Cerco informazioni su Caloglossa beccarii
- Scardola
- Messaggi: 2721
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Cerco informazioni su Caloglossa beccarii
Come da titolo, ho trovato un annuncio su Roma di un acquariofilo che vende porzioni di Caloglossa beccarii.
Sarebbe un'alga interessante.
Prima di acquistarla, volevo sapere se qualcuno ha esperienze: ha esigenze particolari per acqua, temperature, luce o fertilizzazione?
Sarebbe un'alga interessante.
Prima di acquistarla, volevo sapere se qualcuno ha esperienze: ha esigenze particolari per acqua, temperature, luce o fertilizzazione?
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Cerco informazioni su Caloglossa beccarii
solo che sembra non spedisca! 
l'alga rossa è bellissima ma da ciò che ho capito credo
abbia bisogno di acqua un po' movimentata, molta luce
e pH alcalino
l'ho visto anche io e ci ho fatto più che un pensierino,
solo che sembra non spedisca!

l'alga rossa è bellissima ma da ciò che ho capito credo
abbia bisogno di acqua un po' movimentata, molta luce
e pH alcalino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mm
- marko66
- Messaggi: 17694
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
- marcello
- Messaggi: 5779
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Cerco informazioni su Caloglossa beccarii
Nome scientifico: Caloglossa cf. Beccarii
Famiglia: macroalghe
Luogo d'origine: Asia
Valori: pH 6/7 GH 4/8
Temperatura: 25/28°
Dimensioni: - basta che se ne stacca un pezzetto che colonizza ovunque
Moltiplicazione: - bastano piccoli pezzi
Luce: 0,6/0,8 W/L
Descrizione: La Caloglossa cf. Beccarii è una delle ultime scoperte in ambito acquariofilo, negli ultimi anni infatti il suo impiego sta prendendo piede fra gli acquariofili europei. Le condizioni di coltivazione ottimale sono ancora in fase di test, col tempo avremo informazioni più precise a riguardo. Erroneamente viene definita Red Moss (muschio rosso), ma in realtà si tratta di una macroalga molto particolare. Il colore caratteristico è marrone, tendente al rosso violaceo, ma le sfumature dipendono molto dalle condizioni della vasca, dai valori e dallo stato di salute della pianta. E' un'alga a crescita rapida, assorbe NO3- e per questo mal sopporta la presenza di troppe piante "rivali" in vasca. La Caloglossa è una pianta destinata a diventare un must per gli acquari e per i caridinai futuri.
Famiglia: macroalghe
Luogo d'origine: Asia
Valori: pH 6/7 GH 4/8
Temperatura: 25/28°
Dimensioni: - basta che se ne stacca un pezzetto che colonizza ovunque
Moltiplicazione: - bastano piccoli pezzi
Luce: 0,6/0,8 W/L
Descrizione: La Caloglossa cf. Beccarii è una delle ultime scoperte in ambito acquariofilo, negli ultimi anni infatti il suo impiego sta prendendo piede fra gli acquariofili europei. Le condizioni di coltivazione ottimale sono ancora in fase di test, col tempo avremo informazioni più precise a riguardo. Erroneamente viene definita Red Moss (muschio rosso), ma in realtà si tratta di una macroalga molto particolare. Il colore caratteristico è marrone, tendente al rosso violaceo, ma le sfumature dipendono molto dalle condizioni della vasca, dai valori e dallo stato di salute della pianta. E' un'alga a crescita rapida, assorbe NO3- e per questo mal sopporta la presenza di troppe piante "rivali" in vasca. La Caloglossa è una pianta destinata a diventare un must per gli acquari e per i caridinai futuri.
- Scardola
- Messaggi: 2721
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Cerco informazioni su Caloglossa beccarii
Sul molta luce non saprei, pH > 7 ce l’ho, GH e KH altini, filtro ad aria…uhm…
Aggiunto dopo 45 secondi:
Aggiunto dopo 2 minuti 36 secondi:
Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
@marcello ma tu l’hai coltivata?
Sul molta luce non saprei, pH > 7 ce l’ho, GH e KH altini, filtro ad aria…uhm…
Aggiunto dopo 45 secondi:
Questo potrebbe essere il problema maggiore nella mia vasca..,
Aggiunto dopo 2 minuti 36 secondi:
Se è lo stesso, sta a Roma quindi per me non è un problema. Poi magari se riuscissi a farla crescere mi ricordo del forum, se non fosse che ho una qualche specie di Cladophora o parente in vasca e ho qualche scrupolo a scambiare mie piante per non impestare altri.
Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
@marcello ma tu l’hai coltivata?
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- marcello
- Messaggi: 5779
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Cerco informazioni su Caloglossa beccarii
Certamente coltivata, riprodotta ed impestato 2 vasche .... 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Scardola
- Messaggi: 2721
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Cerco informazioni su Caloglossa beccarii
Con altre alghe come si comporta? Va in competizione e vince lei o si riempie? Mi preoccupa un eventuale ritorno in grande stile della simil Cladophora che gira in vasca.
Quindi è un invito alla cautela? 
Con altre alghe come si comporta? Va in competizione e vince lei o si riempie? Mi preoccupa un eventuale ritorno in grande stile della simil Cladophora che gira in vasca.
Quindi è un invito alla cautela?

#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- marcello
- Messaggi: 5779
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Cerco informazioni su Caloglossa beccarii
Le macro alghe sono più di un' alga e meno di una pianta .
Se si staccano pezzetti come già scritto , dove si attaccano crescono specialmente nei pratini,( naturalmente luce , CO2 , acqua tutto ottimale ).
In competizione con altre alghe mai vista , non avendo alghe se non microscopiche e men che meno la Cladophora Crispata,
quest' ultima poi non sono mai riuscito a farla vivere .
Posso dire poi che in vasca con acqua Sulawesi la Crispata e la Caloglossa non vivono.( provato ma sempre fallito ).
Vedi tu : la teoria è una cosa , in pratica forse no.
Se si staccano pezzetti come già scritto , dove si attaccano crescono specialmente nei pratini,( naturalmente luce , CO2 , acqua tutto ottimale ).
In competizione con altre alghe mai vista , non avendo alghe se non microscopiche e men che meno la Cladophora Crispata,
quest' ultima poi non sono mai riuscito a farla vivere .
Posso dire poi che in vasca con acqua Sulawesi la Crispata e la Caloglossa non vivono.( provato ma sempre fallito ).
Vedi tu : la teoria è una cosa , in pratica forse no.
- Scardola
- Messaggi: 2721
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Cerco informazioni su Caloglossa beccarii
Più che pratino ho una piccola prateria di Cryptocoryne parva, e già si riempie di pezzi di Monosolenium e bioccoli di Cladophora.
Che poi nel Forum avevamo più o meno stabilito che la mia è una specie di Cladophora ma non la temuta C. crispata: ce l'ho ormai da più di un anno, ma la tengo a bada abbastanza agevolmente.
Quasi quasi per pochi euro una prova la faccio...
Che poi nel Forum avevamo più o meno stabilito che la mia è una specie di Cladophora ma non la temuta C. crispata: ce l'ho ormai da più di un anno, ma la tengo a bada abbastanza agevolmente.
Quasi quasi per pochi euro una prova la faccio...
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- marcello
- Messaggi: 5779
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Cerco informazioni su Caloglossa beccarii
Se non la spezzi tu con le mani o non hai pesci che la rompono puoi provare.
E' molto bella sia rossa che viola , dipende dalla luce.
E' molto bella sia rossa che viola , dipende dalla luce.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti