Quale percentuale di intensità? Chihiros AII 401

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
chigos
star3
Messaggi: 809
Iscritto il: 17/05/24, 10:53

Quale percentuale di intensità? Chihiros AII 401

Messaggio di chigos » 13/11/2024, 16:38


antoninoporretta ha scritto:
13/11/2024, 15:24
Secondo me si, mi sembra messo abbastanza bene ad illuminazione. 
Oltre questo, se in futuro decidessi di aumentare, devi far conto che anche la fertilizzazione andrà tarata, perché le piante mangeranno di più.
Così com'è, a me sembra già settato bene e serve solo trovare il tuo protocollo di fertilizzazione personale. 
 
Anche in generale, io non toccherei nulla, filtro incluso. 
Mi sembra davvero una bellissima vasca.

ti ringrazio lascio così allora, l'unica pecca di questa lamapada forse, è che ha i LED  8000k  e non rgb ma credo che cmq abbia un buono spettrom, cosa ne pensi? grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1872
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Quale percentuale di intensità? Chihiros AII 401

Messaggio di antoninoporretta » 13/11/2024, 17:16

Che non sia "settabile" è una pecca, vero ma non spaventarti degli 8000k, perché quello è più che altro quella che percepiamo noi come temperatura.
 
Ho uno Juwel con luci ancora di serie, quindi la coppia 9000k e 4500k (poi ho aggiunto qualcosa ma non è questo il punto).
 
20241113_170933_3636781403424674946.webp
 
Off Topic
Ho giusto un pò di polverose per le dosi massicce di Ferro ma niente BBA, niente filamentose (anzi, quelle cominciano a comparire appena l'azoto supera il livello di fosfato e poi regrediscono in un giorno o due).
 
Sono le piante che ti dicono se va bene o meno.
Certo, con piante particolarmente esigenti magari avrei optato altro, ma per quello che vedo e per come sta funzionando in base a ciò che c'è in vasca, è tutto ben bilanciato (ferti a parte).

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
chigos
star3
Messaggi: 809
Iscritto il: 17/05/24, 10:53

Quale percentuale di intensità? Chihiros AII 401

Messaggio di chigos » 13/11/2024, 18:36


antoninoporretta ha scritto:
13/11/2024, 17:16
Sono le piante che ti dicono se va bene o meno.
Certo, con piante particolarmente esigenti magari avrei optato altro, ma per quello che vedo e per come sta funzionando in base a ciò che c'è in vasca, è tutto ben bilanciato (ferti a parte).

ti ringrazio davvero tanto, ne approfitto scusami della tua gentilezza e competenza, ho un altro acquario invece da 50 ltri netti, dove ho delle betta femmine rasbore, come piante sessiliflora, hygrophila rosanervig, varie crypctocoryne, anubias, bucephalandra, ludwigia mini red, hydrocotyle tripartita, come lampada ho la stessa serie ma con 2060 lumen e 23 watt 8000k secondo te il settaggio, puà andar bene il 60% per le piante che ho? oltre non so, ho sempre il problema della filomentose anche qui, stesso discorso dell'altra, poca fertilizzazione  in alllegato la vasca grazie di cuore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1872
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Quale percentuale di intensità? Chihiros AII 401

Messaggio di antoninoporretta » 16/11/2024, 15:52


chigos ha scritto:
13/11/2024, 18:36
secondo te il settaggio, puà andar bene il 60% per le piante che ho?

Secondo me è esattamente lo stesso discorso.
 
Sono del parere che non è non è tanto l'illuminazione quanto la fertilizzazione invece per avere un acquario rigoglioso e senza alghe.
 
I tempi di crescita delle piante si adeguano in base alla luce che ricevono, consumando appunto macro e microelementi di cui hanno bisogno per crescere in base all'intensità di luce che ricevono.
Più luce hanno, più anno bisogno di fertilizzante in tempi brevi.
Meno luce hanno invece, più lentamente cresceranno e assorbiranno i nutrienti di cui hanno bisogno.
Ovviamente ci sono le eccezioni, magari per via di piante che comunque possono crescere bene anche in condizione di penombra o in acquari scarsamente illuminati (vedi le anubias, che sono appunto piante a crescita lenta).
 
Come mai compaiono in genere le alghe?
1. Acquari non abbastanza maturi 
2. Fattori limitanti nei micro e macro nutrienti
3. Impianti luminosi vecchi che possono ad esempio favorire le BBA
4. Illuminazione con uno spettro luminoso non sufficiente bilanciato e troppa luce blu in acqua, favorendo ad esempio i cianobatteri 
 
Per fare degli esempi e comunque la lista andrebbe avanti, perché ci sono tanti fattori che possono agevolare le alghe (anche la luce solare diretta, per fare un ennesimo esempio).
 
Nel caso di queste vasche, secondo me c'è solo da sistemare la fertilizzazione per bilanciare macro e Micro, in questo caso i fosfati che saranno a 0, lasciando azoto che andrà prima alle alghe, poiché le piante hanno bisogno di fosfato per assorbire l'azoto e viceversa (se ad esempio c'è  fosfato ma bassissimi o nulli i livelli di azoto che agevoleranno alghe come BBA e cianobatteri (che non sono alghe ma appunto batteri, ma non per questo meno rompiscatole, anzi).
 
Dovresti andare in fertilizzazione e scrivere i tuoi valori di NO3-, PO43-, Fe, pH e KH e magari anche il GH, ed una foto della vasca così che loro possano aiutarti nella giusta sezione e soprattutto con molta più competenza.
 
Quando avrai risolto, ritorna qui e vediamo se è effettivamente un lavoro di tecnica.

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
chigos
star3
Messaggi: 809
Iscritto il: 17/05/24, 10:53

Quale percentuale di intensità? Chihiros AII 401

Messaggio di chigos » 16/11/2024, 17:05

@antoninoporretta  grazie mille davvero, ho aperto un nuovo topic in fertilizzazione...

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1872
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Quale percentuale di intensità? Chihiros AII 401

Messaggio di antoninoporretta » 16/11/2024, 17:17


chigos ha scritto:
16/11/2024, 17:05
@antoninoporretta grazie mille davvero, ho aperto un nuovo topic in fertilizzazione...

Perfetto! ​ :-bd

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
chigos
star3
Messaggi: 809
Iscritto il: 17/05/24, 10:53

Quale percentuale di intensità? Chihiros AII 401

Messaggio di chigos » 17/11/2024, 0:01


antoninoporretta ha scritto:
16/11/2024, 17:17
Perfetto! ​

Scusami se ti faccio un altra domanda tecnica , ho una spraybar con dei betta , non l'ho messa al massimo volevo chiederti, secondo te posso metterla a cascata o la devo cmq sommergere ? A 2/3 cm sotto il pelo dell'acqua? Grazie mille 

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1872
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Quale percentuale di intensità? Chihiros AII 401

Messaggio di antoninoporretta » 17/11/2024, 0:53


chigos ha scritto:
17/11/2024, 0:01
secondo te posso metterla a cascata o la devo cmq sommergere ? A 2/3 cm sotto il pelo dell'acqua? Grazie mille

Assolutamente sommersa per evitare di far aumentate il pH e la direzionerei verso il vetro per limitare il movimento dell'acqua. I betta hanno bisogno di acque ferme.

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
chigos
star3
Messaggi: 809
Iscritto il: 17/05/24, 10:53

Quale percentuale di intensità? Chihiros AII 401

Messaggio di chigos » 17/11/2024, 10:02


antoninoporretta ha scritto:
17/11/2024, 0:53
Assolutamente sommersa per evitare di far aumentate il pH e la direzionerei verso il vetro per limitare il movimento dell'acqua. I betta hanno bisogno di acque ferme.

Grazie mille così va bene? Purtroppo ho ancora questa patina in superficie 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1872
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Quale percentuale di intensità? Chihiros AII 401

Messaggio di antoninoporretta » 17/11/2024, 11:35


chigos ha scritto:
17/11/2024, 10:02
così va bene

La girerei verso il vetro.
 

chigos ha scritto:
17/11/2024, 10:02
Purtroppo ho ancora questa patina in superficie

Questo è normale in vasche giovani.
Quella patina non è molto diversa dalla "melmina" bianca che si forma sugli arredi quando la vasca è avviata da poco.
Col tempo se ne andrà da sé.
 
Se dovesse diventare verde, allora è il caso di passare anche in Alghe e Cianobatteri, ma risolvendo in fertilizzazione, se ne andranno da sole anche in quel caso.

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: frossie e 5 ospiti