Prima esperienza con Ciclidi Africani

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Rispondi
Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17686
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Prima esperienza con Ciclidi Africani

Messaggio di marko66 » 24/01/2025, 18:31

VittoVan ha scritto:
24/01/2025, 10:32
per dei pesci colorati vai sul malawi mentre per dei pesci con un comportamento più interessante vai di sicuro sul tanganika.
Sono sicuramente d'accordo con voi sulla prima parte,molto meno sulla seconda :))
@Rupo21 Stiamo scherzando,la vasca è tua e sarai tu a scegliere, non preoccuparti.
L'importante è decidere in base alle possibilita' date principalmente dalle misure e poi fare una vasca adatta ai pesci scelti, che sono tutti belli e tutti molto interessanti come comportamenti.
Leggi,chiedi,decidiamo insieme il tipo di layout piu' adatto alla/e specie e vediamo di fare una vasca destinata a durare nel tempo possibilmente.
Sono pesci che vivono parecchio e si riproducono + che parecchio,per cui calma e gesso.
Possiamo per esempio partire dal tipo di acqua di rete che hai a disposizione per farci un'idea e dalle tue preferenze a livello di layout(roccioso,sabbioso,intermedio) cosi' iniziamo a restringere la scelta sulle specie,che sono cmq centinaia tra i due laghi...
La lunghezza vasca gia' riduce parecchio la scelta,ma vedrai che non sara' cosi' facile scegliere cmq :ymdevil:
Ci sono parecchi esempi in sezione di vasche create col nostro aiuto,a te la scelta, leggi,chiedi e non avere fretta.
Nel mentre inizia pure a sistemare la vasca,il supporto e la parte tecnica,quella è simile per tutti.

Avatar utente
Barabba
star3
Messaggi: 399
Iscritto il: 20/01/25, 12:56

Prima esperienza con Ciclidi Africani

Messaggio di Barabba » 24/01/2025, 19:06


marko66 ha scritto:
24/01/2025, 18:31
VittoVan ha scritto:
24/01/2025, 10:32
per dei pesci colorati vai sul malawi mentre per dei pesci con un comportamento più interessante vai di sicuro sul tanganika.
Sono sicuramente d'accordo con voi sulla prima parte,molto meno sulla seconda :))
@Rupo21 Stiamo scherzando,la vasca è tua e sarai tu a scegliere, non preoccuparti.
L'importante è decidere in base alle possibilita' date principalmente dalle misure e poi fare una vasca adatta ai pesci scelti, che sono tutti belli e tutti molto interessanti come comportamenti.
Leggi,chiedi,decidiamo insieme il tipo di layout piu' adatto alla/e specie e vediamo di fare una vasca destinata a durare nel tempo possibilmente.
Sono pesci che vivono parecchio e si riproducono + che parecchio,per cui calma e gesso.
Possiamo per esempio partire dal tipo di acqua di rete che hai a disposizione per farci un'idea e dalle tue preferenze a livello di layout(roccioso,sabbioso,intermedio) cosi' iniziamo a restringere la scelta sulle specie,che sono cmq centinaia tra i due laghi...
La lunghezza vasca gia' riduce parecchio la scelta,ma vedrai che non sara' cosi' facile scegliere cmq :ymdevil:
Ci sono parecchi esempi in sezione di vasche create col nostro aiuto,a te la scelta, leggi,chiedi e non avere fretta.
Nel mentre inizia pure a sistemare la vasca,il supporto e la parte tecnica,quella è simile per tutti.

....​ :-$
 
Tanganika è la via ...​ :ymdevil:

Posted with AF APP
"Chi volete che io rimetta in libertà per voi: Barabba o Gesù, chiamato Cristo?"

Avatar utente
Rupo21
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 20/04/20, 16:16

Prima esperienza con Ciclidi Africani

Messaggio di Rupo21 » 24/01/2025, 19:44


marko66 ha scritto:
24/01/2025, 18:31
VittoVan ha scritto:
24/01/2025, 10:32
per dei pesci colorati vai sul malawi mentre per dei pesci con un comportamento più interessante vai di sicuro sul tanganika.
Sono sicuramente d'accordo con voi sulla prima parte,molto meno sulla seconda :))
@Rupo21 Stiamo scherzando,la vasca è tua e sarai tu a scegliere, non preoccuparti.
L'importante è decidere in base alle possibilita' date principalmente dalle misure e poi fare una vasca adatta ai pesci scelti, che sono tutti belli e tutti molto interessanti come comportamenti.
Leggi,chiedi,decidiamo insieme il tipo di layout piu' adatto alla/e specie e vediamo di fare una vasca destinata a durare nel tempo possibilmente.
Sono pesci che vivono parecchio e si riproducono + che parecchio,per cui calma e gesso.
Possiamo per esempio partire dal tipo di acqua di rete che hai a disposizione per farci un'idea e dalle tue preferenze a livello di layout(roccioso,sabbioso,intermedio) cosi' iniziamo a restringere la scelta sulle specie,che sono cmq centinaia tra i due laghi...
La lunghezza vasca gia' riduce parecchio la scelta,ma vedrai che non sara' cosi' facile scegliere cmq :ymdevil:
Ci sono parecchi esempi in sezione di vasche create col nostro aiuto,a te la scelta, leggi,chiedi e non avere fretta.
Nel mentre inizia pure a sistemare la vasca,il supporto e la parte tecnica,quella è simile per tutti.

Grazie mille a tutti per i consigli e gli indirizzi …se proprio quello che cercavo…io attualmente ho in funzione la vasca con un tropicale popolato, purtroppo causa errori di gestione sono stato sopraffatto da alghe e ciano e purtroppo causa anche meno tempo a disposizione ho capito che non riesco a stare dietro alle piante quindi avrei bisogno di una vasca bella ed interessante ma con meno pensieri, diciamo così. 
Per intendevi questa è  la mia vasca negli ultimi 6 mesi e fino a 15 giorni fa:
IMG_9396.webp
 
Adesso da quello che ho letto dopo i vostri consigli penso di essermi innamorato del Malawi per i colori dei pesci.
 
Ho solo due “paure”:
1) il peso della rocciata può rompere il vetro abbastanza sottile del Rio 240? E che accorgimenti prendere per evitare?
2) non ho capito bene da cosa partire anche solo dalla sabbia perché attualmente ne ho 25 kg in uso, che ovviamente dovrei pulire. Quanta me ne servirebbe ancora? E di che tipo?
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Barabba
star3
Messaggi: 399
Iscritto il: 20/01/25, 12:56

Prima esperienza con Ciclidi Africani

Messaggio di Barabba » 24/01/2025, 20:10


Rupo21 ha scritto:
24/01/2025, 19:44
innamorato del Malawi per i colori dei pesci.

:((:(( ​​​​​​​​ :(( ​​​​​​​

Posted with AF APP
"Chi volete che io rimetta in libertà per voi: Barabba o Gesù, chiamato Cristo?"

Avatar utente
Rupo21
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 20/04/20, 16:16

Prima esperienza con Ciclidi Africani

Messaggio di Rupo21 » 24/01/2025, 20:31


Barabba ha scritto:
24/01/2025, 20:10

Rupo21 ha scritto:
24/01/2025, 19:44
innamorato del Malawi per i colori dei pesci.

:((:((:(( ​​​​​​​

😂😅 eh si..ho visto gli mbuna…gialli, blu, a righe 😍😍 che spettacolo. Adesso voglio capire cosa devo fare così da organizzare la dismissione definitiva della mia vasca attuale 

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17686
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Prima esperienza con Ciclidi Africani

Messaggio di marko66 » 24/01/2025, 21:10

​​​​​​​​ ​​​​​​​
Rupo21 ha scritto:
24/01/2025, 19:44
Adesso da quello che ho letto dopo i vostri consigli penso di essermi innamorato del Malawi per i colori dei pesci.
Ottima scelta :-bd Non avevo dubbi.... :ymdevil:
Bene.Gia' con questa risposta hai fatto due scelte piu' o meno consapevoli,acquario roccioso,pesci da prendere con le dovute cautele in una vasca di 120cm che è al limite per questo genere di pesci(gli m'buna probabilmente per dimensioni piu' contenute dei pesci,ma lo vediamo).
Rupo21 ha scritto:
24/01/2025, 19:44
1) il peso della rocciata può rompere il vetro abbastanza sottile del Rio 240? E che accorgimenti prendere per evitare?
1)No,il problema vero è avere un mobile in grado di reggere sicuramente il peso nel caso di rocce naturali,messo "a bolla" rispetto al pavimento e mai piu' spostato una volta allestito.Per il resto ti rimando alla guida che ti ho postato,è importante seguire i passaggi in ordine,perchè dimenticare di oscurare i vetri prima di riempire o dimenticare il "tappetino" sul fondo prima di inserire rocce e sabbia puo' diventare un problema......
2)Tutta uguale,ti consiglio la edile vagliata di fiume di granulometria piu' fine possibile dallo 0.5 in giu' per darti un'idea.
Te ne serve a spanne 120x41x altezza fondo,è il volume,ma consideralo come kg.Facciamo x 8 considerate le rocce(messe prima della sabbia,sempre....) e pesci abbastanza scavatori 40kg circa,se prendi la edile 2 sacchi da 25kg e ne avanzi un po' ma servira' dopo negli anni a seguire.
Il riscaldatore va' bene,il filtro potrebbe bastare lo vediamo,la plafoniera se regolabile in intensita' la utilizziamo,se no è eccessiva ma le luci di serie sono + che sufficienti.
Cerca il tutto,lava bene rocce e sabbia,monta la tecnica e poi ci risentiamo per la rocciata(prendi + pietre possibili. :))
Non serve atro,filtro solo canolicchi e spugne come caricamento,cartoncino nero su lato posteriore e laterali,tappetino sul fondo all'interno.
Intanto posta i valori della tua acqua di rete o misurane le durezze GH e KH.
P.S. dimentica quello che hai imparato fino ad adesso per altri tipi di vasca,queste funzionano al contrario,qui le alghe le vogliamo e non è facile avere quelle giuste.... =))

Avatar utente
Rupo21
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 20/04/20, 16:16

Prima esperienza con Ciclidi Africani

Messaggio di Rupo21 » 24/01/2025, 21:57

 
marko66 ha scritto:
24/01/2025, 21:10

Rupo21 ha scritto:
24/01/2025, 19:44
Adesso da quello che ho letto dopo i vostri consigli penso di essermi innamorato del Malawi per i colori dei pesci.
Ottima scelta :-bd Non avevo dubbi.... :ymdevil:
Bene.Gia' con questa risposta hai fatto due scelte piu' o meno consapevoli,acquario roccioso,pesci da prendere con le dovute cautele in una vasca di 120cm che è al limite per questo genere di pesci(gli m'buna probabilmente per dimensioni piu' contenute dei pesci,ma lo vediamo).
Ottimo, la fauna la sceglieremo al momento adatto.
marko66 ha scritto:
24/01/2025, 21:10
 
Rupo21 ha scritto:
24/01/2025, 19:44
1) il peso della rocciata può rompere il vetro abbastanza sottile del Rio 240? E che accorgimenti prendere per evitare?
1)No,il problema vero è avere un mobile in grado di reggere sicuramente il peso nel caso di rocce naturali,messo "a bolla" rispetto al pavimento e mai piu' spostato una volta allestito.Per il resto ti rimando alla guida che ti ho postato,è importante seguire i passaggi in ordine,perchè dimenticare di oscurare i vetri prima di riempire o dimenticare il "tappetino" sul fondo prima di inserire rocce e sabbia puo' diventare un problema......
Il mobile che ho io (ed è l’unico che attualmente posso avere) è quello classico del JUWEL Rio a due ante e uno scomparto centrale, in compensato compresso e rivestito con piedi sotto messo perfettamente a bolla con il pavimento
image.webp
Il vetro posteriore è già oscurato, i vetri laterali sono a vista e quindi oscurabili sempre. Per il tappetino da mettere sotto le rocce non è un problema, penso che un tappetino tipo yoga/ fitness vada più che bene. Piuttosto da quello che dici sono preoccupato per la tenuta del mobile. Secondo te?
marko66 ha scritto:
24/01/2025, 21:10
2)Tutta uguale,ti consiglio la edile vagliata di fiume di granulometria piu' fine possibile dallo 0.5 in giu' per darti un'idea.
Te ne serve a spanne 120x41x altezza fondo,è il volume,ma consideralo come kg.Facciamo x 8 considerate le rocce(messe prima della sabbia,sempre....) e pesci abbastanza scavatori 40kg circa,se prendi la edile 2 sacchi da 25kg e ne avanzi un po' ma servira' dopo negli anni a seguire.
Il riscaldatore va' bene,il filtro potrebbe bastare lo vediamo,la plafoniera se regolabile in intensita' la utilizziamo,se no è eccessiva ma le luci di serie sono + che sufficienti.
Per la sabbia hai qualche marca o rivenditore da consigliarmi?
marko66 ha scritto:
24/01/2025, 21:10

Cerca il tutto,lava bene rocce e sabbia,monta la tecnica e poi ci risentiamo per la rocciata(prendi + pietre possibili. :))
Per le pietre, è vero che sto sul lago di Garda ma non credo sia molto semplice prendere un quantitativo significativo di pietre, preferirei comprarle anche per scegliere le dimensioni. Ho visto che a buon presso da Leroy Merlin hanno il travertino, anche se preferirei delle pietre sul grigio, anche se magari poi con le alghe si ricoprono e i colori non si vedono. Che mi consigli a proposito?
marko66 ha scritto:
24/01/2025, 21:10

Non serve atro,filtro solo canolicchi e spugne come caricamento,cartoncino nero su lato posteriore e laterali,tappetino sul fondo all'interno.
Intanto posta i valori della tua acqua di rete o misurane le durezze GH e KH.
IMG_8858.webp

Valori di rete disponibili online, magari in questi giorni misuro il KH e il GH
marko66 ha scritto:
24/01/2025, 21:10

P.S. dimentica quello che hai imparato fino ad adesso per altri tipi di vasca,queste funzionano al contrario,qui le alghe le vogliamo e non è facile avere quelle giuste.... =))
speriamo perché onestamente non ho più il tempo di stare dietro alle potature delle piante settimanali, fertilizzanti ecc. ho bisogno di godermelo l’acquario non di impazzirci a presso. 
 
PS: la chihros è del tutto regolabile con spettro luminoso da 3000k a 10000k 😊
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17686
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Prima esperienza con Ciclidi Africani

Messaggio di marko66 » 24/01/2025, 22:50

Rupo21 ha scritto:
24/01/2025, 21:57
Secondo te?
Dovrebbe tenere al max puo' imbarcarsi un po' il piano di appoggio.
Rupo21 ha scritto:
24/01/2025, 21:57
Per la sabbia hai qualche marca o rivenditore da consigliarmi?
Dovrebbero avercela proprio da Leroy Merlin,quella vagliata del Po o quella silicea per edilizia,occhio alla granulometria solo.
Rupo21 ha scritto:
24/01/2025, 21:57
Che mi consigli a proposito?
A me il travertino non piace,le rocce ideali sono quelle di torrente perchè arrotondate naturalmente.Il granito sarebbe il piu' simile al biotopo naturale,ma è solo un discorso estetico,calcaree o meno non ti frega,basta che non siano spigolose ed abbastanza grandi.
Rupo21 ha scritto:
24/01/2025, 21:57
Valori di rete disponibili online, magari in questi giorni misuro il KH e il GH
Si misurale e vedi se coincidono piu' o meno con quelle delle analisi.
Poi segnatele da qualche parte che serviranno piu' avanti.
Rupo21 ha scritto:
24/01/2025, 21:57
speriamo perché onestamente non ho più il tempo di stare dietro alle potature delle piante settimanali, fertilizzanti ecc. ho bisogno di godermelo l’acquario non di impazzirci a presso.
Un po' di impegno e pazienza per allestire,poi se tutto va' bene potrai godertelo senza grossi sbattimenti,pesci a parte....
Rupo21 ha scritto:
24/01/2025, 21:57
PS: la chihros è del tutto regolabile con spettro luminoso da 3000k a 10000k
Se è regolabile anche l'intensita',va' bene. :-bd

Avatar utente
TanganykaPassion
star3
Messaggi: 135
Iscritto il: 11/02/24, 15:01

Prima esperienza con Ciclidi Africani

Messaggio di TanganykaPassion » 25/01/2025, 9:43


Rupo21 ha scritto:
24/01/2025, 21:57
marko66 ha scritto:
24/01/2025, 21:10

Rupo21 ha scritto:
24/01/2025, 19:44
Adesso da quello che ho letto dopo i vostri consigli penso di essermi innamorato del Malawi per i colori dei pesci.
Ottima scelta :-bd Non avevo dubbi.... :ymdevil:
Bene.Gia' con questa risposta hai fatto due scelte piu' o meno consapevoli,acquario roccioso,pesci da prendere con le dovute cautele in una vasca di 120cm che è al limite per questo genere di pesci(gli m'buna probabilmente per dimensioni piu' contenute dei pesci,ma lo vediamo).
Ottimo, la fauna la sceglieremo al momento adatto.
marko66 ha scritto:
24/01/2025, 21:10
Rupo21 ha scritto:
24/01/2025, 19:44
1) il peso della rocciata può rompere il vetro abbastanza sottile del Rio 240? E che accorgimenti prendere per evitare?
1)No,il problema vero è avere un mobile in grado di reggere sicuramente il peso nel caso di rocce naturali,messo "a bolla" rispetto al pavimento e mai piu' spostato una volta allestito.Per il resto ti rimando alla guida che ti ho postato,è importante seguire i passaggi in ordine,perchè dimenticare di oscurare i vetri prima di riempire o dimenticare il "tappetino" sul fondo prima di inserire rocce e sabbia puo' diventare un problema......
Il mobile che ho io (ed è l’unico che attualmente posso avere) è quello classico del JUWEL Rio a due ante e uno scomparto centrale, in compensato compresso e rivestito con piedi sotto messo perfettamente a bolla con il pavimento
​image.webp
Il vetro posteriore è già oscurato, i vetri laterali sono a vista e quindi oscurabili sempre. Per il tappetino da mettere sotto le rocce non è un problema, penso che un tappetino tipo yoga/ fitness vada più che bene. Piuttosto da quello che dici sono preoccupato per la tenuta del mobile. Secondo te?
marko66 ha scritto:
24/01/2025, 21:10
2)Tutta uguale,ti consiglio la edile vagliata di fiume di granulometria piu' fine possibile dallo 0.5 in giu' per darti un'idea.
Te ne serve a spanne 120x41x altezza fondo,è il volume,ma consideralo come kg.Facciamo x 8 considerate le rocce(messe prima della sabbia,sempre....) e pesci abbastanza scavatori 40kg circa,se prendi la edile 2 sacchi da 25kg e ne avanzi un po' ma servira' dopo negli anni a seguire.
Il riscaldatore va' bene,il filtro potrebbe bastare lo vediamo,la plafoniera se regolabile in intensita' la utilizziamo,se no è eccessiva ma le luci di serie sono + che sufficienti.
Per la sabbia hai qualche marca o rivenditore da consigliarmi?
marko66 ha scritto:
24/01/2025, 21:10

Cerca il tutto,lava bene rocce e sabbia,monta la tecnica e poi ci risentiamo per la rocciata(prendi + pietre possibili. :))
Per le pietre, è vero che sto sul lago di Garda ma non credo sia molto semplice prendere un quantitativo significativo di pietre, preferirei comprarle anche per scegliere le dimensioni. Ho visto che a buon presso da Leroy Merlin hanno il travertino, anche se preferirei delle pietre sul grigio, anche se magari poi con le alghe si ricoprono e i colori non si vedono. Che mi consigli a proposito?
marko66 ha scritto:
24/01/2025, 21:10

Non serve atro,filtro solo canolicchi e spugne come caricamento,cartoncino nero su lato posteriore e laterali,tappetino sul fondo all'interno.
Intanto posta i valori della tua acqua di rete o misurane le durezze GH e KH.
IMG_8858.webp​
Valori di rete disponibili online, magari in questi giorni misuro il KH e il GH
marko66 ha scritto:
24/01/2025, 21:10

P.S. dimentica quello che hai imparato fino ad adesso per altri tipi di vasca,queste funzionano al contrario,qui le alghe le vogliamo e non è facile avere quelle giuste.... =))
speriamo perché onestamente non ho più il tempo di stare dietro alle potature delle piante settimanali, fertilizzanti ecc. ho bisogno di godermelo l’acquario non di impazzirci a presso.

PS: la chihros è del tutto regolabile con spettro luminoso da 3000k a 10000k 😊

A parte che non e' semplice prendere un quantitativo di pietre da un lago ma rischi anche di introdurre batteri che potrebbero nuocere ai pesci su un sistema chiuso come un acquario, dovresti bollire tutte le pietre e non mi sembra il caso.
Ti conviene prenderle già vagliate

Avatar utente
Rupo21
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 20/04/20, 16:16

Prima esperienza con Ciclidi Africani

Messaggio di Rupo21 » 25/01/2025, 10:26


TanganykaPassion ha scritto:
25/01/2025, 9:43

Rupo21 ha scritto:
24/01/2025, 21:57
marko66 ha scritto:
24/01/2025, 21:10


Ottima scelta :-bd Non avevo dubbi.... :ymdevil:
Bene.Gia' con questa risposta hai fatto due scelte piu' o meno consapevoli,acquario roccioso,pesci da prendere con le dovute cautele in una vasca di 120cm che è al limite per questo genere di pesci(gli m'buna probabilmente per dimensioni piu' contenute dei pesci,ma lo vediamo).
Ottimo, la fauna la sceglieremo al momento adatto.
marko66 ha scritto:
24/01/2025, 21:10

1)No,il problema vero è avere un mobile in grado di reggere sicuramente il peso nel caso di rocce naturali,messo "a bolla" rispetto al pavimento e mai piu' spostato una volta allestito.Per il resto ti rimando alla guida che ti ho postato,è importante seguire i passaggi in ordine,perchè dimenticare di oscurare i vetri prima di riempire o dimenticare il "tappetino" sul fondo prima di inserire rocce e sabbia puo' diventare un problema......
Il mobile che ho io (ed è l’unico che attualmente posso avere) è quello classico del JUWEL Rio a due ante e uno scomparto centrale, in compensato compresso e rivestito con piedi sotto messo perfettamente a bolla con il pavimento
​image.webp
Il vetro posteriore è già oscurato, i vetri laterali sono a vista e quindi oscurabili sempre. Per il tappetino da mettere sotto le rocce non è un problema, penso che un tappetino tipo yoga/ fitness vada più che bene. Piuttosto da quello che dici sono preoccupato per la tenuta del mobile. Secondo te?
marko66 ha scritto:
24/01/2025, 21:10
2)Tutta uguale,ti consiglio la edile vagliata di fiume di granulometria piu' fine possibile dallo 0.5 in giu' per darti un'idea.
Te ne serve a spanne 120x41x altezza fondo,è il volume,ma consideralo come kg.Facciamo x 8 considerate le rocce(messe prima della sabbia,sempre....) e pesci abbastanza scavatori 40kg circa,se prendi la edile 2 sacchi da 25kg e ne avanzi un po' ma servira' dopo negli anni a seguire.
Il riscaldatore va' bene,il filtro potrebbe bastare lo vediamo,la plafoniera se regolabile in intensita' la utilizziamo,se no è eccessiva ma le luci di serie sono + che sufficienti.
Per la sabbia hai qualche marca o rivenditore da consigliarmi?
marko66 ha scritto:
24/01/2025, 21:10

Cerca il tutto,lava bene rocce e sabbia,monta la tecnica e poi ci risentiamo per la rocciata(prendi + pietre possibili. :))
Per le pietre, è vero che sto sul lago di Garda ma non credo sia molto semplice prendere un quantitativo significativo di pietre, preferirei comprarle anche per scegliere le dimensioni. Ho visto che a buon presso da Leroy Merlin hanno il travertino, anche se preferirei delle pietre sul grigio, anche se magari poi con le alghe si ricoprono e i colori non si vedono. Che mi consigli a proposito?
marko66 ha scritto:
24/01/2025, 21:10

Non serve atro,filtro solo canolicchi e spugne come caricamento,cartoncino nero su lato posteriore e laterali,tappetino sul fondo all'interno.
Intanto posta i valori della tua acqua di rete o misurane le durezze GH e KH.
IMG_8858.webp​
Valori di rete disponibili online, magari in questi giorni misuro il KH e il GH
marko66 ha scritto:
24/01/2025, 21:10

P.S. dimentica quello che hai imparato fino ad adesso per altri tipi di vasca,queste funzionano al contrario,qui le alghe le vogliamo e non è facile avere quelle giuste.... =))
speriamo perché onestamente non ho più il tempo di stare dietro alle potature delle piante settimanali, fertilizzanti ecc. ho bisogno di godermelo l’acquario non di impazzirci a presso.

PS: la chihros è del tutto regolabile con spettro luminoso da 3000k a 10000k 😊

A parte che non e' semplice prendere un quantitativo di pietre da un lago ma rischi anche di introdurre batteri che potrebbero nuocere ai pesci su un sistema chiuso come un acquario, dovresti bollire tutte le pietre e non mi sembra il caso.
Ti conviene prenderle già vagliate

il problema è dove trovarle…se hai suggerimenti…
 
@marko66  ma le rocce sintetiche?

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti