ValeDidi ha scritto: ↑oggi, 8:56
Cmq sì il Conad è qui davanti. Andrò lì allora.
Per sicurezza testa una tanica. Non si sa mai. Lotti fallati capitano più di quanto dovrebbe.
ValeDidi ha scritto: ↑oggi, 8:56
Cioè provo ml per ml?
Esatto. Modifichi gli ml fino a raggiungere la concentrazione che desideri.
ValeDidi ha scritto: ↑oggi, 8:56
ma nn so che concentrazione di prodotto dovrei raggiungere.
Allora, non ci sono veri e propri valori di riferimento, ma qualche indicazione sì.
Nitrato di potassio: devi tener conto sia dei nitrati che, soprattutto, del potassio. Questo perché il nitrato va usato per dare potassio. Il fatto che aumenti anche l'azoto, è un conveniente effetto collaterale.
Come concentrazioni io non darei più di 5/7 mg/l di potassio. Meglio non esagerare.
I nitrati hanno un range molto vasto da 5 a 20 mg/l non ci sono problemi. Ovviamente non conviene mettere 20 mg/l di nitrati tutti in una botta. Regolati sul potassio.
Solfato di Magnesio: per il magnesio ci si basa sul GH. La regola di riferimento è che 1 punto di GH corrisponde a 4,3 mg/l di Magnesio. Ora tu devi cercare quanti ml di Solfato, nei tuo litri, portano a quella concentrazione. Poi io la dividerei in due somministrazioni. Così da non aumentare troppo la conducibilità in una sola volta.
Fosforo: con lui è più facile. I PO
43- è bene non stiano mai a zero e, generalmente, la concentrazione di riferimento è 1mg/l.
Idealmente dovrebbero stare in un rapporto 1:10 con i nitrati, ma non è una regola. Ogni vasca è a se.
Ma intanto lo sai.
Rinverdente: lui è più complicato perché non c'è un range per i micro. Diciamo che, per praticità, io mi regolo col ferro presente nel Rinverdente. Non metto mai più di 0,1 mg/l. Così il resto dei micro non è troppo.
Se hai dubbi chiedi pure! Il bello è l'utilità del forum è proprio il confronto.
ValeDidi ha scritto: ↑oggi, 8:56
poi ti chiedo così vedo dove sbaglio e cosa azzecco!
Vai e non ti imbarazzare. Le prove servono a questo