Flora: Cryptocoryne parva Cryptocoryne beckettii Cryptocoryne crispatula Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata) Anubias barteri var. nana "bonsai" Anubias barteri var. “pangolino” Monosolenium tenerum Vesicularia dubyana ("muschio di Giava") Microsorum pteropus “narrow” Bucephalandra “lamandau blue” Rotala rotundifolia Aegagropila linnaei (sparsa) EMERSE: Pothos con radici in acquario
Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2 GH: 14 KH: 10 Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech. Niente anidride carbonica. Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N. Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
Mi sa che mi conviene catturare le Melanoides di notte quando escono e sono sui vetri prima di svuotare tutto, altrimenti diventerà un casino cercarle nel ghiaino
Alla fine se ne sfugge qualcuna, basta che ne catturi un po' poi ci pensano loro a moltiplicarsi di nuovo.
Secondo Acquario: Un piccolo acquarietto di 5 litri più o meno (una cinesata), dove faccio crescere le talee delle piante (o riprendere le piante che stanno male) dell'acquario principale. Fauna: Planorbarius Melanoides Physa
Alla fine se ne sfugge qualcuna, basta che ne catturi un po' poi ci pensano loro a moltiplicarsi di nuovo.
Si, lo so, più che altro è per catturare il più possibile, alla fine il ghiaietto che non userò più lo lascerò ad asciugare e dentro ci saranno quelle che non sono riuscito a recuperare e mi dispiacerebbe lasciarle morire così, infatti sto pensando come potrei recuperarne il più possibile
Flora: Cryptocoryne parva Cryptocoryne beckettii Cryptocoryne crispatula Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata) Anubias barteri var. nana "bonsai" Anubias barteri var. “pangolino” Monosolenium tenerum Vesicularia dubyana ("muschio di Giava") Microsorum pteropus “narrow” Bucephalandra “lamandau blue” Rotala rotundifolia Aegagropila linnaei (sparsa) EMERSE: Pothos con radici in acquario
Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2 GH: 14 KH: 10 Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech. Niente anidride carbonica. Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N. Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
Alla fine se ne sfugge qualcuna, basta che ne catturi un po' poi ci pensano loro a moltiplicarsi di nuovo.
Si, lo so, più che altro è per catturare il più possibile, alla fine il ghiaietto che non userò più lo lascerò ad asciugare e dentro ci saranno quelle che non sono riuscito a recuperare e mi dispiacerebbe lasciarle morire così, infatti sto pensando come potrei recuperarne il più possibile
Capito.
Considera che sono resistentissime, se il ghiaietto che recuperi lo tieni umido per qualche giorno, poi quelle che ti sfuggono le puoi recuperare nei giorni successivi con calma.
Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
Secondo Acquario: Un piccolo acquarietto di 5 litri più o meno (una cinesata), dove faccio crescere le talee delle piante (o riprendere le piante che stanno male) dell'acquario principale. Fauna: Planorbarius Melanoides Physa
Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno. Simulo Alba e tramonto. I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano. I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite JBL Proflora Direct.
Concordo con il buon scardola
Tieni il fondo in un recipiente magari largo e ci tieni dentro proprio 3 dita di acqua,appena tutto il limaccio sarà depositato,le trovi quelle che ti sono sfuggite
Secondo Acquario: Un piccolo acquarietto di 5 litri più o meno (una cinesata), dove faccio crescere le talee delle piante (o riprendere le piante che stanno male) dell'acquario principale. Fauna: Planorbarius Melanoides Physa
Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno. Simulo Alba e tramonto. I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano. I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite JBL Proflora Direct.
Secondo Acquario: Un piccolo acquarietto di 5 litri più o meno (una cinesata), dove faccio crescere le talee delle piante (o riprendere le piante che stanno male) dell'acquario principale. Fauna: Planorbarius Melanoides Physa
L’ultima è com’é ora? Perché mi piace moltissimo
Se vuoi camuffare un pelo i vasi,potresti pensare al sughero,da un effetto veramente bello
Le prime due sono com'è ora (con la sabbia bianca), l'ultima era prima (con il ghiaietto giallo) .
I vasi vedo se tenerli, per ora li tengo li perché vedo che sia l'edera che l'altra (non ricordo il nome) crescono bene li, però la seconda leggendo su internet dice che diventa enorme, quindi non so, magari lasciandola nel vasetto non diventa così grossa (quella nel vasetto trasparente è lì momentaneamente per far crescere le talee di una pianta di mia madre ), anche il seme nuovo di avocado e quello di mango sono li momentaneamente.
Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno. Simulo Alba e tramonto. I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano. I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite JBL Proflora Direct.
Le prime due sono com'è ora (con la sabbia bianca), l'ultima era prima
Zio pera
Che frega é il bamboo dietro solo nella parte destra,lo preferisco su tutto lo sfondo
Ovviamente sono pareri soggettivi ,hai una vasca bellissima comunque
Secondo Acquario: Un piccolo acquarietto di 5 litri più o meno (una cinesata), dove faccio crescere le talee delle piante (o riprendere le piante che stanno male) dell'acquario principale. Fauna: Planorbarius Melanoides Physa
Le prime due sono com'è ora (con la sabbia bianca), l'ultima era prima
Zio pera
Che frega é il bamboo dietro solo nella parte destra,lo preferisco su tutto lo sfondo
Ovviamente sono pareri soggettivi ,hai una vasca bellissima comunque
Grazie vorrei aggiungere delle rasbore (le galaxy mi piacerebbero un casino, ma da me non si trovano facilmente ) e dei pangio per completarlo (e magari una ninfea banana se la ritrovo )