Allestimento primissimo acquario 60 cm

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
MarLa
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 26/08/24, 19:17

Allestimento primissimo acquario 60 cm

Messaggio di MarLa » 29/10/2024, 23:56

Buonasera a tutti,
è da poco che mi sono interessato al mondo dell'acquariofilia e per fortuna ho scoperto quasi subito questo forum che mi sta permettendo di informarmi il più possibile.

Dopo aver letto un bel po' di articoli e guide credo quindi che sia arrivato il momento di passare dalla teoria alla pratica ed allestire il mio primissimo acquario. 
Data la larghezza del mobile sul quale dovrà poggiare, la vasca non potrà superare i 60cm di larghezza perciò mi erano saltate all'occhio queste due vasche:
  • un Blau Aquaristic Cubic Aquascaping 38 litri dimensioni 45x28x30H cm con lampada Chihiros B45 (RGB+W - 1747 lumen)
  • un Strideways Sado 65 litri dimensioni 60x30x36H cm con lampada LED Twinstar 60B (RGB+W - 1741 lumen)

In ogni caso non volevo inserire filtro perché la fauna alla quale stavo pensando è costituita da 1 betta splendens e qualche Caridina Multidentata.

Quindi arrivo alle prime domande:
Quale sarebbe secondo voi la vasca più adatta?
Eventualmente, la vasca più grande sarebbe idonea ad ospitare anche un un gruppetto di barbus titteya o trigonostigma heteromorpha o addirittura 1 betta splendens femmina?

Visto il litraggio della vasca pensavo, per praticità, di riempirla con l'acqua Blues/Sant'Anna dell'Eurospin. Dovrebbe andare bene, giusto?
Purtroppo l'acqua della rete della città in cui abito (Livorno) è piuttosto dura. Se non ho fatto male i calcoli: 
GH: 20
KH: 19
con pH: 7,4 e Sodio: 27 mg/l (ad ogni modo allego le analisi dell'acqua dell'azienda idrica locale).
 


Il fondo al quale avevo pensato è la sabbia Nera MultiFit Sand nera 0,5-0,6 mm. Ho già letto sul forum che non reagisce all'acido muriatico ed alla calamita.
Andrebbe bene per i pesci scelti? Se ci sono abbastanza piante non dovrebbe presentarsi il pericolo di zone anossiche, giusto?

Per quanto riguarda la flora immaginavo di inserire:
- sullo sfondo: Ceratophyllum e Limnophila sessiliflora (mi piace anche la Bacopa Salzmannii Purple ma immagino che non sia sufficiente l'illuminazione scelta, corretto?)
- medio e primo piano: Cryptocoryne parva, Ludwigia repens e Bucephalandra
- superficie: Pistia stratiotes.

Andrebbero bene per la fauna scelta e sarebbero sufficienti per realizzare un acquario senza filtro?


Scusate le molte domande ma preferisco avere le idee chiare prima di iniziare. Grazie mille

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1337
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Allestimento primissimo acquario 60 cm

Messaggio di Will74 » 30/10/2024, 9:28

Ciao e benvenuto
Per la scelta della vasca si cerca sempre di preferire quella con il lato più lungo per favorire il nuoto, nel caso di solo betta comunque vanno bene entrambe.
La blau è già fornita del vetro di copertura l'altra no, poco male, vendono le clip e una copertura si può fare in plexy o dal vetraio.

MarLa ha scritto:
29/10/2024, 23:56
1 betta splendens e qualche Caridina Multidentata
terno al lotto, alcuni le hanno insieme d'amore e d'accordo altri hanno avuto il risveglio del predatore... io il betta ce l'ho da solo in acqua scura senza filtro e vasca da 45cm (comprata dai cinesi ​ :D )

MarLa ha scritto:
29/10/2024, 23:56
ospitare anche un un gruppetto di barbus titteya o trigonostigma heteromorpha o addirittura 1 betta splendens femmina
barbus no, heteromorpha si (anche se hanno esigenze di ossigeno diverse, molti le hanno), betta femmina... per me solo in riproduzione poi vanno separati, il maschio è insistente e una lunga convivenza porta stress alla femmina, poi anche i pesci hanno il loro carattere, ma prevenire ...

MarLa ha scritto:
29/10/2024, 23:56
riempirla con l'acqua Blues/Sant'Anna dell'Eurospin
è praticamente demineralizzata, il betta sarebbe felice le piante un pò meno, io un 10/15% della tua di rete la metterei per portarla intorno a kh2/3.

MarLa ha scritto:
29/10/2024, 23:56
Il fondo al quale avevo pensato è la sabbia Nera MultiFit Sand nera 0,5-0,6 mm.
testalo sempre prima di metterlo in vasca, per i pesci scelti il fondo è relativo, zone anossiche se non superi i 3/4 cm non ci sono, poi le radici delle crypto fanno il resto.
Però, se posso, visto che parliamo di senza filtro, solo la sabbia fine non è che ti dia un grande supporto per i batteri... potresti optare per un classico ghiaino ceramico sopra e sotto salsicciotti di lapillo o uno strato continuo sempre di lapillo separato da una zanzariera.

MarLa ha scritto:
29/10/2024, 23:56
non sia sufficiente l'illuminazione scelta,
non hai delle brutte luci poi le vasche sono basse, non mi darei per vinto in partenza.

MarLa ha scritto:
29/10/2024, 23:56
Ludwigia repens
vista l'altezza della colonna d'acqua ho qualche perplessità, io l'ho nella vasca grande con h 50 e quando parte bene è un continuo potare.

MarLa ha scritto:
29/10/2024, 23:56
Pistia stratiotes
le radici sono lunghine per la vasca h30, forse sarebbe più indicata una specie a radici più corte tipo phyllantus (se si scrive così) o salvinia.

 

 

Aggiunto dopo 1 minuto 54 secondi:
dimenticavo... anche qualche pianta epifita aiuta
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
MarLa
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 26/08/24, 19:17

Allestimento primissimo acquario 60 cm

Messaggio di MarLa » 30/10/2024, 15:02

​Grazie mille ​​Will74!
Sono sempre più convinto di acquistare la vasca più grande ed eventualmente effettuare delle aggiunte con il passare del tempo :)

Will74 ha scritto:
30/10/2024, 9:29
io un 10/15% della tua di rete la metterei per portarla intorno a kh2/3
Ok, così magari le piante possono ambientarsi più velocemente durante la fase di maturazione.
 
Will74 ha scritto:
30/10/2024, 9:29
solo la sabbia fine non è che ti dia un grande supporto per i batteri
Effettivamente non avevo pensato a questo particolare. Penso che a questo punto farò uno strato uniforme di lapillo (andrebbe bene anche quello dei negozi di fai-da-te?) e poi sopra del ghiaino cerammizzato :D
 

Will74 ha scritto:
30/10/2024, 9:29
dimenticavo... anche qualche pianta epifita aiuta
Si, stavo valutando di aggiungere anche qualche epifita legata ad un eventuale legno/roccia.
 
Ma la vasca senza filtro impiega più tempo per maturare immagino. Ogni quanto bisognerebbe controllare i nitriti per capire quando il picco è passato?
 
 

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1337
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Allestimento primissimo acquario 60 cm

Messaggio di Will74 » 30/10/2024, 15:23


MarLa ha scritto:
30/10/2024, 15:02
andrebbe bene anche quello dei negozi di fai-da-te?
si, anche quello dei garden, magari una pezzatura non gigantesca, al limite vai di martello

MarLa ha scritto:
30/10/2024, 15:02
epifita legata ad un eventuale legno/roccia.
ok, qui però sono io che ho sbagliato a scrivere, volevo dire emersa ​ :(( tipo pothos e compagnia , comunque ottime anche le epifite per arredare.

MarLa ha scritto:
30/10/2024, 15:02
Ma la vasca senza filtro impiega più tempo per maturare immagino.
qui c'è un pò di spiegazione ti metto il link
https://acquariofilia.org/allestimento- ... za-filtro/

MarLa ha scritto:
30/10/2024, 15:02
per capire quando il picco è passato
nelle vasche senza filtro molte volte il picco non lo vedi (io non l'ho avuto) perchè le piante rapide che devono essere in forma e in quantità, assorbono la maggior parte degli inquinanti.
Per assurdo potresti anche mettere subito i pesci (non farlo), però si consiglia per sicurezza e per  dare il tempo alle piante di adattarsi, di aspettare il canonico mese, poi test a reagente dei nitriti e se a zero si può lentamente iniziare a popolare.

 
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
MarLa
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 26/08/24, 19:17

Allestimento primissimo acquario 60 cm

Messaggio di MarLa » 30/10/2024, 21:54

 
Will74 ha scritto:
30/10/2024, 15:23
volevo dire emersa ​  tipo pothos e compagnia

Ancora meglio!! Adoro questo tipo di piante :)
 
Allora tra qualche giorno inizio a ordinare e raccogliere tutto il materiale che mi serve e quando ho tutto pronto inizio con l'allestimento :)
 
Consigli sui reagenti da utilizzare (magari con un buon rapporto qualità/prezzo)? Dovrebbero bastare KH, GH, pH, NO3-, PO43- e Fe, giusto?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Allestimento primissimo acquario 60 cm

Messaggio di roby70 » 31/10/2024, 8:01


MarLa ha scritto:
30/10/2024, 21:54
Consigli sui reagenti da utilizzare (magari con un buon rapporto qualità/prezzo)? Dovrebbero bastare KH, GH, pH, NO3-, PO43- e Fe, giusto?

Manca quello degli NO2-. Del ferro puoi farne a meno. Quello dei PO43- magari prenderlo dopo.
Per gli altri puoi guardare aquili, sera o jbl. Per il pH meglio un phmetro elettronico che dura una vita è utile e’ anche un conduttivimetro. 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1337
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Allestimento primissimo acquario 60 cm

Messaggio di Will74 » 31/10/2024, 9:11

per KH e GH magari puoi prendere direttamente le ricariche JBL (costano meno) perchè essendo a viraggio (tot gocce tot durezze) ti basta una provetta qualsiasi.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
MarLa
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 26/08/24, 19:17

Allestimento primissimo acquario 60 cm

Messaggio di MarLa » 31/10/2024, 21:23

Bene! Grazie mille a tutti per le preziose informazioni. ​ ^__^
Nel frattempo ho ordinato vasca (60x30x36h cm) e una lampada Chihiros B60.
Da lunedì inizio a cercare tutto il resto e quando ho raccolto tutto ordino anche le piante per iniziare l'allestimento :)
 

Avatar utente
MarLa
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 26/08/24, 19:17

Allestimento primissimo acquario 60 cm

Messaggio di MarLa » 21/11/2024, 11:00

Buongiorno a tutti, ho raccolto un po' di materiale ed ho iniziato ad allestire la vasca.
Alla fine ho optato per il solo lapillo vulcanico come fondo. La parte frontale è alta circa 5 cm e si alza nella parte posteriore.
Allego qualche foto così posso eventualmente avere un vostro parere.. è troppo piena? Sposto/tolgo qualcosa o potrebbe andare bene così?
IMG_20241121_103659058_7746736320379789017.webp
 
IMG_20241121_104038604_6193760110484601479.webp
 
Il riscaldatore (impostato a 23°) deve essere messo in quel modo? Mi rompe un po' le scatole lì ma ho pensato che non essendoci filtro il movimento dell'acqua è nullo e in quella posizione la temperatura sarà più uniforme. Se lo metto in verticale nell'angolo posteriore sinistro si otterrebbe lo stesso risultato?
 
Ho lasciato spazio nella parte posteriore in maniera tale da avere spazio per piantare le piante rapide. Poi una volta che si crea un po' di ombra (anche grazie al phyllanthus) ordino le epifite da agganciare ai rami e pietre della parte frontale.
 
Per il resto ho già comprato l'acqua Sant'Anna e appena arrivano le piante rapide inizio con la maturazione.
Dimentico qualcosa?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rogue73
star3
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/03/21, 10:10

Allestimento primissimo acquario 60 cm

Messaggio di Rogue73 » 21/11/2024, 11:18

Bello l'allestimento complimenti.
Se intendi prendere un betta ricorda che ama riposare sdraiato sulle foglie pertanto ti consiglio qualche piccola pianta a foglia larga tipo un anubias nana o similari. 
Inoltre non amando molto la luce sarebbe utile anche come riparo dove andarsi a mettere.
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti