Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Marco84

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 18/11/17, 21:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Rotala, limnophila sessiliflora, Hygrophila polisperma, acicularis mini, cabomba, ludwigia repens, ludwigia super red, montecarlo, lemna, pistia, sagittaria e altro ancora...
- Fauna: Cacatuoides
- Altre informazioni: Una80 litri , una60 litri e vasche di accrescimento
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Marco84 » 23/09/2024, 8:35
Salve dopo anni di inattività vorrei avviare un 80 litri, vorrei mettere una coppia ciclidi nani, molto probabilmente cacatuoides,fare un acquario con pochi sbattimenti e senza filtro.
Ma ho un dubbio sul fondo, sabbioso ovviamente, ma:
- granulometria? Finissima? 0,5 - 1 mm?
- solo sabbia? O mettere qualcos altro sotto x evitare che si formino zone atossiche?
- piante con zero fertilizzazione? Amo la cabomba sarebbe fattibile? E un consiglio tra qualche altra pianta easy?
- ovviamente metterei della pistia, cercando di fare arrivare luce nella parte posteriore della vasca dove andrei a piantumare con cabomba
Vi ringrazio anticipatamente
Marco84
-
Silvan87

- Messaggi: 154
- Messaggi: 154
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 08/09/24, 21:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gazzo (PD)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5900
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume edile
- Flora: Nessuna
- Fauna: (in arrivo) Altolamprologus compressiceps, Neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Attualmente ancora in allestimento
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di Silvan87 » 23/09/2024, 9:06
Cabomba e zero fertilizzazione non vanno d'accordo

è una pianta abbastanza capricciosa ed esigente in termini di luce e nutrienti. Se vuoi piante simili ma più semplici in termini di gestione vai ceratophillum e limnophila.
Per il fondo ti ho risposto nell'altro post
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Silvan87 per il messaggio:
- Monica (23/09/2024, 13:05)
Silvan87
-
Monica
- Messaggi: 47962
- Messaggi: 47962
- Ringraziato: 10840
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4879
-
Grazie ricevuti:
10840
Messaggio
di Monica » 23/09/2024, 13:04
Marco84 ha scritto: ↑23/09/2024, 8:35
granulometria?
Serve un fondo soffice

o sabbia molto fine non tagliente o ghiaino arrotondato
Marco84 ha scritto: ↑23/09/2024, 8:35
solo sabbia?
Si, l'importante è non alzarci troppo
Marco84 ha scritto: ↑23/09/2024, 8:35
piante con zero fertilizzazione?
Con epifite e galleggianti potrebbero bastare solo le deiezioni e il mangime ma non sempre è così

per le altre un pò di pappa ci vuole
Per la Cabomba come scrive Silvan serve fertilizzare
Marco dicci dove preferisci continuare così uno dei due topic lo chiudiamo

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Marco84

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 18/11/17, 21:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Rotala, limnophila sessiliflora, Hygrophila polisperma, acicularis mini, cabomba, ludwigia repens, ludwigia super red, montecarlo, lemna, pistia, sagittaria e altro ancora...
- Fauna: Cacatuoides
- Altre informazioni: Una80 litri , una60 litri e vasche di accrescimento
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Marco84 » 24/09/2024, 21:42
Continuiamo qua grazie, ho provato a chiudere l altro topic ma nn riesco, una delle poche volte che scrivo su forum.
Epifite e galleggianti sarebbe il modo piu semplice x gestire una vasca quindi.
Che epifite mi consiglieresti?
Marco84
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 24/09/2024, 21:59
Marco84 ha scritto: ↑23/09/2024, 8:35
solo sabbia? O mettere qualcos altro sotto x evitare che si formino zone atossiche?
se il fondo è 5 - 6 cm non ci saranno zone anossiche. io ce lho e non ho mai avuto il problema. se lo fai più spesso avrai l'accortezza di mettere del lapillo o simili, sotto la parte spessa.
ho notato che nella sabbia piante con radici fine (come myriophyllum , limnophila.. ) non vanno benissimo. faticano.
invece Cryptocoryne vallisneria ed echinodorus che hanno radici grosse e forti ci vanno bene lostesso.
poi c'è un aiuto dal nome Melanoides tubercolata: chiocciole a cono che fanno il lavoro di scavare eliminando il problema alla radice.
ti piacciono i gasteropodi?? una vasca degna deve averne...
un consiglio dato col senno di poi: comincia con piante facili, ché a volte perfino con quelle non è scontato riuscire
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Monica
- Messaggi: 47962
- Messaggi: 47962
- Ringraziato: 10840
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4879
-
Grazie ricevuti:
10840
Messaggio
di Monica » 24/09/2024, 22:03
A tua scelta, galleggianti a radici lunghe ad esempio Limnobium e Pistia, con radici più corte Salvinia, Phyllanthus, Azolla

come epifite meno esigenti per quanto riguarda la luce Anubias, Bolbitis (meglio se c'è un pò di corrente) Microsorum, un pochino più esigenti Bucephalandra

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Marco84

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 18/11/17, 21:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Rotala, limnophila sessiliflora, Hygrophila polisperma, acicularis mini, cabomba, ludwigia repens, ludwigia super red, montecarlo, lemna, pistia, sagittaria e altro ancora...
- Fauna: Cacatuoides
- Altre informazioni: Una80 litri , una60 litri e vasche di accrescimento
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Marco84 » 24/09/2024, 22:21
Beh sicuramente mettero un tappeto di pistia, e si epifete a questo punto, visto la poca luce che riuscirà ad arrivare al fondo, verrebbe uno sfondo nero in pratica, o se trovo qualche pianta a foglia larga grande ma che voglia poca luce simile a un echinodorus.
Si i gasteropodi nn mancheranno di sicuro

Marco84
-
Monica
- Messaggi: 47962
- Messaggi: 47962
- Ringraziato: 10840
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4879
-
Grazie ricevuti:
10840
Messaggio
di Monica » 25/09/2024, 9:51
Un Echinodorus la puoi provare

lasciando libero dalle galleggianti sopra di lei
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Marco84

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 18/11/17, 21:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Rotala, limnophila sessiliflora, Hygrophila polisperma, acicularis mini, cabomba, ludwigia repens, ludwigia super red, montecarlo, lemna, pistia, sagittaria e altro ancora...
- Fauna: Cacatuoides
- Altre informazioni: Una80 litri , una60 litri e vasche di accrescimento
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Marco84 » 26/09/2024, 21:57
Mi consigliate della sabbia da prendere? Nn vorrei prenderla nera ma un marrone scuro, avete consigli?
Marco84
-
Spumafire
- Messaggi: 5023
- Messaggi: 5023
- Ringraziato: 975
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
842
-
Grazie ricevuti:
975
Messaggio
di Spumafire » 27/09/2024, 7:01
Marco84 ha scritto: ↑26/09/2024, 21:57
Mi consigliate della sabbia da prendere? Nn vorrei prenderla nera ma un marrone scuro, avete consigli?
Dai un occhio qui:
allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 88764.html
Ci sono le varie recensioni su molte sabbie,così inizi a scremare un pelo le scelte

Spumafire
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti