Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
emanuelepoqi

- Messaggi: 130
- Messaggi: 130
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 14/08/23, 15:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: terriccio giardino. pietra lavica
- Flora: sommerse: Microsorum, Cryptocoryne, Limnophila, Pogostemon stellatus, Hygrophila
Emerse: Epipremnum aureum, Monstera adansonii, Monstera deliciosa, capelvenere, orchidee
- Fauna: Neocaridine Bloody Mary
Hydra,1 neritina, svariate Planorbidae e altrettante Physa
- Secondo Acquario: 100x30x39 fondo quarzo chiaro, acqua ferma e ambrata,
flora: bucephalandra kedagang e sordidula, Alternanthera , cardamine lyrata, limnophila sessiliflora, pogostemon stellatus, echinodorus ozelot e ceratophyllum sp.
fauna 10 H.amandae
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di emanuelepoqi » 02/11/2024, 19:46
leggendo qualche articolo sempre di acquariofilia credo di aver capito che il KH superiore al GH potrebbe essere dovuto al sodio, se fosse così, è troppo? cosa dovrei fare?
Domani invece proverò a tarare il phmetro e misurare anche il pH, volevo chiedervi come conviene misurarlo, se direttamente dall'acquario o prendere un campione, agitarlo un po' e misurarlo così?
emanuelepoqi
-
emanuelepoqi

- Messaggi: 130
- Messaggi: 130
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 14/08/23, 15:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: terriccio giardino. pietra lavica
- Flora: sommerse: Microsorum, Cryptocoryne, Limnophila, Pogostemon stellatus, Hygrophila
Emerse: Epipremnum aureum, Monstera adansonii, Monstera deliciosa, capelvenere, orchidee
- Fauna: Neocaridine Bloody Mary
Hydra,1 neritina, svariate Planorbidae e altrettante Physa
- Secondo Acquario: 100x30x39 fondo quarzo chiaro, acqua ferma e ambrata,
flora: bucephalandra kedagang e sordidula, Alternanthera , cardamine lyrata, limnophila sessiliflora, pogostemon stellatus, echinodorus ozelot e ceratophyllum sp.
fauna 10 H.amandae
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di emanuelepoqi » 03/11/2024, 11:29
pH misurato direttamente in vasca mi dava tra 7.77 e 7.85
con
KH 9
GH 6
(contando ogni singola goccia di reagente, dalla prima all'ultima, non so se sia il modo corretto)
emanuelepoqi
-
marko66
- Messaggi: 17731
- Messaggi: 17731
- Ringraziato: 4157
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1569
-
Grazie ricevuti:
4157
Messaggio
di marko66 » 03/11/2024, 12:30
emanuelepoqi ha scritto: ↑03/11/2024, 11:29
(contando ogni singola goccia di reagente, dalla prima all'ultima, non so se sia il modo corretto)
Si è corretto.Posta i valori della tua acqua di rete.
marko66
-
emanuelepoqi

- Messaggi: 130
- Messaggi: 130
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 14/08/23, 15:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: terriccio giardino. pietra lavica
- Flora: sommerse: Microsorum, Cryptocoryne, Limnophila, Pogostemon stellatus, Hygrophila
Emerse: Epipremnum aureum, Monstera adansonii, Monstera deliciosa, capelvenere, orchidee
- Fauna: Neocaridine Bloody Mary
Hydra,1 neritina, svariate Planorbidae e altrettante Physa
- Secondo Acquario: 100x30x39 fondo quarzo chiaro, acqua ferma e ambrata,
flora: bucephalandra kedagang e sordidula, Alternanthera , cardamine lyrata, limnophila sessiliflora, pogostemon stellatus, echinodorus ozelot e ceratophyllum sp.
fauna 10 H.amandae
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di emanuelepoqi » 03/11/2024, 16:45
considera che ho fatto svariati cambi parziali all'avvio dell'acquario e poi l'ultimo, quando mi sono accorto del sodio eccessivo, di 3/4 con acqua piovana e demineralizzata.
comunque i dati dell'acquedotto eccoli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
emanuelepoqi
-
marko66
- Messaggi: 17731
- Messaggi: 17731
- Ringraziato: 4157
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1569
-
Grazie ricevuti:
4157
Messaggio
di marko66 » 03/11/2024, 18:53
Un po' vaghi e perfettamente inutili per i nostri scopi.

marko66
-
emanuelepoqi

- Messaggi: 130
- Messaggi: 130
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 14/08/23, 15:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: terriccio giardino. pietra lavica
- Flora: sommerse: Microsorum, Cryptocoryne, Limnophila, Pogostemon stellatus, Hygrophila
Emerse: Epipremnum aureum, Monstera adansonii, Monstera deliciosa, capelvenere, orchidee
- Fauna: Neocaridine Bloody Mary
Hydra,1 neritina, svariate Planorbidae e altrettante Physa
- Secondo Acquario: 100x30x39 fondo quarzo chiaro, acqua ferma e ambrata,
flora: bucephalandra kedagang e sordidula, Alternanthera , cardamine lyrata, limnophila sessiliflora, pogostemon stellatus, echinodorus ozelot e ceratophyllum sp.
fauna 10 H.amandae
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di emanuelepoqi » 03/11/2024, 19:09
marko66 ha scritto: ↑03/11/2024, 18:53
Un po' vaghi e perfettamente inutili per i nostri scopi.
Che valori devo cercare? Così provo ad approfondire
emanuelepoqi
-
marko66
- Messaggi: 17731
- Messaggi: 17731
- Ringraziato: 4157
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1569
-
Grazie ricevuti:
4157
Messaggio
di marko66 » 03/11/2024, 19:51
Durezza ma non puo' essere da 21 a 36 c'è il mondo come differenza,bicarbonati per stabilire il KH.
Il sodio è alto e l'abbiamo capito...
marko66
-
emanuelepoqi

- Messaggi: 130
- Messaggi: 130
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 14/08/23, 15:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: terriccio giardino. pietra lavica
- Flora: sommerse: Microsorum, Cryptocoryne, Limnophila, Pogostemon stellatus, Hygrophila
Emerse: Epipremnum aureum, Monstera adansonii, Monstera deliciosa, capelvenere, orchidee
- Fauna: Neocaridine Bloody Mary
Hydra,1 neritina, svariate Planorbidae e altrettante Physa
- Secondo Acquario: 100x30x39 fondo quarzo chiaro, acqua ferma e ambrata,
flora: bucephalandra kedagang e sordidula, Alternanthera , cardamine lyrata, limnophila sessiliflora, pogostemon stellatus, echinodorus ozelot e ceratophyllum sp.
fauna 10 H.amandae
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di emanuelepoqi » 03/11/2024, 20:11
trovato un'altro
Aggiunto dopo 3 minuti 7 secondi:
e sembrano totalmente differenti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
emanuelepoqi
-
marko66
- Messaggi: 17731
- Messaggi: 17731
- Ringraziato: 4157
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1569
-
Grazie ricevuti:
4157
Messaggio
di marko66 » 03/11/2024, 20:21
GH25 KH18 sodio altissimo.Direi che è uno dei pochi casi in cui non ti consiglio di usare l'acqua di rete.
Non si spiega cmq il KH superiore al GH.
marko66
-
emanuelepoqi

- Messaggi: 130
- Messaggi: 130
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 14/08/23, 15:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: terriccio giardino. pietra lavica
- Flora: sommerse: Microsorum, Cryptocoryne, Limnophila, Pogostemon stellatus, Hygrophila
Emerse: Epipremnum aureum, Monstera adansonii, Monstera deliciosa, capelvenere, orchidee
- Fauna: Neocaridine Bloody Mary
Hydra,1 neritina, svariate Planorbidae e altrettante Physa
- Secondo Acquario: 100x30x39 fondo quarzo chiaro, acqua ferma e ambrata,
flora: bucephalandra kedagang e sordidula, Alternanthera , cardamine lyrata, limnophila sessiliflora, pogostemon stellatus, echinodorus ozelot e ceratophyllum sp.
fauna 10 H.amandae
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di emanuelepoqi » 03/11/2024, 20:32
marko66 ha scritto: ↑03/11/2024, 20:21
è uno dei pochi casi in cui non ti consiglio di usare l'acqua di rete.
e questo l'avevo intuito, ma nella situazione attuale come mi comporto? l'ultima volta ho fatto un cambio per cercare di toglierla il più possibile, ma ho dentro piante e animali e l'acquario va da quasi un annetto, togliere completamente tutto e riallestirlo non me la sento

emanuelepoqi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti