Cambio tipologia

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Rispondi
Avatar utente
kenan
star3
Messaggi: 31
Iscritto il: 01/09/24, 22:15

Cambio tipologia

Messaggio di kenan » 05/09/2024, 18:14


malu ha scritto:
04/09/2024, 22:28
Direi che a grandi linee ci sono tre strade praticabili :

Il fondo con "terra da giardino" tipo Walstad che, in teoria, potrebbe anche durare parecchio, non privo di problemi e non sempre facile da gestire.

Il fondo fertile "commerciale" forse più facile da gestire ma meno durevole.

Il fondo inerte (eventualmente fertilizzabile con tabs) con piante sommerse, oppure emerse.

Mi sono permesso di partecipare alla discussione perché ho una vasca che risponde ai tuoi requisiti.... No fertilizzazione, CO2, cambi, potature e qualsiasi intervento che non sia rabbocco o cibo agli ospiti. La vasca va in completa autonomia da una decina di anni, il fondo è inerte e la fitodepurazione è affidata al Pothos in emersione. In vasca ci sono solo radici legni e abbondante fanghiglia, funziona ma non è bella da vedere.

Ciao malu grazie della tua esperienza. Hai descritto esattamente ciò che cerco. Non mi interessa l’estetica spinta, ma la vasca deve essere autonoma e soprattutto selvaggia, esattamente com’è la natura. Voglio solo fare qualche cambio e alimentare i pesci (che saranno pochi). Ovviamente metterò qualche bel legno e magari 1-2 rocce per fare ambiente;  le piante le metterò divise e non troppe, poi spero che riproducendosi inizino a occupare zone a loro più idonee magari mescolandosi e qualcuna morirà perché non adatta mentre altre prenderanno magari il sopravvento. 
 
Come fertilizzi il fondo se è inerte? Saresti così gentile da postare una foto del tuo acquario? 

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Cambio tipologia

Messaggio di malu » 05/09/2024, 20:37


kenan ha scritto:
05/09/2024, 18:14
Come fertilizzi il fondo se è inerte?

Non ho mai fertilizzato ​ :-?? l'unica pianta con radici interrate è stata la Cryptocoryne, non sifonando mai probabilmente gli elementi sono penetrati nel terreno dai fanghi.
Comunque, con fondo inerte, basta inserire ogni qualche mese le apposite tabs vicino alle radici.
IMG_20191227_154115.webp

Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:
Con la crypto c'era anche del muschio, ma a lungo andare hanno perso entrambi la competizione con il Pothos.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
Monica (05/09/2024, 21:15)

Avatar utente
kenan
star3
Messaggi: 31
Iscritto il: 01/09/24, 22:15

Cambio tipologia

Messaggio di kenan » 13/09/2024, 20:11

Ciao a tutti di nuovo.Pongo un nuovo dubbio, stavo valutando un fondo specifico per acquari come per esempio:  JBL ProFlora AquaBasis Start, Sera Floredepot e Tetra plant complete substrato. Non ho ben chiaro se vanno ricoperti con un altro strato di fondo o meno.Nel caso questi vadano coperti, ne esistono alcuni + comodi che sono un prodotto singolo da non ricoprire? 
 
Potrebbero una soluzione migliore rispetto alla gestione walstad secondo voi? Più comoda magari? Meno casino potenziale in acquario? Gestione più facile ma meno ''potere'' fertilizzante e quindi sono fondi che Andrebbero cmq rinforzati con tabs di tanto in tanto?

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5023
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Cambio tipologia

Messaggio di Spumafire » 14/09/2024, 8:27


kenan ha scritto:
13/09/2024, 20:11
Non ho ben chiaro se vanno ricoperti con un altro strato di fondo o meno.

I primi due vanno ricoperti,mentre il tetra no​ :)
 

kenan ha scritto:
13/09/2024, 20:11
Potrebbero una soluzione migliore rispetto alla gestione walstad secondo voi? Più comoda magari? Meno casino potenziale in acquario? Gestione più facile ma meno ''potere'' fertilizzante e quindi sono fondi che Andrebbero cmq rinforzati con tabs di tanto in tanto?

Qualsiasi fondo fertile,prima o dopo dovrà essere rinforzato con le tabs.
Purtroppo si esauriscono ed hanno bisogno di un rinforzo.
 
Ma che progetto avevi in mente?pesci da inserire?

Avatar utente
kenan
star3
Messaggi: 31
Iscritto il: 01/09/24, 22:15

Cambio tipologia

Messaggio di kenan » 14/09/2024, 8:50

 
Spumafire ha scritto:
14/09/2024, 8:27


kenan ha scritto:
13/09/2024, 20:11
Potrebbero una soluzione migliore rispetto alla gestione walstad secondo voi? Più comoda magari? Meno casino potenziale in acquario? Gestione più facile ma meno ''potere'' fertilizzante e quindi sono fondi che Andrebbero cmq rinforzati con tabs di tanto in tanto?

Qualsiasi fondo fertile,prima o dopo dovrà essere rinforzato con le tabs.
Purtroppo si esauriscono ed hanno bisogno di un rinforzo.

Ma che progetto avevi in mente?pesci da inserire?
“Prima o dopo” significa dopo 4 mesi o dopo 3 anni, indicativamente come ordine di grandezza.
 
Progetto a grandi linee: legni intrecciati vari, un paio di rocce, piante quale vallisneria, sagittaria e crypto (eventuali altri consigli sono ben accetti), pesci di gruppo e cmq nessun pesce che razzoli il fondo.
 

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5023
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Cambio tipologia

Messaggio di Spumafire » 14/09/2024, 13:41


kenan ha scritto:
14/09/2024, 8:50
Prima o dopo” significa dopo 4 mesi o dopo 3 anni, indicativamente come ordine di grandezza.

Indicativamente un anno,poi calcola che ci sono casi dove vedresti carenze dopo 6 mesi e casi dove inizieresti a vederle dopo 1anno e mezzo​ ;)
kenan ha scritto:
14/09/2024, 8:50
Progetto a grandi linee: legni intrecciati vari, un paio di rocce, piante quale vallisneria, sagittaria e crypto (eventuali altri consigli sono ben accetti), pesci di gruppo e cmq nessun pesce che razzoli il fondo.

Bel progetto,occhio solo alle allelopatie tra piante.
Tra crypto e valli c’è una competizione molto grossa sotto le radici​ ;)
 
Io te la butto lì intanto che stai ancora decidendo,un bel black water?
Pochissime piante sommerse,un bel po’ emerse e gruppone di neon o petitelle o qualche sud americano.
Simil vasca di @malu per intenderci​ :D ​​​​​​​

Avatar utente
kenan
star3
Messaggi: 31
Iscritto il: 01/09/24, 22:15

Cambio tipologia

Messaggio di kenan » 16/09/2024, 17:46

Black warter l’ho considerato ma non so ae sopporterei l’acqua scura e soprattutto le poche piante! Vorrei creare una boscaglia wild proprio!!!
E se invece che rimpiazzare il mio attuale malawi stavo valutando piuttosto di sperimentare il metodo con terriccio per vaso + sabbia in un cubo da 40 litri per vedere come va la cosa. Vorrei solo usare una plafonierina LED ma Non vorrei mettere il filtro. Rimane il discorso di legni intrecciati e piante che facevo prima. Ovviamente sui pesci sarò super limitato e potrei anche non metterne, mi piacerebbe comunque ospitare per esempio una coppia di endler o di dario dario(altri te ne vengono in mente?). Questo sarebbe più un esperimento che un vero acquario ma mi darebbe comunque modo di imparare qualcosa sul tema, e poi magari in futuro organizzare allo stesso modo la vasca + grande.
Vi sembra più sensata come idea?

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5023
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Cambio tipologia

Messaggio di Spumafire » 16/09/2024, 21:04

Se vuoi provare con una vaschetta potresti anche farlo​ :) .
Calcola che se riesci con pochi litri,quando passerai a tanti sarà più facile.
 
Se vuoi sperimentare,ti consiglierei di lasciarlo senza fauna per i primi mesi(anche 3/4 mesi),poi lo popoli quando sei sicuro ​ :D

Avatar utente
kenan
star3
Messaggi: 31
Iscritto il: 01/09/24, 22:15

Cambio tipologia

Messaggio di kenan » 25/09/2024, 11:29

Ho cambiato idea. Il Malawi grande rimane tale ​ :-bd  
 
Il cubetto da 35cm lo allestirò con terricio da vaso ricoperto da ghiaia di fiume. Metterò un paio di legni e poi sagitarria e crypto (evito la vallisneria per l’alleopatia), muschio sui legni e cratophyllum + forse lemna o salvinia. Niente filtro niente riscaldamento, solo una piccola luce LED. 
 
Per quanto riguarda i pesci i preferiti sono i dario dario, spero di trovarne un trio……
 
Altra cosa: porzione emersa che vorrei fare, ho già letto l’articolo che c’e qui nel sito col sughero…Insomma Pensavo di non riempire tutto il cubo ma  realizzare una piccola parte emersa nei 5-7 cm in alto su cui ipoteticamente mettere 1/2 piantine che rimangano basse + muschio. Le piantine scelte sarebbero fittonia da abbinare a solerolia o al muschio che lo recupererei nel bosco. Se vi vengono in mente altre piante che restino alte pochi cm fatemelo sapere.
Ora i dubbi: detto che il muschio basterà posarlo sul sughero (giusto??) le piante con le radici come vanno gestite? Dovrei forare il sughero per fare in modo che le radici finiscano immerse? L’acqua dovrebbe arrivare a lambire il sughero in modo da tenerlo umido ma non sott’acqua?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47958
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Cambio tipologia

Messaggio di Monica » 25/09/2024, 13:09

Una piantina che puoi usare è il Ficus pumila, lui ha foglioline piccole è va verso il basso 😊
Il muschio meglio se rimane umido quindi è bene che il suo sughero sia a filo d'acqua...per sistemare le piantine o le incastri tra gli spazi o crei dei buchi nei supporti 😊 radici ben pulite e solo loro o parte di loro in acqua, la pianta totalmente all'asciutto

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti