Inizio fertilizzazione pmdd
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Marta
- Messaggi: 17965
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione pmdd
Ciao ragazzi, eccomi.
Ho visto le foto e visto i valori.
Sinceramente non so cosa possa causare quell'assottigliamento
Voglio dire, le cause possono essere molteplici (luce insufficiente? Carenza? Eccesso?) Magari la causa potrebbe pure essere passata... le foglie rovinate non guariscono. Salvatore tieni d'occhio se succede ad altre foglie e se sono foglie alte o basse, sullo stelo.
Detto ciò, i valori piuttosto alti. Stop subito al potassio, per carità.
Prova ad alzare un pochino il fosforo.
La vasca, nel complesso, è molto carina. Soprattutto essendo una vasca per carassi.
Ho visto le foto e visto i valori.
Sinceramente non so cosa possa causare quell'assottigliamento
Voglio dire, le cause possono essere molteplici (luce insufficiente? Carenza? Eccesso?) Magari la causa potrebbe pure essere passata... le foglie rovinate non guariscono. Salvatore tieni d'occhio se succede ad altre foglie e se sono foglie alte o basse, sullo stelo.
Detto ciò, i valori piuttosto alti. Stop subito al potassio, per carità.
Prova ad alzare un pochino il fosforo.
La vasca, nel complesso, è molto carina. Soprattutto essendo una vasca per carassi.
Posted with AF APP
- salvatoreImmordino
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 29/04/24, 2:27
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione pmdd
@Marta buongiorno...allora per quanto riguarda le foglie sono diciamo sparite tutte quelle in basso...presumo sia dato dal fatto che essendo molto vicine si fanno ombra a vicenda e non arrivando luce si sono decomposte...infatti ho notato questa situa solo nelle foglie basse quelle alte crescono alla grande e si stanno alzando anche gli steli laterali....poi quando sia tu che @aldopalermo avrete un po' di tempo mi date una spiegazione dettagliata su come capire se i valori vanno bene o c'è qualche elemento in eccesso? Ti sentivo parlare di stop al potassio...perché? Da dove si capisce che c'è troppo potassio? E anche per gli altri elementi? Grazie sempre per la disponibilità e dell'aiuto che ci date step bye step
Posted with AF APP
Salvo88 

- aldopalermo
- Messaggi: 6274
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione pmdd
Si può vedere facendo il test
oppure
vedendo nel diario quanto ne hai messo.
Il Potassio è un macroelemento che non deve mai mancare alle piante. Ovviamente più piante ci sono in vasca (soprattutto rapide), più Potassio viene consumato.
Capire che è carente è facile, perchè gli apici delle piante a stelo diventano mollicci.
In linea di massima, io ne metto tra 5 e 10 mg/l al mese (a seconda della vasca) in dose unica. Se vedo carenza ne metto un po' di più.
Parliamo di eccesso quando siamo oltre 50 mg/l, ma facendo attenzione è difficile arrivarci.
Per NO3- e PO43- basta fare il test, ma ricordati che il Cifo Azoto non viene rilevato.
Per il ferro, dipende da quale usi. In ogni caso bisogna usarlo con cautela perchè è una delle cause di alghe.
Se le foglie delle piante tendono ad ingiallire, di solito è carenza di Magnesio.
Io mi regolo mettendone o,5 GH al mese (2,15 mg/l). Se vedo che il GH scende, ne metto il doppio (1 GH = 4,30 mg/l).
I microelementi li metto ogni tanto, al posto del Ferro. Mai esagerare perchè le alghe farebbero festa.
Come vedi le regole sono semplici, ma non sono previsti dosaggi settimanali come pensano alcuni utenti. Tutto dipende dalla propria vasca, dal tipo di piante, dalla luce, dalla CO2, ecc. E' impossibile sapere a priori cosa e quanto mangiano le piante
Quello che dobbiamo fare noi è cercare di non far mancare nulla, ma senza arrivare agli eccessi.
Si può vedere facendo il test
oppure
vedendo nel diario quanto ne hai messo.
Il Potassio è un macroelemento che non deve mai mancare alle piante. Ovviamente più piante ci sono in vasca (soprattutto rapide), più Potassio viene consumato.
Capire che è carente è facile, perchè gli apici delle piante a stelo diventano mollicci.
In linea di massima, io ne metto tra 5 e 10 mg/l al mese (a seconda della vasca) in dose unica. Se vedo carenza ne metto un po' di più.
Parliamo di eccesso quando siamo oltre 50 mg/l, ma facendo attenzione è difficile arrivarci.
Per NO3- e PO43- basta fare il test, ma ricordati che il Cifo Azoto non viene rilevato.
Per il ferro, dipende da quale usi. In ogni caso bisogna usarlo con cautela perchè è una delle cause di alghe.
Se le foglie delle piante tendono ad ingiallire, di solito è carenza di Magnesio.
Io mi regolo mettendone o,5 GH al mese (2,15 mg/l). Se vedo che il GH scende, ne metto il doppio (1 GH = 4,30 mg/l).
I microelementi li metto ogni tanto, al posto del Ferro. Mai esagerare perchè le alghe farebbero festa.
Come vedi le regole sono semplici, ma non sono previsti dosaggi settimanali come pensano alcuni utenti. Tutto dipende dalla propria vasca, dal tipo di piante, dalla luce, dalla CO2, ecc. E' impossibile sapere a priori cosa e quanto mangiano le piante

Quello che dobbiamo fare noi è cercare di non far mancare nulla, ma senza arrivare agli eccessi.
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- salvatoreImmordino
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 29/04/24, 2:27
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione pmdd
@Marta @aldopalermo ciao ragazzi a distanza di una settimana la situazione è peggiorata la bacopa caroliniana ha perso tutte le foglie basse e messo un sacco di radici aeree...sono pienamente convinto che manca di fertilizzazione o nn so la scorsa settimana come modifica ho solo alzato la plafoniera di 20cm potrebbe essere che non gli arriva abbastanza luce? Tralaltro noto nella microsorum e nella anubias una patina nera cosa devo fare? Vi allego qualche foto per rendere l'idea
Aggiunto dopo 2 minuti 48 secondi:
I valori di questa settimana sono i seguenti
Aggiunto dopo 2 minuti 48 secondi:
I valori di questa settimana sono i seguenti
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Salvo88 

- Marta
- Messaggi: 17965
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione pmdd
potrebbe, perché ora la luce ha 50 cm di colonna prima di arrivare sul fondo. E calcola che l'acqua la scherma già di suo un po'.
Posso chiedere perché hai alzato la plafoniera?
viene via col dito, se ci passi sopra?
potrebbe sembrare una carenza di potassio, ma hai una conducibilità molto alta che mi fa pensare ad un suo eccesso.
Normalmente buchi sulle foglie, perdita di quelle basse, steli fini e gommosi ed assenza di getti laterali, sono sintomi di carenza di potassio.
Tuttavia anche un suo eccesso (rilevabile con l'apposito test JBL o stimabile col conduttivimetro) produce un effetto simile.
Soprattutto sulle foglie.
Inoltre il suo eccesso può ostacolare l'assorbimento di altri elementi.
Eroghi CO2?
Io aumenterei un poco i fosfati. Tienili almeno a 1 mg/l.
salvatoreImmordino ha scritto: ↑12/09/2024, 23:11ho solo alzato la plafoniera di 20cm potrebbe essere che non gli arriva abbastanza luce?
potrebbe, perché ora la luce ha 50 cm di colonna prima di arrivare sul fondo. E calcola che l'acqua la scherma già di suo un po'.
Posso chiedere perché hai alzato la plafoniera?
viene via col dito, se ci passi sopra?
salvatoreImmordino ha scritto: ↑12/09/2024, 23:11ha perso tutte le foglie basse e messo un sacco di radici aeree.
potrebbe sembrare una carenza di potassio, ma hai una conducibilità molto alta che mi fa pensare ad un suo eccesso.
Normalmente buchi sulle foglie, perdita di quelle basse, steli fini e gommosi ed assenza di getti laterali, sono sintomi di carenza di potassio.
Tuttavia anche un suo eccesso (rilevabile con l'apposito test JBL o stimabile col conduttivimetro) produce un effetto simile.
Soprattutto sulle foglie.
Inoltre il suo eccesso può ostacolare l'assorbimento di altri elementi.
Eroghi CO2?
Io aumenterei un poco i fosfati. Tienili almeno a 1 mg/l.
Posted with AF APP
- salvatoreImmordino
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 29/04/24, 2:27
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione pmdd
Buongiorno @Marta allora ho alzato la plafoniera perché sto cercando un settaggio su come mettere la plafoniera...sto provvedendo di metterla sospesa a max 20 cm dall'acqua...
Si erogo CO2 cercando di mantenere un pH di 7.1/7.2
Per quanto riguarda la conducibilità non riesco a farla abbassare prima facevo cambi d'acqua più frequenti con sola osmosi ma il risultato max una settimana e risaliva a 600/650
Per il fosforo inserisco ogni settimana 0,2 ml di fosforo per portarlo a 1 e puntualmente viene consumato nel giro di 1 settimana....
Tempi a dietro con @aldopalermo ci siamo chiesti come mai la conducibilità salisse così e ho controllato se il mio fondo POLICROMO MEDIO DELL'AMTRA fosse calcarea e provando con l'acido muriatico c'è qualche Pietrolina che friggeva quindi deduco che sia questo il problema della conducibilità
Cmq domani faccio i test generali e ci riaggiorniamo grazie sempre per l'aiuto
Buongiorno @Marta allora ho alzato la plafoniera perché sto cercando un settaggio su come mettere la plafoniera...sto provvedendo di metterla sospesa a max 20 cm dall'acqua...
Si erogo CO2 cercando di mantenere un pH di 7.1/7.2
Per quanto riguarda la conducibilità non riesco a farla abbassare prima facevo cambi d'acqua più frequenti con sola osmosi ma il risultato max una settimana e risaliva a 600/650
Per il fosforo inserisco ogni settimana 0,2 ml di fosforo per portarlo a 1 e puntualmente viene consumato nel giro di 1 settimana....
Tempi a dietro con @aldopalermo ci siamo chiesti come mai la conducibilità salisse così e ho controllato se il mio fondo POLICROMO MEDIO DELL'AMTRA fosse calcarea e provando con l'acido muriatico c'è qualche Pietrolina che friggeva quindi deduco che sia questo il problema della conducibilità
Cmq domani faccio i test generali e ci riaggiorniamo grazie sempre per l'aiuto
Posted with AF APP
Salvo88 

- Marta
- Messaggi: 17965
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione pmdd
questo è una cosa da controllare: tra un cambio e l'altro, fertilizzi? Con cosa? Che quantità?
Che fondo hai?
Che fauna e che quantità?
con il pH neutro che ti ritrovi, dubito che il tuo fondo rilasci.
Serve un ambiente acido per sciogliere il calcare.
Figurati, faccio quel che posso. Ricorda di rabboccare con demineralizzata qualche ora prima di fare I test. Se li fai domattina puoi anche rabboccare stasera.
capito.salvatoreImmordino ha scritto: ↑15/09/2024, 11:53sto cercando un settaggio su come mettere la plafoniera.
Con KH 8 pH 7,1 sarebbe il valore giusto per avere un'ottimale concentrazione di CO2.salvatoreImmordino ha scritto: ↑15/09/2024, 11:53Si erogo CO2 cercando di mantenere un pH di 7.1/7.2
salvatoreImmordino ha scritto: ↑15/09/2024, 11:53conducibilità non riesco a farla abbassare prima facevo cambi d'acqua più frequenti con sola osmosi ma il risultato max una settimana e risaliva a 600/650
questo è una cosa da controllare: tra un cambio e l'altro, fertilizzi? Con cosa? Che quantità?
Che fondo hai?
Che fauna e che quantità?
Perfetto così.salvatoreImmordino ha scritto: ↑15/09/2024, 11:53Per il fosforo inserisco ogni settimana 0,2 ml di fosforo per portarlo a 1 e puntualmente viene consumato nel giro di 1 settimana.
Premesso che quelli dell'Amtra avranno un girone riservato nell'inferno dell'acquariofilia salvatoreImmordino ha scritto: ↑15/09/2024, 11:53POLICROMO MEDIO DELL'AMTRA fosse calcarea e provando con l'acido muriatico c'è qualche Pietrolina che friggeva quindi deduco che sia questo il problema della conducibilità

Serve un ambiente acido per sciogliere il calcare.
salvatoreImmordino ha scritto: ↑15/09/2024, 11:53Cmq domani faccio i test generali e ci riaggiorniamo grazie sempre per l'aiuto
Figurati, faccio quel che posso. Ricorda di rabboccare con demineralizzata qualche ora prima di fare I test. Se li fai domattina puoi anche rabboccare stasera.
Posted with AF APP
- salvatoreImmordino
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 29/04/24, 2:27
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione pmdd
Ciao @Marta ciao @aldopalermo aggiornamenti...
Purtroppo per mancanza di tempo ho saltato 1 settimana di test ma ho inserito uno 0,2 di fosfati lunedì scorso pensando che mancassero....purtroppo la scorsa settimana ho avuto pochissimo tempo e sono stato anche fuori Palermo quindi aimé ho dovuto saltare 1 settimana...
Oggi ho fatto i test e i risultati sono questi
Ho notato una buona quantità di fosfati quindi non ho inserito nulla in vasca
Ma il mio dubbio è.
Visto che apparte i fosfati non ho inserito altro da un mesetto...non è il caso di inserire un po' di potassio?
Sto iniziando a notare qualche piccolo foro sulle foglie....ditemi voi come muovermi..grazie sempre della disponibilità
Aggiunto dopo 3 minuti 5 secondi:
PS ho cambiato pesci...i carassi li ho liberati in un parco insieme hai loro simili e adesso ho 5 Guppy femmine 2 maschi e 10 cardinali tra qui 1 femmina di gruppi avrà partorito xchè ieri mattina ho notato un avannotto nascosto sulle piante ma già stamattina non si vedeva più l'ombra quindi presumo sia stato tappato dagli adulti
Purtroppo per mancanza di tempo ho saltato 1 settimana di test ma ho inserito uno 0,2 di fosfati lunedì scorso pensando che mancassero....purtroppo la scorsa settimana ho avuto pochissimo tempo e sono stato anche fuori Palermo quindi aimé ho dovuto saltare 1 settimana...
Oggi ho fatto i test e i risultati sono questi
Ho notato una buona quantità di fosfati quindi non ho inserito nulla in vasca
Ma il mio dubbio è.
Visto che apparte i fosfati non ho inserito altro da un mesetto...non è il caso di inserire un po' di potassio?
Sto iniziando a notare qualche piccolo foro sulle foglie....ditemi voi come muovermi..grazie sempre della disponibilità
Aggiunto dopo 3 minuti 5 secondi:
PS ho cambiato pesci...i carassi li ho liberati in un parco insieme hai loro simili e adesso ho 5 Guppy femmine 2 maschi e 10 cardinali tra qui 1 femmina di gruppi avrà partorito xchè ieri mattina ho notato un avannotto nascosto sulle piante ma già stamattina non si vedeva più l'ombra quindi presumo sia stato tappato dagli adulti
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Salvo88 

- salvatoreImmordino
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 29/04/24, 2:27
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione pmdd
Ciao @aldopalermo allora l'acqua Eva ha questi valori
Residuo fisso 49mg/l
Conducibilità elettrica 81
pH 7.8
Anidride carbonica 2,5
Durezza 4,8f
Sodio 0,20mg/l
Potassio 0,18
Calcio 11,2
Magnesio 4,8
Cloruri 0,1
Fluoruri <0,1
Solfati 2,0
Nitrati 2,6
Bicarbonati 51,0
Silice 2,4
E qui ti mando la foto dei test fatti
Aspetto tue indicazioni buona giornata
Residuo fisso 49mg/l
Conducibilità elettrica 81
pH 7.8
Anidride carbonica 2,5
Durezza 4,8f
Sodio 0,20mg/l
Potassio 0,18
Calcio 11,2
Magnesio 4,8
Cloruri 0,1
Fluoruri <0,1
Solfati 2,0
Nitrati 2,6
Bicarbonati 51,0
Silice 2,4
E qui ti mando la foto dei test fatti
Aspetto tue indicazioni buona giornata
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Salvo88 

- aldopalermo
- Messaggi: 6274
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione pmdd
Ok, fai un cambio di 30-40 litri e dopo almeno 24 ore fai tutti i test.
Ok, fai un cambio di 30-40 litri e dopo almeno 24 ore fai tutti i test.
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti