Ciao a tutti ragazzi, ho qualche problemino con questo tipo di alga. Non ne ho la vasca così piena da non poter vedere i pesci o le piante, ma nonostante abbia provato a tenere la luce spenta il problema non si è risolto. Di tanto in tanto ne tolgo un po’ manualmente, ma si ripresentano e spesso si formano intorno ad alcune piante e mi viene difficile rimuoverle senza fare danno, soprattutto con il muschio di Java, sul quale se ne formano più che nel resto delle piante.
Non avevo alghe di questo tipo, sono insorte dopo aver acquistato delle piantine da un ragazzo che vendeva potature… nelle piantine ve ne era qualche frammento, che evidentemente ha preso piede in vasca (vasca attiva da anni).
Ho notato inoltre, che l’aumento c’è stato quando ho fatto una piccola modifica al coperchio dell’acquario, in concomitanza con una sempre maggiore diminuzione delle piante galleggianti (lemma minor e pistia stratoides, quest’ultima marcisce a vista d’occhio, il ceratophillum continua a crescere bene).
La modifica al coperchio è stata la seguente: ho sostituito il neon con una barra in PVC cui ho ancorato 3 faretti a LED da 20W… prima lo tenevo sempre aperto con il supporto della bacchetta, poi ho aggiunto delle altre bacchette e un materiale tipo policarbonato per mantenere il coperchio in orizzontale ad un’altezza di circa 10cm dal bordo dell’acquario. Che l’avvicinamento dei faretti a LED abbia “bruciato” la pistia? Se le alghe dipendono anche da ciò, come mai spegnendo la luce per circa 4 giorni non ho risolto?
Avevo uno squilibrio tra nitrati e fosfati… fertilizzando ho aumentato i fosfati, adesso i valori sono i seguenti
PH8.3 (ho inserito della torba per abbassare il pH e il KH)
KH 5
GH 10
PO43- 2 circa
NO3- 25 circa
NO2- <0.01
La vasca è quella descritta nel mio profilo, non ricordo i lumen dei LED in questo momento, ma sono 2 da 6500K e 1 centrale da 4000. Quello da 4000 per ora lo tengo spento, con gli altri sto rimodulando il fotoperiodo dati i giorni in cui ho tenuto completamente spento l’acquario.
Alghe filamentose
- pietromoscow
- Messaggi: 4999
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
Alghe filamentose
Per forza hai le alghe in vasca: abbassa gli inquinanti facendo dei cambi d'acqua il rapporto macro e micronutrienti deve essere 10 a 1 cioè NO3-.10 PO43-.1 FE.0,1/0,2 porta il fotoperiodo a 6 Ore lo aumenti di mezzora a settimana max 7 Ore
Per forza hai le alghe in vasca: abbassa gli inquinanti facendo dei cambi d'acqua il rapporto macro e micronutrienti deve essere 10 a 1 cioè NO3-.10 PO43-.1 FE.0,1/0,2 porta il fotoperiodo a 6 Ore lo aumenti di mezzora a settimana max 7 Ore
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
- Twobob
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 21/01/23, 3:14
-
Profilo Completo
Alghe filamentose
Nell'articolo
https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... capillare/
Dicono di spingere i batteri nitrificanti e cercare di agevolarne lo sviluppo
Dunque intraprendere azioni mirate che risolvano nel medio termine... Non so se tra queste ci possa essere l'inserimento di cannolicchi sul fondo nella parte più lontana dal filtro
Magari è una fesseria però se ho capito bene potrebbe funzionare... Magari nascosti da un tegola se non ti piacciono... O l'inserimento di qualche roccia molto porosa dove i batteri possano far festa...
Io l'ho buttata lì per ragionare: sentiamo gli esperti!! :-bd
In effetti gli NO3 a 25 anche a me sembrano altini...
https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... capillare/
Dicono di spingere i batteri nitrificanti e cercare di agevolarne lo sviluppo
Dunque intraprendere azioni mirate che risolvano nel medio termine... Non so se tra queste ci possa essere l'inserimento di cannolicchi sul fondo nella parte più lontana dal filtro

Magari è una fesseria però se ho capito bene potrebbe funzionare... Magari nascosti da un tegola se non ti piacciono... O l'inserimento di qualche roccia molto porosa dove i batteri possano far festa...
Io l'ho buttata lì per ragionare: sentiamo gli esperti!! :-bd
In effetti gli NO3 a 25 anche a me sembrano altini...
Posted with AF APP
- Lenry99
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
Profilo Completo
- Rindez
- Messaggi: 3450
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Alghe filamentose
Fosfati 2 e nitrati 25 vanno bene...
Visto pe.galeggianti i fosfati sarebbero pure bassi
.
Le.filamentose se quello sono...si nutrono principalmente di azoto ammoniacale...
Quindi va incoraggiato l'assorbimento da parte delle piante e migliorata l'efficienza dei batteri.
Le.lampade a.4000k sono non ottimali meglio 2800-3000 o 6000 6500.
Togliere la.luce per le filamentose no buono...tanto poi ripartono senza problemi..sono notevolmente più veloci in crescita delle piante poi la.luce quando si toglie va tolta completamente con tanto di panno a coprire la vasca.
Modificare la.luce data alle nostre piante comporta un.adattamento da.parte loro e quindi soprattutto se si.cambia tipo di spettro andrebbe fatto per gradi.
Se hai.immesso piante con filamentose...sarebbero dovute morire, se hanno proliferano non dipende da averle immesse o meno.
Visto pe.galeggianti i fosfati sarebbero pure bassi

Le.filamentose se quello sono...si nutrono principalmente di azoto ammoniacale...
Quindi va incoraggiato l'assorbimento da parte delle piante e migliorata l'efficienza dei batteri.
Le.lampade a.4000k sono non ottimali meglio 2800-3000 o 6000 6500.
Togliere la.luce per le filamentose no buono...tanto poi ripartono senza problemi..sono notevolmente più veloci in crescita delle piante poi la.luce quando si toglie va tolta completamente con tanto di panno a coprire la vasca.
Modificare la.luce data alle nostre piante comporta un.adattamento da.parte loro e quindi soprattutto se si.cambia tipo di spettro andrebbe fatto per gradi.
Se hai.immesso piante con filamentose...sarebbero dovute morire, se hanno proliferano non dipende da averle immesse o meno.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- pietromoscow
- Messaggi: 4999
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
Alghe filamentose
Se i parametri sono sempre cosi no di sicuro: per che anche alle alghe piacciono questi valori, ecco per che ci sono le alghe in vasca.
Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
L'illuminazione solo 4000K non aiuta di certo
Se i parametri sono sempre cosi no di sicuro: per che anche alle alghe piacciono questi valori, ecco per che ci sono le alghe in vasca.
Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
L'illuminazione solo 4000K non aiuta di certo
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
- Rindez
- Messaggi: 3450
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Alghe filamentose
direi proprio di no...
Il problema è che alle alghe in genere piacciono valori con una variabilità molto elevata(dipende anche la tipo di alga) una vasca che gira bene come lato batteri se ha quei valorie, ke piante crescono più che bene e le alghe non si fanno vedere.
Ovvio che non ci si può assolutamente limitare a pensare in termini di nitrati e fosfati...c'è ben molto altro da tenere in considerazione.
Luce(tipo/intensità),CO2, sodio,potassio,magnesio,calcio,micro...non tanto come risultato di un test che sia GH, KH, pH..ecc..,ma come il giusto bilanciamento di tutti i vari fattori,che se uno ha la fortuna di avere un elevata sensibilità ed esperienza per notare in poco uno squilibrio...buon per lui...altrimenti bisogna basarsi sui test, ma questi vanno anche interpretati e capiti...il voler inseguire un valore particolare di un test è la cosa più sbagliata che si possa fare.
Ho scritto troppo
...mannagia..
Dobbiamo cercare di smettere di dire che i valori giusti sono questi e non quelli...perché spesso è voletieri non è vero e la gente ci crede
pietromoscow ha scritto: ↑ieri, 20:41Se i parametri sono sempre cosi no di sicuro: per che anche alle alghe piacciono questi valori, ecco per che ci sono le alghe in vasca.
direi proprio di no...
Il problema è che alle alghe in genere piacciono valori con una variabilità molto elevata(dipende anche la tipo di alga) una vasca che gira bene come lato batteri se ha quei valorie, ke piante crescono più che bene e le alghe non si fanno vedere.
Ovvio che non ci si può assolutamente limitare a pensare in termini di nitrati e fosfati...c'è ben molto altro da tenere in considerazione.
Luce(tipo/intensità),CO2, sodio,potassio,magnesio,calcio,micro...non tanto come risultato di un test che sia GH, KH, pH..ecc..,ma come il giusto bilanciamento di tutti i vari fattori,che se uno ha la fortuna di avere un elevata sensibilità ed esperienza per notare in poco uno squilibrio...buon per lui...altrimenti bisogna basarsi sui test, ma questi vanno anche interpretati e capiti...il voler inseguire un valore particolare di un test è la cosa più sbagliata che si possa fare.
Ho scritto troppo

Dobbiamo cercare di smettere di dire che i valori giusti sono questi e non quelli...perché spesso è voletieri non è vero e la gente ci crede

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- pietromoscow
- Messaggi: 4999
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
Alghe filamentose
Io nelle mie vasche rispetto i range: non vado né in carenza ne in eccesso e mi trovo bene.
gestisco così le mie vasche
gestisco così le mie vasche
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti