Nuovo avvio e prima esperienza con PMDD…cercasi tutor

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Rupo21
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 20/04/20, 16:16

Nuovo avvio e prima esperienza con PMDD…cercasi tutor

Messaggio di Rupo21 » 18/09/2024, 10:55

Buongiorno a tutti, nuovo RIO 240 avviato a fine agosto (28/8) con inserimento piante fin da subito. Successivamente il 9/9 sostituito filtro in quanto il precedente perdeva e quindi nuovi cannolicchi. Adesso sono alla 3a settimana di maturazione della vasca (2a per il filtro). Mi sono già procurato e preparato tutti i flaconi di PMDD come in guida escluso il Cifo Azoto perché non lo trovo da nessuna parte. Mi piacerebbe imparare ad utilizzare questo protocollo visto che vengo da precedenti esperienze con protocollo seachem avanzato, con buoni risultati ma con costi esorbitanti.
 
Faccio una panoramica:
 
200 LT netti. Inizialmente riempiti con 140 acqua ad osmosi e 60 con acqua di rubinetto. Risultato KH, GH e pH altissimi (rispettivamente 7,5-7,8 - 8 - >14) quindi con il cambio filtro del 9/9 ho cambiato il 30% dell’acqua (anche perché molto ambrata dai tannini del legno) quindi 60 L netti. 
Valori attuali:
Tº 24-25
pH 7
GH 8
KH 4
EC 228 ms/cm
NO2- 0
NO3- 0
CO2 leggermente bassina, ma erogo tante bolle e devo capire cosa non va (uso il sistema inline della JBL pro flora)
Sto recuperando i test per il ferro e per i fosfati. 
 
Questi i valori dell’acqua di rubinetto 
​​
IMG_8858.webp
 
Attualmente in vasca ci sono:
Althernathera reineckii mini
Alternanthera Reineckii var. Rosaefolia
Ludwigia glandulosa
Bacopa salzmannii purple
Cryptocoryne wendii brown (lontano dalle althernathere)
Hygrophyla polysperma 
Hygrophyla polyslerma rosanervig
Hygrophyla pinnatifida
Bucephalandre sul tronco
Un altra pianta che non ricordo ( a breve posto foto)

Il fotoperiodo adesso è di 6 ore con luce bianca + 1 ore di alba e 1 di tramonto (tonalità sull’arancio/rosso per l’alba e rosato per il tramonto). Il tutto fatto con illuminazione DIY con 5 strisce LED WRGB da 1m ciascuna e totali 90W complessivi. Il fotoperiodo è ad incremento graduale e comunque non al 100% dell’intensità luminosa disponibile. Questo il programma attuale:
 
 ​
image.webp
 I valori numerici sono le percentuali d’intensità di ogni singolo colore
 
In data 16.09.2024 ho inserito le prime fertilizzazioni con 10ml di NK, 8 ml di SMg e 1ml di rinverdente flortis. Dopo l’inserimento di questi prodotti la conduttività è salita a 268 ms. allego il diario di fertilizzazione:
 
 ​
image.webp
 
Da adesso non so più come comportarmi, ho letto tanto ma alla fine sembra che la fertilizzazione la devo fare su richiesta delle singole piante, cose che da solo non sono capace di fare attualmente. Vi chiedo quindi di aiutarmi perché le piante non mi sembrano molto in forma. La Bacopa sta mettendo adesso nuovi getti ma la parte precedente ha poche foglie e steli sottili, idem la ludwigia. L’althernatera mini in parte ho tolta perché si stava sciogliendo e quella che resta mi sembra molto sofferente.
Vi chiedo aiuto e soprattuto di insegnarmi a diventare autonomo, grazie 🙏🏻 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6262
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Nuovo avvio e prima esperienza con PMDD…cercasi tutor

Messaggio di aldopalermo » 18/09/2024, 13:04

Ciao,
 
prima di tutto, fermati con la fertilizzazione. Vediamo la situazione e poi decidiamo cosa fare.
 
Non c'è fretta :)
 
Chiedi in sezione tecnica se la luce va bene.
Questi utenti hanno ringraziato aldopalermo per il messaggio:
Rupo21 (18/09/2024, 19:19)
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Rupo21
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 20/04/20, 16:16

Nuovo avvio e prima esperienza con PMDD…cercasi tutor

Messaggio di Rupo21 » 18/09/2024, 19:39


aldopalermo ha scritto:
18/09/2024, 13:04
Ciao,

prima di tutto, fermati con la fertilizzazione. Vediamo la situazione e poi decidiamo cosa fare.

Non c'è fretta 
Il mio problema è che le piante sembrano in sofferenza…a breve metto le foto così magari le guardiamo assieme 
aldopalermo ha scritto:
18/09/2024, 13:04

Chiedi in sezione tecnica se la luce va bene.
Ok…anche se per la realizzazione dell’illuminazione ho seguito proprio un articolo preso da la
 

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6262
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Nuovo avvio e prima esperienza con PMDD…cercasi tutor

Messaggio di aldopalermo » 19/09/2024, 10:02


Rupo21 ha scritto:
18/09/2024, 19:39
le piante sembrano in sofferenza

Non è detto che sia un problema di fertilizzazione :)
 
Prima di tutto, le piante hanno bisogno di un periodo di adattamento. Alcune piante hanno bisogno di più tempo rispetto ad altre.
 
Durante la maturazione l'acquario non si tocca, Eventuali cambi d'acqua e fertilizzazioni si fanno dopo almeno un mese.
 
Hai avuto il picco dei nitriti?
 
Prima di fertilizzare bisogna conoscere tutti i valori dell'acqua, soprattutto i fosfati (PO43-). Se mancano i fosfati le piante si bloccano e non pappano.
 
Se hai il ferro Cifo S5 radicale il test puoi evitarlo :)
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Rupo21
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 20/04/20, 16:16

Nuovo avvio e prima esperienza con PMDD…cercasi tutor

Messaggio di Rupo21 » 19/09/2024, 14:32


aldopalermo ha scritto:
19/09/2024, 10:02

Rupo21 ha scritto:
18/09/2024, 19:39
le piante sembrano in sofferenza

Non è detto che sia un problema di fertilizzazione :)

Prima di tutto, le piante hanno bisogno di un periodo di adattamento. Alcune piante hanno bisogno di più tempo rispetto ad altre.

Durante la maturazione l'acquario non si tocca, Eventuali cambi d'acqua e fertilizzazioni si fanno dopo almeno un mese.

Hai avuto il picco dei nitriti?

Prima di fertilizzare bisogna conoscere tutti i valori dell'acqua, soprattutto i fosfati (PO43-). Se mancano i fosfati le piante si bloccano e non pappano.

Se hai il ferro Cifo S5 radicale il test puoi evitarlo :)

Grazie per la risposta. Allora la vasca come sfitto sopra è attiva dal 28/8 solo che il 9/9 ho fatto il cambio perché avevo i valori troppo alto per un calcolo errato dell’acqua del rubinetto che come vedi sopra è tanto ma tanto dura. Dopo il cambio e man mano che ho alzato l’illuminazione le piante hanno ripreso a crescere ma vanno lente e soprattutto molti steli si sono proprio sciolti (e si stanno ancora sciogliendo). Appena rientro a casa faccio le foto singolarmente 
 
Per il ferro ho preso il cifo radicale s5. Dici che non serve il test perché si usa la tecnica dell’arrossamento?
 
I nitriti tutte le volte che li ho misurati erano a 0

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6262
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Nuovo avvio e prima esperienza con PMDD…cercasi tutor

Messaggio di aldopalermo » 19/09/2024, 17:41


Rupo21 ha scritto:
19/09/2024, 14:32
le piante hanno ripreso a crescere ma vanno lente

E' normale con un fotoperiodo ridotto.
 

Rupo21 ha scritto:
19/09/2024, 14:32
molti steli si sono proprio sciolti

Di quali piante?
 

Rupo21 ha scritto:
19/09/2024, 14:32
tecnica dell’arrossamento?

Si, poi ti spiego il metodo dei bicchierini.
 

Rupo21 ha scritto:
19/09/2024, 14:32
I nitriti tutte le volte che li ho misurati erano a 0

Quindi non sai se hai avuto il picco.
Fai il test ogni 2-3 giorni e non toccare niente almeno fino a fine mese.
 
Per i fertilizzanti è presto. Non mettere altro perchè rischi le alghe.
Nel frattempo procurati il Cifo Fosforo.
 
Se le piante si sciolgono dopo 2 settimane non è un problema di fertilizzazione. Le piante appena acquistate sono piene di fertilizzanti.
 
Alcune piante, come le Cryptocoryne, durante l'adattamento spariscono e poi rispuntano. E' normale.
 
Abbi pazienza e lascia maturare la vasca tranquillamente.
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Rupo21
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 20/04/20, 16:16

Nuovo avvio e prima esperienza con PMDD…cercasi tutor

Messaggio di Rupo21 » 20/09/2024, 15:56

 
aldopalermo ha scritto:
19/09/2024, 17:41
Rupo21 ha scritto:
19/09/2024, 14:32
molti steli si sono proprio sciolti

Di quali piante?
L’althernathera reineckii mini. Praticamente sta scomparendo. E anche alcuni steli dell’hygrophyla polisperma.
Sotto ci sono le foto
aldopalermo ha scritto:
19/09/2024, 17:41
 
Rupo21 ha scritto:
19/09/2024, 14:32
I nitriti tutte le volte che li ho misurati erano a 0

Quindi non sai se hai avuto il picco.
Fai il test ogni 2-3 giorni e non toccare niente almeno fino a fine mese.
Si, in effetti non lo so. Farò come dici tu.
aldopalermo ha scritto:
19/09/2024, 17:41


Per i fertilizzanti è presto. Non mettere altro perchè rischi le alghe.
Nel frattempo procurati il Cifo Fosforo.
Il cifo Fosforo l’ho già. È il cifo azoto che non trovo da nessuna parte.
 
Queste le foto delle singole piante:
​​​
IMG_8889.webp
​hygrophyla polisperma. Molti steli si sono sciolti, altri hanno ripreso a vegetare.
 
IMG_8890.webp

Cryptocoryne wendii brown. Anche questa dopo l’inserimento ha sofferto molto. Da un paio di firmi sembra stare meglio e forse ha messo qualche getto nuovo.
 
IMG_8892.webp

Ludwigia glandulosa. Gli steli hanno perso tutte le foglie praticamente. Ha iniziato a fare foglie nuove da circa una settimana.
 
IMG_8893.webp
​ hygrophyla pinnatifida. Uguale a quando è stata inserita.
 
IMG_8894.webp
Bacopa salzamannii purple. Molto sofferentemente, come la ludwigia ha perso le foglie basali e quelle rimaste sono molto brutte. Da circa una settimana ha iniziato a fare foglie nuove
 
IMG_8895.webp

Althernathera reineckii rosanervig. Anche questa ha perso le foglie basali. Le foglie superiore sembra che restino chiuse. 
 
IMG_8896.webp

Non mi ricordo come si chiama 😅
 
IMG_8897.webp

Hygrpophyla polisperma rosanervig. Questa sembra in buona salute. Sembra anche si stia arrosando.
 
IMG_8898.webp
Althernathera reineckii mini. Questa è quella che h sofferto maggiormente. Alcuni steli si sono proprio sciolti e quelli rimasti hanno foglie trasparenti. In generale sembra molto sofferente.
 
Questa la foto della vasca completa:
image.webp
 
Dopodomani faccio un altro giro di test completi. Intanto mi è arrivato il PHmetro e ho 7.08 con KH 4. Devo aumentare la CO2.
 
Che ve ne sembra??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6262
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Nuovo avvio e prima esperienza con PMDD…cercasi tutor

Messaggio di aldopalermo » 20/09/2024, 17:32

Vediamo che dice @Marta  delle foto.
Questi utenti hanno ringraziato aldopalermo per il messaggio:
Rupo21 (20/09/2024, 22:51)
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Rupo21
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 20/04/20, 16:16

Nuovo avvio e prima esperienza con PMDD…cercasi tutor

Messaggio di Rupo21 » 22/09/2024, 18:41

@aldopalermo  e @Marta non mi abbandonate, vi prego 🤦🏻🙏🏻
 
Intanto come ogni domenica nuovo giro di test ed ecco i risultati:
 
image.webp
 
Conducibilità aumentata, GH diminuito (come è possibile? Lo avevo misurato prima della fertilizzazione)
 
Ci sono un po’ di fosfati, pochissimo ferro e sempre zero nitrati nonostante la settimana scorsa avessi aggiunto 10 ml di NK.
 
Come procedo? Alcune piante sembrano dare segni di ripresa ma sono molto rallentate, forse ha influito anche l’aumento di luminosità e dell’intensità
 
Aiutatemi a capire 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6262
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Nuovo avvio e prima esperienza con PMDD…cercasi tutor

Messaggio di aldopalermo » 23/09/2024, 11:16

Perdonami, ma il tuo diario non lo capisco.
Vediamo che dice @Marta  
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti