Progetto mini Pond in partenza

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Avatar utente
BeaGF
star3
Messaggi: 56
Iscritto il: 21/09/24, 20:53

Progetto mini Pond in partenza

Messaggio di BeaGF » 01/03/2025, 12:28

Buongiorno, precedentemente avevo già chiesto informazioni relative a come allestire un mini pond senza "filtro artificiale" e mi avevate aiutato a chiarire alcuni dubbi, ora, all'inizio di marzo, mi manca "solo" da scavare un ottavo del terreno e da iniziare in maniera seria l'allestimento.
Ci sono stati però alcuni imprevisti rispetto a quanto progettato in un primo momento e sono qui a chiedervi di nuovo consiglio.
 
Avevo ipotizzato di prendere un mastello da 1000 litri (o se lo trovavo da 1500) in HDPE, ma non potendo acquistarlo via internet per problemi di corrieri che fanno fatica a trovare l'indirizzo al quale dovevo farlo recapitare, mi sono dovuta rivolgere all'unico venditore di prodotti agricoli nella mia cittadina dove le alternative erano o un mastellone enologico di 1000 litri in LDPE o niente.
 
Ho scelto di prenderlo, ma portandomi dietro una certa quantità dubbi sulla resistenza nei confronti delle radiazioni UV.
Avrei deciso così di accroccarci dentro (telo già acquistato ma materialmente ancora non montato) un telo economico per laghetti in PVC trattato per resistere agli UV dello spessore di 0,5 mm.
 
Ora, i miei piccoli carassi, acquistati alla fiera di settembre scorso della mia città, quando verranno trasferiti (in primavera) avranno sì e no un anno (il più grande forse potrebbe arrivarci a un anno, il più piccolo di sicuro avrà meno tempo) e quindi, nella speranza che non ci siano imprevisti di salute, avranno una lunga vita da passare nel mastellone e vorrei quindi rendere le cose il più stabili possibile nel tempo.
 
Il mastellone, (diametro 1,34 metri e altezza 90 cm) dovrebbe essere interrato per circa 40 cm e poi rivestito per essere isolato nella parte superiore. 
Chiedo quindi se può essere utile mettere il telo dentro al mastello o è una precauzione inutile che ruba solo spazio.
Tra l'altro mentre facevo lo scavo ho dovuto potare alcune piccole radici di alberi che si trovano nelle vicinanze (lo spazio a mia disposizione o è in pieno sole, lontano da qualsiasi albero o edificio o vicino ad alberi e arbusti....ho scelto la seconda ipotesi per avere un'ombra parziale) e ho pensato, che magari avere due rivestimenti del letto del pond potesse essere meglio rispetto ad averne uno solo....non so....eventualmente il telo acquistato (4m x 4m) lo utilizzerò in futuro per creare un altro piccolo stagnetto (anche se non mi fido al 100% della qualità del telo e forse avrei paura ad usarlo da solo....sulla confezione si parla di una garanzia decennale).
 
Secondo dubbio: ho pensato di fare la coibentazione della parte fuori terra in uno di questi due modi e vorrei sapere secondo voi quale può essere quello più funzionale.
- Creare un vespaio attorno al mastello con una rete zincata a maglia fine (1 mm + o -), riempita di argilla espansa e rivestita di legno.
- Usare un rotolo di tappetino isolante rivestito da legno.
Chiaramente devo controllare ancora reperibilità e costi, ma vorrei avere un'idea di quello che potrebbe funzionare meglio; mi preoccupano più che altro le temperature estive, se in inverno la temperatura non scende praticamente mai sotto i - 10 (questo inverno ci sono stati una decina - quindicina di giorni in tutto a -5, -6), d'estate invece possono passare anche due mesi con temperature che toccano o superano i 35 gradi.
A casa ho anche delle pietre che potrei usare per il rivestimento, ma essendo arrotondate e non essendo esperta di muretti a secco ho qualche dubbio di riuscire ad usarle, inoltre non so se potrebbero essere sufficienti a rivestire tutta la superficie fuori terra.
 
Alla fine avrei deciso di prendere queste piante:
-una ninfea rustica media;
- un iris,
- menta acquatica;
- 1 giunco;
- un falso papiro (da rimettere in casa l'inverno);
- ceratofillo.
 
Mi chiedevo: ma il ceratophillo va concimato? E come? All'inizio non ci saranno deiezioni di pesci (pensavo cmq di allestirlo, 1 - 2 mesi prima di inserire i pesci per far ambientare e sviluppare le piante) e vorrei piantarlo sul fondo, ma da quello che ho capito, come l'egeria viene venduto senza radici.
 
Le eventuali lumache ( mi avevate consigliato Limnea stagnalis mi sembra) sarebbe meglio acquistarle solo dopo che la vegetazione ha iniziato a svilupparsi, vero? Magari le acquisto in un secondo momento insieme al ceratofillo? Le chiocciole potrebbero portare malattie? Se sì, come potrei quarantenarle?
 
Mettere della Lemna per ombreggiare il pond finchè la ninfea non si è sviluppata e come snack per i pesci può essere una buona idea o diventa super infestante? Girano, a casa dei miei (dove sto sistemando il pond), anche molti gatti più o meno inselvatichiti e sicuramente cacciatori e sapere che vedono e non vedono cosa c'è dentro la tinozza penso potrebbe essere una precauzione a favore dei pesci (ho preso cmq una rete per trattenere le eventuali foglie che cadono dagli alberi vicini e dissuadere i gatti da tentare un tuffo (anche se temo che d'estate potrebbero pensare di usarla come amaca)).
 
Altro dubbio, che manutenzione è necessario fare in un pond? Mi sono buttata nel progetto, perchè oltre ad essere un progetto interessante non avevo molte alternative per continuare a far vivere i miei due carassietti, ma sono ancora all'oscuro dell'impegno che può comportare....ho capito che a primavera bisogna controllare le piante ed eventualmente rinvasarle, dividere i rizomi e concimarle, ma poi, che altro bisogna fare? e con che cadenza?
 
Ultimo punto oscuro. In 1000 litri, che in realtà saranno 800 netti (soprattutto se metterò dentro il telo), quanti carassi al massimo possono starci? Intendo proprio il massimo massimo, del tipo, che se ce n'è uno di più nel giro di pochi mesi collassa tutto. Il consiglio era di mettere i miei due e basta (ora in realtà me ne hanno affidato un terzo), qualcun altro diceva che fino a 3 o 4 potevano starci.. Devo interpretare queste indicazioni come se: " se sono in due e si riproducono diventando 4 ci possono stare, ma se arriva il quinto collassa tutto"????
 
Grazie a chi avrà avuto la pazienza di leggere tutto questo e grazi e in anticipo dei consigli!

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5628
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Progetto mini Pond in partenza

Messaggio di Pinny » 05/03/2025, 8:46

Io ti consiglio di non mettere alcun telo, né fondo, per facilitare la pulizia primaverile. Le piante acquatiche vanno bene, controlla che la ninfea sia rustica, come pianta galleggiante io metterei l'azolla, è più bella, e più facile da eliminare, se diventa troppo invasiva. Per coibentare i bordi, le due soluzioni vanno bene, scegli quella che ti è più facile da realizzare. Per il numero di pesci, se non ricordo male, si calcola intorno ai 100 litri per esemplare. I gatti vanno a bere nei laghetti, ma di solito non disturbano i pesci. La rete per evitare l' eccessivo accumulo di foglie, può essere usata, ma a volte, la presenza delle piante, non lo rende possibile. In primavera toglierai l'eccesso di foglie che si accumula sul fondo.L' esperta di carassi è @Fiamma  , sicuramente aggiungerà qualche consiglio ​ ^ach^
Questi utenti hanno ringraziato Pinny per il messaggio:
BeaGF (07/03/2025, 21:58)
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Progetto mini Pond in partenza

Messaggio di Fiamma » 05/03/2025, 8:52

Passo più tardi 😁

Posted with AF APP

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Progetto mini Pond in partenza

Messaggio di Fiamma » 06/03/2025, 13:49

Sono passata direttamente il giorno dopo ​ x_x
Dunque, quanti Carassi dipende da 1) grandezza degli stessi 2) numero e salute piante 3) ossigenazione.
In teoria ce ne stanno 7/8 medio/grandi.
L'ossigenazione è FONDAMENTALE soprattutto nei periodi di caldo ( primavera/estate) più l'acqua è calda più diminuisce l'ossigeno disciolto, inoltre i batteri ( limo del fondo, detriti, feci e foglie morte ecc) consumano anche loro ossigeno, così come le piante durante la notte ( il momento critico è infatti quello delle ore prima dell'alba)
Puoi avere accesso ad una presa di corrente ( ci sono prolunghe lunghissime )?
Puoi usare una pompa come quelle della Sicce che fanno anche i giochi d'acqua messa su un vaso rovesciato ( non sul fondo altrimenti la spugna si intasa subito) o appesa al bordo sotto il pelo dell'acqua con un tubo che faccia da fontanella smuovendo bene la superficie, oppure ci sono degli aeratori da laghetto. 
Per la stessa ragione, non esagerare con la copertura di ninfea e galleggianti, almeno 40% della superficie deve restare vuota.
Userai i vasi col portavaso da appendere al bordo per iris ecc?
Il falso papiro è molto invadente con le radici, almeno una volta l'anno tagliale senza pietà e se c'è bisogno rinvasa una parte della pianta ( riempie in fretta il vaso)
Il Ceratophillum è a tutti gli effetti una galleggiante, buttala dentro e basta.
I pesci puoi metterli appena le piante cominciano a crescere un pò, non c'è bisogno di aspettare 2 mesi.
Metterei la Lemna più che l'Azolla, la Lemna la mangiano, l'Azolla non la gradiscono molto e coprirebbe un pò troppo.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
BeaGF (07/03/2025, 21:59)

Avatar utente
BeaGF
star3
Messaggi: 56
Iscritto il: 21/09/24, 20:53

Progetto mini Pond in partenza

Messaggio di BeaGF » 07/03/2025, 22:45

Grazie @Pinny e grazie @Fiamma .

Ricapitolando le certezze e i dubbi: 
-anche se in LDPE non metto il telo interno (allora così magari faccio anche i fori del troppo pieno e quando sarà possibile utilizzerò il telo per qualcos'altro);

-a primavera oltre che rinvasare e sistemare le piante c'è il fondo da pulire (visto che il sifone non è possibile da usare, raccolgo con un retino o simili?!? Esistono altri metodi?!?)

- in estate se devo fare rabbocchi li faccio con acqua demineralizzata????? O visto che la'acqua richiesta potrebbe essere tanta, anche quella del rubinetto potrebbe andare bene, previo controllo della durezza residua?!?

-si fanno cambi di acqua?!? Ogni quanto e in che percentuale?

- vorrei appendere ai bordi la maggior parte delle piante escludendo la ninfea e il ceratofillo;

- La ninfea, di sicuro rustica, di che dimensione la prendo? se vedo sui siti specializzati mi dicono che ne serve una medio grande per metterla a 80 cm di profondità, ninfee medio-grandi che richiedono un mastello di almeno 80-100cm di diametro (e andrebbe bene il mio); se in teoria andrebbero bene, però mi chiedo se andrebbero a coprire troppo dato che poi mi danno foglie di 20 cm di diametro e fiori di 18 cm di diametro (es.https://www.etabeta-ninfee.it/negozio/n ... a-dobbins/ 😱) magari non troveranno nel mio piccolo stagno la situazione per crescere al meglio, ma.,..semmai posso togliere (tagliare) le foglie di "troppo" senza creare problemi alla pianta?

-per la primavera vediamo....ci sono le stagioni fresche e quelle dove già inizia il caldo (2 anni fa siamo arrivati a fine giugno con 21-23 gradi di massima, era quasi freddino)...io mi preoccupo dalla seconda metà di giugno (per lo più) in poi quando anche alle 7 di mattina sono già 28 gradi, la temperatura sale velocemente e rimane sopra ai 30 fino a dopo il tramonto... In quei casi
la pompa che portata deve avere? Quanti litri/ora? L'attacco alla corrente non è impossibile, ma difficoltoso, magari cerco qualcosa con pannello solare e batteria di accumulo per funzionare un po' anche senza sole.,.
 
-qual è la temperatura dell'acqua alla quale l' ossigeno inizia a scarseggiare?
Invece che le pompe, esistono degli areatori da esterno? @Fiamma, nell'acqua della vaschetta del piccolo che poi è morto la temperatura era sempre bassa quando era acceso l'areatore.
Grazie ancora per le informazioni!

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5628
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Progetto mini Pond in partenza

Messaggio di Pinny » 08/03/2025, 0:35

Io per la pulizia del fondo uso un retino per le parti più grandi. Per aspirare il fondo uso una pompa svuotamento che ho modificato, allungando il tubo di aspirazione, con un tubo di scarico acqua
POMPA SVUOTAMENTO KAYAK.webp
Esistonno gli aeratori per esterno, te lo aveva scritto Fiamma, forse ti sfuggito, per la portata, non saprei, io ho i medaka, che non hanno problemi neanche quando l'acqua raggiunge i 40 gradi. :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Pinny per il messaggio:
BeaGF (08/03/2025, 9:17)
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
BeaGF
star3
Messaggi: 56
Iscritto il: 21/09/24, 20:53

Progetto mini Pond in partenza

Messaggio di BeaGF » 08/03/2025, 9:18

Ok, grazie @Pinny  .
No, avevo letto, da mezza addormentata, solo della pompa. 
Ci sono da fare anche cambi di acqua? O solo contestualmente alla pulitura del fondo? 

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5628
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Progetto mini Pond in partenza

Messaggio di Pinny » 08/03/2025, 13:43

No, di solito si rabbocca, quando pulisci il fondo è inevitabile 
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Progetto mini Pond in partenza

Messaggio di Fiamma » 09/03/2025, 10:58


BeaGF ha scritto:
07/03/2025, 22:45
visto che il sifone non è possibile da usare, raccolgo con un retino o simili?!?

io lo uso un sifone....però tu metterai il mastello interrato quindi per te non va bene.Ci sono delle pompe aspira fanghi apposite per laghetti se non sei brava con il fai da te come Pinny ​ :D
Escluderei il retino, rischi solo di intorbidire tutto, la melma passa attraverso. 
Per la ninfea, taglia le foglie in eccesso e togli quelle che cominciano ad appassire.
Oppure puoi usare dei mattoni per fare un rialzo e mettere così il vaso della ninfea più in alto, in modo da prendere una ninfea più piccola. 

BeaGF ha scritto:
07/03/2025, 22:45
cerco qualcosa con pannello solare e batteria di accumulo per funzionare un po' anche senza sole.,.

l'importante è che funzioni sempre e soprattutto la notte.
 

Posted with AF APP

Avatar utente
BeaGF
star3
Messaggi: 56
Iscritto il: 21/09/24, 20:53

Progetto mini Pond in partenza

Messaggio di BeaGF » 12/04/2025, 21:53

@Fiamma  @Pinny  
Work in progress.
Alla fine non sono riuscita a scavare quanto volevo (terra dura, più sassi e radici che iniziavano ad essere grandi) e quindi proverò sicuramente col sifone in prima battuta e se ci saranno problemi proverò con la pompa.
 
Ieri ho finito di mettere le piante, mi sono arrivate mercoledì pomeriggio e le ho sistemate tutte tra giovedì e venerdì. Sono ancora piccole, ma la ninfea che aveva 2 foglie con lo stelo di una ventina di cm tra domani e lunedì arriva in superficie! Cresce più del dittamo di Gianburrasca!
 
Non sono riuscita neanche a mettere tutto in perfetto piano, la livella rimaneva in bolla, anche se leggermente decentrata e nonostante la sabbia non sono riuscita a risolvere al 100%.
 
Mi sono arrivate 4 foglioline clandestine di lemna e mi chiedevo, visto che tutti dicono che è taaaaanto invasiva, se per caso potessi riuscire a farla sviluppare in tempi relativamente "brevi"  a partire da così poco materiale (non l'ho acquistata perchè in vivaio era in riproduzione e al momento, senza pesci, non è che sono chissà che quantità di inquinanti); altrimenti se non è possibile tra qualche settimana la riordino in vivaio insieme a qualche lumaca.  
A proposito di lumache. C'erano diverse (di forme e colori diversi) ovature sul cerato che ho ipotizzato essere di gasteropodi, ma oggi molte non le ho più viste; sarà colpa di un coleottero subacqueo che ho visto nuotare in pond? Da internet ho visto una foto simile al "ditisco"....se fosse lui misà che non ne rimarrà nessuna...
 
Al momento ci cade dentro qualche infiorescenza di noce (sta a 10m dal pond) ma credo che per ora non sia un problema visto che deve tutto maturare; il problema poi si ripresenterà in autunno, ma lì cercherò di stare attenta e togliere le foglie.
 
Oggi ho finito di riempire lo spazio della buca attorno al pond e credo, che visto che mi è avanzata molta terra al netto di quella usata per i vasi, un po' la metterò qualche cm sopra al livello del terreno attorno, per motivi di coibentazione.
 
I gatti sono già venuti a bere, salendo sopra i vasi....speriamo che reggano.
 
L'unico piccolo problema è che già si è fatta vedere qualche zanzara....speriamo che con l'introduzione dei pesci la cosa si sistemi.
 
Ultima cosa....ho 3 carassietti da inserire, 2 che sono sempre vissuti insieme e uno più piccolo cresciuto praticamente da solo (che dovrei poter inserire ai primi di giugno, ma monitoro le temperatura dell'acquario e del pond).
Qual è meglio inserire prima? Ah....i due rossi cresciuti insieme vorrei introdurli insieme...quando li avevo passati dalla boccia all'acquario, il grande era andato in depressione e gli ci è voluto più di un mese per riprendersi, anche dopo messo in acquario con il compagno.
 
Le foto sono di ieri, non sono tanto nitide.
 
Grazie per avermi accompagnato in questa avventura!
 
P.s.: nella boccia dove avevo messo l'egeria e le physa mi si sono sviluppati vermetti piatti e, a detta di un mio collega che li ha controllati al microscopio, Daphnie.
Ora le daphniette sono mescolate con un po' di zozzume di fondo. Dite che potrebbe essere utile metterne un po' nel pond? O tanto si svilupperanno pure lì e, visto che in boccia ho l'egeria e nel pond il ceratofillo creerei solo problemi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti