Mi serve una mano

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Mi serve una mano

Messaggio di Crab01 » 09/02/2025, 11:03

Ciao,
Vorrei chiedervi una mano per allestire il mio 150 litri, la vasca è 80x46cm anche se in realtà il vetro frontale è curvo quindi sui lati corti abbiamo circa 35cm.

L'allestimento ospiterà come ospiti principali gli hypancistrus l236, dovranno quindi essere integrate 10/15 tane di terracotta. L'obiettivo è riuscire a fare qualcosa che sia meglio di una rastrelliera di tane, non punto a nascondere in modo efficace le tane ed ottenere un effetto naturale al 100% ma vorrei comunque riuscire ad integrarle in un allestimento che non dia un senso eccessivo di artificiale.

Per quanto riguarda le piante non sarebbero previste nel biotopo rio Xingu ma riprodurlo non è il mio obiettivo, quindi sono aperto al loro inserimento, una grande limitazione è che non sarà possibile usare la sabbia, io pensavo ad una ghiaia molto grossolana ma se avete alternative ben venga, deve essere qualcosa di semplice da pulire e sifonare dati gli ospiti. La mia idea iniziale era di fare un fondo con frammenti di ardesia viola e costruire dei muretti a secco/rocciate in cui integrare le tane coi frammenti di ardesia nera, siccome entrambe le rocce acquistate sono risutate calcaree e mi altererebbero i valori, mi trovo a dover ripensare integralmente l'aquascape e sono particolarmente spaesato... ​ 8-|

Se qualcuno ha voglia di divertirsi immaginando il layout e condividendolo con me gli sarei molto grato, per la selezione dei pezzi d'arredo potete cercarli online non sarà un problema ordinarli ​ ​ :-??
 
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47956
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Mi serve una mano

Messaggio di Monica » 09/02/2025, 12:12

Crab01 ha scritto:
09/02/2025, 11:03
limitazione è che non sarà possibile usare la sabbia
Non conoscendo i pesci, perché? 😊

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Mi serve una mano

Messaggio di Crab01 » 09/02/2025, 13:14

@Monica  altri utenti del forum che l’hanno inserita mi hanno consigliato in tal senso e la stanno rimuovendo, da ciò che mi viene detto è che siano molto sensibili alle batteriosi ed essendo la sabbia facilmente sporchevole sia opportuno ridurre il contatto. Non volevo fare un fondo di vetro nudo avevo pensato ad una soluzione intermedia.
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5020
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Mi serve una mano

Messaggio di Spumafire » 09/02/2025, 13:57

Purtroppo ne so poco pure io di questi pesci,vediamo se @emanuele14  ha tempo per passare​ :)

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Mi serve una mano

Messaggio di Crab01 » 09/02/2025, 14:20

@Spumafire  forse mi sono spiegato male io, ho già discusso con Emanuele sulle caratteristiche di questi pesci e come dovrebbe essere l’allestimento io cercavo più che altro un suggerimento o delle idee per quanto riguarda l’aspetto estetico del layout
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47956
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Mi serve una mano

Messaggio di Monica » 09/02/2025, 18:26

I legni potresti usarli?

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5020
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Mi serve una mano

Messaggio di Spumafire » 10/02/2025, 7:02


Crab01 ha scritto:
09/02/2025, 14:20
forse mi sono spiegato male io, ho già discusso con Emanuele sulle caratteristiche di questi pesci e come dovrebbe essere l’allestimento io cercavo più che altro un suggerimento o delle idee per quanto riguarda l’aspetto estetico del layout

Tranquillo,sono io che capisco sempre a mio modo​ =))
 
Per il fondo ciottoli grossi non taglienti?
Potresti aspirare la sporcizia senza smuovere nulla,non c’è il rischio che la ingeriscano in caso smuovano qualcosa e potresti pure metterci sotto del materiale poroso che ti aiuterebbe nell’insediamento batterico.
 
Il contro è che un po’ di sporcizia andrebbe sotto e non riusciresti a pulirà al 100%.

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Mi serve una mano

Messaggio di emanuele14 » 10/02/2025, 13:13


Crab01 ha scritto:
09/02/2025, 11:03
io pensavo ad una ghiaia molto grossolana

No, a quel punto è meglio una spolveratina di sabbia fine, ma la ghiaia è la cosa peggiore, perchè tente ad accumulare molto più sporco rispetto alla sabbia fine
 

Spumafire ha scritto:
10/02/2025, 7:02
Il contro è che un po’ di sporcizia andrebbe sotto e non riusciresti a pulirà al 100%.


Spumafire ha scritto:
10/02/2025, 7:02
Il contro è che un po’ di sporcizia andrebbe sotto e non riusciresti a pulirà al 100%.

Eh esatto ...
 
Secondo me o usi le lastre di ardesia che ricoprono il fondo interamente, oppure vai di una spolveratina di sabbia fine. 
 

Crab01 ha scritto:
09/02/2025, 11:03
siccome entrambe le rocce acquistate sono risutate calcaree e mi altererebbero i valori, mi trovo a dover ripensare integralmente l'aquascape e sono particolarmente spaesato... ​

Ma non esiste, usala tranquillamente, tutto il mondo usa l'ardesia con gli Hypancistrus e non ci sono mai stati problemi. Tra l'altro ho dei seri dubbi che possa essere davvero calcarea, magari ha delle vene di calcite(le strisce bianche), ma che sia tutta la lastra calcarea mi suona strano. Ora chiedo ad un amica geologa. Tieni presente che gli Hypancistrus non sono pesci di acqua particolarmente acida, ma un pH intorno alla neutralità va bene, a me adesso ad esempio si sono riprodotti con il pH a 7.3
 
 
Discorso layout. Se fai una rocciata, ricordati di proteggere il fondo di vetro dell'acquario, prendi spunto da come fanno per i ciclidi africani, credo che molti usino il polistirolo. Io nella mia vasca ho messo un pannello in forex, che rispetto al polistirolo ha il vantaggio di non galleggiare, così non ho dovuto incollarlo.

Aggiunto dopo 5 minuti 55 secondi:
Per le piante invece, vai di epifite, hai una scelta abbastanza ampia, forse più di quanto ti possa immaginare. 

Aggiunto dopo 7 minuti :
ah, posta una foto delle lastre di ardesia
Questi utenti hanno ringraziato emanuele14 per il messaggio (totale 2):
Spumafire (10/02/2025, 14:01) • Crab01 (10/02/2025, 14:25)

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Mi serve una mano

Messaggio di Crab01 » 10/02/2025, 14:49

@Monica  certo, pensavo di inserirli
@Spumafire dovrei essere riuscito a procurarmene alcuni da 10/15cm da usare insieme ad una roccia molto grande per l'hardscape però per il fondo a questo punto andrò sulla sabbia che vedro di sifonare spesso (@emanuele14  sei stato provvidenziale stavo uscendo a cercare la ghiaia).

Per le piante pensavo anche io a delle epifete accompagnate dalla lemna come rapida, la vasca è chiusa quindi niente pothos etc. Qualche consiglio su epifete che potrebbero tollerare correnti maggiori? Nel caso dovessi inserire una pompa di movimento, inizialmente l'idea era di provare con areatore doppio acceso sempre e smuovere il più possibile la superficie col filtro.

Sul fondo ho messo il tappetino da yoga come avevo fatto nel tanganica.

Vi allego un paio di foto a cui mi vorrei ispirare, ormai non penso tornerò all'ardesia, sia per sicurezza dato che da una discussione in chimica la solubilità del calcare dipende non tanto dal pH ma da un altro indice che da un calcolo rapido purtroppo nella mia vasca porterebbe ad un aumento delle durezze sia perchè questa idea mi sembra più bella dei muretti a secco che volevo fare con l'ardesia:
IMG_4958.webp
IMG_4959.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Mi serve una mano

Messaggio di emanuele14 » 10/02/2025, 15:11


Crab01 ha scritto:
10/02/2025, 14:49
sei stato provvidenziale stavo uscendo a cercare la ghiaia).

meno male, perchè è il fondale peggiore in assoluto per gli Hypancistrus, quello che accumula più sporcizia di tutti.​
 
Crab01 ha scritto:
10/02/2025, 14:49
però per il fondo a questo punto andrò sulla sabbia

Mi raccomando, deve essere una spolverata minima, assolutamente inferiore al cm. Per sifonare, io non sifono mai, però c'è da dire che ho 12.000 l/h di movimento su 120 cm di vasca, quindi tutto lo sporco​ non si deposita, ma viene aspirato dal filtro(questo adesso che ho tolto la sabbia, con la sabbia una parte andava comunque a depositarsi). Ribadisco ancora una volta che la soluzione migliore sono le lastre di ardesia sul fondo della vasca, ma vabbè ...
 
Crab01 ha scritto:
10/02/2025, 14:49
Sul fondo ho messo il tappetino da yoga come avevo fatto nel tanganica.

Perfetto
 

Crab01 ha scritto:
10/02/2025, 14:49
Vi allego un paio di foto a cui mi vorrei ispirare, ormai non penso tornerò all'ardesia, sia per sicurezza dato che da una discussione in chimica la solubilità del calcare dipende non tanto dal pH ma da un altro indice che da un calcolo rapido purtroppo nella mia vasca porterebbe ad un aumento delle durezze sia perchè questa idea mi sembra più bella dei muretti a secco che volevo fare con l'ardesia:

Ma scusami, se provi a fare una ricerca su google, guardando video e foto, vedrai che quasi chiunque alleva e riproduce loricaridi usa ardesia, non capisco perchè ti spaventi. Inoltre sono pesci che vivono senza problemi a durezze neutre o più basiche, quindi anche se dovessero rilasciare qualcosa, non avrebbe alcun impatto negativo. Altrimenti davvero non si spiega come mai tutti usano l'ardesia.
 
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti