Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
abalest14

- Messaggi: 1744
- Messaggi: 1744
- Ringraziato: 74
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
92
-
Grazie ricevuti:
74
Messaggio
di abalest14 » 08/10/2024, 22:28
Buonasera non so se è il posto giusto, stavo pensando, se ho un KH a 2 nel mio bettario potrebbe accadere di andare in carenza di calcio? Me lo chiedo perché ho la leucocephala che ha le foglie deformi, magnesio c'è ferro c'è npk pure mi viene da pensare al calcio. Cosa ne dite?
Posted with AF APP
abalest14
-
LouisCypher
- Messaggi: 4635
- Messaggi: 4635
- Ringraziato: 1370
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Malgesso (VA)
- Quanti litri è: 16
- Dimensioni: 25x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pothos, Spathyphillum, Fittonia Red e Pink, Tradescantia purple e Nanuk
Phyllanthus fluitans
Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Hydrocotyle leucocephala, Muschio di Java
- Fauna: Betta Splendens HM
Planorcose
Acroloxus lacustris
Microfauna varia
Spettri di Neocaridine
-
Grazie inviati:
483
-
Grazie ricevuti:
1370
Messaggio
di LouisCypher » 08/10/2024, 22:33
Difficile andare in carenza di calcio, di solito è più facile sia magnesio...
Non è banalmente carenza di qualche macro? Matti una foto magari!
Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
LouisCypher
-
marko66
- Messaggi: 17693
- Messaggi: 17693
- Ringraziato: 4144
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4144
Messaggio
di marko66 » 08/10/2024, 23:39
E' possibile, eccedendo con la demineralizzata per esempio.Ma stai sbagliando test,è quello del GH che ti indica un eventuale carenza o squilibrio,il KH ti dice poco in questo senso.
marko66
-
abalest14

- Messaggi: 1744
- Messaggi: 1744
- Ringraziato: 74
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
92
-
Grazie ricevuti:
74
Messaggio
di abalest14 » 09/10/2024, 7:35
Ecco le foto @
LouisCypher
Aggiunto dopo 9 minuti 15 secondi:
marko66 ha scritto: ↑08/10/2024, 23:39
eccedendo con la demineralizzata
In effetti uso praticamente solo quella. Avendo manado come fondo ho fatto tanto tempo a tagliare con demi per abbassare le durezze. Oggi faccio test GH e riporto. Ma con GH potrebbe anche essere tutto magnesio o tutto calcio come si capisce?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
abalest14 il 09/10/2024, 7:57, modificato 1 volta in totale.
abalest14
-
Certcertsin
- Messaggi: 16981
- Messaggi: 16981
- Ringraziato: 3190
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3070
-
Grazie ricevuti:
3190
Messaggio
di Certcertsin » 09/10/2024, 7:51
abalest14 ha scritto: ↑08/10/2024, 22:28
carenza di calcio? Me
Che GH e conducibilita hai?
Aggiunto dopo 4 minuti 44 secondi:
abalest14 ha scritto: ↑09/10/2024, 7:44
Ma con GH potrebbe anche essere tutto magnesio o tutto calcio come si capisce
Dalla composizione dell' acqua che entra ed esce dalla vasca e da eventuali concimi.
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
Rindez
- Messaggi: 3434
- Messaggi: 3434
- Ringraziato: 691
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
267
-
Grazie ricevuti:
691
Messaggio
di Rindez » 09/10/2024, 16:06
Le foglie vecchie come stanno?
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
abalest14

- Messaggi: 1744
- Messaggi: 1744
- Ringraziato: 74
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
92
-
Grazie ricevuti:
74
Messaggio
di abalest14 » 09/10/2024, 20:47
Certcertsin ha scritto: ↑09/10/2024, 7:56
Che GH e conducibilita hai?
KH 3
GH 5
Cond 254us/cm
Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
Rindez ha scritto: ↑09/10/2024, 16:06
Le foglie vecchie come stanno?
Prima erano perfette parlo di prima dell estate poi dopo una grossa potata ha iniziato ad avere queste foglie e a non crescere veloce come.prima.
Aggiunto dopo 44 secondi:
marko66 ha scritto: ↑08/10/2024, 23:39
quello del GH
Fatto il test GH 5
Posted with AF APP
abalest14
-
marko66
- Messaggi: 17693
- Messaggi: 17693
- Ringraziato: 4144
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4144
Messaggio
di marko66 » 09/10/2024, 21:34
abalest14 ha scritto: ↑09/10/2024, 20:50
Fatto il test GH 5
Ok. adesso devi analizzare tu da dove deriva questo GH che come valore in se' andrebbe bene.
abalest14 ha scritto: ↑09/10/2024, 7:44
In effetti uso praticamente solo quella.
Quindi il tuo GH dovrebbe tendere allo zero(dipende ovviamente dal valore di partenza della tua acqua di rete e dal numero e dalla percentuale dei cambi con demineralizzata).Come era prima dei cambi?L'hai rialzato con la fertilizzazione o in altro modo?Oppure è diventato cosi' dopo i tagli e basta?
Solo tu sai cosa hai fatto nella tua vasca da quando hai avviato ad ora e analizzando quello(e lo storico dei valori) si puo' intuire la composizione attuale della tua acqua che puo' essere simile(ma piu' diluita) o completamente diversa(se hai rialzato il GH tramite magnesio,osso di seppia,GH plus ecc.ecc.) da quella di partenza.
marko66
-
abalest14

- Messaggi: 1744
- Messaggi: 1744
- Ringraziato: 74
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
92
-
Grazie ricevuti:
74
Messaggio
di abalest14 » 09/10/2024, 22:02
marko66 ha scritto: ↑09/10/2024, 21:34
Solo tu sai
Lasciamo.perdere non sono in grado ero partito da rubinetto ma poi ho fatto cambi con la qualunque. Faccio prima a comprare un test del calcio o del magnesio o entrambi.
Posted with AF APP
abalest14
-
marko66
- Messaggi: 17693
- Messaggi: 17693
- Ringraziato: 4144
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4144
Messaggio
di marko66 » 09/10/2024, 22:09
abalest14 ha scritto: ↑09/10/2024, 22:02
Lasciamo.perdere non sono in grado ero partito da rubinetto ma poi ho fatto cambi con la qualunque. Faccio prima a comprare un test del calcio o del magnesio o entrambi.
Per questo invito sempre a segnarsi le durezze dell'acqua di partenza ed a fare i cambi nel limite del possibile con la stessa acqua,ogni azione che fai in vasca porta a delle reazioni e dei cambiamenti nella stessa.Se non hai uno "storico" è difficile capire per te,ma soprattutto per gli altri.Lo stesso discorso vale per la fertilizzazione....
Che valori hai di rete per curiosita'?
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti