Illuminazione acquario aperto piante poco esigenti

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Rispondi
Avatar utente
Dani24
star3
Messaggi: 199
Iscritto il: 30/06/18, 13:17

Illuminazione acquario aperto piante poco esigenti

Messaggio di Dani24 » 15/04/2025, 17:27

Ciao ragazzi, vorrei un consiglio su che illuminazione prendere per un acquario aperto (50x30x30) con piante poco esigenti (o quantomeno che non mi richiedano CO2, in quanto non voglio erogarne in questo acquario).
Ci saranno anche piante emerse quindi penso sia da valutare una doppia lampada.

Il progetto, per chi vuole saperne di più, è questo: allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 15134.html

Le piante sommerse saranno:
Hydrocotyle leucocephala,
Lagenandra meeboldii "Red",
Lomariopsis lineata,
Limnophila sessiliflora,
Bucephalandra,
Cryptocoryne nurii "Rosen Maiden",
Phyllanthus fluitans,
Salvinia cucullata.

Penso che farò ricoprire tutta la superficie dalle galleggianti (le ultime due della lista) tranne nei punti dove stanno la Limnophila e l'Hydrocotyle (mi sembrano queste le piante che vogliono preferiscono più luce, sbaglio?).

Le piante emerse saranno:
Spathiphyllum,
Geoppertia roseopicta (una specie di Calatea),
Tradescantia albiflora "nanouk",
Fittonia,
un bulbo di Giacinto (è più un esperimento che altro),
Ficus pumila,
Ctenanthe burle-marxii (un'altra specie di Calatea).

Trovare una CFL oggigiorno è quasi impossibile quindi pure per le normali E27 bisogna pensare in termini di LED.
Date queste premesse... Quanti lumen? Che tipo?

Grazie per la pazienza ​ :)
Freedom through movement 🤸🏽‍♂️

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1335
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Illuminazione acquario aperto piante poco esigenti

Messaggio di Will74 » 16/04/2025, 9:30

Ciao, ho letto la discussione in allestimento, ma la plafo dove la vuoi mettere? mi spiego, viste le foto con i legni posizionati, hai il bordo dei lati corti, dove normalmente poggiano le lampade, occupato dai legni.
Per la seconda lampada "zona emerse", puoi sfruttare la parete per montare una lampada da parete con attacco E27 e posizionarci una lampada da giardinaggio full spectrum tipo le Sansi.
Questi utenti hanno ringraziato Will74 per il messaggio:
Dani24 (16/04/2025, 12:16)
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
Dani24
star3
Messaggi: 199
Iscritto il: 30/06/18, 13:17

Illuminazione acquario aperto piante poco esigenti

Messaggio di Dani24 » 16/04/2025, 12:16


Will74 ha scritto:
16/04/2025, 9:30
ma la plafo dove la vuoi mettere?
Eh, in realtà non c'è lo spazio di una plafoniera vera e propria...
L'unica soluzione che mi era venuta in mente era un portalampada a pinza (E27 o GU10 che sia) da mettere nel vetro posteriore oppure uno da mettere al muro ma chiaramente il braccio deve essere flessibile e abbastanza lungo (ci sono 20 cm tra il muro e il bordo posteriore dell'acquario).
Will74 ha scritto:
16/04/2025, 9:30
Per la seconda lampada "zona emerse", puoi sfruttare la parete per montare una lampada da parete con attacco E27 e posizionarci una lampada da giardinaggio full spectrum tipo le Sansi.

Mi sembra un'ottima soluzione :-bd  
All'inizio pensavo a un doppio portalampada con bracci regolabili in modo tale da girare una lampada verso il legno e l'altra verso la superficie dell'acqua (in allegato una fantastica foto rubata a @LouisCypher ), ma nel mio caso due portalampada separati forse è meglio.

Da quanti watt eventualmente la full spectrum? Sansi era una marca a caso per farmi capire oppure consigli proprio questa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Freedom through movement 🤸🏽‍♂️

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1335
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Illuminazione acquario aperto piante poco esigenti

Messaggio di Will74 » 16/04/2025, 14:13


Dani24 ha scritto:
16/04/2025, 12:16
mettere nel vetro posteriore
Puoi vedere la Chihiros C II RGB.
Oppure come lampade da fissare a parete con PTL E27 guarda la Tertial di Ikea.

Dani24 ha scritto:
16/04/2025, 12:16
Da quanti watt eventualmente la full spectrum
dipende dalla superficie che devi illuminare

Dani24 ha scritto:
16/04/2025, 12:16
Sansi era una marca a caso per farmi capire oppure consigli proprio questa
era una marca per farti vedere le caratteristiche e lo spettro, ma se vuoi, puoi prendere proprio una delle loro, alcuni nel forum già le utilizzano.
 
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
Dani24
star3
Messaggi: 199
Iscritto il: 30/06/18, 13:17

Illuminazione acquario aperto piante poco esigenti

Messaggio di Dani24 » 16/04/2025, 16:44


Will74 ha scritto:
16/04/2025, 14:13
Chihiros C II RGB
Non è un po' "eccessiva"?
Se avessi incluso piante esigenti, piante rosse, erogando CO2, ecc l'avrei presa in considerazione.
In realtà essendo dimmerabile mi rendo conto che si può adattare anche a un acquario di sole anubias ma anche per una questione economica valuterei qualcos'altro...

Will74 ha scritto:
16/04/2025, 14:13
lampade da fissare a parete
Avevo visto su amazon una cosa del genere (per la Sansi, ma a questo punto anche per le sommerse):
51RQqC1I9cL._AC_SL1500_.webp
Le piante (acquatiche) però arrivano a breve, chissà se riesco a trovare qualcosa di fisico.

Will74 ha scritto:
16/04/2025, 14:13
dipende dalla superficie che devi illuminare
La zona dove saranno quasi tutte le piante è questa:
parete.webp
 
Will74 ha scritto:
16/04/2025, 14:13
PTL E27
Eventualmente, nel caso utilizzassi un portalampada E27 anche qua, che lampadina? Quanti lumen/litro? Poi lo spettro è sempre diverso, non penso vada bene una qualunque lampadina da 6500K come le vecchie CFL...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Freedom through movement 🤸🏽‍♂️

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1335
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Illuminazione acquario aperto piante poco esigenti

Messaggio di Will74 » 16/04/2025, 17:18


Dani24 ha scritto:
16/04/2025, 16:44
Avevo visto su amazon una cosa del genere
se quel corrugato è flessibile devi essere  certo che ti regge il peso della lampadina che vuoi metterci o ti si "ammoscia".

Dani24 ha scritto:
16/04/2025, 16:44
Non è un po' "eccessiva"?
per sole epifite si, io l'ho proposta, chissà mai che poi ti viene voglia di rosse, se ne hai tanta la puoi dimmerare, se ne hai poca... Hygger sull'amazzonia ne produce una simile a 39,99€, se piace l'estetica. Comunque da non usare mai a piena potenza nella tua vasca anche in presenza di piante esigenti, hai una colonna d'acqua bassa e quella fa un botto di luce.

Dani24 ha scritto:
16/04/2025, 16:44
qualunque lampadina da 6500K
why not? Tanto hai anche quella da giardinaggio che aiuta.
Considera che quelle con parabola tipo le PAR20 o PAR30 concentrano la luce e la possono direzionare, quelle a bulbo classiche fanno luce a 360° e quindi se la plafoniera non ha lei una parabola 2/3 della luce va dove non serve. 
 

Dani24 ha scritto:
16/04/2025, 16:44
Quanti lumen/litro?
Ipotizziamo che netti hai un 35/40litri? Hai una superficie di 50x30cm quindi 0.15m2, se fosse una plafo LED classica da acquario montata a bordo vasca, ti direi tra i 1000 e 1500lm.
 
Volendo si possono anche autocostruire usando clip trasparenti per appoggiare i vetri sopra la vasca come supporto, metacrilato trasparente come braccio, lamiera di alluminio da 1mm piegata, tagliata e verniciata esternamente, strip LED a scelta e cavo, ma questa è un'altra storia...​ :D
 
Questi utenti hanno ringraziato Will74 per il messaggio (totale 2):
Dani24 (18/04/2025, 6:14) • NewAcquariofilo (19/04/2025, 5:59)
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
Dani24
star3
Messaggi: 199
Iscritto il: 30/06/18, 13:17

Illuminazione acquario aperto piante poco esigenti

Messaggio di Dani24 » 18/04/2025, 6:13

Will74 ha scritto:
16/04/2025, 17:18
se fosse una plafo LED classica da acquario montata a bordo vasca, ti direi tra i 1000 e 1500lm.
Ti riferisci a Chihiros e Hygger, giusto?
(che poi avrei qualche parolaccia da dedicare a quest'ultimi, visto che nello stesso prodotto su amazon ci sono foto con due spettri completamente differenti... ma andiamo avanti per ora)

Immagino per questi due motivi (dimmi se sbaglio qualcosa):
1)Perché i LED sono direzionati direttamente in vasca, al contrario di una lampadina a bulbo standard.
2)Hanno uno spettro migliore (per le piante) rispetto ai soli LED bianchi 6500K (che hanno qualche mancanza nella clorofilla A, se non mi ricordo male), quindi a "parità di piante" servono più lumen in una plafoniera di soli LED bianchi rispetto ad una plafoniera con uno spettro più equilibrato (vedi Chihiros oppure plafoniere fai da te costruite ad hoc), giusto?

Siccome non mi va proprio di costruire una plafoniera in questo momento...
Se usassi un faretto tipo questo?​
faretto.webp
Li ho visti da 1600, 2400, 3000 lumen, consigli? L'angolazione del fascio è 120 gradi, quindi secondo calcoli fatti al volo, a circa 15 cm di distanza dalla superficie dell'acqua non dovrebbe esserci luce sprecata/zone buie.

Altrimenti l'unica plafoniera di quelle che mi hai detto che riesco a metterci è questa:
61p9xc3et8L._AC_SL1500_.webp
81rbzteof8L._AC_SL1500_.webp
814Me5QOzZL._AC_SL1500_.webp
612dnRhVcML._AC_SL1500_.webp
È 895 lumen. Non è troppo sottodimensionata? E poi qual'è il reale spettro tra i due? Immagino quello di sotto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Freedom through movement 🤸🏽‍♂️

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1335
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Illuminazione acquario aperto piante poco esigenti

Messaggio di Will74 » 18/04/2025, 9:13


Dani24 ha scritto:
18/04/2025, 6:13
Ti riferisci a Chihiros e Hygger, giusto?
ad una plafo classica in appoggio da vetro a vetro di quelle rettangolari lunghe, con LED bianchi, con LED colorati o proprietari il discorso lumen è inutilizzabile.
Abbiamo dati derivati da esperienze varie.

Dani24 ha scritto:
18/04/2025, 6:13
ci sono foto con due spettri completamente differenti
e anche flusso differente, nella descrizione dei dettagli prodotto avevo letto 2200 e rotti lumen, mi sa che hanno lasciato la descrizione di quella da 22W.
se sono 890lm  è un pò al limite

Dani24 ha scritto:
18/04/2025, 6:13
Perché i LED sono direzionati direttamente in vasca
corretto e sono vicini all'acqua

Dani24 ha scritto:
18/04/2025, 6:13
Hanno uno spettro migliore (per le piante) rispetto ai soli LED bianchi 6500K
non necessariamente, poche dichiarano le frequenze dei LED colorati che usano e basandoci sui grafici quando sono RGB hanno i picchi tendenzialmente a 460/520/620nm, la clorofilla A è tra 350-450nm e 650-680nm quindi non la coprono, coprono in parte la B (395-490 e 620-670).
Delle commerciali quelli che sperimentano vari LED sono quelli di Twinstar.
Le 6500 hanno una copertura decente, hanno un pò il limite sui rossi, compensabile accoppiando LED a 2700 o LED rossi a 660nm (come fanno in idroponica)

Dani24 ha scritto:
18/04/2025, 6:13
vedi Chihiros
è una che usa sulla maggior parte delle plafo solo RGB senza neanche i bianchi, anche se scrivono WRGB.

Dani24 ha scritto:
18/04/2025, 6:13
Li ho visti da 1600, 2400, 3000 lumen, consigli?
un 1600lm a 6000/6500 sarebbe l'ideale ma, se sono a 220V non li puoi dimmerare ed è un grosso limite per poterti cucire la luce a misura di vasca. 
Se sono a 24V prendi una di quelle centraline da pochi € su aliexpress o una TC420/421 e con questa ti fai anche alba tramonto se vuoi.

Dani24 ha scritto:
18/04/2025, 6:13
E poi qual'è il reale spettro tra i due?
Nella scheda tecnica (la seconda con il grafico) parla di modello HG018-14W, riporta 6500k e 1540lm, secondo me non è di questo modello, la curva è troppo sinuosa è più veritiera per un LED solo bianco.
 

 
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti