Chiaro.
Ma per un senza filtro…la sabbia molto fine non ostacolerebbe l’annidamento dei batteri nel substrato? Oppure con uno strato non molto alto il
Problema sarebbe limitato?
Mi piace molto la jbl sansibar dark…o simili
Chiaro.
Non è inerte però
Non ci avevo fatto caso…ma da cosa si capisce? Dice sabbia naturale che non rilascia sostanze.
Testandolo con acido muriatico, loro lo dichiarano inerte ma da qualche anno non lo è più
Allora cercherò altro…comunque guardando delle foto online ho visto che un colore più naturale (giallino o ambrato) mi piace.
Dai un occhiata qui
Almeno all'inizio serve altro
No non ti serve
Puoi iniziare subito senza se l'intenzione è un senza filtro
massimomar ha scritto: ↑29/11/2024, 11:47possibile che non vada via nemmeno con l'acido muriatico? sono sicuro al 99,9% che non siano graffi ma calcare perchè è dove si trovava l'uscita del filtro. vedi foto.
massimomar ha scritto: ↑29/11/2024, 11:47Come piante pensavo anche a delle Cryptocoryne che rimangono piuttosto bassine...ma credo si "nutrano" dalle radici...posso inserire qualche porzione di stick sotto la sabbia in corrispondena di dove penso di inserire le piante?
massimomar ha scritto: ↑29/11/2024, 11:47Poi ho un dubbio sulla Lagenandra meeboldii red, mi piace molto, ma è una epifita o va inerrata? ho letto che si può legare come le anubias ma le ho viste sempre interrate ma in questo caso non marcisce il rizoma come per le anubias?
massimomar ha scritto: ↑29/11/2024, 11:47p.s.: sto raccogliendo tutto quello che ho in giro (rocce e legni) per iniziare a pensare a come allestire. Dovrei avere diverse rocce vulcaniche credo che per un senza filtro possano essere una buona scelta essendo molto porose e quindi favorire l'insediamento batterico giusto?
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti