Nuovo progetto!!esperti aiutatemi
- RiccardoNova
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 09/11/24, 22:51
-
Profilo Completo
Nuovo progetto!!esperti aiutatemi
Ciao a tutti, premetto che nella gestione di un acquario dolce ho anni di esperienza ma nella gestione e configurazione di un acquario marino non ne so assolutamente niente…quindi chiedo a voi consigli e istruzioni per la trasformazione del mio rio 180 juwel in marino.
Vorrei consigli su tecnica, popolazione e tutto ciò che vi viene in mente…considerando che del mondo acquariofilo marino conosco veramente ben poco.
Chiaramente se possibile vorrei riutilizzare parte della tecnica che già possiedo per ridurrei le spese.
Vi elenco la tecnica in mio possesso cosi da potermi dire se utile e riutilizzabile.
Filtro esterno askoll pratiko 400
Impianto CO2 collegato ad elettrovalvola e controller pH, che però non credo siano necessari per un marino, correggetemi se sbaglio..
Come luci ho il LED X-Change System che pensavo di integrare con altri bubi del suddetto sistema.
Qui scatta la prima domanda, quanta e quale tipologia di luce serve?!
Per quanto riguarda la sump invece?!?dimensioni?!nel mobile del juwel 180 credo ci sia veramente poco spazio per una sump, quindi pensavo di alloggiarla in un mobiletto di fianco all’acquario. È fattibile come cosa?!
Vi ringrazio già a tutti!
Ciao
Vorrei consigli su tecnica, popolazione e tutto ciò che vi viene in mente…considerando che del mondo acquariofilo marino conosco veramente ben poco.
Chiaramente se possibile vorrei riutilizzare parte della tecnica che già possiedo per ridurrei le spese.
Vi elenco la tecnica in mio possesso cosi da potermi dire se utile e riutilizzabile.
Filtro esterno askoll pratiko 400
Impianto CO2 collegato ad elettrovalvola e controller pH, che però non credo siano necessari per un marino, correggetemi se sbaglio..
Come luci ho il LED X-Change System che pensavo di integrare con altri bubi del suddetto sistema.
Qui scatta la prima domanda, quanta e quale tipologia di luce serve?!
Per quanto riguarda la sump invece?!?dimensioni?!nel mobile del juwel 180 credo ci sia veramente poco spazio per una sump, quindi pensavo di alloggiarla in un mobiletto di fianco all’acquario. È fattibile come cosa?!
Vi ringrazio già a tutti!
Ciao
- HCanon
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Nuovo progetto!!esperti aiutatemi
Prima di tutto ti dico che io mi interesso di marino mediterraneo, fra l'altro con idee minimaliste sulla strumentazione da usare, quindi piuttosto diverse dai canoni classici del marino.
Partiamo dalla sump: se hai una buona manualità è sicuramente possibile realizzarne una in un mobiletto a lato, ma ripeto devi essere bravino se non vuoi rischiare di trovarti la casa allagata. La sump è sicuramente molto utile, non fosse altro che aumenti il litraggio del tutto, e in un marino più litri significano anche più stabilità nei valori dell'acqua, requisito indispensabile (leggermente meno importante se fai un Mediterraneo di riva rocciosa). Però, se fai attenzione a non popolare troppo la vasca alla sump puoi anche rinunciare.
Ovviamente dovrai affiancare al filtro esterno che hai già un sistema di filtraggio, come dire, "naturale", sto parlando del sistema "Berlinese" (tante rocce senza fondale sabbioso), o del sistema "DSB" (fondale di sabbia molto alto, almeno 10 cm), o anche di un sistema misto fra i due appena esposti (quello che uso io). Dal punto di vista tecnico dovrai aggiungere due pompe di movimento per ricreare l'indispensabile forte movimento dell'acqua.
Poi ci sarebbe il discorso dello schiumatoio, irrinunciabile con il sistema "Berlinese" e in particolar modo se volessi allevare coralli "duri". E qui torna importante il discorso della sump, poiché collocare uno skimmer in una vasca relativamente piccola come la tua è a mio avviso problematico, almeno dal punto di vista estetico.
Adesso mi fermo, anche perché preferirei che intervenissero gli esperti del tropicale, cmq, visto che sei un "marinaio" alle prime armi, ti consiglierei di iniziare con pesci ed invertebrati semplici.
Partiamo dalla sump: se hai una buona manualità è sicuramente possibile realizzarne una in un mobiletto a lato, ma ripeto devi essere bravino se non vuoi rischiare di trovarti la casa allagata. La sump è sicuramente molto utile, non fosse altro che aumenti il litraggio del tutto, e in un marino più litri significano anche più stabilità nei valori dell'acqua, requisito indispensabile (leggermente meno importante se fai un Mediterraneo di riva rocciosa). Però, se fai attenzione a non popolare troppo la vasca alla sump puoi anche rinunciare.
Ovviamente dovrai affiancare al filtro esterno che hai già un sistema di filtraggio, come dire, "naturale", sto parlando del sistema "Berlinese" (tante rocce senza fondale sabbioso), o del sistema "DSB" (fondale di sabbia molto alto, almeno 10 cm), o anche di un sistema misto fra i due appena esposti (quello che uso io). Dal punto di vista tecnico dovrai aggiungere due pompe di movimento per ricreare l'indispensabile forte movimento dell'acqua.
Poi ci sarebbe il discorso dello schiumatoio, irrinunciabile con il sistema "Berlinese" e in particolar modo se volessi allevare coralli "duri". E qui torna importante il discorso della sump, poiché collocare uno skimmer in una vasca relativamente piccola come la tua è a mio avviso problematico, almeno dal punto di vista estetico.
Adesso mi fermo, anche perché preferirei che intervenissero gli esperti del tropicale, cmq, visto che sei un "marinaio" alle prime armi, ti consiglierei di iniziare con pesci ed invertebrati semplici.
- RiccardoNova
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 09/11/24, 22:51
-
Profilo Completo
Nuovo progetto!!esperti aiutatemi
Ciao, inizio con il ringraziarti per la risposta!!pensavo di utilizzare un sistema berlinese con schiumatoio nella sump che come ti dicevo vorrei posizionare a lato acquario!!non capisco pero il problema a cui ti riferisci parlandk della sump. Perche dici buona manualità?!?io pensavk banalmente di comprare un acquarietto da utilizzare come sump e riempirlo con tutto il necessario…mi sta sfuggendo qualcosa?!?!piu che altro non so il litraggio che deve avere!e agli effetti neanche cosa ci dovrei inserire dentro!!come ti dicevo sono totalmente all’oscuro del funzionamento tecnico di un acquario marino!per quanto riguarda l’illuminazione invece?!vorrei allevare prevalentemente pesci e coralli molli che mi pare aver letto siano piu facili da gestire!come pesci ed invertebrati semplici cosa consiglieresti?!?grazie ancora per la risposta!!HCanon ha scritto: ↑12/11/2024, 11:33Prima di tutto ti dico che io mi interesso di marino mediterraneo, fra l'altro con idee minimaliste sulla strumentazione da usare, quindi piuttosto diverse dai canoni classici del marino.
Partiamo dalla sump: se hai una buona manualità è sicuramente possibile realizzarne una in un mobiletto a lato, ma ripeto devi essere bravino se non vuoi rischiare di trovarti la casa allagata. La sump è sicuramente molto utile, non fosse altro che aumenti il litraggio del tutto, e in un marino più litri significano anche più stabilità nei valori dell'acqua, requisito indispensabile (leggermente meno importante se fai un Mediterraneo di riva rocciosa). Però, se fai attenzione a non popolare troppo la vasca alla sump puoi anche rinunciare.
Ovviamente dovrai affiancare al filtro esterno che hai già un sistema di filtraggio, come dire, "naturale", sto parlando del sistema "Berlinese" (tante rocce senza fondale sabbioso), o del sistema "DSB" (fondale di sabbia molto alto, almeno 10 cm), o anche di un sistema misto fra i due appena esposti (quello che uso io). Dal punto di vista tecnico dovrai aggiungere due pompe di movimento per ricreare l'indispensabile forte movimento dell'acqua.
Poi ci sarebbe il discorso dello schiumatoio, irrinunciabile con il sistema "Berlinese" e in particolar modo se volessi allevare coralli "duri". E qui torna importante il discorso della sump, poiché collocare uno skimmer in una vasca relativamente piccola come la tua è a mio avviso problematico, almeno dal punto di vista estetico.
Adesso mi fermo, anche perché preferirei che intervenissero gli esperti del tropicale, cmq, visto che sei un "marinaio" alle prime armi, ti consiglierei di iniziare con pesci ed invertebrati semplici.
- matrix5
- Messaggi: 2326
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
Profilo Completo
Nuovo progetto!!esperti aiutatemi
L'idea di partire da un'acquarietto può anche andare bene, la cosa da tenere in considerazione però è che lo skimmer deve lavorare a livello dell'acqua costante.. per fare questo di solito le sump hanno delle paratie in cui c'è di base un vano per l'arrivo dell'acqua (in cui magari si può mettere anche una calza o lana di perlon per evitare che alle pompe arrivino troppi detriti), uno in cui si mantiene un livello costante e si mette lo skimmer e uno per la risalita.. in questo modo anche se per degli imprevisti il livello variasse nel vano dove c'è lo skimmer rimane sempre costante..
Per il berlinese in un juwel180 c'è da tenere in considerazione un fattore secondo me importante: la vasca in profondità è stretta rispetto a quelle canoniche da marino, mi pare sia una 40ina di cm mentre se guardi le vasche nate in partenza per il marino di solito sono almeno 50 cm quando sono sul metro di larghezza. Col berlinese hai bisogno di mettere molte rocce (circa 1kg ogni 5lt d'acqua) questo ti può portare ad avere delle difficoltà nell'allestimento della rocciata che non deve essere appoggiata alla parete, deve star su e deve essere garantito un buon ricircolo dell'acqua.. si potrebbe pensare di ovviare al problema allestendo un vano con una criptica nella sump in cui si mette lì parte delle rocce e il resto in vasca, ma questo implica una sump più grossa dimensionata opportunamente e con una divisione dei vani che consenta di farci stare tutto..
Ultimo problema che in realtà credo sia risolvibile è che il juwel è chiuso, dovresti scoperchiarlo e pensare a una illuminazione da aggiungere alla vasca aperta..
Per coralli e pesci hai invece diverse possibilità in una vasca che è circa 100x40.. per i pesci la classica coppia di pagliacci, un centropyge (loriculus e bicolor forse sono quelli che più probabilmente non ti daranno problemi coi coralli), una coppia di kauderni, forse ci può stare un flavescens.. ti ho fatto dei nomi per darti un'idea non ci stanno tutti insieme eh bisognerà fare delle scelte in base allo spazio, alla tecnica che sceglierai e a come la vasca smaltirà il carico organico.. Per i coralli se vai coi molli sicuramente avrai un po' meno problemi di nutrienti (sono più tolleranti) per cui potrai stare con una tecnica più semplice magari.. ce ne sono davvero centinaia tra cui forse di facili sarcophyton, briareum, xenia, sinularia, zoanthus, discosomi, rhodactis.. già così puoi avere una bella varietà di colori e forme.. ma puoi andare anche su qualche lps semplice come caulastrea, acanthastrea, blastomussa, duncanopsammia (a volte questa è un po' più ostica).. qui alcuni esempi da cui puoi partire per guardare in rete e farti un'idea di cosa vuoi.. la cosa fondamentale è una: pazienza! La maturazione è lunga, i carichi vanno aggiunti per gradi e bisogna aspettare di vedere come reagisce la vasca..
Se posso dire la mia però su una vasca così io cambierei un filo strada sulla gestione: non berlinese ma sabbia, alle prime armi forse più verso un dsb che un ssb (il dsb chiude il ciclo dell'azoto negli strati più profondi anaerobi, l'ssb no il che può essere da una parte più facile per non tirare troppo la vasca se si mettono pochi pesci per questioni di spazio ma dall'altro un problema se invece non si ha troppa dimestichezza nel gestire il carico organico).. mi pare che quella vasca sia alta circa 50cm, ci potrebbero stare un 8-9 cm di sabbia (devi guardare però se ha la cornice cosa ti rimarrebbe altrimenti se riesci a togliere la cornice che hanno quegli acquari) come vasca visibile.. in questo modo la quantità di rocce richiesta diventa 1 ogni 10lt ed è più gestibile anche per fare la rocciata in una vasca stretta.. un vano in più nella sump lo fare comunque ma per un refugium a chaetomorpha.. io sono per la gestione più naturale possibile, la mia nonostante sia una vasta piccola con due pescetti con DSB+refugium sta andando senza skimmer.. la tecnica nel marino è importante ma se ci si basa troppo su quella la gestione diventa sempre sul filo del rasoio.. una cosa più naturale (nel mare sabbia e benthos giocano un ruolo fondamentale per l'ecosistema) permette una gestione più semplice e un po' più resiliente ad eventuali sbalzi ed errori.. la maturazione è più lunga, ma se fatta bene con inoculi e tutti i crismi, con una gestione paziente e cambiamenti fatti gradualmente attendendo i tempi di risposta della vasca (che con dsb sono più lunghi, quello che fai oggi magari lo vedi dopo 1 mese) poi hai in mano un carro armato..
RiccardoNova ha scritto: ↑13/11/2024, 22:37Ciao, inizio con il ringraziarti per la risposta!!pensavo di utilizzare un sistema berlinese con schiumatoio nella sump che come ti dicevo vorrei posizionare a lato acquario!!non capisco pero il problema a cui ti riferisci parlandk della sump. Perche dici buona manualità?!?io pensavk banalmente di comprare un acquarietto da utilizzare come sump e riempirlo con tutto il necessario…mi sta sfuggendo qualcosa?!?!piu che altro non so il litraggio che deve avere!e agli effetti neanche cosa ci dovrei inserire dentro!!come ti dicevo sono totalmente all’oscuro del funzionamento tecnico di un acquario marino!per quanto riguarda l’illuminazione invece?!vorrei allevare prevalentemente pesci e coralli molli che mi pare aver letto siano piu facili da gestire!come pesci ed invertebrati semplici cosa consiglieresti?!?grazie ancora per la risposta!!
L'idea di partire da un'acquarietto può anche andare bene, la cosa da tenere in considerazione però è che lo skimmer deve lavorare a livello dell'acqua costante.. per fare questo di solito le sump hanno delle paratie in cui c'è di base un vano per l'arrivo dell'acqua (in cui magari si può mettere anche una calza o lana di perlon per evitare che alle pompe arrivino troppi detriti), uno in cui si mantiene un livello costante e si mette lo skimmer e uno per la risalita.. in questo modo anche se per degli imprevisti il livello variasse nel vano dove c'è lo skimmer rimane sempre costante..
Per il berlinese in un juwel180 c'è da tenere in considerazione un fattore secondo me importante: la vasca in profondità è stretta rispetto a quelle canoniche da marino, mi pare sia una 40ina di cm mentre se guardi le vasche nate in partenza per il marino di solito sono almeno 50 cm quando sono sul metro di larghezza. Col berlinese hai bisogno di mettere molte rocce (circa 1kg ogni 5lt d'acqua) questo ti può portare ad avere delle difficoltà nell'allestimento della rocciata che non deve essere appoggiata alla parete, deve star su e deve essere garantito un buon ricircolo dell'acqua.. si potrebbe pensare di ovviare al problema allestendo un vano con una criptica nella sump in cui si mette lì parte delle rocce e il resto in vasca, ma questo implica una sump più grossa dimensionata opportunamente e con una divisione dei vani che consenta di farci stare tutto..
Ultimo problema che in realtà credo sia risolvibile è che il juwel è chiuso, dovresti scoperchiarlo e pensare a una illuminazione da aggiungere alla vasca aperta..
Per coralli e pesci hai invece diverse possibilità in una vasca che è circa 100x40.. per i pesci la classica coppia di pagliacci, un centropyge (loriculus e bicolor forse sono quelli che più probabilmente non ti daranno problemi coi coralli), una coppia di kauderni, forse ci può stare un flavescens.. ti ho fatto dei nomi per darti un'idea non ci stanno tutti insieme eh bisognerà fare delle scelte in base allo spazio, alla tecnica che sceglierai e a come la vasca smaltirà il carico organico.. Per i coralli se vai coi molli sicuramente avrai un po' meno problemi di nutrienti (sono più tolleranti) per cui potrai stare con una tecnica più semplice magari.. ce ne sono davvero centinaia tra cui forse di facili sarcophyton, briareum, xenia, sinularia, zoanthus, discosomi, rhodactis.. già così puoi avere una bella varietà di colori e forme.. ma puoi andare anche su qualche lps semplice come caulastrea, acanthastrea, blastomussa, duncanopsammia (a volte questa è un po' più ostica).. qui alcuni esempi da cui puoi partire per guardare in rete e farti un'idea di cosa vuoi.. la cosa fondamentale è una: pazienza! La maturazione è lunga, i carichi vanno aggiunti per gradi e bisogna aspettare di vedere come reagisce la vasca..
Se posso dire la mia però su una vasca così io cambierei un filo strada sulla gestione: non berlinese ma sabbia, alle prime armi forse più verso un dsb che un ssb (il dsb chiude il ciclo dell'azoto negli strati più profondi anaerobi, l'ssb no il che può essere da una parte più facile per non tirare troppo la vasca se si mettono pochi pesci per questioni di spazio ma dall'altro un problema se invece non si ha troppa dimestichezza nel gestire il carico organico).. mi pare che quella vasca sia alta circa 50cm, ci potrebbero stare un 8-9 cm di sabbia (devi guardare però se ha la cornice cosa ti rimarrebbe altrimenti se riesci a togliere la cornice che hanno quegli acquari) come vasca visibile.. in questo modo la quantità di rocce richiesta diventa 1 ogni 10lt ed è più gestibile anche per fare la rocciata in una vasca stretta.. un vano in più nella sump lo fare comunque ma per un refugium a chaetomorpha.. io sono per la gestione più naturale possibile, la mia nonostante sia una vasta piccola con due pescetti con DSB+refugium sta andando senza skimmer.. la tecnica nel marino è importante ma se ci si basa troppo su quella la gestione diventa sempre sul filo del rasoio.. una cosa più naturale (nel mare sabbia e benthos giocano un ruolo fondamentale per l'ecosistema) permette una gestione più semplice e un po' più resiliente ad eventuali sbalzi ed errori.. la maturazione è più lunga, ma se fatta bene con inoculi e tutti i crismi, con una gestione paziente e cambiamenti fatti gradualmente attendendo i tempi di risposta della vasca (che con dsb sono più lunghi, quello che fai oggi magari lo vedi dopo 1 mese) poi hai in mano un carro armato..
- HCanon
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Nuovo progetto!!esperti aiutatemi
matrix5 è già stata più che esauriente per la sump.
Io aggiungerei che ne puoi fare anche a meno, quindi anche senza schiumatoio, aggiungerei, per aiutare il filtro, delle macro alghe, che sono anche belle e per la popolazione starei sul minimalista andante, cioè 2 o 4 Amphiprion ocellaris (Pesce pagliaccio) con l'anemone simbionte e un paio di gamberetti Lysmata amboinensis ad esempio.
Poi, d'altronde è la mia passione, t'invito a pensare ad un Mediterraneo, più naturale di così, non devi neanche comprarti gli organismi che lo popolano 
Io aggiungerei che ne puoi fare anche a meno, quindi anche senza schiumatoio, aggiungerei, per aiutare il filtro, delle macro alghe, che sono anche belle e per la popolazione starei sul minimalista andante, cioè 2 o 4 Amphiprion ocellaris (Pesce pagliaccio) con l'anemone simbionte e un paio di gamberetti Lysmata amboinensis ad esempio.
Poi, d'altronde è la mia passione, t'invito a pensare ad un Mediterraneo, più naturale di così, non devi neanche comprarti gli organismi che lo popolano

- RiccardoNova
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 09/11/24, 22:51
-
Profilo Completo
Nuovo progetto!!esperti aiutatemi
RiccardoNova ha scritto: ↑13/11/2024, 22:37
Ciao, inizio con il ringraziarti per la risposta!!pensavo di utilizzare un sistema berlinese con schiumatoio nella sump che come ti dicevo vorrei posizionare a lato acquario!!non capisco pero il problema a cui ti riferisci parlandk della sump. Perche dici buona manualità?!?io pensavk banalmente di comprare un acquarietto da utilizzare come sump e riempirlo con tutto il necessario…mi sta sfuggendo qualcosa?!?!piu che altro non so il litraggio che deve avere!e agli effetti neanche cosa ci dovrei inserire dentro!!come ti dicevo sono totalmente all’oscuro del funzionamento tecnico di un acquario marino!per quanto riguarda l’illuminazione invece?!vorrei allevare prevalentemente pesci e coralli molli che mi pare aver letto siano piu facili da gestire!come pesci ed invertebrati semplici cosa consiglieresti?!?grazie ancora per la risposHCanon ha scritto: ↑12/11/2024, 11:33Prima di tutto ti dico che io mi interesso di marino mediterraneo, fra l'altro con idee minimaliste sulla strumentazione da usare, quindi piuttosto diverse dai canoni classici del marino.
Partiamo dalla sump: se hai una buona manualità è sicuramente possibile realizzarne una in un mobiletto a lato, ma ripeto devi essere bravino se non vuoi rischiare di trovarti la casa allagata. La sump è sicuramente molto utile, non fosse altro che aumenti il litraggio del tutto, e in un marino più litri significano anche più stabilità nei valori dell'acqua, requisito indispensabile (leggermente meno importante se fai un Mediterraneo di riva rocciosa). Però, se fai attenzione a non popolare troppo la vasca alla sump puoi anche rinunciare.
Ovviamente dovrai affiancare al filtro esterno che hai già un sistema di filtraggio, come dire, "naturale", sto parlando del sistema "Berlinese" (tante rocce senza fondale sabbioso), o del sistema "DSB" (fondale di sabbia molto alto, almeno 10 cm), o anche di un sistema misto fra i due appena esposti (quello che uso io). Dal punto di vista tecnico dovrai aggiungere due pompe di movimento per ricreare l'indispensabile forte movimento dell'acqua.
Poi ci sarebbe il discorso dello schiumatoio, irrinunciabile con il sistema "Berlinese" e in particolar modo se volessi allevare coralli "duri". E qui torna importante il discorso della sump, poiché collocare uno skimmer in una vasca relativamente piccola come la tua è a mio avviso problematico, almeno dal punto di vista estetico.
Adesso mi fermo, anche perché preferirei che intervenissero gli esperti del tropicale, cmq, visto che sei un "marinaio" alle prime armi, ti consiglierei di iniziare con pesci ed invertebrati semplici.
Grazie mille per gli ottimi consigli!!mi state aprendo un mondo!!!io pensavo al berlinese perche per le poche nozioni che ho ora mi sembrava di aver capito che sia quello con la piu facile gestione!!sinceramente il fatto di non mettere sabbia mi disturbava un po a livello estetico!!!ma se mi dite che e meglio allestire un dsb o ssb optero per uno dei due!!anzi consigliatemi voi il migliore!!mi e venuta invece in mente un idea…il mobile del juwel e suddiviso in 3 ante da che potrebbero ospitare tre sump da 30 x 40..e possibile collegarle in cascata e farle lavorare come se fosse una unica?!alla fine correggetemi se sbaglio ma dentro la sump devo alloggiare skimmer, pompa di risalitata e riscaldatore…dimentico altro?!in una metterei lo skimmer collegata alla seconda dove metterei pompa di risalita e riscaldatore e la terza me la terrei x acqua ad osmosi con rabbocco automatico a una delle due sump. E corretta come idea?!ho un unico grosso problema l’acquario deve stare chiuso..ho due micioni a cui piace salirci sopra e ho paura che si trasformerebbero in sampei nel giro di pochi secondi!!ahahah!spero non sia un problema insormontabile!!per quanto riguarda le luci come dicevo ho gia il controller della sera con alba e tramonto e la luce notturna pensavo di cambiare una barra LED che ora e prettamente per la crescita delle piante del dolce e metterne al suo posto quella apposita per il marino sempre della sera.e pensavo di aggiungere poi attaccate al coperchio altre 4 barre LED sempre della sera due bianche e due blu, che sarebbero quelle per il marino..per un totale di 6 barre piu la notturna.la cosa che non riesco a valutare e se sia sufficiente..non capisco se devo considerare la quantita di lumen..i wat per litro…poi non so se la configurazione sia…giusta 3 barre blu e 3 bianche sono corrette?!!o e meglio un mix diverso da quello che pensavo?!!le bianche hanno molti piu wat di potenza a parita di lunghezza delle blu…aiuto!!non ci sto capendo piu niente!!!matrix5 ha scritto: ↑14/11/2024, 9:56L'idea di partire da un'acquarietto può anche andare bene, la cosa da tenere in considerazione però è che lo skimmer deve lavorare a livello dell'acqua costante.. per fare questo di solito le sump hanno delle paratie in cui c'è di base un vano per l'arrivo dell'acqua (in cui magari si può mettere anche una calza o lana di perlon per evitare che alle pompe arrivino troppi detriti), uno in cui si mantiene un livello costante e si mette lo skimmer e uno per la risalita.. in questo modo anche se per degli imprevisti il livello variasse nel vano dove c'è lo skimmer rimane sempre costante.. Per il berlinese in un juwel180 c'è da tenere in considerazione un fattore secondo me importante: la vasca in profondità è stretta rispetto a quelle canoniche da marino, mi pare sia una 40ina di cm mentre se guardi le vasche nate in partenza per il marino di solito sono almeno 50 cm quando sono sul metro di larghezza. Col berlinese hai bisogno di mettere molte rocce (circa 1kg ogni 5lt d'acqua) questo ti può portare ad avere delle difficoltà nell'allestimento della rocciata che non deve essere appoggiata alla parete, deve star su e deve essere garantito un buon ricircolo dell'acqua.. si potrebbe pensare di ovviare al problema allestendo un vano con una criptica nella sump in cui si mette lì parte delle rocce e il resto in vasca, ma questo implica una sump più grossa dimensionata opportunamente e con una divisione dei vani che consenta di farci stare tutto.. Ultimo problema che in realtà credo sia risolvibile è che il juwel è chiuso, dovresti scoperchiarlo e pensare a una illuminazione da aggiungere alla vasca aperta.. Per coralli e pesci hai invece diverse possibilità in una vasca che è circa 100x40.. per i pesci la classica coppia di pagliacci, un centropyge (loriculus e bicolor forse sono quelli che più probabilmente non ti daranno problemi coi coralli), una coppia di kauderni, forse ci può stare un flavescens.. ti ho fatto dei nomi per darti un'idea non ci stanno tutti insieme eh bisognerà fare delle scelte in base allo spazio, alla tecnica che sceglierai e a come la vasca smaltirà il carico organico.. Per i coralli se vai coi molli sicuramente avrai un po' meno problemi di nutrienti (sono più tolleranti) per cui potrai stare con una tecnica più semplice magari.. ce ne sono davvero centinaia tra cui forse di facili sarcophyton, briareum, xenia, sinularia, zoanthus, discosomi, rhodactis.. già così puoi avere una bella varietà di colori e forme.. ma puoi andare anche su qualche lps semplice come caulastrea, acanthastrea, blastomussa, duncanopsammia (a volte questa è un po' più ostica).. qui alcuni esempi da cui puoi partire per guardare in rete e farti un'idea di cosa vuoi.. la cosa fondamentale è una: pazienza! La maturazione è lunga, i carichi vanno aggiunti per gradi e bisogna aspettare di vedere come reagisce la vasca.. Se posso dire la mia però su una vasca così io cambierei un filo strada sulla gestione: non berlinese ma sabbia, alle prime armi forse più verso un dsb che un ssb (il dsb chiude il ciclo dell'azoto negli strati più profondi anaerobi, l'ssb no il che può essere da una parte più facile per non tirare troppo la vasca se si mettono pochi pesci per questioni di spazio ma dall'altro un problema se invece non si ha troppa dimestichezza nel gestire il carico organico).. mi pare che quella vasca sia alta circa 50cm, ci potrebbero stare un 8-9 cm di sabbia (devi guardare però se ha la cornice cosa ti rimarrebbe altrimenti se riesci a togliere la cornice che hanno quegli acquari) come vasca visibile.. in questo modo la quantità di rocce richiesta diventa 1 ogni 10lt ed è più gestibile anche per fare la rocciata in una vasca stretta.. un vano in più nella sump lo fare comunque ma per un refugium a chaetomorpha.. io sono per la gestione più naturale possibile, la mia nonostante sia una vasta piccola con due pescetti con DSB+refugium sta andando senza skimmer.. la tecnica nel marino è importante ma se ci si basa troppo su quella la gestione diventa sempre sul filo del rasoio.. una cosa più naturale (nel mare sabbia e benthos giocano un ruolo fondamentale per l'ecosistema) permette una gestione più semplice e un po' più resiliente ad eventuali sbalzi ed errori.. la maturazione è più lunga, ma se fatta bene con inoculi e tutti i crismi, con una gestione paziente e cambiamenti fatti gradualmente attendendo i tempi di risposta della vasca (che con dsb sono più lunghi, quello che fai oggi magari lo vedi dopo 1 mese) poi hai in mano un carro armato..RiccardoNova ha scritto: ↑13/11/2024, 22:37Ciao, inizio con il ringraziarti per la risposta!!pensavo di utilizzare un sistema berlinese con schiumatoio nella sump che come ti dicevo vorrei posizionare a lato acquario!!non capisco pero il problema a cui ti riferisci parlandk della sump. Perche dici buona manualità?!?io pensavk banalmente di comprare un acquarietto da utilizzare come sump e riempirlo con tutto il necessario…mi sta sfuggendo qualcosa?!?!piu che altro non so il litraggio che deve avere!e agli effetti neanche cosa ci dovrei inserire dentro!!come ti dicevo sono totalmente all’oscuro del funzionamento tecnico di un acquario marino!per quanto riguarda l’illuminazione invece?!vorrei allevare prevalentemente pesci e coralli molli che mi pare aver letto siano piu facili da gestire!come pesci ed invertebrati semplici cosa consiglieresti?!?grazie ancora per la risposta!!
- matrix5
- Messaggi: 2326
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
Profilo Completo
Nuovo progetto!!esperti aiutatemi
L'anemone in acquario è sempre un po' un'arma a doppio taglio..... se si trova bene va tutto bene, se si trova male ti schianta la vasca.. questa come litraggio non è piccolissima ma alle prime armi se non si sa tenere bene i valori stabili potrebbe essere un rischio.
Aggiunto dopo 4 minuti 54 secondi:
E' corretto, se non vuoi mettere macroalghe o refugium basta quello
Il rabbocco automatico diviso dalla sump principale non è un problema.. non so se la dividerei in 3 però perchè il rischio che qualcosa si inceppi e ti si allaghi la casa o che si blocchi la catena e quindi il ricircolo alla vasca principale mi sembra un po' troppo alto
L'acquario marino chiuso lo vedo difficoltoso..... io ho 4 cani a cui piace lo snorkeling a quanto pare e ci ho messo una rete sopra.. altrimenti puoi provare a ossigenare con un buon areatore in sump ma non sono sicura che funzioni abbastanza.. forse a quel punto farei anche un bel refugium a fotoperiodo inverso in modo da avere le alghe che fotosintetizzano quando la vasca principale è spenta..
Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
Se stiamo parlando di avere principalmente molli e qualche LPS problemi di luce non ne dovresti avere.. occhio ai LED bianchi, li metterei dimmerabili in modo da poterli usare non al 100%
HCanon ha scritto: ↑14/11/2024, 19:39Io aggiungerei che ne puoi fare anche a meno, quindi anche senza schiumatoio, aggiungerei, per aiutare il filtro, delle macro alghe, che sono anche belle e per la popolazione starei sul minimalista andante, cioè 2 o 4 Amphiprion ocellaris (Pesce pagliaccio) con l'anemone simbionte e un paio di gamberetti Lysmata amboinensis ad esempio.
Poi, d'altronde è la mia passione, t'invito a pensare ad un Mediterraneo, più naturale di così, non devi neanche comprarti gli organismi che lo popolano
L'anemone in acquario è sempre un po' un'arma a doppio taglio..... se si trova bene va tutto bene, se si trova male ti schianta la vasca.. questa come litraggio non è piccolissima ma alle prime armi se non si sa tenere bene i valori stabili potrebbe essere un rischio.
Aggiunto dopo 4 minuti 54 secondi:
RiccardoNova ha scritto: ↑14/11/2024, 23:57correggetemi se sbaglio ma dentro la sump devo alloggiare skimmer, pompa di risalitata e riscaldatore
RiccardoNova ha scritto: ↑14/11/2024, 23:57correggetemi se sbaglio ma dentro la sump devo alloggiare skimmer, pompa di risalitata e riscaldatore
E' corretto, se non vuoi mettere macroalghe o refugium basta quello
RiccardoNova ha scritto: ↑14/11/2024, 23:57n una metterei lo skimmer collegata alla seconda dove metterei pompa di risalita e riscaldatore e la terza me la terrei x acqua ad osmosi con rabbocco automatico a una delle due sump
Il rabbocco automatico diviso dalla sump principale non è un problema.. non so se la dividerei in 3 però perchè il rischio che qualcosa si inceppi e ti si allaghi la casa o che si blocchi la catena e quindi il ricircolo alla vasca principale mi sembra un po' troppo alto
L'acquario marino chiuso lo vedo difficoltoso..... io ho 4 cani a cui piace lo snorkeling a quanto pare e ci ho messo una rete sopra.. altrimenti puoi provare a ossigenare con un buon areatore in sump ma non sono sicura che funzioni abbastanza.. forse a quel punto farei anche un bel refugium a fotoperiodo inverso in modo da avere le alghe che fotosintetizzano quando la vasca principale è spenta..
Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
RiccardoNova ha scritto: ↑14/11/2024, 23:57ensavo di aggiungere poi attaccate al coperchio altre 4 barre LED sempre della sera due bianche e due blu, che sarebbero quelle per il marino..per un totale di 6 barre piu la notturna.la cosa che non riesco a valutare e se sia sufficiente..
Se stiamo parlando di avere principalmente molli e qualche LPS problemi di luce non ne dovresti avere.. occhio ai LED bianchi, li metterei dimmerabili in modo da poterli usare non al 100%
- RiccardoNova
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 09/11/24, 22:51
-
Profilo Completo
Nuovo progetto!!esperti aiutatemi
mentre quelle blu per marino sono queste https://www.acquariomania.net/shop/prod ... d+x-change
Entrambe le tipologie da 820 cm sto quasi pensando di rinunciare alla sump quantomeno all’inizio visto che dite che non e cosi indispensabile…l’unica cosa e che mi darebbe molto fastidio lo schiumatoio in vasca!!io per collegare le due sump pensavo a un tubo a circa meta dell' altezza della colonna d'acqua delle die sump…teoricamente cosi non credo avrei problemi che una delle due vada in secca..sbaglio?!?!ho paura che la rete non basti nel mio caso!!credo me li ritroverei dentro!!ahahapensi provero con un bell’aereatore ben sovradimensionato!in realta ho gia l’ eheim 400..credo possa andare!che ne dite?!?!
Quindi come configureresti le luci?!?quelle bianche che dicevo sono queste… https://www.acquariomania.net/shop/prod ... d+x-changematrix5 ha scritto: ↑15/11/2024, 8:38
HCanon ha scritto: ↑14/11/2024, 19:39Io aggiungerei che ne puoi fare anche a meno, quindi anche senza schiumatoio, aggiungerei, per aiutare il filtro, delle macro alghe, che sono anche belle e per la popolazione starei sul minimalista andante, cioè 2 o 4 Amphiprion ocellaris (Pesce pagliaccio) con l'anemone simbionte e un paio di gamberetti Lysmata amboinensis ad esempio.
Poi, d'altronde è la mia passione, t'invito a pensare ad un Mediterraneo, più naturale di così, non devi neanche comprarti gli organismi che lo popolano
L'anemone in acquario è sempre un po' un'arma a doppio taglio..... se si trova bene va tutto bene, se si trova male ti schianta la vasca.. questa come litraggio non è piccolissima ma alle prime armi se non si sa tenere bene i valori stabili potrebbe essere un rischio.
Aggiunto dopo 4 minuti 54 secondi:
RiccardoNova ha scritto: ↑14/11/2024, 23:57correggetemi se sbaglio ma dentro la sump devo alloggiare skimmer, pompa di risalitata e riscaldatore
RiccardoNova ha scritto: ↑14/11/2024, 23:57correggetemi se sbaglio ma dentro la sump devo alloggiare skimmer, pompa di risalitata e riscaldatore
E' corretto, se non vuoi mettere macroalghe o refugium basta quello
RiccardoNova ha scritto: ↑14/11/2024, 23:57n una metterei lo skimmer collegata alla seconda dove metterei pompa di risalita e riscaldatore e la terza me la terrei x acqua ad osmosi con rabbocco automatico a una delle due sump
Il rabbocco automatico diviso dalla sump principale non è un problema.. non so se la dividerei in 3 però perchè il rischio che qualcosa si inceppi e ti si allaghi la casa o che si blocchi la catena e quindi il ricircolo alla vasca principale mi sembra un po' troppo alto
L'acquario marino chiuso lo vedo difficoltoso..... io ho 4 cani a cui piace lo snorkeling a quanto pare e ci ho messo una rete sopra.. altrimenti puoi provare a ossigenare con un buon areatore in sump ma non sono sicura che funzioni abbastanza.. forse a quel punto farei anche un bel refugium a fotoperiodo inverso in modo da avere le alghe che fotosintetizzano quando la vasca principale è spenta..
Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
RiccardoNova ha scritto: ↑14/11/2024, 23:57ensavo di aggiungere poi attaccate al coperchio altre 4 barre LED sempre della sera due bianche e due blu, che sarebbero quelle per il marino..per un totale di 6 barre piu la notturna.la cosa che non riesco a valutare e se sia sufficiente..
Se stiamo parlando di avere principalmente molli e qualche LPS problemi di luce non ne dovresti avere.. occhio ai LED bianchi, li metterei dimmerabili in modo da poterli usare non al 100%
mentre quelle blu per marino sono queste https://www.acquariomania.net/shop/prod ... d+x-change
Entrambe le tipologie da 820 cm sto quasi pensando di rinunciare alla sump quantomeno all’inizio visto che dite che non e cosi indispensabile…l’unica cosa e che mi darebbe molto fastidio lo schiumatoio in vasca!!io per collegare le due sump pensavo a un tubo a circa meta dell' altezza della colonna d'acqua delle die sump…teoricamente cosi non credo avrei problemi che una delle due vada in secca..sbaglio?!?!ho paura che la rete non basti nel mio caso!!credo me li ritroverei dentro!!ahahapensi provero con un bell’aereatore ben sovradimensionato!in realta ho gia l’ eheim 400..credo possa andare!che ne dite?!?!
- matrix5
- Messaggi: 2326
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
Profilo Completo
Nuovo progetto!!esperti aiutatemi
La sump è indispensabile...... persino sul mio 40x50 ne ho una piccolina ricavata dietro all'acquario... soprattutto alle prime armi io farei in modo di averla, fai una vasca come sump e una come rabbocco e fine.. altrimenti puoi pensare a uno skimmer a zainetto ma secondo me non è il massimo
Aggiunto dopo 3 minuti 43 secondi:
Per il coperchio prova.. tieni presente che nel marino movimento e scambio gassoso sono fondamentali.. a questo proposito su un 100cm di vasca pensa anche a un paio di pompe di movimento a me piacciono quelle a flusso ampio come le Nero della Aqua Illumination (AI) o le Jebao (slw-mlw-amw sono modelli simili) secondo me per una vasca così ci va una 10 e una 20 se vai sulle jebao, una 3 e una 5 (se ben ricordo le dimensioni) se vai sulle AI..
RiccardoNova ha scritto: ↑15/11/2024, 10:52Entrambe le tipologie da 820 cm sto quasi pensando di rinunciare alla sump quantomeno all’inizio visto che dite che non e cosi indispensabile…
La sump è indispensabile...... persino sul mio 40x50 ne ho una piccolina ricavata dietro all'acquario... soprattutto alle prime armi io farei in modo di averla, fai una vasca come sump e una come rabbocco e fine.. altrimenti puoi pensare a uno skimmer a zainetto ma secondo me non è il massimo
Aggiunto dopo 3 minuti 43 secondi:
Per il coperchio prova.. tieni presente che nel marino movimento e scambio gassoso sono fondamentali.. a questo proposito su un 100cm di vasca pensa anche a un paio di pompe di movimento a me piacciono quelle a flusso ampio come le Nero della Aqua Illumination (AI) o le Jebao (slw-mlw-amw sono modelli simili) secondo me per una vasca così ci va una 10 e una 20 se vai sulle jebao, una 3 e una 5 (se ben ricordo le dimensioni) se vai sulle AI..
- RiccardoNova
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 09/11/24, 22:51
-
Profilo Completo
Nuovo progetto!!esperti aiutatemi
sarà sufficiente una sump da 25 x 25 x 30?!?!ho preso bene le misure..piu grossa fatica ad entrare…ci starà tutto?!?!come skimmer hai qualche consiglio?!le pompe di movimento dove vanno posizionate poi? Sul lato corto dell’acquario una a destra e una a sinistra?!a che altezza?!poi avro bisogno di un tracimatore giusto?!per portare l’acqua alla sump…per le luci non sai dirmi come suddividere le luci?!?e corretto secondo te 3 blu e 3 bianche?!
matrix5 ha scritto: ↑15/11/2024, 11:35
RiccardoNova ha scritto: ↑15/11/2024, 10:52Entrambe le tipologie da 820 cm sto quasi pensando di rinunciare alla sump quantomeno all’inizio visto che dite che non e cosi indispensabile…
La sump è indispensabile...... persino sul mio 40x50 ne ho una piccolina ricavata dietro all'acquario... soprattutto alle prime armi io farei in modo di averla, fai una vasca come sump e una come rabbocco e fine.. altrimenti puoi pensare a uno skimmer a zainetto ma secondo me non è il massimo
Aggiunto dopo 3 minuti 43 secondi:
Per il coperchio prova.. tieni presente che nel marino movimento e scambio gassoso sono fondamentali.. a questo proposito su un 100cm di vasca pensa anche a un paio di pompe di movimento a me piacciono quelle a flusso ampio come le Nero della Aqua Illumination (AI) o le Jebao (slw-mlw-amw sono modelli simili) secondo me per una vasca così ci va una 10 e una 20 se vai sulle jebao, una 3 e una 5 (se ben ricordo le dimensioni) se vai sulle AI..
sarà sufficiente una sump da 25 x 25 x 30?!?!ho preso bene le misure..piu grossa fatica ad entrare…ci starà tutto?!?!come skimmer hai qualche consiglio?!le pompe di movimento dove vanno posizionate poi? Sul lato corto dell’acquario una a destra e una a sinistra?!a che altezza?!poi avro bisogno di un tracimatore giusto?!per portare l’acqua alla sump…per le luci non sai dirmi come suddividere le luci?!?e corretto secondo te 3 blu e 3 bianche?!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti