Nathaniel ha scritto: ↑19/03/2025, 22:41
Non ho ancora fatto partire il filtro perché mancheranno ancora una ventina di litri per riempirlo tutto, sto aspettando che il mio impiantino piano piano me li produca…
Secondo me puoi farlo partire se hai voglia,poi gli aggiungi gli ultimi 20 litri quando sono pronti

Nathaniel ha scritto: ↑19/03/2025, 22:41
Secondo voi é comunque necessario far fare i 2 giorni di sola lana di perlon per eliminare tutte le impurità o parto direttamente con i cannolicchi? Da tenere conto che nel filtro (pratiko 300) in ordine avremmo spugna fine e grossa, lapilli e cannolicchi nei primi due cestelli dal basso e poi prima dell’uscita nel terzo scomparto lana di perlon…
Sinceramente non lo vedo così ambrato,per me puoi fare a meno e partire già con il filtro caricato per la parte meccanica e biologica.
Se proprio vorrai fare dei trattamenti,o metti un filtrino caricato a lana di perlon in vasca per un paio di giorni,oppure metti una calza con lama proprio davanti alla mandata(esteticamente non è bella,ma per un paio di giorni poi la togli

)
Nathaniel ha scritto: ↑19/03/2025, 22:41
Pro e contro della vasca aperta?
Pro:
Hai la possibilità di mettere piante emerse che ti aiutano con l’equilibrio ,facilità di manutenzione e una prospettiva della vasca più bella(immagina la tua vasca con sopra una parte emersa con magari qualche fiore

).
Contro:
Hai molta evaporazione,la possibilità di fughe indesiderate della fauna e pochissimi esemplari non puoi tenerli.
Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
Mi spiego meglio,i geoserama per esempio,vanno tenuti in vasca chiusa.
Non è il tuo caso con questi tipi di ospiti,però era giusto per farti un esempio
