Buongiorno, da tre settimane procedo ai cambi d'acqua (30-35%) con acqua d'osmosi.
Sono partito con GH e KH a 9.
Adesso rilevo GH 5 e KH 4. Valuto di acquistare il Seachem Equilibrium per aumentare il GH qualora scendesse ancora.
In vasca ci sono: Corydoras panda, Danio margaritatus, Trichogaster Trichopterus Leeri, Stifodone Ornato, Otocinclus
Mi pare di poter affermare che anche il KH va bene, ma -già che stavo "studiando"- ho preso atto che ci sono prodotti per alzare il KH (in verità ne ero già a conoscenza) però leggendo le istruzioni, leggo che questi prodotti aumentano il pH.
Ora la mia domanda:
- io utilizzo phmetro per tenere il pH a 6,7 somministrando CO2;
- se somministro questi prodotti per alzare il KH (ma, quindi, anche il pH) provoco l'avvio della somministrazione della CO2 che mi abbasserà il pH.
Ma, in questa maniera, non annullo l'effetto della somministrazione del prodotto per alzare il KH?
Grazie
CO2 pH e KH
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
CO2 pH e KH
occhio che oltre a correggere il GH, potrebbe aggiungerti sali che non ti servono
e tardi e forse sono tardo ioNevius ha scritto: ↑03/11/2024, 13:24Ora la mia domanda:
- io utilizzo phmetro per tenere il pH a 6,7 somministrando CO2;
- se somministro questi prodotti per alzare il KH (ma, quindi, anche il pH) provoco l'avvio della somministrazione della CO2 che mi abbasserà il pH.
Ma, in questa maniera, non annullo l'effetto della somministrazione del prodotto per alzare il KH?
Grazie

Ma hai un controller pH, o un pHmetro?
Comunque la CO2 non abbassa il KH e attenzione agli integratori di KH, sono quasi sempre composti da bicarbonato di sodio (che va poco d'accordo con le piante)
Stand by
- Nevius
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 04/07/24, 9:43
-
Profilo Completo
CO2 pH e KH
Ciao, grazie per la risposta.
Ho acquistato un phmetro collegato ad un’elettrovalvola che fa scattare l’ afflusso di CO2 in vasca.
Prendo atto circa l’annotazione sugli integratori per il KH.
Quindi, qualora mi ritrovassi il KH a 1, e prima che finisca a zero con i correlati problemi sul pH, è preferibile un cambio con acqua di rubinetto?
O quando sono a 2 un cambio parzialmente osmotico e d’acquedotto?
Ho acquistato un phmetro collegato ad un’elettrovalvola che fa scattare l’ afflusso di CO2 in vasca.
Prendo atto circa l’annotazione sugli integratori per il KH.
Quindi, qualora mi ritrovassi il KH a 1, e prima che finisca a zero con i correlati problemi sul pH, è preferibile un cambio con acqua di rubinetto?
O quando sono a 2 un cambio parzialmente osmotico e d’acquedotto?
- marko66
- Messaggi: 17694
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
CO2 pH e KH
Ma perchè mai dovresti trovarti con KH a 1

Il KH è l'unico elemento stabile nella correlazione col pH ed il contenuto di CO2 in vasca.

- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
CO2 pH e KH
Purtroppo interferiscono i fosfati, gli acidi umici e i solfati (ad alte concentrazioni), ma in linea di massima sono i bicarbonati a fare gli attori principali del KH (o meglio dell'alcalinità).
Quindi se i fosfati sono nell'ordine di 1-2 mg/l con una buona quantità di bicarbonato si possono trascurare. In caso di acqua molto povera di bicarbonati il discorso cambia.
Quindi se i fosfati sono nell'ordine di 1-2 mg/l con una buona quantità di bicarbonato si possono trascurare. In caso di acqua molto povera di bicarbonati il discorso cambia.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
CO2 pH e KH
Ma guarda, con il tempo sono diventato molto più tolleranza su sti strumenti di satanaNevius ha scritto: ↑07/11/2024, 8:19Ciao, grazie per la risposta.
Ho acquistato un phmetro collegato ad un’elettrovalvola che fa scattare l’ afflusso di CO2 in vasca.
Prendo atto circa l’annotazione sugli integratori per il KH.
Quindi, qualora mi ritrovassi il KH a 1, e prima che finisca a zero con i correlati problemi sul pH, è preferibile un cambio con acqua di rubinetto?
O quando sono a 2 un cambio parzialmente osmotico e d’acquedotto?
Ma sostanzialmente é pericoloso se hai materiale calcareo in acqua
Se imposti un pH, lui si terrà su quel valore, se ti scende per qualche motivo il KH non è un problema (al massimo avrai poca CO2) se hai materiale calcareo che te lo fa salire, lui spingerá troppa CO2 per mantenere quel pH
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Rindez (06/01/2025, 19:41)
- Nevius
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 04/07/24, 9:43
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: lucazio00 e 4 ospiti