Hydrilla verticillata

Messaggio di cqrflf » 03/09/2024, 22:12


bitless ha scritto:
03/09/2024, 22:01

cqrflf ha scritto:
03/09/2024, 20:15
Nel periodo in cui l'ho presa settembre/ottobre 2023, le altre specie native erano già in fase calante
questo che ci dice?

Ma intendevo dire in fase calante naturale, nel senso che tutte le piante in autunno cominciano a diminuire naturalmente inclusa la Elodea, infatti ne avevo preso alcuni brandelli per metterli nella mia vasca.
In realtà già la siccità estiva aveva fatto morire gran parte delle piante lungo le rive ma la Elodea cresceva solo su alcuni tratti non dappertutto.

Tutte le piante del fiume scompaiono comunque in inverno per ricomparire poi in primavera.

Aggiunto dopo 41 minuti 28 secondi:
Per caso ho trovato le foto dell'anno scorso.

20230502_171442.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Hydrilla verticillata

Messaggio di bitless » 03/09/2024, 23:06


cqrflf ha scritto:
03/09/2024, 22:53
Tutte le piante del fiume scompaiono comunque in inverno per ricomparire poi in primavera

beh... era implicito nella mia affermazione sul loro ciclo biologico ​ :-h
mm

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti