Consigli su fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
GiulioCeccarelli
star3
Messaggi: 331
Iscritto il: 02/07/17, 12:17

Consigli su fertilizzazione

Messaggio di GiulioCeccarelli » 19/11/2024, 22:39

Buonasera a tutti ​ :D
Vi chiedo dei consigli sulla fertilizzazione. Nella mia vasca (nella quale al momento sto combattendo un principio di cianobatteri) ho come piante pothos, egeria e limnobium. Le piante, per ora, crescono senza problemi, tuttavia ho misurato i fosfati e li ho a zero.
Come mi consigliate di fertilizzare (considerando la problematica dei cianobatteri che spero di debellare al più presto)?
55a687ea-53a7-44fe-9bee-e9a47cadcf61.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17953
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consigli su fertilizzazione

Messaggio di Marta » 20/11/2024, 7:55


GiulioCeccarelli ha scritto:
19/11/2024, 22:39
ho misurato i fosfati e li ho a zero
Alzali. Portali a 1 mg/l e ogni settimana controlla che si mantengano circa su quel valore.
Con le piante che hai è normale siano a zero.
 
Il resto dei valori?
Quanti litri netti è la vasca?
Da quanto è avviata? Con che acqua hai usato?
 

Posted with AF APP

Avatar utente
GiulioCeccarelli
star3
Messaggi: 331
Iscritto il: 02/07/17, 12:17

Consigli su fertilizzazione

Messaggio di GiulioCeccarelli » 20/11/2024, 9:35


Marta ha scritto:
20/11/2024, 7:55

Alzali. Portali a 1 mg/l e ogni settimana controlla che si mantengano circa su quel valore.
Con le piante che hai è normale siano a zero.

Il resto dei valori?
Quanti litri netti è la vasca?
Da quanto è avviata? Con che acqua hai usato?
L'acquario è un classico Vision 100 della Pet Company, riempito all'80% con acqua distillata e il restante 20% con acqua minerale Sant'Anna, di litri netti sarà circa 85, avviato i primi di agosto di quest'anno. La filtrazione è affidata ad un Eheim classic 250, per illuminare uso una plafoniera Hygger da 60w. Non ho mai fertilizzato. I valori li ho misurati con strisce JBL EasyTest e sono questi:
pH 6,8
KH 3
GH 7
NO2- 0
NO3- 0
La conducibilità è di 345 µS

Cosa dovrei utilizzare per alzare i fosfati? 
 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17953
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consigli su fertilizzazione

Messaggio di Marta » 20/11/2024, 13:22


GiulioCeccarelli ha scritto:
20/11/2024, 9:35
litri netti sarà circa 85
Basati sempre su questi.

GiulioCeccarelli ha scritto:
20/11/2024, 9:35
all'80% con acqua distillata e il restante 20% con acqua minerale Sant'Anna
Quindi parti da durezze molto molto basse.

GiulioCeccarelli ha scritto:
20/11/2024, 9:35
valori li ho misurati con strisce JBL EasyTest e sono questi:
pH 6,8
KH 3
GH 7
NO2- 0
NO3- 0
La conducibilità è di 345 µS
Mmmh...ok le durezze valgono poco perché le striscette non ci azzeccano quasi mai.
Ovviamente azoto a zero.
Quel che mi stupisce è la conducibilità 
Come è arrivata a 345 µS/cm se non hai mai fertilizzato?
Voglio dire, per come hai riempito dovresti avere tutto a zero o quasi. Non so che conducibilità avesse la demineralizzata (non distillata che è un'altra cosa) che hai usato, ma la Sant'Anna ha circa 25 µS/cm. 
 
Che fondo hai? 
Hai rabboccato (quello che evapora) con acqua di rubinetto o minerale?

GiulioCeccarelli ha scritto:
20/11/2024, 9:35
Cosa dovrei utilizzare per alzare i fosfati?
Cifo fosforo o equivalenti commerciali (P1 Alxyon, Fosfo Easy-life, Phosphorus Seachem ecc...).
Ma prima cerchiamo di capire se serve altro alle piante.
Perché si potrebbe anche valutare di usare un pezzetto di stick NPK in infusione. 
 
Mi faresti foto più ravvicinate delle varie piante? 
 
 

 

Posted with AF APP

Avatar utente
GiulioCeccarelli
star3
Messaggi: 331
Iscritto il: 02/07/17, 12:17

Consigli su fertilizzazione

Messaggio di GiulioCeccarelli » 20/11/2024, 14:48


Marta ha scritto:
20/11/2024, 13:22

GiulioCeccarelli ha scritto:
20/11/2024, 9:35
litri netti sarà circa 85
Basati sempre su questi.

GiulioCeccarelli ha scritto:
20/11/2024, 9:35
all'80% con acqua distillata e il restante 20% con acqua minerale Sant'Anna
Quindi parti da durezze molto molto basse.

GiulioCeccarelli ha scritto:
20/11/2024, 9:35
valori li ho misurati con strisce JBL EasyTest e sono questi:
pH 6,8
KH 3
GH 7
NO2- 0
NO3- 0
La conducibilità è di 345 µS
Mmmh...ok le durezze valgono poco perché le striscette non ci azzeccano quasi mai.
Ovviamente azoto a zero.
Quel che mi stupisce è la conducibilità
Come è arrivata a 345 µS/cm se non hai mai fertilizzato?
Voglio dire, per come hai riempito dovresti avere tutto a zero o quasi. Non so che conducibilità avesse la demineralizzata (non distillata che è un'altra cosa) che hai usato, ma la Sant'Anna ha circa 25 µS/cm.

Che fondo hai?
Hai rabboccato (quello che evapora) con acqua di rubinetto o minerale?

GiulioCeccarelli ha scritto:
20/11/2024, 9:35
Cosa dovrei utilizzare per alzare i fosfati?
Cifo fosforo o equivalenti commerciali (P1 Alxyon, Fosfo Easy-life, Phosphorus Seachem ecc...).
Ma prima cerchiamo di capire se serve altro alle piante.
Perché si potrebbe anche valutare di usare un pezzetto di stick NPK in infusione.

Mi faresti foto più ravvicinate delle varie piante?

Sui valori non mi fido nemmeno io più tanto delle striscette, infatti a breve comprerò altri test a reagente (come ho fatto per i fosfati).
Per quanto riguarda la conducibilità alta, non so cosa dirti, non ho mai capito il motivo; comunque per il momento effettuo solo rabbocchi con demineralizzata.
Il fondo è composto da una parte di ghiaia di granulometria di circa 2mm e una parte da sabbia ambrata fine della Amtra. Il ghiaino mi era stato venduto dal negoziante come inerte ormai diversi anni fa, ma ho il dubbio che non sia così. Durante la maturazione la conducibilità era si manteneva sui 200 µS e poi è salita ben prima che reinserissi i pesci.
Carico le foto delle piante (egeria e limnobium le ho circa un mese).
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17953
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consigli su fertilizzazione

Messaggio di Marta » 20/11/2024, 18:25

​​
GiulioCeccarelli ha scritto:
20/11/2024, 14:48
infatti a breve comprerò altri test a reagente
ti consiglio: 
pH: il.test jbl 6-7,6 è il migliore. 
GH e KH: JBL o Sera.
NO2- ed NO3-: Sera, JBL o Tropic Marin (due test in uno).
Possibilmente evita l'Aquili e la Tetra (a parte il test dei PO43- che è buono).

GiulioCeccarelli ha scritto:
20/11/2024, 14:48
ma ho il dubbio che non sia così

potresti testarlo. Lui e la sabbia. Ne basta una manciata di ciascuno. Li testi separatamente con acido forte (tamponato, cloridrico ecc...). Se friggono, sono calcaree.
 
GiulioCeccarelli ha scritto:
20/11/2024, 14:48
Durante la maturazione la conducibilità era si manteneva sui 200 µS
Comunque inspiegabile per l'acqua usata.
A meno che...non è che la demineralizzata che hai usato non lo era poi tanto? 
Magari era corretta coi sali?
 
GiulioCeccarelli ha scritto:
20/11/2024, 14:48
foto delle piante
A vedere le piante, secondo me, c'è carenza di zolfo, prima di tutto.
Non hai mai dato nulla sotto forma di solfato? Tipo il solfato di magnesio.

 

Posted with AF APP

Avatar utente
GiulioCeccarelli
star3
Messaggi: 331
Iscritto il: 02/07/17, 12:17

Consigli su fertilizzazione

Messaggio di GiulioCeccarelli » 21/11/2024, 1:22

Ti ringrazio per i consigli @Marta, gentilissima :)
L'acqua utilizzata ha 18 µS di conducibilità. Per quanto riguarda i solfati, mai dato nulla.
Il mio allestimento è stato solo lasciare foglie di quercia a macerare e inserire le piante. Stupidamente avevo pensato che sarebbe bastato.

Posted with AF APP

Avatar utente
GiulioCeccarelli
star3
Messaggi: 331
Iscritto il: 02/07/17, 12:17

Consigli su fertilizzazione

Messaggio di GiulioCeccarelli » 21/11/2024, 14:30

 
Marta ha scritto:
20/11/2024, 18:25

potresti testarlo. Lui e la sabbia. Ne basta una manciata di ciascuno. Li testi separatamente con acido forte (tamponato, cloridrico ecc...). Se friggono, sono calcaree.
Comunque inspiegabile per l'acqua usata.
Ho fatto la prova con l'anticalcare, né la ghiaia né la sabbia hanno iniziato a friggere.

Avatar utente
GiulioCeccarelli
star3
Messaggi: 331
Iscritto il: 02/07/17, 12:17

Consigli su fertilizzazione

Messaggio di GiulioCeccarelli » 01/12/2024, 14:13

Allora @Marta , ieri ho acquistato i test a reagente NO2- e NO3- della sera. Come pensavo, entrambi sono a zero.

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53643
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Consigli su fertilizzazione

Messaggio di cicerchia80 » 04/12/2024, 13:51

Con quanto tempo ti é salita la EC?
Comunque le foglie, una volta persa (assorbita o precipitata che sia) la parte proteica, rimane del materiale bellamente inerte

GiulioCeccarelli ha scritto:
01/12/2024, 14:13
Come pensavo, entrambi sono a zero.
e per fertilizzare hai qualcosa?
Stand by

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: aldopalermo, Amazon [Bot], Bing [Bot] e 10 ospiti