Vi racconto la mia esperienza e chiedo se potete aiutarmi con i miei dubbi di "Neofita tardivo" (nel senso che mi informo solo ora sulle cose)

Da 10 anni ho un laghetto, se così si può definirie visto che molti qui dicono "ho un piccolo laghetto di 2000 litri" quindi io dovrei dire che ho una bacinella... dicevo, ho questo laghetto piccolo, rettangolare, classica vasca termoformata di 400lt (di cui acqua saranno 300) e si trova, udite udite, su un balcone


Dopo poco ho installato una tenda al balcone in modo da non far prendere eccessivamente sole diretto al laghetto durante le estati bollenti, sto al nord ma si arriva comodi ai 40 anche qui... tutto bene, tutto perfetto... due anni dopo per la prima volta mi appaiono le alghe verdi, non si vedevano nemmeno i pesci. Informatomi ho scoperto che era normale (va bè non scendo in dettagli perchè immagino già sappiate come funziona un laghetto senza filtro) comunque aggiungo piante galleggianti e filtranti, salvinia natans, pistias etc... alghe sparite, acqua limpida pesci felici... ciao di nuovo.
Il laghetto in 10 anni ha sempre funzionato auto filtrandosi, in primavera apparivano le alghe unicellulari che rendevano l'acqua verde ma si nutrivano di tutte le sostante rilasciate durante l'inverno, poi crescevano le ninfee (ormai con le radici coprono tutto il fondo del laghetto) che a loro volta filtravano e ombreggiavano, arrivavano le galleggianti a dare il colpo di grazia e da giugno in poi acqua limpida, senza odori ossigenata e a posto. I pesci mangiano come dannati (io li nutro 1 volta al giorno con gli appositi stick per pesci da laghetto) sono diventati belli grandi (tra i 15-20 cm i più cicciotti) e hanno figliato più volte nel corso degli anni, quindi i pesci da 5 che erano ora sono triplicati...
Nel corso degli anni le uniche manutenzioni che facevo era aggiungere acqua quando evaporava, togliere le foglie gialle delle ninfee prima che marcissero sul fondo e ogni tanto svuotare la vasca pulendo un pò l'eccesso di limo che si faceva sul fondo. Quest'anno, alle prime alghe verdi ho deciso che volevo prendere un filtro, in modo da vedere i pesci tutto l'anno e non solo in piena estate nei pochi spazi tra una foglia e l'altra e anche per via del fatto che è un pò sovrappopolato ora... così ho preso un filtro a pressione da 1500 lt/h con lampada UV che nel giro di poche ore ha reso tutto magnificamente cristallino. Lo pulisco una volta a settimana in tutte le sue parti, come facevo con il filtro dell'acquario, però ora leggo che a pulirlo si azzerano i batteri che si annidano all'interno e che aiutano al mantenimento del bilanciamento dell'acqua... e girando su vari forum leggo tante di quelle cose che tutti danno per assodate, ma che nella mia esperienza non risultano... e quindi, dopo avervi raccontato la mia (lunga?) storia ho dei dubbi amletici su quanto sto facendo... ve li metto a mo' di lista della spesa per agevolare la lettura (non ho il dono della brevità nel raccontare storie).
- Se per tutti questi anni il laghetto si è autoregolato senza filtro, rischio di creare qualche scompenso utilizzando sempre il filtro come descritto?
- Ogni quanto andrebbe pulito completamente? In una settimana le tre spugne sono belle zozze...
- I batteri si instaurano solo nel filtro o anche nel fondo... posso aggiungere qualcosa nel laghetto per farli attecchire senza dover ricorrere a comprarli? Come i cannolicchi di ceramica che avevo nell'acquario?
- Leggo di laghetti che in inverno ghiacciano, tubi che ghiacciano etc... qui anche se va sotto zero non ghiaccia nulla, forse per via della tenda che comunque protegge anche dalle gelate.. quindi non so, filtro in inverno si, no? (so che c'è un'eterna diatriba anche su questo)
- Leggo di pesci che vanno in letargo, che sotto i 10 gradi smettono di mangiare, si muovono meno ecc. le mie bestie non lo hanno mai fatto... sono sempre attivissimi, tranne la notte quando dormono, se non gli do da mangiare dopo due giorni prendono e si mangiano me. Qualsiasi cosa cada nel laghetto loro tentano di mangiarla, indipendentemente dalla dimensione o da se sia commestibile o meno... Ogni volta che mi vedono corrono ad azzuffarsi nel punto dove gli do sempre da mangiare, anche durante l'inverno, anche con temperature che persino io non mangerei... Quindi anche in inverno hanno sempre mangiato, ho dei carassi anormali?
Grazie a chiunque sia arrivato a leggere fino a qui, e grazie a chi sa darmi qualche info in più.