Cambio allestimento, cosa fare col fondo?

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Paolo82
star3
Messaggi: 112
Iscritto il: 27/02/24, 16:10

Cambio allestimento, cosa fare col fondo?

Messaggio di Paolo82 » 10/04/2025, 10:34

Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio per cambiare allestimento al mio acquario.

Ho un 84 litri con Neon, Otocinclus e Cacatuoides (piu varie lumache). E' modertatamente piantumato (Sessiliflora, Bacopa, Crypto) e con galleggianti (Cerato, Phyllantus e Lemna minor arrivata per sbaglio). L'acquario è avviato da un anno e sia i legni che il fondo sono molto colonizzati da alghe e qualche spot di Cianobatteri che ogni tanto spunta fuori.
Il fondo è 3-4 cm di fondo fertile (JBL Aquabasis PRO) e 3-4 cm di ghiaia scura (3-4 mm).

All'inizio le painte sommerse sono cresciute abbastanza bene, poi col tempo mi hanno dato noie. La luce non filtrava bene (acqua un po'ambrata) quindi ho aumentato le luci e diminuito drasticamente le galleggianti, poi ho messo la CO2 artigianale (ad acido citrico, ma non ho mai trovato una quadra nell'impianto e nell'erogazione). Ho avuto momenti con molti Ciano che poi sono regrediti e adesso sono abbastanza sotto controllo.

Però in tutto questo tempo non ho mai trovato una quadra per le piante e vortrei cambiare.
Mi piacerebbe passare ad un acquario con solo galleggianti (far aumentare quelle che ho fino a ricoprire la superficie), aggiungere qualche altro legno e foglie di catappa, scurire l'acqua e togliere tutte le piante sommerse (eventualmete lasciare solo le crypto che non habbo bisogno di molta luce). 

Il moi dubbio principale è: non so cosa fare col fondo!!!!

Lo lascio così com'è visto che è già molto colonizzato di batteri e ho paura di stravolgere troppo e creare un casino? Oppure lo sostituisco con 2-3 cm di sabbia fine (che tra l'altro avrei già)? Che problemi può dare lasciare un fondo fertile (ricoperto di ghiaia) dove non ci sono praticamente piante?

Da un lato vorrei togliere tutto il fondo perchè ho paura sia il responsabile della seppur lenta salita del KH che mi ritrovo (la ghiaia non frigge, ma ha qualche impurità, qualche sassetto di un colore più chiaro, che frigge). Il fondo fertile sopra citato può contribuire a far salire il KH?

Dall'altro lato mi dispiacerebbe cambiare il fondo bello maturo, e stravolgere tutto l'ecosistema che si è creato. Ho paura soprattutto per gli Otocinclus.

Voi cosa mi consigliate???

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6252
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Cambio allestimento, cosa fare col fondo?

Messaggio di aldopalermo » 10/04/2025, 11:56

Ciao,
 
secondo me lo strato di ghiaia sopra il fertile è troppo basso. Aggiungerei ghiaia per portarla almeno a 5-6 centimetri.
 
Se vuoi dostituire il fondo devi togliere tutto, inclusa tutta l'acqua perchè il fertile a contatto con l'acqua la inquinerebbe. In questo caso potresti avere un picco dei nitriti, molto pericoloso per i pesci.
 
Se togli le piante, lascia le radixi dove sono. Non deve uscire il fertile.
 
Che valori hai in acqua?
Può essere che non fertilizzi in modo corretto?
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Paolo82
star3
Messaggi: 112
Iscritto il: 27/02/24, 16:10

Cambio allestimento, cosa fare col fondo?

Messaggio di Paolo82 » 10/04/2025, 12:17

Ciao Aldo,
 
tutto può essere, soprattutto che la fertilizzazione non sia perfettamente bilanciata.
 
Comunque il punto non è quello. Nel senso che non voglio cambiare solo per il motivo della gestione delle piante (perchè comunque anche le galleggianti vanno gestite/fertilizzate/curate in qualche modo).
 
Vorrei cambiare e passare al nuovo layout con solo galleggianti e acqua molto scura, in primis perchè mi piace questo tipo di allestimento, e poi perchè eliminare un po' di cose (piante sommerse, CO2, meno luce viste le sole galleggianti) mi semplificherebbe un po' la gestione (credo).
 
Certo, l'idea non è di sradicare le piante, ma lasciare le radici dove sono, lasciando il fondo esattamente com'è.
Invece se lo sostituissi, ho letto in alcuni post vecchi che alcuni lo hanno fatto senza togliere acqua e pesci, ma non mi sembra avessero il fertile, solo ghiaia. Quindi sono molto dubbioso.
Io sono propenso a lasciare il fondo come è ora, se non ci sono controindicazioni.
 
I valori esatti non li ho sotto mano, ma sono circa i seguenti:
pH circa 7
KH 5 in lenta ma costante crescita, diciamo 1 punto al mese
GH 8, anche questo in lenta crescita
EC 450-500 µS/cm
PO43- cerco di tenerli a 1
NO3- cerco di tenerli a 10
 

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5020
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Cambio allestimento, cosa fare col fondo?

Messaggio di Spumafire » 10/04/2025, 12:32

Ciao @Paolo82 ,la lenta ma costante crescita del KH significa che c’è qualcosa di calcareo in vasca,pochissima roba credo ma qualcosa c’è.
Fai cambi?se si ogni quanto è con che acqua?​ :)
 
Detto questo,se il fondo non dovesse creare problemi alle durezze(anche se quel,qualcosina frizza non mi piace molto​ :-s ),secondo me l’opzione migliore è:
potare a filo terrà tutte le piante che non vuoi,scurire l’acqua e proseguire senza cambiare il fondo.
Però prima vediamo la manutenzione che fai se magari sono i cambi ad alzare le durezze

Avatar utente
Paolo82
star3
Messaggi: 112
Iscritto il: 27/02/24, 16:10

Cambio allestimento, cosa fare col fondo?

Messaggio di Paolo82 » 10/04/2025, 12:55


Spumafire ha scritto:
10/04/2025, 12:32
Fai cambi?se si ogni quanto è con che acqua?

Faccio i cambi al bisogno. Nel senso che quando il KH arriva oltre il 6 faccio un 20% di cambio. Questo succede ogni 2-3 mesi. Poi rabbocchi per l'evaporazione o perché quando faccio una pulizia abbastanza profonda dei vetri o dei Ciano, aspiro l'acqua mentre pulisco e devo reintegrare 5-6 litri.
Il tutto con demineralizzata.
 
Spesso mi capita di smuovere qualcosa dal fondo durante la pulizia profonda (magari sradico qualche pianta, mi si muovono un po' i legni ecc.. mi sono chiesto se anche questo possa influire sulle durezze.

Aggiunto dopo 26 minuti 24 secondi:
Poi mi chiedo. Se dovessi riallestire per mettere la sabbia sul fondo, sarebbe possibile farlo senza troppi rischi? Spostando i pesci per qualche ora, recuperando l'acqua, le galleggianti, i tronchi senza pulirli, il filtro senza pulirlo (nemmeno esternamente visto che gli Otocinclus ci pascolano molto volentieri) e senza pulire nemmeno il vetro posteriore che ha una bella patina di alghe & co.
Sarebbe fattibile senza dover fare una nuova maturazione? Con tutto quel che ne consegue, tipo pesci in una vasca temporanea, con cambi tutti i giorni ecc...

Aggiunto dopo 58 secondi:
In questo modo, col fondo nuovo, mi toglierei anche la continua crescita del KH dovuta probabilmente ai piccoli sassi calcarei del fondo attuale.

Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:

Spumafire ha scritto:
10/04/2025, 12:32
Però prima vediamo la manutenzione che fai se magari sono i cambi ad alzare le durezze

Le lumache che ho in vasca ( due Neritine, svariate Planorbarius, qualche physa) possono contribuire all'innalzamento del KH?

Posted with AF APP

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5020
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Cambio allestimento, cosa fare col fondo?

Messaggio di Spumafire » 10/04/2025, 23:45


Paolo82 ha scritto:
10/04/2025, 13:24
Faccio i cambi al bisogno. Nel senso che quando il KH arriva oltre il 6 faccio un 20% di cambio. Questo succede ogni 2-3 mesi. Poi rabbocchi per l'evaporazione o perché quando faccio una pulizia abbastanza profonda dei vetri o dei Ciano, aspiro l'acqua mentre pulisco e devo reintegrare 5-6 litri.
Il tutto con demineralizzata.

L’acqua evaporata va benissimo reintegrata con demi o osmosi,mentre quella dei cambi dovresti usare acqua con gli stessi valori.
Però tu non lo fai perché le durezze si alzerebbero prima giusto?​
Paolo82 ha scritto:
10/04/2025, 13:24
Spesso mi capita di smuovere qualcosa dal fondo durante la pulizia profonda (magari sradico qualche pianta, mi si muovono un po' i legni ecc.. mi sono chiesto se anche questo possa influire sulle durezze.

Usi il sifone?se si,ti consiglierei di non sifonare in profondità,per non andare a rovinare la flora batterica che si annida nel fondo.
Hai una foto della vasca?
Comunque se non ci sono rocce calcaree il punto il dito sul fondo poco frizzante,però chiamo in aiuto il nostro @Rindez ,che se riesce a passare ci dà un parere più chimico ​ :)
Paolo82 ha scritto:
10/04/2025, 13:24
Poi mi chiedo. Se dovessi riallestire per mettere la sabbia sul fondo, sarebbe possibile farlo senza troppi rischi?

Si,ma devi avere comunque dei recipienti dove tenere temporaneamente flora,fauna e filtro in funzione ​ ;)
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/aggiungere-sabbia-fondo-acquario/

Qui c’è un piccolo esempio di come fare​ :) ​​​​​​​

Avatar utente
Paolo82
star3
Messaggi: 112
Iscritto il: 27/02/24, 16:10

Cambio allestimento, cosa fare col fondo?

Messaggio di Paolo82 » 11/04/2025, 8:25


Spumafire ha scritto:
10/04/2025, 23:45
Qui c’è un piccolo esempio di come fare
Articolo molto interessante, grazie!
 

Spumafire ha scritto:
10/04/2025, 23:45
Però tu non lo fai perché le durezze si alzerebbero prima giusto?
Esatto.
 

Spumafire ha scritto:
10/04/2025, 23:45
Usi il sifone?
No, mai usato (nemmeno ce l'ho). Quando faccio un po' di pulizia superficiale del fondo (che siano foglie in decomposizione accumulate attorno alle piante o spot di Ciano, uso un tubicino da aeratore. Il fondo quindi è sicuramente pieno zeppo di flora batterica (per questo mi dispiacerebbe toglierlo).
Il fondo mi si smuove un po'accidentalmente quando pianto qualche talea oppure quando facendo pulizia sradico qualche pianta o mi si muovono i legni.​
Spumafire ha scritto:
10/04/2025, 23:45
Comunque se non ci sono rocce calcaree
Avevo delle rocce calcaree (che non sapevo lo fossero) che poi ho rimosso, e la situazione è moooolto migliorata per quanto riguarda la crescita del KH. Ora proprio non ho rocce.
 
Non ho una foto recente, quando riesco la faccio.

Aggiunto dopo 13 minuti 10 secondi:
Questa è una foto di qualche settimana fa con parecchie macchie di Cianobatteri.
 
IMG_20250308_183107_8717456659203039165.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Cambio allestimento, cosa fare col fondo?

Messaggio di Rindez » 11/04/2025, 11:40

Scusate la.scarsa celerità ​ x_x
Se ti aumenta il KH regolarmente dovresti in teoria vedere un aumento del.GH.
Questa cosa non è sempre vera..soprattutto se l'aumento di KH è piccolo e fertilizzi in un certo modo.
Se non aggiungi carbonati/bicarbonati alla vasca..sicuramente qualcosa di carbonatico in vasca devi avere.
Le domande sono due:
il.GH aumenta?
per integrare nitrati usi per caso solo nitrato di potassio?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
Spumafire (11/04/2025, 12:30)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Paolo82
star3
Messaggi: 112
Iscritto il: 27/02/24, 16:10

Cambio allestimento, cosa fare col fondo?

Messaggio di Paolo82 » 11/04/2025, 11:45


Rindez ha scritto:
11/04/2025, 11:40
Scusate la.scarsa celerità
Figurati!!! ci mancherebbe...
 

Rindez ha scritto:
11/04/2025, 11:40
il.GH aumenta?
Si, leggermente anche quello..​
 

Rindez ha scritto:
11/04/2025, 11:40
usi per caso solo nitrato di potassio?

Lo facevo all'inizio, da inesperto, finchè non sono stato cazziato.. Da 7-8 mesi uso il Cifo Azoto.

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Cambio allestimento, cosa fare col fondo?

Messaggio di Rindez » 11/04/2025, 11:52

Ok, allora se aumenta il.GH anche se meno rispetto al.KH è sicuramente questione che hai qualcosa di carbonatico in vasca.
Se il GH non ti aumenta proprio allo.stesso modo sarà dovuto ad un assorbimento di calcio/magnesio che non è compensato con la.fertilizzazione in modo precisissimo.
visto che non uso più il nitrato di potassio per dosare nitrati la probabilità che tu stia sotto dosando con la.ferilizzazione il.magnesio è maggiore.
Quindi dovresti capire chi ti sta rilasciando bicarbonati in vasca e volendo...valutare la quota di magnesio..che scommetterei essere in costante discesa(magari poco poco).
Come scommessa azzarderei 1 euro...non di più ​ :))

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], ilmasa e 10 ospiti