Fertilizzazione con Master line ma fosfati alti

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Toni la Quercia
star3
Messaggi: 693
Iscritto il: 14/09/17, 2:59

Fertilizzazione con Master line ma fosfati alti

Messaggio di Toni la Quercia » 26/03/2025, 7:30


michelemorandini ha scritto:
25/03/2025, 18:21
Perciò inserendo la giusta dose (parto da quella consigliata quindi su 240l circa 8ml) quando faccio i test in qualsiasi giorno mi aspetto di trovarmi NO3- 10 e PO43- 1? Giusto?


Aggiunto dopo 2 minuti 22 secondi:
Inoltre come posso calcolare il consumo della mia vasca?
A me verrebbe da fare così per calcolare il consumo giornaliero.
Dopo un'oretta dal momento in cui doso il fertilizzante faccio i test, il giorno dopo poco prima di dosare il fertilizzante faccio un altro test
Giusto?
Questo quando ho i valori alti perché ovviamente ora sono ancora a 0 quindi non vedo nulla, aumento pian piano di settimana in settimana magari
Allora:
Masterline all in one golden introduce: 1ml/l di azoto e 0,15 ml /l di fosfato per ogni ml/litro della vasca introdotto
Tu hai 240 litri e, giustamente, ne metti 8ml al giorno
Introdurrai quindi 1ml e 0,15ml di NO3- e P al giorno
Sulla settimana basta moltiplicaro per i 7 giorni
Sei quindi a 7ml/l e 1ml/l di azoto e fosfato rispettivamente, che è più che sufficente per la stragrande maggioranza delle vasche.
Con i test che abbiamo noi comuni mortali ,che sono attendibili si ma fino ad un certo punto, misuri l'azoto fino a 5mg/l e i fosfati a 0,2
Almeno quelli aquili.
Non so se ce ne sono di più precisi.
Se butti dentro 1g/l al giorno di azoto e 0,15 Mg/l die di fosfato e ammettendo che la vasca li pappa tutti (molto probaile), riuscirai a misurare i fosfati a pelo ,mentre l'azoto non te lo rivela
Ma comunque sei sicuro di dare 7mg/l e 1Mg7/l di azoto e fosfato!!Che come ti dicevo basta alla stragrande maggioarnza delle vasche
Molto spesso si pensa sempre di dare poco ma si da più che sufficentemente per i consumi delle piante



pietromoscow ha scritto:
25/03/2025, 20:23
Fai una fertilizzazione settimanal!! giornaliera allunga andare ti porta problemi di gestione.
per calcolare i consumi della tua vasca, ti devi affidare hai test con fertilizzazione settimanale i test vanno eseguiti prima e dopo la fertilizzazione solo cosi saprai i consumi della vasca
Nella mia vasca non faccio più test da mesi, già so consumi e dosaggi.

Aggiunto dopo 3 minuti 19 secondi:
Comunque farai fatica con questo fertilizzante tutto in uno a tenere i macroelementi bilanciati 10 a 1 dovresti avere una vasca senza pesci
No!Masterline è pensato giornalmente ma volendo si può dosare anche settimanalmete
Ma è consigliato giorno per giorno.
Come anche molte altre linee. Mi viene in mente Seachem.
Difficile che sia un fertilizazione poco bilanciata
Viene usata in migliaia di vasche
Vero che ci sono consumi diversi da vasca in vasca, ma giriamo sempre li intorno
Nelle mie due vasche che gestisco con la dose consigliata ,non ho nessun tipo di carenza.
Ho vasce molto più piantumate e "spinte" di quelle nella foto
Ma anche lasciando pedere le mie vasche che fanno poca statistica , Masterline è usata da moltissime persone.
Non mi sembra di leggere in giro che sia un protocollo che non va. Anzi, tra le marche che sono comparse negli ultimi anni è quella più conosciuta e con il rapporto costi benefici migliore. Seache è una bomba ma costicchia molto di più!
Ci saranno vasche che consumano un pelo di più un pelo di meno ma siamo li.
La cosa bella (o brutta) usando questi protocolli commerciali è che sicuramente il problema non è nella fertilizzazione ma bisogna cercarlo altrove.
Da uno della tua esperienza mi aspetto dei ragionamenti un pò più approfonditi rispetto a dire sempre la solita formula magica10/1 come rapporto da tenere in vasca.
Amen


michelemorandini ha scritto:
25/03/2025, 21:04
Scusami ma non è sempre tutto chiaro parlare per messaggio
Fertilizzazione settimanale intendi quindi buttare tot ml una volta a settimana? (Anche se non sarebbe quello che c'è scritto sulle istruzioni del fertilizzante)
Per quanto riguarda il calcolo del consumo vasca facciamo un esempio pratico così capisco meglio.




michelemorandini ha scritto:
25/03/2025, 21:04
Scusami ma non è sempre tutto chiaro parlare per messaggio
Fertilizzazione settimanale intendi quindi buttare tot ml una volta a settimana? (Anche se non sarebbe quello che c'è scritto sulle istruzioni del fertilizzante)
Per quanto riguarda il calcolo del consumo vasca facciamo un esempio pratico così capisco meglio.

 

Avatar utente
michelemorandini
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 21/03/25, 23:25

Fertilizzazione con Master line ma fosfati alti

Messaggio di michelemorandini » 26/03/2025, 11:55


Toni la Quercia ha scritto:
26/03/2025, 7:30
Ma comunque sei sicuro di dare 7mg/l e 1Mg7/l di azoto e fosfato!!

Ok, quindi secondo te è sbagliato calcolare il consumo della vasca, compensare quindi com i fertilizzanti e dare una dose di partenza di 10 NO3- e 1 PO43-
Perché se le piante consumano 5, io devo dare 5? E fare in modo che consumino tutto? Oppure devo sempre tenere una dose di base in vasca?​
Toni la Quercia ha scritto:
26/03/2025, 7:30
Da uno della tua esperienza mi aspetto dei ragionamenti un pò più approfonditi rispetto a dire sempre la solita formula magica10/1 come rapporto da tenere in vasca.
Amen

Si, infatti lo considero si e no quel rapporto. Il discorso è che ora non avendo le piante in buona salute e non conoscendo molte cose riguardo alla fertilizzazione (perché ho sempre fatto un po' a caso) vorrei chiedere consiglio a chi ha più esperienza.
Vorrei intanto sapere il consumo della mia vasca.
Come consigli di fare per calcolarlo e vederlo dai test?
 
E inoltre vorrei capire un altra cosa.
Se per esempio so che le mie piante consumano 5, io in vasca devo dare solamente 5? Oppure devo sempre tenere una base in vasca e in più dare ciò che le piante assorbono?
Perché se io do solamente quello che le piante assorbono mi troverò sempre tutto zero di valori in vasca.
 

Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:

Toni la Quercia ha scritto:
26/03/2025, 7:30
Da uno della tua esperienza mi aspetto dei ragionamenti un pò più approfonditi rispetto a dire sempre la solita formula

Mi dispiace che la pensi così, ma sappi che per messaggio è molto difficile spiegarsi e stare qui a scrivere in un discorso così complesso. Perciò faccio fatica a ragionare bene per messaggio 
Quindi scusami se magari alcune cose già le so, ma è difficile magari spiegarle.. tutto li....
 

Avatar utente
Toni la Quercia
star3
Messaggi: 693
Iscritto il: 14/09/17, 2:59

Fertilizzazione con Master line ma fosfati alti

Messaggio di Toni la Quercia » 26/03/2025, 12:51

michelemorandini ha scritto:
26/03/2025, 11:57

Toni la Quercia ha scritto:
26/03/2025, 7:30
Ma comunque sei sicuro di dare 7mg/l e 1Mg7/l di azoto e fosfato!!

Ok, quindi secondo te è sbagliato calcolare il consumo della vasca, compensare quindi com i fertilizzanti e dare una dose di partenza di 10 NO3- e 1 PO43-?
Perché se le piante consumano 5, io devo dare 5? E fare in modo che consumino tutto? Oppure devo sempre tenere una dose di base in vasca?​
Toni la Quercia ha scritto:
26/03/2025, 7:30
Da uno della tua esperienza mi aspetto dei ragionamenti un pò più approfonditi rispetto a dire sempre la solita formula magica10/1 come rapporto da tenere in vasca.
Amen

Si, infatti lo considero si e no quel rapporto. Il discorso è che ora non avendo le piante in buona salute e non conoscendo molte cose riguardo alla fertilizzazione (perché ho sempre fatto un po' a caso) vorrei chiedere consiglio a chi ha più esperienza.
Vorrei intanto sapere il consumo della mia vasca.
Come consigli di fare per calcolarlo e vederlo dai test?

E inoltre vorrei capire un altra cosa.
Se per esempio so che le mie piante consumano 5, io in vasca devo dare solamente 5? Oppure devo sempre tenere una base in vasca e in più dare ciò che le piante assorbono?
Perché se io do solamente quello che le piante assorbono mi troverò sempre tutto zero di valori in vasca.


Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:

Toni la Quercia ha scritto:
26/03/2025, 7:30
Da uno della tua esperienza mi aspetto dei ragionamenti un pò più approfonditi rispetto a dire sempre la solita formula

Mi dispiace che la pensi così, ma sappi che per messaggio è molto difficile spiegarsi e stare qui a scrivere in un discorso così complesso. Perciò faccio fatica a ragionare bene per messaggio
Quindi scusami se magari alcune cose già le so, ma è difficile magari spiegarle.. tutto li....

Non era riferito a te ma a Pietro che consiglia sempre dei valori standard e ha scritto tipo 5000 messaggi qua sul forum
Tu sei hai dei dubbi e giusto che li fai presente

Per quanto riguarda i consumi
dosa seguendo il bugiardino e vedi come procede

Avatar utente
michelemorandini
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 21/03/25, 23:25

Fertilizzazione con Master line ma fosfati alti

Messaggio di michelemorandini » 26/03/2025, 13:31


Toni la Quercia ha scritto:
26/03/2025, 12:51
Non era riferito a te ma a Pietro che consiglia sempre dei valori standard e ha scritto tipo 5000 messaggi qua sul forum
Tu sei hai dei dubbi e giusto che li fai presente

Ah ok scusa, da come hai risposto al mio messaggio sembrava parlassi di me​
Toni la Quercia ha scritto:
26/03/2025, 12:51
Per quanto riguarda i consumi
dosa seguendo il bugiardino e vedi come procede

Ok, ora sto dosando 4ml al giorno
Vorrei fare gradualmente, ogni 4-5 giorni magari alzo di 1ml per arrivare ai famosi 8ml. 
Inoltre voglio calcolare il consumo della mia vasca. Che serva o meno è un'obiettivo mio, una curiosità mia. Credo comunque che sia utile che io lo sappia.
Quale metodo potrei adottare ora per calcolare il consumo della vasca?
Se nella mia vasca ogni 8ml aggiungo 1mg/l di NO3-
Dovrei dosarne 80ml in un colpo solo, fare i test e vedere dopo un tot di giorni ancora i valori? Dico bene?

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 4975
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Fertilizzazione con Master line ma fosfati alti

Messaggio di pietromoscow » 26/03/2025, 14:30


Toni la Quercia ha scritto:
26/03/2025, 7:30
Da uno della tua esperienza mi aspetto dei ragionamenti un pò più approfonditi rispetto a dire sempre la solita formula magica10/1 come rapporto da tenere in vasca.
Amen


Toni la Quercia ha scritto:
26/03/2025, 7:30
Da uno della tua esperienza mi aspetto dei ragionamenti un pò più approfonditi rispetto a dire sempre la solita formula magica10/1 come rapporto da tenere in vasca.
Amen

Voglio precisare!! che il prodotto in questione, non dico che non e valido ho soltanto detto che avendo tutto in uno, si faccia fatica a mantenere valori bilanciati. altro problema se ti assenti da casa per 2/3 settimane cosa succede.
Premetto che non ho mai usato prodotti fertilizzanti giornalieri ho tutto in uno. Proprio per una questione di gestione troppo impegnativa e non  equilibrata. 
Discorso consumi della vasca!! come capire quando consuma la tua vasca. Io ho fatto così, prima del cambio d'acqua fare test dopo la sostituzione dell'acqua un ora dopo ricontrolli i valori. settimana dopo rifai lo stesso procedimento e sai quando consuma la tua vasca.
 
Altra cosa!  sono proprio curioso di sapere i valori dopo la fertilizzazione con​ questo prodotto tutto in uno NO3- PO43- FE
Toni la Quercia ha scritto:
26/03/2025, 7:30
No!Masterline è pensato giornalmente ma volendo si può dosare anche settimanalmete
Ma è consigliato giorno per giorno.

E indeciso anche il produttore come e meglio usarlo ​ :-?? Giornaliero ho Settimanale posta i valori dopo un ora dalla fertilizzazione e dopo ne parliamo
Voglio capire  anche io come funziona questo prodotto. 
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
michelemorandini
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 21/03/25, 23:25

Fertilizzazione con Master line ma fosfati alti

Messaggio di michelemorandini » 26/03/2025, 17:52


pietromoscow ha scritto:
26/03/2025, 14:30
avendo tutto in uno, si faccia fatica a mantenere valori bilanciat

Ovviamente, questo lo so di certo. È logico
Però avendo provato la Seachem e spendendo centinaia su centinaia di euro al mese di prodotti non ne potevo più e causa mancanza di tempo non mi sono buttato su un altra marca ma ho voluto provare un all in One (non è molto che sto provando questo prodotto, è il primo flacone che compro) in futuro se non mi troverò bene mi informerò sul famoso pmdd.​
pietromoscow ha scritto:
26/03/2025, 14:30
Io ho fatto così, prima del cambio d'acqua fare test dopo la sostituzione dell'acqua un ora dopo ricontrolli i valori. settimana dopo rifai lo stesso procedimento e sai quando consuma la tua vasca.

Scusami ma con l'italiano non chiaro non ho capito bene cosa vuoi dire. Comunque credo sia matematico 
Fertilizzo, dopo un ora faccio i test e dopo un tot di tempo rifaccio i test e vedo la differenza 
Ovviamente se ora sono a 0 di valori dovrò dosare parecchi ml e sperando che i test della JBL li rilevi

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 4975
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Fertilizzazione con Master line ma fosfati alti

Messaggio di pietromoscow » 26/03/2025, 19:59


michelemorandini ha scritto:
26/03/2025, 17:52
Però avendo provato la Seachem e spendendo centinaia su centinaia di euro al mese di prodotti non ne potevo più

Ma cosa credi che io sono ricco!! se avessi usato i fertilizzanti che hai nominato sarei andato in bancarotta. i fertilizzanti che compro io sono economici e di buona qualità, attualmente uso DRAK protocollo settimanale completo a prodotti singoli.  ma ho usato anche altre marche molto conosciute e mi sono trovato benissimo, io credo che un fertilizzante vale l'altro forse l'unica differenza e la concentrazione. io guardo il prezzo no la marca se vuoi ti do anche il sito dove comprarli
 

michelemorandini ha scritto:
26/03/2025, 17:52
Ovviamente se ora sono a 0 di valori dovrò dosare parecchi ml e sperando che i test della JBL li rilevi

Come ho già citato sopra!! mai usato i fertilizzanti giornalieri. Ma la domanda nasce spontanea, se tu integri fertilizzanti i test devono rilevare quello che hai buttato dentro se no come fai a sapere la tua vasca come e messa.
Non so se mi sono spiegato  

Aggiunto dopo 3 minuti 48 secondi:
Se vuoi un parere passa a un fertilizzante settimanale a prodotti singoli che di sicuro ti troverai bene e spendi pochissimo
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53643
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Fertilizzazione con Master line ma fosfati alti

Messaggio di cicerchia80 » 26/03/2025, 22:17

Semi OT (vi lascio al braccio di ferro dei fertilizzanti commerciali)
Ma la faccenda del KH é la prima cosa che dovresti sistemare
I micro, o oligo elementi si chiamano cosi, perché vanno in quantità "irrilevanti"
A quanto ho capito, i mesoelementi (Ca,Mg,S) non sai nemmeno in che quantità sono🤔
Però potrei aver capito male io

Scusa che mangime usi?
Per caso "cereali" é tra i primi ingredienti?
La marca del fondo te la ricordi?
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Rindez (27/03/2025, 5:56)
Stand by

Avatar utente
michelemorandini
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 21/03/25, 23:25

Fertilizzazione con Master line ma fosfati alti

Messaggio di michelemorandini » 27/03/2025, 6:35


cicerchia80 ha scritto:
26/03/2025, 22:17
micro, o oligo elementi si chiamano cosi, perché vanno in quantità "irrilevanti"

Nemmeno questi so in che quantità siamo, e non saprei nemmeno come misurarli ( a parte il ferro che quando avevo il test della JBL non riuscivo mai a misurarlo.. dovrei provare ora con questo fertilizzante. Con la Seachem non riuscivo a misurarlo

cicerchia80 ha scritto:
26/03/2025, 22:17
quanto ho capito, i mesoelementi (Ca,Mg,S) non sai nemmeno in che quantità sono

Nemmeno questi so in che quantità siamo e non saprei con quali test misurarli​
cicerchia80 ha scritto:
26/03/2025, 22:17
Scusa che mangime usi

Ti allego una foto, ma il problema del KH ce l'ho da sempre.. nel frattempo cambiavo alimentazione ma il problema del KH è sempre rimasto​
cicerchia80 ha scritto:
26/03/2025, 22:17
marca del fondo te la ricordi

Purtroppo no.. non mi ero scritto cosa misi nel fondo 😕
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53643
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Fertilizzazione con Master line ma fosfati alti

Messaggio di cicerchia80 » 27/03/2025, 13:57

michelemorandini ha scritto:
27/03/2025, 6:35
Nemmeno questi so in che quantità siamo, e non saprei nemmeno come misurarli ( a parte il ferro che quando avevo il test della JBL non riuscivo mai a misurarlo.. dovrei provare ora con questo fertilizzante. Con la Seachem non riuscivo a misurarlo
Il discorso del ferro è complesso, ogni marca ha il suo e le sue concentrazioni, se non sai che ferro metti, non puoi sapere la concentrazione ideale, quindi il test serve a poco
Per esempio il seachem mette tanto ferro che precipita subito, ed é rilevabile solo con il suo test (che ha una scala bassa)

michelemorandini ha scritto:
27/03/2025, 6:35
Nemmeno questi so in che quantità siamo e non saprei con quali test misurarli​


ma non vanno misurati, li inserisce l' All in one, e mi confermeranno gli altri (non conoscendo la composizione)
Se cerchi di raggiungere un valore X (10mg/ di NO3- per esempio) nonostante il bugiardino ne consiglia 8 per settimana, rischi di mettere in vasca oligoelementi che non ti servono...e che sono quelli realmente tossici (oligo significa poco), ovviamente con le dovute tolleranze
....calcola che i biocondizionatori servono a rimuoverli, pensa che succedesse a metterne troppi

michelemorandini ha scritto:
27/03/2025, 6:35
Nemmeno questi so in che quantità siamo e non saprei con quali test misurarli​
Possono esser misurati in realtà, ma non é questo il punto
Quello che intendo é che non sono valori aggiunti da te, ma sono quelli di base nella tua acqua (gli altri mi scusino per la semplificazione ma se mi metto a dire che magnesio ecc si possono anche aggiungere lo mandiamo solo in confusione)

michelemorandini ha scritto:
27/03/2025, 6:35
Ti allego una foto, ma il problema del KH ce l'ho da sempre.. nel frattempo cambiavo alimentazione ma il problema del KH è sempre rimasto​
l'alimentazione può essere un problema relativo ai fosfati, quelli con molte materie vegetali (tipo cereali) tendono ad aumentarli e di parecchio

michelemorandini ha scritto:
27/03/2025, 6:35
non mi ero scritto cosa misi nel fondo
...e questo può essere un problema, ci sono un infinitá di fondi, e molti alterano i valori dell'acqua



...io comincerei a capire quali siano realmente KH e GH (un conduttivimetro sarebbe una grossa mani), quale é la composizione dell'acqua che usi (rubinetto o osmosi ricostruita che sia) e da licapire come muoversi

Personalmente odio a sangue le tue luci e tutta la Juwel, ma questo é un problema mio
Stand by

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Mauro1982 e 8 ospiti