Revisione e collaudo vasca prima del cambio

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Twobob
star3
Messaggi: 101
Iscritto il: 21/01/23, 3:14

Revisione e collaudo vasca prima del cambio

Messaggio di Twobob » 28/04/2025, 1:24

​​Rieccoci 
Vorrei presto abbandonare il mio primo acquario da 20l, avviato due anni e mezzo fa e descritto nel profilo, per dedicarmi ad una vasca più accogliente da 60x30xh40.
 
Ho due questioni da sottoporvi:

1) vorrei capire se l'attuale 20l stia andando "a 3 cilindri" o se può girare meglio
 
Con le piante non ho mai avuto molta fortuna. 
Alghe filamentose sotto controllo, si sviluppano sotto la luce diretta e molto vicina. Abbiamo scartato la possibilità possa essere Crispata mediante prova con Perossido di Idrogeno. 
@cicerchia80  mi ha aiutato a individuare la causa dello sviluppo di zone anossiche sviluppatesi l'estate scorsa nel fondo, cioè mezza di queste ​Tropica Nutrition Capsules 
 
Vorrei andare più a fondo con questa vasca così da aggiustarla e farmi "l'ultima curva" di esperienza visto che già un po' "la conosco"... Spero così di gestire con più consapevolezza la prossima vasca in cui vorrei aggiungere, finalmente, quantomeno dei pesci 

2) capire se e come la 20l potrà aiutarmi ad avviare la 60/70l, magari senza filtro
 
Ho letto che portando ogni cosa nella vasca nuova, questa dovrebbe avviarsi senza problemi: attendo conferma, smentita o attenzioni necessarie 
 
 
Rispetto ai valori attuali della vasca ho avuto le seguenti indicazioni:
@Rindez  mi ha consigliato di procurarmi Cifo.fosforo (fatto) 
@cicerchia80  invece mi ha indicato il valore del conduttivimetro alto
 
Non abbiamo approfondito i due argomenti ma spero di "mettere la vasca in bolla" procurandomi contestualmente anche il materiale necessario per la vasca più grande: sto leggendo parecchio sul Forum ma purtroppo se "non ci sbatto la testa" non memorizzo ​ :(
 
Vi incollo qui gli ultimi valori 
Muoiono 3 Neocaridina il  12 aprile rilevo il necessario alla svelta 
 
NO2- 0
NO3- 25
pH 7
PO43- 1
NH4 0
 
Sostituisco subito 4 litri con miscela di rubinetto con acqua di osmosi per il 75% che generalmente mi danno GH 6 e KH 3... Alla cieca... 
 
Il giorno dopo il 13 aprile ne muore un'altra ed aggiungo 45g di carbone attivo (pre sciacquato) nel filtro pensando alla possibilità che il danno sia stato fatto dall'antizanzare 
 
14 aprile (+2 gg dai primi test) 
Misuro solo 
PO43- 0.25 (- 0.75)
 
18 aprile (+6 gg) 
T 20 (=) 
NO2- 0 (=) 
NO3- 10 (-15)
GH 5/6 (non riesco a leggere bene il virare del colore) 
KH 3
pH 7 (=)
PO43- 1 (magicamente +0.75) 
NH4 0 (=)
µS/cm 454
 
Sostituisco 1 litro per abitudine 
 
20 aprile (+2gg dalla seconda) 
Tolgo 45g di carboni attivi nel filtro dopo 7 gg
Concimo come al solito con 
1.2ml di Flora X (microelementi) 
1 ml di Flora Y (macroelmenti) 
Ho abbassato dai 2ml delle istruzioni per non far sviluppare le filamentose  
 
24 aprile (+6 gg) 
T 21 (+1)
NO2- 0 (=) 
NO3- 10 (=)
GH - 
KH - 
pH 7 (=)
PO43- 0.5 (- 0.75)
NH4 0 (=)
µS/cm 455 (=) 
 
In sostanza vedo poco movimento anche se le Sessifolora non sembrano soffrirne... Qualche radice lungo il fusto però c'è. 
 
Domani torno a casa e vediamo se non è saltata la luce.... ​ =))

Spero di non aver scritto troppo o inutilmente 
Grazie ancora del vostro tempo! 
P.S.: grazie anche di questa applicazione magnifica che salva cosa sto scrivendo nei post mentre il cellulare si spegne inesorabilmente (anche se non riesco a far funzionare lo scroll) 

Posted with AF APP

Avatar utente
Twobob
star3
Messaggi: 101
Iscritto il: 21/01/23, 3:14

Revisione e collaudo vasca prima del cambio

Messaggio di Twobob » 29/04/2025, 19:00

Urca
Son tornato e la Limnophila sessiliflora ha ritirato le radici...
 
Oppure se le son mangiate le bestie visto che non gli ho lasciato la mangiatoia attivata... 
 
Son partito di fretta lasciando cibo in vasca abbondante, un paio di gg l'avranno fatto fuori e poi saranno rimaste senza per altri 3 gg

IMG_20250418_195610_7234302387672546833.webp
 ​
IMG_20250429_185118_1404405798407923130.webp
 
Le bestie pare non si lamentano quindi tutto sommato non dovrebbe esser successo granché ​ :)
 
 
 
@Rindez mi daresti una dritta su quanto portare o come usare il Cifo.Fosforo che mi hai indicato?
 
Grazie!! 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3582
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Revisione e collaudo vasca prima del cambio

Messaggio di Rindez » 29/04/2025, 21:46

Il cifo fosforo si usa per aggiungere fosforo...come per tutti gli integratori di fosforo, se hai bisogno di aggiungerlo ne aggiungi per quanto te ne serve(c'è il.calcolatore).
Ma direi che sarebbe prima il.caso di capire cosa sta succedendo alla.vasca prima​ :D.
Il boss ti ha fatto notare che la conducibilità è alta..in effetti lo  è..per il tuoi valori di GH.
Se usi fertilizzanti per macro come l'Amtra che dosano azoto, fosforo e potassio tutto assieme...avere valori ben bilanciati in vasca è dura, quindi bisogna anche accontentarsi un pò.
Bisogna fare il punto della situazione, capire cosa causa i dati un pò fuori schema..e valutare come riaggiustare con gli strumenti a disposizione.
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
Twobob (30/04/2025, 0:37)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Twobob
star3
Messaggi: 101
Iscritto il: 21/01/23, 3:14

Revisione e collaudo vasca prima del cambio

Messaggio di Twobob » 30/04/2025, 1:09

 
Rindez ha scritto:
29/04/2025, 21:46
valutare come riaggiustare con gli strumenti a disposizione

Beh se manca qualcosa prendiamo la palla al balzo e me lo procuro!
 
Per ora ho i Test di cui ho postato i valori:
NH4/NH3, pH, NO2-, NO3-, PO43-, GH, KH
Tutti Sera meno che il PO43- Amtra (forse un Sera imboscato da qualche parte) 
Conduttivimetro, Termometro (analogico perché i 3 digitali mi davano 3 temperature diverse)... Gli occhi.. Un corso da Assaggiatore lo escluderei ma NON SIA MAI che possa tornare utile xD
 
Ho anche ​questo "refrigeratore" che può mantenere la temperatura costante in uscita dal filtro comprato prima che il Boss mi diagnosticasse il fertilizzante come causa delle zone anossiche: temevo fosse la temperatura a 28°C estiva la causa quindi mi ero premunito in vista dell'estate... L'ho provato ma non l'ho ancora installato in vasca
 

Rindez ha scritto:
29/04/2025, 21:46
direi che sarebbe prima il.caso di capire cosa sta succedendo alla vasca

Partiamo da un altro giro di test o può servire qualcos'altro prima di metterci testa? 

Posted with AF APP

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3582
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Revisione e collaudo vasca prima del cambio

Messaggio di Rindez » 30/04/2025, 6:15

Partirei prima con capire che acqua abbiamo in vasca considerando con cosa la hai riempita e con cosa hai fertilizzato.
Quindi ti chiedo la composizione dell'acqua che hai usato e la gestione della vasca (intendo cambi, aggiunta di prodotti).
anche le analisi acquadi rete.

Aggiunto dopo 2 minuti 3 secondi:
Poi visto che il.tuo.obbiettivo è capire come gestire una vasca e non risolvere un problema particolare ti spiegherò le.mie considerazioni sui dati che avremo.a.disposizione.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
Twobob (30/04/2025, 13:56)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Twobob
star3
Messaggi: 101
Iscritto il: 21/01/23, 3:14

Revisione e collaudo vasca prima del cambio

Messaggio di Twobob » 30/04/2025, 18:15


Rindez ha scritto:
30/04/2025, 6:17
ti spiegherò le.mie considerazioni sui dati che avremo.a.disposizione
^:?^
 
Rindez ha scritto:
30/04/2025, 6:17
analisi acqua di rete
2305 Analisi rete_1933539254139803284.webp
 
Screenshot_20250430-162228~2_639083044015456291.webp


Rindez ha scritto:
30/04/2025, 6:17
composizione dell'acqua che hai usato

Acqua di rete miscelata con acqua ad Osmosi 
 
All'avvio l'acqua di rete la filtrai con una Brocca Brita e mi iscrissi al canale subito dopo un picco rilevato dal conduttivimetro. Mi sconsigliarono l'utilizzo della brocca e smisi subito, feci un cambio acqua di 8l prima di inserire le Neocaridina per mitigare eventuali sostanze inserite dalla brocca Brita, il picco si rivelò successivo al mio inserimento di osso di seppia sbriciolato, in quantità stratosferiche. 
 
Avevo dubbi rispetto ai litri iniziali della brocca ma ormai, dopo 2 anni di cambi, non mi pongo più il problema 
 
Rindez ha scritto:
30/04/2025, 6:17
gestione della vasca

Da allora integro l'evaporato con OSM (qualche volta del ferro da stiro) e sostituisco con 75% OSM + 25% rete (testato 3 volte arrivo a GH 6 e KH 3). 
Sostituisco 4l quando rilevo NO3- a 25 e 1 solo litro quando rilevo a NO3- a 10
Analizzo, sostituisco e (dopo) concimo una volta a settimana... Non sempre il mercoledì generalmente prima di cena ​ :))
 
Concimo con Amtra X+Y, son stato indietro con i Macroelementi per tenere giù i PO43- fino a quando non mi hai detto, qualche settimana fa, di NON TENERE i fosfati bassi (fino ad allora stavano a 0.5 di media, 2 saltuariamente, a volte 10 ed ho inserito resine fino a portarli a 0.5 ma sarà successo 3 volte in un anno)... 
Non mi viene in mente altro 
 
Inserisco 70% cibo per Neocaridina + 30% cibo generico per pesci, alterno un pizzico di larve secche di zanzara, spirulina in polvere o osso di seppia. Polverizzo il tutto e lo metto bagnato su un piattino a mezz'acqua così da non far affondare il cibo nella sabbia né farlo stare a galla. Il piattino serve per far mangiare le Neocaridina senza che si abbuffino le lumache (che cmq mangiano troppo e son troppe per i miei gusti ma son più o meno sotto controllo) 
 
Il filtro l'ho cambiato un anno fa... Ho memoria di aver sostituito la spugna bianca una sola volta da allora... 
 
Non uso il coperchio 
 
Le luci son quelle LED originali Fluval Spec 20L ma ormai fan poco flusso (nascosta dalla prospettiva c'è n'è un'altra che fa gran parte della luce che si vede in foto): ho intintegrato, col badile neanche a spanne, con luci trovate in giro per negozi ma credo di aver ecceduto più che aver lesinato in luce
 
Rimetto foto panoramica di qualche settimana fa
Screenshot_20250419-205215~2_3737048214509729934.webp
 
Dettaglio della spugna tra le due vasche
IMG_20250419_190121_2989714463173608127.webp
 
Grazie ancora 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3582
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Revisione e collaudo vasca prima del cambio

Messaggio di Rindez » 30/04/2025, 18:42


Twobob ha scritto:
30/04/2025, 18:15
qualche volta del ferro da stiro)

questo può essere un problema...esattamente per lo stesso motivo che non devi usare la.britta.
Per i ferri da.stiro normalmente spacciano acqua dove è stato.tolto solo il calcio ed il magnesio grazie a resine identiche a quelle della britta (lei in più ha un pò di carbone attivo).
Purtroppo questo tipo.di resine scambiano calcio e magnesio con sodio​ :D ...questo è il.dramma.
 

Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:

Twobob ha scritto:
30/04/2025, 18:15
con 75% OSM + 25% rete (testato 3 volte arrivo a GH 6 e KH 3).

analisi acqua di rubinetto diffuse dal.tuo.fornitore?
 

Aggiunto dopo 30 secondi:
Le cerchi pls...e le.posti?

Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:

Twobob ha scritto:
30/04/2025, 18:15
ho intintegrato, col badile neanche a spanne, con luci trovate in giro per negozi ma credo di aver ecceduto più che aver lesinato in luce

però va valutata la qualità della.luce...
Gradazione in kelvin almeno la.sappiamo?

Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:

Twobob ha scritto:
30/04/2025, 18:15
picco si rivelò successivo al mio inserimento di osso di seppia sbriciolato, in quantità stratosferiche.

il picco di conducibilità?
 

Aggiunto dopo 2 minuti 35 secondi:

Twobob ha scritto:
30/04/2025, 18:15
Sostituisco 4l quando rilevo NO3- a 25 e 1 solo litro quando rilevo a NO3- a 10

=)) qui ci vorrebbe un dottore

Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
Ci aggiorniamo dopo che trovi le.analisi...
conosci l'andamento della.conducibilità?

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Twobob
star3
Messaggi: 101
Iscritto il: 21/01/23, 3:14

Revisione e collaudo vasca prima del cambio

Messaggio di Twobob » 30/04/2025, 22:00


Twobob ha scritto:
30/04/2025, 18:15
Prese oggi dal sito del gestore

Son qua le analisi del gestore!! 
 
L'acqua distillata (o qualunque cosa senza profumi fosse venduta per i ferro da stiro) ho smesso di usarla perché ogni tanto aprivo la bottiglia e non mi piaceva l'odore...
Al conduttivimetro mi dava cmq 20 (risultato che mi da anche con la OSM) però alla seconda volta che l'ho buttata via per tornare in negozio a prendere la OSM ho smesso di prendere quella per i ferri...
 

Rindez ha scritto:
30/04/2025, 18:51
conosci l'andamento della.conducibilità?

Metto assieme due appunti sparsi e ti dico per bene... 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Twobob
star3
Messaggi: 101
Iscritto il: 21/01/23, 3:14

Revisione e collaudo vasca prima del cambio

Messaggio di Twobob » 02/05/2025, 13:46


Rindez ha scritto:
30/04/2025, 18:51
analisi acqua di rubinetto diffuse dal.tuo.fornitore?
Ora me copio i valori in caso non veda le immagini di qualche gg fa
 
Ammonio (NH4) [mg/l] <0,1 
Arsenico (As) [µg/l] <1 
Bicarbonato (HCO3) [mg/l] 286 
Calcio (Ca) [mg/l] 106 
Cloruri (Cl) [mg/l] 27
Composti organoalogenati [µg/l] 6 
Conducibilità [µS/cm] 604 
Cromo [µg/l] <5 
Durezza Totale [°f] 36
 

Rindez ha scritto:
30/04/2025, 18:51
va valutata la qualità della.luce
Se mi dai indicazioni o mi rimandi a qualche guida procedo a valutare un acquisto sensato: per comprare alla cieca ho preferito prendere lucine economiche ma di cui non conosco spettro e flusso. Ora guardo tra quelle di AF... Sti gg non ho avuto modo di guardarci 
 

Rindez ha scritto:
30/04/2025, 18:51
il picco di conducibilità?
Si si
 

Rindez ha scritto:
30/04/2025, 18:51
qui ci vorrebbe un dottore
Hahahaha dici?? Mi sembrava di aver letto che fosse importante cambiare settimanalmente anche di poco l'acqua... Finché i valori "non si sballano" dunque tengo il mondo com'è? 
Ci risparmio in acqua e Psicologo? (magari a quello ci facci cmq un pensierino dai xD)
 

Rindez ha scritto:
30/04/2025, 18:51
conosci l'andamento della.conducibilità?

​​​Spero si carichi l'immagine: eventualmente troviamo un altro sistema...
 
Purtroppo non l'ho testata regolarmente perché non capivo come leggere/interpretare il valore del conduttivimetro e mi sembrava di aver capito che fosse un valore indicativo... Da acquariofilo PRO... quindi forse non gli ho dato la giusta importanza
 
IMG-20250502-WA0025_1415623271873726438.webp
 
Grazie ancora! 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3582
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Revisione e collaudo vasca prima del cambio

Messaggio di Rindez » 02/05/2025, 13:51

L'acqua è super​ :-bd .
Mancherebbe il valore del sodio...Ma da gli altri dati si deduce già che il.valore sarà basso.
Lo sai per scrupolo?
Perché mancando anche I solfati un inghippo riguardo al sodio potrebbe esserci...ma dubito.

Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:

Twobob ha scritto:
02/05/2025, 13:46
Mi sembrava di aver letto che fosse importante cambiare settimanalmente anche di poco l'acqua.

garantito che lo.avrai letto​ :)) ...ma qui si punta a gestire le.vasche bene per avere soddiffazioni e fare poca fatica​ ​ =)) (più che altro)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
Twobob (02/05/2025, 16:38)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti