Lunedì avvierò il mio primo acquario, ho praticamente tutto pronto tranne forse la cosa più importante: l’acqua!
Dopo aver chiesto a ben 3 negozianti (che volevano imbottirmi di 220 litri della loro acqua) e anche qui sul forum, mi è stato detto da tutti che l’acqua del mio impianto di osmosi domestico non va bene per non ho capito bene quali non meglio specificati motivi…ma mi è rimasto il dubbio visto che è un impianto di osmosi verso e proprio (marca Filtra srl, modello HDO 2.0 TFT 100) composto, così mi hanno spiegato, da una prima parte microfiltrante e poi da una osmosi vera e propria, per rendere l’acqua “bevibile” una piccolissima percentuale di acqua semplicemente microfiltrata viene aggiunta all’acqua d’osmosi e poi esce dal rubinettino.
Così oggi che finalmente mi sono arrivati i test e i tester e ho fatto qualche prova:
Test acqua del sindaco (di cui allego tabella valori, si discostano di poco): pH 7,5 GH 14 KH 7 conducibilità 512
Poi ho testato l’acqua osmotica domestica: pH 6,3 GH e KH han virato colore alla prima goccia (0??), conducibilità 22
Infine ho provato a misurarla mischiata 50 e 50: pH 7,1 GH 7,5 KH 3,5 e conducibilità 282
E arriviamo al dunque, c’è altro che dovrei misurare per capire con cortezza che posso usare la mia acqua osmotica domestica o posso andare tranquillo e usarla per tagliare quella del rubinetto “normale”? Risparmiando viaggi tempo e soldi
E sopratutto in caso di risposta affermativa, che percentuale fareste delle due acque per riempire la vasca? Sarà un 220 litri lordi con CO2 e mi piacerebbe tanto pormi l’obbiettivo in futuro di riprodurre degli P. scalare.
Grazie davvero per qualsiasi consiglio utile possiate darmi!