Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- lucazio00
- Messaggi: 14520
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Tra 3 giorni
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 2):
- germandowski92 (17/02/2025, 14:30) • Rindez (17/02/2025, 14:39)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Rindez
- Messaggi: 3539
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Pienamente d'accordo 

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
- germandowski92 (18/02/2025, 18:10)
Fosfati alti sempre 

- germandowski92
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
rieccomi
da 322 di lunedi ora siamo addirittura a 323
vi aggiorno venerdi
da 322 di lunedi ora siamo addirittura a 323

"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
- germandowski92
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Allora signori la situazione è questa:
test di oggi
acquario di oggi:
dettaglio alghe di oggi
Considerazioni fertilizzazione @lucazio00 @Rindez :
1) Avrebbe senso dare meno fosfati e nitrati per togliere un po' di nutrimento alle alghe? Perchè a me sembra che dopo la somministrazione di rinverdente le alghe siano cresciute di più quindi magari se gli do meno di altri nutrienti smettono un po' di crescere, non so...In caso contrario darei il necessario per il solito rapporto 1:5.
2) secondo voi dovrei dare magnesio/calcio?
3) come mai il pH si è alzato? lo tengo cosi finche non valuto la CO2 oppure do di nuovo l'acido muriatico?
4) come mai la conducibilità non scende? Do talmente poca roba che in pratica cambia poco la conducibilità? (alla fine è uguale a due settimane fa se non sbaglio)
Considerazioni alghe @Topo @Platyno75:
1) la pompa che c'è adesso, ovvero quella originale, è potente il doppio di quella di prima ma penso che in alcuni punti la corrente sia pochissima. Tuttavia spero davvero che mi direte che sono filamentose...
2) avrebbe senso provare a toglierle a mano oppure le lascio li e quando sarà ora moriranno da sole?
Nel caso servano altre informazioni e non avete voglia di leggere i mex precedenti, mi chiedete cosa volete sapere e vado a cercare io la risposta. Non vorrei più sbagliare pechè è 2 mesi che ho l'acquario e vorrei poi finalmente mettere i pesci...
ps. test precedente nel caso serva
pps. foto precedenti nel caso servano, a questo messaggio
Grazie in anticipo ragazzi!
test di oggi
► Mostra testo
acquario di oggi:
► Mostra testo
dettaglio alghe di oggi
► Mostra testo
Considerazioni fertilizzazione @lucazio00 @Rindez :
1) Avrebbe senso dare meno fosfati e nitrati per togliere un po' di nutrimento alle alghe? Perchè a me sembra che dopo la somministrazione di rinverdente le alghe siano cresciute di più quindi magari se gli do meno di altri nutrienti smettono un po' di crescere, non so...In caso contrario darei il necessario per il solito rapporto 1:5.
2) secondo voi dovrei dare magnesio/calcio?
3) come mai il pH si è alzato? lo tengo cosi finche non valuto la CO2 oppure do di nuovo l'acido muriatico?
4) come mai la conducibilità non scende? Do talmente poca roba che in pratica cambia poco la conducibilità? (alla fine è uguale a due settimane fa se non sbaglio)
Considerazioni alghe @Topo @Platyno75:
1) la pompa che c'è adesso, ovvero quella originale, è potente il doppio di quella di prima ma penso che in alcuni punti la corrente sia pochissima. Tuttavia spero davvero che mi direte che sono filamentose...
2) avrebbe senso provare a toglierle a mano oppure le lascio li e quando sarà ora moriranno da sole?
Nel caso servano altre informazioni e non avete voglia di leggere i mex precedenti, mi chiedete cosa volete sapere e vado a cercare io la risposta. Non vorrei più sbagliare pechè è 2 mesi che ho l'acquario e vorrei poi finalmente mettere i pesci...
ps. test precedente nel caso serva
► Mostra testo
pps. foto precedenti nel caso servano, a questo messaggio
Grazie in anticipo ragazzi!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
- lucazio00
- Messaggi: 14520
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Se le togli alle alghe le togli anche alle piante...sono in competizione! Il rinverdente fa venire un certo tipo di alghe, ad esempio le GDA (alghe polverose verdi sui vetri)
Aggiunto dopo 14 minuti 7 secondi:
Se le togli alle alghe le togli anche alle piante...sono in competizione! Il rinverdente fa venire un certo tipo di alghe, ad esempio le GDA (alghe polverose verdi sui vetri)
Bisogna aggiungere 3mg/l di nitrati per portarli a 4 e rispettare il rapporto 5 : 1
Calcio e magnesio sono bilanciati
Il pH è aumentato per via della fertilizzazione e dell'assorbimento da parte delle piante...7,2 non è un problema ancora, ma con la fornitura di CO2 è meglio per tutto (a vantaggio delle piante nel contrasto alle alghe)
La conducibilità non scende per vari motivi...può essere anche il fondo che rilascia...basta che le piante non siano in blocco!
germandowski92 ha scritto: ↑22/02/2025, 17:391) Avrebbe senso dare meno fosfati e nitrati per togliere un po' di nutrimento alle alghe?
Se le togli alle alghe le togli anche alle piante...sono in competizione! Il rinverdente fa venire un certo tipo di alghe, ad esempio le GDA (alghe polverose verdi sui vetri)
Aggiunto dopo 14 minuti 7 secondi:
germandowski92 ha scritto: ↑22/02/2025, 17:391) Avrebbe senso dare meno fosfati e nitrati per togliere un po' di nutrimento alle alghe?
Se le togli alle alghe le togli anche alle piante...sono in competizione! Il rinverdente fa venire un certo tipo di alghe, ad esempio le GDA (alghe polverose verdi sui vetri)
Bisogna aggiungere 3mg/l di nitrati per portarli a 4 e rispettare il rapporto 5 : 1
Calcio e magnesio sono bilanciati
Il pH è aumentato per via della fertilizzazione e dell'assorbimento da parte delle piante...7,2 non è un problema ancora, ma con la fornitura di CO2 è meglio per tutto (a vantaggio delle piante nel contrasto alle alghe)
La conducibilità non scende per vari motivi...può essere anche il fondo che rilascia...basta che le piante non siano in blocco!
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- germandowski92 (23/02/2025, 10:21)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- germandowski92
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
↵Ma allora come mai c'è stato un momento in cui non avevo praticamente più alghe se non nel microsorum sotto luce diretta e poi è di nuovo esplosa la situazione...cosa può essere secondo voi?
Che sia quando gli ho messo le mani dentro per spostare la sagittaria? Eppure non è che che ho fatto chissà che cosa...
Per il resto a parte qualche decimo di ml in più di rinverdente e quel singolo mg/l di azoto in più tempo fa, non ho fatto altri errori (che poi secondo me quelli sono talmente poco influenti che non credo abbiano sbilanciato qualcosa).
Non capisco davvero cosa sia successo, ero già contento di averle sconfitte finalmente
Detto questo ok per N, P, Ca e Mg.
Posso chiederti se mi spieghi come può la fertilizzazione aumentare il pH? (Se è una cosa comprensibile anche a uno che non è un chimico
) Si accumulano sostante che reagendo lo aumentano?
Ma non avendo piante particolarmente rapide la CO2 darebbe comunque vantaggio alle piante rispetto alle alghe? Non sarebbero le alghe più rapide del microsorum per farti un esempio, a prendere più vantaggio da questo nutriente in più?
Posso mettere un po' di fondo in un bicchiere e monitorare la conducibilità ogni 3 giorni per capire se è lui? Oppure rilascia solo dopo la reazione con ciò che io ho inserito con la fertilizzazione?
Le piante non saprei se sono in blocco...c'è ad esempio la sagittaria che la vedo ferma con le foglie trasparenti, qualche galleggiante ha le foglie con delle macchie, il microsorum sapete già come è messo dalle foto precedenti, la trifolia da quando l ho piantata non è cresciuta ma rimasta così (ma per lei potrebbe essere un problema di luce)...quindi non so se vuoi ti metto altre foto delle piante e mi aiuti a capirlo
Grazie ancora !
Che sia quando gli ho messo le mani dentro per spostare la sagittaria? Eppure non è che che ho fatto chissà che cosa...
Per il resto a parte qualche decimo di ml in più di rinverdente e quel singolo mg/l di azoto in più tempo fa, non ho fatto altri errori (che poi secondo me quelli sono talmente poco influenti che non credo abbiano sbilanciato qualcosa).
Non capisco davvero cosa sia successo, ero già contento di averle sconfitte finalmente

Detto questo ok per N, P, Ca e Mg.
lucazio00 ha scritto: ↑22/02/2025, 19:30Il pH è aumentato per via della fertilizzazione e dell'assorbimento da parte delle piante...7,2 non è un problema ancora, ma con la fornitura di CO2 è meglio per tutto (a vantaggio delle piante nel contrasto alle alghe)
La conducibilità non scende per vari motivi...può essere anche il fondo che rilascia...basta che le piante non siano in blocco!
Posso chiederti se mi spieghi come può la fertilizzazione aumentare il pH? (Se è una cosa comprensibile anche a uno che non è un chimico

Ma non avendo piante particolarmente rapide la CO2 darebbe comunque vantaggio alle piante rispetto alle alghe? Non sarebbero le alghe più rapide del microsorum per farti un esempio, a prendere più vantaggio da questo nutriente in più?
Posso mettere un po' di fondo in un bicchiere e monitorare la conducibilità ogni 3 giorni per capire se è lui? Oppure rilascia solo dopo la reazione con ciò che io ho inserito con la fertilizzazione?
Le piante non saprei se sono in blocco...c'è ad esempio la sagittaria che la vedo ferma con le foglie trasparenti, qualche galleggiante ha le foglie con delle macchie, il microsorum sapete già come è messo dalle foto precedenti, la trifolia da quando l ho piantata non è cresciuta ma rimasta così (ma per lei potrebbe essere un problema di luce)...quindi non so se vuoi ti metto altre foto delle piante e mi aiuti a capirlo
► Mostra testo
Grazie ancora !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
- Rindez
- Messaggi: 3539
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Lascio rispondere a lucazio00...ti dico solo questo sulla salvinia..se la lasci crescere senza sfoltirla, si autosuicida
.
Io non vedo carenze nella.salvinia tranne che è troppo fitta.
Anche la.mia quando mi dimentico di sfoltirla.fa così...poi se la.dirado non fa più foglie marroncine finché non torna ad essere troppo fitta.

Io non vedo carenze nella.salvinia tranne che è troppo fitta.
Anche la.mia quando mi dimentico di sfoltirla.fa così...poi se la.dirado non fa più foglie marroncine finché non torna ad essere troppo fitta.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
- germandowski92 (23/02/2025, 15:12)
Fosfati alti sempre 

- lucazio00
- Messaggi: 14520
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Esattamente, ciò avviene in particolare coi nitrati di potassio, calcio e magnesio, dando luogo a formazione dei rispettivi bicarbonati, perché la parte del nitrato è assorbita in maggiore quantità rispetto alla parte metallica (calcio, magnesio e potassio sono metalli anche se all' apparenza nei sali non sembrano).
Per ogni particella di nitrato assorbita, la pianta espelle una particella di bicarbonato ed ecco che sale il pH ed il KH.
Lo stesso fenomeno accade nei terreni concimati con questi 3 nitrati.
Non è un caso che si accumula potassio nell' acqua se dosi il nitrato di potassio per fornire i nitrati, proprio perché le piante assorbono più particelle di nitrato che di potassio.
La cosa opposta la fanno i solfati (di ammonio, calcio, magnesio e potassio) perché danno luogo a formazione di piccole quantità di acido solforico, infatti le piante assorbono di più le particelle di ammonio, calcio, magnesio e potassio che quelle di solfato, rilasciando ioni acidi H+ (per bilanciare le cariche elettriche al loro interno).
Aggiunto dopo 6 minuti 18 secondi:
Le alghe possono arrangiarsi a mangiare il bicarbonato al posto della CO2, mentre la stragrande maggioranza delle piante no. Fornendo CO2 aiuti anche le piante, col bicarbonato e basta solo le alghe. Il tutto deve essere bilanciato... più luce = più fotosintesi = più CO2 da dare
Si, basta che l'acqua non evapori, altrimenti falsa il risultato... questo serve a capire se è il fondo o è la reazione post fertilizzazione...
Ci vuole il concime per il fondo
Le piante si bloccano quasi sempre per delle carenze (fine della bombola di CO2, di microelementi), in pratica di quegli elementi che le piante non possono trasferire dalle foglie vecchie a quelle giovani.
Esattamente, ciò avviene in particolare coi nitrati di potassio, calcio e magnesio, dando luogo a formazione dei rispettivi bicarbonati, perché la parte del nitrato è assorbita in maggiore quantità rispetto alla parte metallica (calcio, magnesio e potassio sono metalli anche se all' apparenza nei sali non sembrano).
Per ogni particella di nitrato assorbita, la pianta espelle una particella di bicarbonato ed ecco che sale il pH ed il KH.
Lo stesso fenomeno accade nei terreni concimati con questi 3 nitrati.
Non è un caso che si accumula potassio nell' acqua se dosi il nitrato di potassio per fornire i nitrati, proprio perché le piante assorbono più particelle di nitrato che di potassio.
La cosa opposta la fanno i solfati (di ammonio, calcio, magnesio e potassio) perché danno luogo a formazione di piccole quantità di acido solforico, infatti le piante assorbono di più le particelle di ammonio, calcio, magnesio e potassio che quelle di solfato, rilasciando ioni acidi H+ (per bilanciare le cariche elettriche al loro interno).
Aggiunto dopo 6 minuti 18 secondi:
germandowski92 ha scritto: ↑23/02/2025, 10:41Ma non avendo piante particolarmente rapide la CO2 darebbe comunque vantaggio alle piante rispetto alle alghe? Non sarebbero le alghe più rapide del microsorum per farti un esempio, a prendere più vantaggio da questo nutriente in più?
Le alghe possono arrangiarsi a mangiare il bicarbonato al posto della CO2, mentre la stragrande maggioranza delle piante no. Fornendo CO2 aiuti anche le piante, col bicarbonato e basta solo le alghe. Il tutto deve essere bilanciato... più luce = più fotosintesi = più CO2 da dare
germandowski92 ha scritto: ↑23/02/2025, 10:41Posso mettere un po' di fondo in un bicchiere e monitorare la conducibilità ogni 3 giorni per capire se è lui?
Si, basta che l'acqua non evapori, altrimenti falsa il risultato... questo serve a capire se è il fondo o è la reazione post fertilizzazione...
germandowski92 ha scritto: ↑23/02/2025, 10:41c'è ad esempio la sagittaria che la vedo ferma con le foglie trasparenti
Ci vuole il concime per il fondo
Le piante si bloccano quasi sempre per delle carenze (fine della bombola di CO2, di microelementi), in pratica di quegli elementi che le piante non possono trasferire dalle foglie vecchie a quelle giovani.
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 2):
- germandowski92 (23/02/2025, 15:12) • Rindez (23/02/2025, 17:27)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- germandowski92
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
aaah ecco allora la sfoltisco ancora un po'! grazie!
grazie!lucazio00 ha scritto: ↑23/02/2025, 12:18Esattamente, ciò avviene in particolare coi nitrati di potassio, calcio e magnesio, dando luogo a formazione dei rispettivi bicarbonati, perché la parte del nitrato è assorbita in maggiore quantità rispetto alla parte metallica (calcio, magnesio e potassio sono metalli anche se all' apparenza nei sali non sembrano).
Per ogni particella di nitrato assorbita, la pianta espelle una particella di bicarbonato ed ecco che sale il pH ed il KH.
Lo stesso fenomeno accade nei terreni concimati con questi 3 nitrati.
Non è un caso che si accumula potassio nell' acqua se dosi il nitrato di potassio per fornire i nitrati, proprio perché le piante assorbono più particelle di nitrato che di potassio.
La cosa opposta la fanno i solfati (di ammonio, calcio, magnesio e potassio) perché danno luogo a formazione di piccole quantità di acido solforico, infatti le piante assorbono di più le particelle di ammonio, calcio, magnesio e potassio che quelle di solfato, rilasciando ioni acidi H+ (per bilanciare le cariche elettriche al loro interno)
anche se non ho piante rapide ha senso? chiedo ehlucazio00 ha scritto: ↑23/02/2025, 12:18Le alghe possono arrangiarsi a mangiare il bicarbonato al posto della CO2, mentre la stragrande maggioranza delle piante no. Fornendo CO2 aiuti anche le piante, col bicarbonato e basta solo le alghe. Il tutto deve essere bilanciato... più luce = più fotosintesi = più CO2 da dare
devo trovare un contenitore che si può chiudere e segnarmi il livello dell'acqua cosi se evapora rabbocco con acqua demineralizzata (con cui lo riempio)
ho messo gli stick npk sotto quando l'ho spostata. ne aggiungo ancora?
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
- lucazio00
- Messaggi: 14520
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
È comunque valido
Aggiunto dopo 31 secondi:
Pochi millimetri di stick perché sono molto concentrati, oppure compresse per piante acquatiche senza azoto e senza fosforo. Devono contenere ferro.
È comunque valido
Aggiunto dopo 31 secondi:
germandowski92 ha scritto: ↑23/02/2025, 12:34ho messo gli stick npk sotto quando l'ho spostata. ne aggiungo ancora?
Pochi millimetri di stick perché sono molto concentrati, oppure compresse per piante acquatiche senza azoto e senza fosforo. Devono contenere ferro.
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- germandowski92 (24/02/2025, 13:18)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti