Nuova vasca da 150 litri

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Lorenzo767
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 19/11/17, 22:45

Nuova vasca da 150 litri

Messaggio di Lorenzo767 » 17/02/2025, 11:03

Buongiorno a tutti,
dopo una lunga ricerca di una vasca che fosse confacente alle mie esigenze in termini di spazio, ho deciso di acquistare una vasca Eheim VivalineLED 150 (60x50x50 150 litri lordi) , l'intenzione è di partire direttamente con un filtro esterno (Oase biomaster thermo 350).
Vorrei una vasca molto piantumata, inizialmente con piante non troppo esigenti utilizzando l'impianto di illuminazione di serie e senza CO2 e come ospiti mi piacerebbero (non necessariamente tutti insieme):
 
-Neon (10-12 esemplari) 
 
-Corydoras (5-6 esemplari)
 
-Dei ciclidi nani o una coppia di P. scalare (su questi ultimi dubito le misure della vasca siano idonee)
 
-Caridinia Japonica (ammesso che sia una convivenza possibile)
 
 
Ma accetto volentieri consigli su un possibile allestimento adatto alla vasca in questione.
 
 
Per quanto riguarda il fondo il negoziante con cui ho parlato mi ha suggerito il Tropica Soil Powder, che è un fondo allofano (con i quali non ho esperienza), a suo dire andrebbe bene anche per pesci da fondo, ma dalle specifiche del prodotto mi sembra sebbene arrotodonato sia troppo grossa come granulometria. Pareri?
 
 
Grazie in anticipo a tutti! 
 

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuova vasca da 150 litri

Messaggio di roby70 » 17/02/2025, 15:20

Neon e cory assieme ci stanno, i p. Scalare no.
Sul discorso dei ciclidi non li metterei con i cory per evitare problemi.
Poi anche le misure non sono il massimo, era meglio 150 litri rettangolari che un quasi cubo.
L’è japonica non so, forse anche si.
 
Sul discorso luce invece esattamente che luce ha l’acquario?
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Lorenzo767
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 19/11/17, 22:45

Nuova vasca da 150 litri

Messaggio di Lorenzo767 » 17/02/2025, 15:45

Riguardo la forma, sono consapevole che un cubo non sia ideale, ma purtroppo come lunghezza massima ho 65 cm, quindi questa soluzione è l'unica che mi permette di aver un discreto litraggio.
 
La vasca porta di serie 2 barre LED ( EHEIM classicLED daylight) 7,7 watt 6500 kelvin 789 lumen. 
In un secondo tempo, ho in progetto di aggiungere una Chiriros Universal WRG.
 
Immaginavo le misure non fossero adatte ai P. Scalare.  Volendo aggiungere qualcosa oltre a Neon e Cory cosa potrebbe andare bene? Magari qualche pesce che sia più grande dei tetra o dei Cory di cui poter inserire 2-4 esemplari.
 
Grazie
 
 

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuova vasca da 150 litri

Messaggio di roby70 » 17/02/2025, 17:39


Lorenzo767 ha scritto:
17/02/2025, 15:45
ma purtroppo come lunghezza massima ho 65 cm, quindi questa soluzione è l'unica che mi permette di aver un discreto litraggio.

vero ma comunque considera che per i pesci è come se lo avessi più piccolo. Io metterei solo neon e cory, magari più numerosi così che ti riempiono l'acquario.
Oppure non metti i cory e al loro posto una coppia di Apistogramma borellii o caca. 
 

Lorenzo767 ha scritto:
17/02/2025, 15:45
La vasca porta di serie 2 barre LED ( EHEIM classicLED daylight) 7,7 watt 6500 kelvin 789 lumen.

praticamente sei al buio. Avrai 10/12 lumen/litro e con questa non tieni quasi neanche le anubias.  Direi che la chihiros è da mettere.
 
 
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Lorenzo767
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 19/11/17, 22:45

Nuova vasca da 150 litri

Messaggio di Lorenzo767 » 17/02/2025, 21:54


roby70 ha scritto:
17/02/2025, 17:39

Lorenzo767 ha scritto:
17/02/2025, 15:45
ma purtroppo come lunghezza massima ho 65 cm, quindi questa soluzione è l'unica che mi permette di aver un discreto litraggio.

vero ma comunque considera che per i pesci è come se lo avessi più piccolo. Io metterei solo neon e cory, magari più numerosi così che ti riempiono l'acquario.
Oppure non metti i cory e al loro posto una coppia di Apistogramma borellii o caca.



Lorenzo767 ha scritto:
17/02/2025, 15:45
La vasca porta di serie 2 barre LED ( EHEIM classicLED daylight) 7,7 watt 6500 kelvin 789 lumen.

praticamente sei al buio. Avrai 10/12 lumen/litro e con questa non tieni quasi neanche le anubias. Direi che la chihiros è da mettere.
Quanti esemplari di Neon e Cory potrei mettere? Volendo piantumare la vasca la superficie di fondale per i Corydoras non sarebbe moltissima.
 
Potrei intanto iniziare con queste due specie ed eventualmente aggiungere delle Caridinie.
 
Come fondale quello indicatomi dal negoziante può essere una valida opzione?
 
Per quanto riguarda l'illuminazione lo so, infatti, era già in conto di fare l'upgrade con la Chihiros.
 
 
Se invece decidessi di cambiare completamente progetto optando per Poecillidi, una vasca del genere potrebbe andare bene? O rischierei un rapido sovraccarico organico a causa della prolificità dei Guppy?
 
Eventualmente i Guppy possono vivere anche in laghetti all'aperto? Ho spesso letto pareri contrastanti a tal proposito, io vivo in Sicilia, ho un laghetto da circa 15.000 litri con carassi, qualche koi e qualche testuggine (delle trachemys che possiedo da oltre 20 anni), qui l'inverno è molto mite, basta pensare che la trachemys fino a stamattina erano fuori dall'acqua a fare basking... ​ :))

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Nuova vasca da 150 litri

Messaggio di gem1978 » 17/02/2025, 23:09

Lorenzo767 ha scritto:
17/02/2025, 21:54
Quanti esemplari di Neon e Cory potrei mettere? Volendo piantumare la vasca la superficie di fondale per i Corydoras non sarebbe moltissima.
in 65 cm non andrei oltre i corydoras panda che restano sotto i 4 cm di lunghezza.
Se strutturi bene il layout magari occupando il fondo in modo triangolare di spazio ne rimarrebbe.
Altrimenti ci sono i corydoras pigmaeus, habrosus o hastatus che sono ancora più piccoli ma non sono legati al fondo come le altre specie.

Per dare due numeri direi 15 e 15, poi magari si valuta se incrementare :)
Lorenzo767 ha scritto:
17/02/2025, 11:03
Tropica Soil Powder,
se è la tua prima esperienza eviterei fondi allofani o comunque attivi.
Non che non si possa fare ma un fondo inerte , per molti versi , è meno complesso da gestire per un neofita.

Per i corydoras prendi una sabbia fine. Per le piante che si nutrono per via radicale integri con Stick o tabs ben interrate.
Lorenzo767 ha scritto:
17/02/2025, 21:54
Se invece decidessi di cambiare completamente progetto optando per Poecillidi, una vasca del genere potrebbe andare bene? O rischierei un rapido sovraccarico organico a causa della prolificità dei Guppy?
i poecilidi riempiono qualunque vasca :-??
Lorenzo767 ha scritto:
17/02/2025, 21:54
Eventualmente i Guppy possono vivere anche in laghetti all'aperto? Ho spesso letto pareri contrastanti a tal proposito, io vivo in Sicilia, ho un laghetto da circa 15.000 litri con carassi, qualche koi e qualche testuggine (delle trachemys che possiedo da oltre 20 anni),
in pratica vuoi dare cibo vivo a Koi, rossi e trachemys :ymdevil:
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Lorenzo767
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 19/11/17, 22:45

Nuova vasca da 150 litri

Messaggio di Lorenzo767 » 17/02/2025, 23:41


gem1978 ha scritto:
17/02/2025, 23:09
Lorenzo767 ha scritto:
17/02/2025, 21:54
Quanti esemplari di Neon e Cory potrei mettere? Volendo piantumare la vasca la superficie di fondale per i Corydoras non sarebbe moltissima.
in 65 cm non andrei oltre i corydoras panda che restano sotto i 4 cm di lunghezza.
Se strutturi bene il layout magari occupando il fondo in modo triangolare di spazio ne rimarrebbe.
Altrimenti ci sono i corydoras pigmaeus, habrosus o hastatus che sono ancora più piccoli ma non sono legati al fondo come le altre specie.
Si, una soluzione (che ho anche visto in un video di una vasca uguale alla mia) sarebbe quella di piantumare metà vasca in diagonale, dividendo la vasca in due porzioni triangolari, una riccamente piantumata ed una quasi spoglia. In modo da aver una buona zona per il nuoto e fondo libero per i cory.
gem1978 ha scritto:
17/02/2025, 23:09

Per dare due numeri direi 15 e 15, poi magari si valuta se incrementare :)
Francamente più di quanto mi aspettassi con queste misure, specialmente per i Corydoras, tra le specie di Cory suggeritemi quali sono le più robuste?
gem1978 ha scritto:
17/02/2025, 23:09
 
Lorenzo767 ha scritto:
17/02/2025, 11:03
Tropica Soil Powder,
se è la tua prima esperienza eviterei fondi allofani o comunque attivi.
Non che non si possa fare ma un fondo inerte , per molti versi , è meno complesso da gestire per un neofita.

Per i corydoras prendi una sabbia fine. Per le piante che si nutrono per via radicale integri con Stick o tabs ben interrate.
Non è la prima esperienza con acquari o pesci, ma è la prima esperienza con un acquario tropicale, quindi meglio evitare di complicarmi la vita. Come fondo inerte a granulometria sottile (adatta ai Cory) cosa mi consigli? Eventualmente potrei comunque optare per qualcosa di scuro o dovrei optare per la classica sabbia?  Fondo inerte con substrato fertile o solo fondo inerte e fertilizzanti?
 

gem1978 ha scritto:
17/02/2025, 23:09
 
Lorenzo767 ha scritto:
17/02/2025, 21:54
Se invece decidessi di cambiare completamente progetto optando per Poecillidi, una vasca del genere potrebbe andare bene? O rischierei un rapido sovraccarico organico a causa della prolificità dei Guppy?
i poecilidi riempiono qualunque vasca 
Si, il più grande vantaggio sarebbe la ridotta necessità di acqua osmotica, con una notevole facilità di gestione. Ai guppy oltre ad altri poecillidi cosa potrei accompagnare?
gem1978 ha scritto:
17/02/2025, 23:09
 
Lorenzo767 ha scritto:
17/02/2025, 21:54
Eventualmente i Guppy possono vivere anche in laghetti all'aperto? Ho spesso letto pareri contrastanti a tal proposito, io vivo in Sicilia, ho un laghetto da circa 15.000 litri con carassi, qualche koi e qualche testuggine (delle trachemys che possiedo da oltre 20 anni),
in pratica vuoi dare cibo vivo a Koi, rossi e trachemys :ymdevil:
No, l'idea non era quella, ma temevo potesse essere il risultato. Nel laghetto ci sono anche diverse gambusie, inserite dal vecchio proprietario che risultano quasi infestanti (come i guppy in acquario ​ =)) )
 

 

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuova vasca da 150 litri

Messaggio di roby70 » 18/02/2025, 9:02


Lorenzo767 ha scritto:
17/02/2025, 23:41
tra le specie di Cory suggeritemi quali sono le più robuste?

Sono più o meno tutti uguali.
 

Lorenzo767 ha scritto:
17/02/2025, 23:41
Come fondo inerte a granulometria sottile (adatta ai Cory) cosa mi consigli? Eventualmente potrei comunque optare per qualcosa di scuro o dovrei optare per la classica sabbia?  Fondo inerte con substrato fertile o solo fondo inerte e fertilizzanti?

Solo fondo inerte, il colore quello che preferisci basta che non  sia calcareo e sia abbastanza fine.
 

Lorenzo767 ha scritto:
17/02/2025, 23:41
Ai guppy oltre ad altri poecillidi cosa potrei accompagnare?

Platy ad esempio.
 
 
 
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Lorenzo767
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 19/11/17, 22:45

Nuova vasca da 150 litri

Messaggio di Lorenzo767 » 18/02/2025, 22:57


roby70 ha scritto:
18/02/2025, 9:02

Lorenzo767 ha scritto:
17/02/2025, 23:41
tra le specie di Cory suggeritemi quali sono le più robuste?

Sono più o meno tutti uguali.


Lorenzo767 ha scritto:
17/02/2025, 23:41
Come fondo inerte a granulometria sottile (adatta ai Cory) cosa mi consigli? Eventualmente potrei comunque optare per qualcosa di scuro o dovrei optare per la classica sabbia? Fondo inerte con substrato fertile o solo fondo inerte e fertilizzanti?

Solo fondo inerte, il colore quello che preferisci basta che non sia calcareo e sia abbastanza fine.
Ok, qualche marca da consigliare e/o da evitare? Tanto il fondo lo prenderò online insieme alla vasca. 
roby70 ha scritto:
18/02/2025, 9:02



Lorenzo767 ha scritto:
17/02/2025, 23:41
Ai guppy oltre ad altri poecillidi cosa potrei accompagnare?

Platy ad esempio.
Oltre ai Poecillidi? Le cardinia Japonica possono convivere con i Poecillidi e con le durezze che loro richiedono? Pesci da fondo?
 

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuova vasca da 150 litri

Messaggio di roby70 » 19/02/2025, 19:59


Lorenzo767 ha scritto:
18/02/2025, 22:57
Le cardinia Japonica possono convivere con i Poecillidi e con le durezze che loro richiedono?

I guppy stanno tranquillamente a durezze basse e pH acido. Ma non volevi mettere i cory con loro? Ovviamente senza platy 

Lorenzo767 ha scritto:
18/02/2025, 22:57
qualche marca da consigliare e/o da evitare?

in allestimento in alto c’è un topic con le recensioni degli utenti sui vari fondi.
 
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti