Cianobatteri?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Avatar utente
odessa81
star3
Messaggi: 92
Iscritto il: 02/08/24, 16:35

Cianobatteri?

Messaggio di odessa81 » 19/09/2024, 22:40

Ciao a tutti
 
acquario piantumato avviato da 40 gg circa (fotoperiodo a 6 ore e mezzo, non ho CO2)
Sembra tutto ok tranne per la comparsa di una macchia sul fondo che si è allargata sempre piu e inoltre una delle piante (Alternanthera) è ricoperta da una patina verde che ho tentato di rimuovere con scarsi risultati.
Ho pensato che sul fondo siano cianobatteri e sulla pianta forse anche??
Al momento ho inserito 1 solo pesce da 2 gg. (ancistrus)
 
I valori dell'acqua sono questi:
 
pH 7,5
GH 7
KH 4/5
NO2- =0
NO3- = 5 mg
Conduttività 210 ms/cm
Temperatura 24 gradi
 
Ho messo anche pignette di ontano e torba per abbassare un po il pH che era a 8 nonostante avessi spezzato con acqua di osmosi e il KH che tende un po a salire dopo i cambi con osmosi
 
sono davvero cianobatteri ?
ho fertilizzato solo una volta con una pasticca di flourish tab spezzettata nel fondo
 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Minimo
star3
Messaggi: 1477
Iscritto il: 29/01/20, 15:13

Cianobatteri?

Messaggio di Minimo » 19/09/2024, 23:00

​Ciao Odessa 81
odessa81 ha scritto:
19/09/2024, 22:40
spezzato con acqua di osmosi
E l' altra acqua cos'era, rubinetto, conosci i valori, manca sapere il k, mg, PO43- che sono importanti. 
Se possibile metterei anche una foto panoramica della vasca, che luci monti, che piante ci sono.

odessa81 ha scritto:
19/09/2024, 22:40
sono davvero cianobatteri ?
Si, sul fondo sicuro, li ho uguali 🤣

Posted with AF APP

Avatar utente
odessa81
star3
Messaggi: 92
Iscritto il: 02/08/24, 16:35

Cianobatteri?

Messaggio di odessa81 » 19/09/2024, 23:16


Minimo ha scritto:
19/09/2024, 23:00
​Ciao Odessa 81
odessa81 ha scritto:
19/09/2024, 22:40
spezzato con acqua di osmosi
E l' altra acqua cos'era, rubinetto, conosci i valori, manca sapere il k, mg, PO43- che sono importanti.
Se possibile metterei anche una foto panoramica della vasca, che luci monti, che piante ci sono.
odessa81 ha scritto:
19/09/2024, 22:40
sono davvero cianobatteri ?
Si, sul fondo sicuro, li ho uguali 🤣

si l'altra era rubinetto con valori ben piu alti infatti ho dovuto spezzare 2 o 3 volte a maturazione inoltrata con dei cambi del 50 % per abbassare GH KH e pH ( inzialmente avevo messo acqua di rubinetto perchè non avevo ancora deciso che specie di pesci prendere e per inesperienza).
 
non ho i test di K, MG e Po3...dovrei ordinarli ... e non saprei come interpretare quei valori
 
le piante sul fondo sono :
vallisneria
althernathera 
anubias
hygrofila corimbosa
 
le piante sul davanti sono:
microsorum
pogostemon
echinodorus
anubias
ceratophillum
 
 
 
 
le luci sono 35 lumen a litro 
 

 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Silvan87
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 08/09/24, 21:40

Cianobatteri?

Messaggio di Silvan87 » 20/09/2024, 6:34

Congratulazioni signore! Lei ha dei cianobatteri ​ :D
 
Sia quelli sul fondo, sia sulla Alternanthera.
 
È un effetto ottico o hai anche l'acqua verde? ​ :-?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Silvan87 per il messaggio:
odessa81 (20/09/2024, 12:01)

Avatar utente
Minimo
star3
Messaggi: 1477
Iscritto il: 29/01/20, 15:13

Cianobatteri?

Messaggio di Minimo » 20/09/2024, 8:23

odessa81 ha scritto:
19/09/2024, 23:16
rubinetto con valori ben piu alti
Posta qui le analisi del gestore, le trovi in bolletta o in rete.

odessa81 ha scritto:
19/09/2024, 23:16
non ho i test di K, MG e Po3...dovrei ordinarli
Non sono indispensabili K e mg, potresti anche prendere il solo fosforo, il resto lo interpreti con EC e GH.​
odessa81 ha scritto:
19/09/2024, 23:16
le luci sono 35 lumen a litro
È....ma di cosa, che lampada hai, lumen, kelvin, il motivo più frequente per cui vengono i ciano è la troppa luce, infatti, nei casi disperati si combattono col buio totale.

 

Posted with AF APP

Avatar utente
odessa81
star3
Messaggi: 92
Iscritto il: 02/08/24, 16:35

Cianobatteri?

Messaggio di odessa81 » 20/09/2024, 10:19


Silvan87 ha scritto:
20/09/2024, 6:34
Congratulazioni signore! Lei ha dei cianobatteri ​ :D

Sia quelli sul fondo, sia sulla Alternanthera.

È un effetto ottico o hai anche l'acqua verde? ​ :-?

no no. L'acqua è limpidissima.. leggermente ambrata per via della torba e delle pignette.

Aggiunto dopo 19 minuti 57 secondi:

Minimo ha scritto:
20/09/2024, 8:23
odessa81 ha scritto:
19/09/2024, 23:16
rubinetto con valori ben piu alti
Posta qui le analisi del gestore, le trovi in bolletta o in rete.

odessa81 ha scritto:
19/09/2024, 23:16
non ho i test di K, MG e Po3...dovrei ordinarli
Non sono indispensabili K e mg, potresti anche prendere il solo fosforo, il resto lo interpreti con EC e GH.​
odessa81 ha scritto:
19/09/2024, 23:16
le luci sono 35 lumen a litro
È....ma di cosa, che lampada hai, lumen, kelvin, il motivo più frequente per cui vengono i ciano è la troppa luce, infatti, nei casi disperati si combattono col buio totale.

Le luci sono quelle dell’ Askoll pure LED XL (80 litri netti): dichiarati 1770 lumen (6500 Kelvin a LED per 48 LED bianchi) e in più ho aggiunto una striscia LED presa su Amazon da 44 LED bianchi da 6500 K, luce blu da 450-495 nm, luce verde da 495-570 nm e luce rossa da 620-750 nm kelvin (dovrebbe essere 900 lumen totali la sola striscia ma essendo la scheda tecnica in tedesco non ci giurerei).

L’ althernantera si trova nel retro dell acquario e non ha luce diretta in quanto in questo modello di Askoll c’è sopra il filtro.

Ad ogni modo prendo oggi il test del fosforo che non avevo ancora.

I valori dell’acqua di rubinetto iniziale sono i seguenti ma considera che ce ne sarà rimasta ben poca in quanto ho fatto 2 cambi parziali di acqua di solo osmosi per abbassare le durezze e anche un altro piccolo cambio qualche gg fa sempre di sola osmosi:
 
GH 19,44
KH 14,16
pH 7
Nitrati 28 mg/ml
Sodio 14 mg/ml
Conducibilità 626 ms/cm
Calcio 102 mg/ml
Magnesio 23
 
Adesso i valori sono a KH 5
 GH 7 
pH 7,5
 EC 210 
NO2- zero 
NITRATI 5
 
Come procedo? Intanto ho coperto i ciani sul fondo con una tazza sopra. 

Della pianta che ne faccio? Se la estirpo ed evito di contaminare le altre piante? O non risolvo nulla?
 
La CO2 potrebbe aiutare o peggiorare? 
 
Grazie
 
Ultima modifica di odessa81 il 20/09/2024, 12:06, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
odessa81
star3
Messaggi: 92
Iscritto il: 02/08/24, 16:35

Cianobatteri?

Messaggio di odessa81 » 20/09/2024, 11:45

Altre foto della vasca intanto [/attachment]​​
98A8C5EF-1875-4680-8281-B193A1AA36B4.webp
54C1E238-334D-4CE3-850C-018ACA897E65.webp
A2483D9C-1B36-4F50-88AF-2384343C95C8.webp
​​​​​​​​
EF332310-BBBF-4274-A03A-A9FFCE709030.webp
​​​​​​​​
54C1E238-334D-4CE3-850C-018ACA897E65.webp
​​​​​​​
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
odessa81
star3
Messaggi: 92
Iscritto il: 02/08/24, 16:35

Cianobatteri?

Messaggio di odessa81 » 20/09/2024, 15:46

Ho tolto l Alternanthera dall acquario essendo il problema concentrato quasi tutto su di essa
 
Ve la mostro
 
I cianobatteri dovrebbero puzzare ma non sentito odori strani. 
 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5614
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Cianobatteri?

Messaggio di Rindez » 20/09/2024, 17:16

Ciao,
La conducibilità in che unità di misura è espressa?
Microsimens?

Aggiunto dopo 7 minuti :
I ciano godono se le piante sono in difficoltà e/o se arriva luce diretta o indiretta abbondante del sole e/o se l'azoto in vasca è sotto valori minimi.
Dalla foto...se è recente (post ciano), il microsorum non sembra soffrire da carenza di azoto, quindi direi che il problema potrebbe essere dovuto ad un blocco / rallentamento delle piante non dovuto a questo(molto tipico nel caso di ciano).
Se la conducibilità è in µS probabilmente sei scarsa o di magnesio o di potassio.
Il magnesio mai integrato?
Considera che in rapporto al Calcio nell'acqua di partenza era già in carenza...se hai solo abbassato tagliando con osmosi senza reintegrato potresti essere scarsa.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Aug74
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 21/12/20, 22:21

Cianobatteri?

Messaggio di Aug74 » 20/09/2024, 17:26

Se sono Ciano e mi pare proprio di si, prima puoi provare ad aspirarli se sono localizzati. Altrimenti Ciano exit dell' Easy Life con pochi euro risolvi, l ho provato e funziona davvero, io avevo la vasca invasa.... volevo lasciare tutto.
Ovviamente nel frattempo devi sistemare i valori per evitare che tornino, i Ciano sono ghiotti soprattutto di ferro.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Aug74 per il messaggio:
odessa81 (20/09/2024, 19:14)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti