problema betta con vescica natatoria e vasca con altri pesci

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Avatar utente
chigos
star3
Messaggi: 807
Iscritto il: 17/05/24, 10:53

problema betta con vescica natatoria e vasca con altri pesci

Messaggio di chigos » 12/09/2024, 10:03

buongiorno a tutti ragazzi, ho un acquario da 56 litri lordi, dove ho un betta maschio, 8 rasbore espei e 13 boraras brigittae, ho un grosso problema penso di aver fatto danno, allora i valoli dell'acqua sono GH 5/6 KH 2/3 pH 6.70 NO3- 0.5 e NO2- 0 anche se domenica ho avuto un picco dei nitriti sui 1.0 mg/l per fortuna rientrato in poche ore, il problema è questo non so gestire l'alimentazione, ovvero per il betta e le rasbore espei somministro lo stesso cibo, mentre per le boraras somministro il mangime in polvere, da premettere che mangiano una volta al giorno, ma purtroppo da ieri il mio betta non riesce ad andare sul fondo, rimane sempre a galla, tende un pò a piegarsi, secondo me perchè mangia troppo, perchè oltre a mangiare i microgranuli, si pappa anche la polvere per le boraras, non tutta, ma buona parte, potrebbe essere la vescica? cosa potrei fare? inoltre come gestire l'alimentezione? grazie di cuore a tutti e buona giornata 

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17536
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

problema betta con vescica natatoria e vasca con altri pesci

Messaggio di Fiamma » 12/09/2024, 10:37

È un problema comune, i Betta sono ingordi, però un picco di nitriti a 1 è parecchio e rischia di ammazzarti i pesci. 
Hai il filtro? 
Puoi mettere una foto della vasca? 
Cosa dai alle Brigittae esattamente?
A mio avviso esageri con la polvere..posto che ci sono dei microgranuli che vanno bene sia per le Espei che per le Brigittae e sono affondanti, mentre spesso la polvere galleggia, poi devi abituare il Betta a venire a mangiare in un angolo e nel frattempo dare da mangiare agli altri nell'angolo opposto, al Betta dai un microgranulo per volta in modo che ci metta un pò e nel frattempo gli altri finiscano, sia Rasbore che Boraras sono veloci e dovrebbero mangiare in pochi secondi. 

Posted with AF APP

Avatar utente
chigos
star3
Messaggi: 807
Iscritto il: 17/05/24, 10:53

problema betta con vescica natatoria e vasca con altri pesci

Messaggio di chigos » 12/09/2024, 11:17

@Fiamma   grazie per la risposta  innanzitutto, l'acquario come da foto in allegato sembra una jungla, ho il filtro, come da foto, l'ho un pò potenziato aggiungendo cannolicchi e spugna, il cibo in polvere l'ho preso da un noto negozio n on line sotto gli ingredienti, mi potresti consigliare dei micro granuli? avevo trovato questi della tropica nanovit dei granuli affondanti non so come sono, ok cercherò di fare così, nel frattempo cosa faccio con il betta? lo lascio a digiuno? per un pò? grazie di cuore
 
 
 
 
 
 
JUVENILE - FEED
FOR SUB ADULT FISH 0.5-2.00 CM
INGREDIENTS:
Rice Berry, Soybean meal, Corn gluten, Isolate soy protein, Wheat germ, BSF (Hermetia illucens) meal, Wheat flour, Wheat gluten, BSF (Hermetia illucens) oil, Sesame, Spirulina, Garlic. BHA, Vitamin C, Vitamin E, Vitamins and minerals, Probiotic, Prebiotic, Premix, Zinc, Beta Glucan, Bedgen, Lecithin
FEATURES:
Complete food for all sub adult frsh water fish (0.5-2.00 cm) Contains excellent protein sources from pure BSF flour and oil (Hermetia illucens) In this feed, animal proteins come only from insects to preserve aquatic life High vitamin content: promotes health, growth and reproduction
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17536
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

problema betta con vescica natatoria e vasca con altri pesci

Messaggio di Fiamma » 12/09/2024, 12:01

È un mangime per avannotti ma praticamente a base di soia, glutine e germe di grano, sia le Boraras che soprattutto il Betta sono carnivori...
Cercherei microgranuli specifici per nano fish, possibilmente che non abbiano cereali tra i primi due ingredienti, puoi anche dare uova di artemia decorticate ( le fa ad esempio Shg) 
Per il momento però farei almeno un paio di giorni di digiuno per vedere se il Betta migliora, altrimenti potrebbe essere necessario isolarlo e provare col sale inglese se è costipazione. 
È gonfio? Magari metti un video dove si vede bene ( da caricare su YouTube o Google drive e poi linkare)

Posted with AF APP

Avatar utente
chigos
star3
Messaggi: 807
Iscritto il: 17/05/24, 10:53

problema betta con vescica natatoria e vasca con altri pesci

Messaggio di chigos » 12/09/2024, 12:10


Fiamma ha scritto:
12/09/2024, 12:01
È un mangime per avannotti ma praticamente a base di soia, glutine e germe di grano, sia le Boraras che soprattutto il Betta sono carnivori...
Cercherei microgranuli specifici per nano fish, possibilmente che non abbiano cereali tra i primi due ingredienti, puoi anche dare uova di artemia decorticate ( le fa ad esempio Shg) 
Per il momento però farei almeno un paio di giorni di digiuno per vedere se il Betta migliora, altrimenti potrebbe essere necessario isolarlo e provare col sale inglese se è costipazione. 
È gonfio? Magari metti un video dove si vede bene ( da caricare su YouTube o Google drive e poi linkare)

ok grazie mille, tu intendi che non  va bene quello che sto già dando ovvero il feed o il nanovit della tropica?  cmq il betta non è gonfio, provo a farlo stare a digiuno...per sale inglese intendi il sale di magnesio? grazie

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17536
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

problema betta con vescica natatoria e vasca con altri pesci

Messaggio di Fiamma » 12/09/2024, 14:13

Metti un video del Betta. 
Che età ha?
Intendo che è un mangime per avannotti in crescita e che è a base soprattutto vegetale, i tuoi sono pesci adulti e carnivori/insettivori, non dico di buttarlo ma finché non lo finisci alternalo con qualcosa di più adatto, i mangimi in polvere poi inquinano abbastanza anche perché si tende a sovradosarli 

Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Sì il sale inglese è solfato di magnesio ma va bene solo in caso di costipazione 

Posted with AF APP

Avatar utente
chigos
star3
Messaggi: 807
Iscritto il: 17/05/24, 10:53

problema betta con vescica natatoria e vasca con altri pesci

Messaggio di chigos » 12/09/2024, 15:50


Fiamma ha scritto:
12/09/2024, 14:14
Metti un video del Betta. 
Che età ha?
Intendo che è un mangime per avannotti in crescita e che è a base soprattutto vegetale, i tuoi sono pesci adulti e carnivori/insettivori, non dico di buttarlo ma finché non lo finisci alternalo con qualcosa di più adatto, i mangimi in polvere poi inquinano abbastanza anche perché si tende a sovradosarli 

Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Sì il sale inglese è solfato di magnesio ma va bene solo in caso di costipazione

ok ti ringrazio, gentilissima, il betta ha 6/7 mesi di vita, stasera carico un video...

Avatar utente
chigos
star3
Messaggi: 807
Iscritto il: 17/05/24, 10:53

problema betta con vescica natatoria e vasca con altri pesci

Messaggio di chigos » 18/09/2024, 18:24

@Fiamma  volevo aggiornarti sul mio betta, ora sta molto meglio, grazie al tuo consiglio, l'ho lasciato quasi tre giorni a digiuno, ho dovuto aumentare la corrente del filtro spero non gli dia fastidio, perchè insieme a lui ho 8 rasbore espei e hanno quasi sempre il respiro affannato, solo alcuni momenti della giornata, ma non vanno in superficie.... 

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17536
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

problema betta con vescica natatoria e vasca con altri pesci

Messaggio di Fiamma » 18/09/2024, 21:06

chigos, bene, per la corrente, attenzione a non smuovere la superficie o ti alza il pH, mi sembra strano che le Espei abbiano il respiro affannato, eroghi CO2?

Posted with AF APP

Avatar utente
chigos
star3
Messaggi: 807
Iscritto il: 17/05/24, 10:53

problema betta con vescica natatoria e vasca con altri pesci

Messaggio di chigos » 19/09/2024, 10:03


Fiamma ha scritto:
18/09/2024, 21:06
chigos, bene, per la corrente, attenzione a non smuovere la superficie o ti alza il pH, mi sembra strano che le Espei abbiano il respiro affannato, ero

no no la superficie viene mossa leggermente, ora pare che con l'aumentare della corrente sono più tranquille, probabilmente con la poca corrente non si creava molto ossigento, da neofita, sara così?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti