Guppy e platy malati
- fabiosc96
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 12/05/24, 20:43
-
Profilo Completo
Guppy e platy malati
Buonasera, ho un problema con i miei pesci: i miei platy si strusciano di continuo contro gli arredi e hanno degli spasmi. Un guppy ha un batuffolino bianco in testa ed un altro guppy è da ieri notte adagiato sul fondo immobile. Cosa dovrei fare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Phenomena
- Messaggi: 3897
- Iscritto il: 18/05/20, 11:15
-
Profilo Completo
Guppy e platy malati
Ciao, il problema dello sfregamento potrebbe essere dovuto a dei parassiti cutanei.
Riesci a fare una foto nitida al batuffolo bianco? È tipo cotone? Perché in quel caso è una micosi e potremmo provare a isolarlo in vaschetta a parte e fare dei bagni di sale.
Dalle foto che hai messo non si distingue molto bene , sembra più una macchia :(
Riesci a fare una foto nitida al batuffolo bianco? È tipo cotone? Perché in quel caso è una micosi e potremmo provare a isolarlo in vaschetta a parte e fare dei bagni di sale.
Dalle foto che hai messo non si distingue molto bene , sembra più una macchia :(
Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the worldPlanet Earth is blue
And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)
- fabiosc96
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 12/05/24, 20:43
-
Profilo Completo
Guppy e platy malati
No il guppy in foto non è quello con il puntino bianco… lui sembra che non riesca a muovere la pinna caudale e mi sembra anche leggermente sfilacciata. Ora cerco di fare una foto all’altro
Aggiunto dopo 42 secondi:
Aggiunto dopo 42 secondi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Phenomena
- Messaggi: 3897
- Iscritto il: 18/05/20, 11:15
-
Profilo Completo
Guppy e platy malati
Potrebbe essere un principio di micosi se la macchia è cotonosa e in rilievo (almeno mi sembra, tu che puoi vederla meglio ti sembra così??) o altro...
Ma solo i Platy si strusciano o anche i Guppy?
Hai modo di procurarti una vaschetta di quarantena o comunque un contenitore tipo bacinella o secchio mai usati con detersivi o altri prodotti chimici?
I valori dell'acqua li conosci? pH, NO2-, NO3- ecc?
Servirebbe anche una foto panoramica dell'acquario e sapere come li alimenti, perché lo vedo anche un po' gonfio.
Il nuoto e le feci sono normali?
Scusa le tante domande ma è per avere un quadro più ampio della situazione.
Ma solo i Platy si strusciano o anche i Guppy?
Hai modo di procurarti una vaschetta di quarantena o comunque un contenitore tipo bacinella o secchio mai usati con detersivi o altri prodotti chimici?
I valori dell'acqua li conosci? pH, NO2-, NO3- ecc?
Servirebbe anche una foto panoramica dell'acquario e sapere come li alimenti, perché lo vedo anche un po' gonfio.
Il nuoto e le feci sono normali?
Scusa le tante domande ma è per avere un quadro più ampio della situazione.
Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the worldPlanet Earth is blue
And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)
- fabiosc96
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 12/05/24, 20:43
-
Profilo Completo
Guppy e platy malati
Il guppy immobile sul fondo è morto stanotte. Aveva la coda morsicata e sanguinante. Probabilmente stressato dai continui attacchi da parte dell’altro guppy maschio “dominante”. Ora sono fuori, appena torno a casa rispondo a tutte le domande.
- MRK17
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 08/05/24, 9:40
-
Profilo Completo
Guppy e platy malati
Sembra quello che hanno avuto i miei primi guppy. Innanzitutto controlla che i parametri dell'acqua siano buoni. Ti consiglio caldamente di acquistare Esha Gdex, Exit e 2000.
Lo sfregamento al 99% è causato dal patogeno principale, ovvero un parassita cutaneo, probabilmente flukes.
Fai un cambio d'acqua e cura inizialmente col Gdex in quanto quasi sicuramente i guppy sono stati attaccati da un parassita cutaneo.
La coda rovinata e l'infezione batterica è secondaria ai danni fatti dai flukes.
Una volta fatta la cura completa col Gdex cura con 2000+Exit assieme per far guarire più rapidamente i pesci dalle lesioni e curare eventuali attacchi batterici e infezioni dalle ferite causate dai flukes e dallo sfregamento eccessivo.
Quando i miei erano malati, ho notato che i guppy sani attaccano i guppy malati. A parte in quel momento lì non ho mai notato aggressione da parte di guppy verso i loro simili neanche quando ero pesantemente sovrappopolato con oltre 150 guppy in 100 litri. I miei guppy non si attaccano mai tra di loro se non in rarissimi casi (per esempio quando si accaniscono sulle pastiglie di cibo e ammassandosi alcuni si infastidiscono ma mai al punto di creare danni o rompere le code o le pinne) e credo che questa sia la normalità.
Il fatto che li trovi deceduti e con la coda mangiata, significa che la coda ha cominciato a decomporsi, non è detto che siano stati attaccati a morte dagli altri, anzi lo riterrei molto improbabile se non impossibile che un guppo riesca a farne fuori un altro in questo modo se non nel caso in cui uno dei due non sia già praticamente uno zombi. I segni rossi che vedi possono essere le lesioni causate dai flukes o infezioni secondarie avvenute dopo la morte del pesce o semplice decomposizione. Io non ho mai visto un "maschio dominante" e ho avuto centinaia di guppy.
Se ti muoiono tutti (come è successo a me la prima volta ;__;), stai senza pesci per un mese almeno in modo che il parassita che te li sta ammazzando sparisca (senza un ospite il parassita non può sopravvivere) e poi comprane altri. Appena compri i pesci nuovi fai una cura completa con le tre medicine indicate sopra a dosi dimezzate per "sterilizzarli" da eventuali schifezze prese al negozio.
Andrò controcorrente ma ti direi di non fare i bagni di sale in quanto catturare il pesce e metterlo in una vaschetta a parte lo stressa tantissimo e se è già è impestato da flukes e infezioni varie rischi solo di dargli il colpo di grazia. Oltre a questo è difficile dosare il sale, dosare le medicine è facile perché si fa un rapporto gocce per litro molto specifico (sul sito di eSHa c'è anche il calcolatore). Quindi io direi, usa le medicine e cura tutti perché avendo i flukes che sono parassiti anche quelli senza sintomi sicuramente li hanno presi anche e non hanno ancora i sintomi, oltre a questo quando il pesce ci resta secco i flukes migrano verso un altro pesce. Non è necessario medicare il cibo perché nel tuo caso l'infezione è esterna. Usa le medicine direttamente in acqua.
Buona fortuna.
Lo sfregamento al 99% è causato dal patogeno principale, ovvero un parassita cutaneo, probabilmente flukes.
Fai un cambio d'acqua e cura inizialmente col Gdex in quanto quasi sicuramente i guppy sono stati attaccati da un parassita cutaneo.
La coda rovinata e l'infezione batterica è secondaria ai danni fatti dai flukes.
Una volta fatta la cura completa col Gdex cura con 2000+Exit assieme per far guarire più rapidamente i pesci dalle lesioni e curare eventuali attacchi batterici e infezioni dalle ferite causate dai flukes e dallo sfregamento eccessivo.
Quando i miei erano malati, ho notato che i guppy sani attaccano i guppy malati. A parte in quel momento lì non ho mai notato aggressione da parte di guppy verso i loro simili neanche quando ero pesantemente sovrappopolato con oltre 150 guppy in 100 litri. I miei guppy non si attaccano mai tra di loro se non in rarissimi casi (per esempio quando si accaniscono sulle pastiglie di cibo e ammassandosi alcuni si infastidiscono ma mai al punto di creare danni o rompere le code o le pinne) e credo che questa sia la normalità.
Il fatto che li trovi deceduti e con la coda mangiata, significa che la coda ha cominciato a decomporsi, non è detto che siano stati attaccati a morte dagli altri, anzi lo riterrei molto improbabile se non impossibile che un guppo riesca a farne fuori un altro in questo modo se non nel caso in cui uno dei due non sia già praticamente uno zombi. I segni rossi che vedi possono essere le lesioni causate dai flukes o infezioni secondarie avvenute dopo la morte del pesce o semplice decomposizione. Io non ho mai visto un "maschio dominante" e ho avuto centinaia di guppy.
Se ti muoiono tutti (come è successo a me la prima volta ;__;), stai senza pesci per un mese almeno in modo che il parassita che te li sta ammazzando sparisca (senza un ospite il parassita non può sopravvivere) e poi comprane altri. Appena compri i pesci nuovi fai una cura completa con le tre medicine indicate sopra a dosi dimezzate per "sterilizzarli" da eventuali schifezze prese al negozio.
Andrò controcorrente ma ti direi di non fare i bagni di sale in quanto catturare il pesce e metterlo in una vaschetta a parte lo stressa tantissimo e se è già è impestato da flukes e infezioni varie rischi solo di dargli il colpo di grazia. Oltre a questo è difficile dosare il sale, dosare le medicine è facile perché si fa un rapporto gocce per litro molto specifico (sul sito di eSHa c'è anche il calcolatore). Quindi io direi, usa le medicine e cura tutti perché avendo i flukes che sono parassiti anche quelli senza sintomi sicuramente li hanno presi anche e non hanno ancora i sintomi, oltre a questo quando il pesce ci resta secco i flukes migrano verso un altro pesce. Non è necessario medicare il cibo perché nel tuo caso l'infezione è esterna. Usa le medicine direttamente in acqua.
Buona fortuna.
- fabiosc96
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 12/05/24, 20:43
-
Profilo Completo
- Phenomena
- Messaggi: 3897
- Iscritto il: 18/05/20, 11:15
-
Profilo Completo
Guppy e platy malati
Generalmente sconsigliamo cure in vasca perché medicinali e antibiotici (lo dice il nome stesso anti-bios, ossia contro la vita, dei patogeni in questo caso ma non solo) sterilizzano la vasca innescando un meccanismo che può davvero ammazzare tutti i pesci, in quanto vanno a sterminare anche i batteri buoni insediati sugli arredi, sul fondo e nel filtro, quando presente, con conseguente innalzamento dei nitriti che invece dovrebbero stare a 0.
Ora, da due foto non possiamo stabilire quale parassita sia nello specifico, possiamo solo fare un quadro della situazione, analizzare i sintomi e cercare di capire, se l'utente risponderà, cosa c'è che non va.
Il fatto che i pesci sani attacchino quelli fortemente debilitati è normalissimo ed è anche una delle ragioni per cui bisogna isolare in vasca a parte quelli malati, senza contare il fatto che, i pesci sani, non dovrebbero subire cure superflue se non ne hanno bisogno. Sarebbe come dare un antibiotico ad una persona sana, che succede? Che poi il corpo sviluppa una resistenza agli antibiotici e quando davvero gli serve non gli fa più effetto.
Dosare il sale è semplicissimo, basta utilizzare piccole accortezze anche in base allo stato dei pesci, ma bagni prolungati a basso dosaggio non solo possono curare, ma sicuramente non fanno male, anzi possono contribuire anche a curare microlesioni o piccoli traumi.
Concludendo @fabiosc96 sei liberissimo di scegliere il metodo che preferisci, io le mie ragioni te le ho spiegate, aspettavo delle risposte per capire meglio ma ovviamente i pesci sono i tuoi e devi decidere tu come agire
MRK17 ha scritto: ↑08/05/2025, 14:19Andrò controcorrente ma ti direi di non fare i bagni di sale in quanto catturare il pesce e metterlo in una vaschetta a parte lo stressa tantissimo e se è già è impestato da flukes e infezioni varie rischi solo di dargli il colpo di grazia. Oltre a questo è difficile dosare il sale, dosare le medicine è facile perché si fa un rapporto gocce per litro molto specifico (sul sito di eSHa c'è anche il calcolatore). Quindi io direi, usa le medicine e cura tutti perché avendo i flukes che sono parassiti anche quelli senza sintomi sicuramente li hanno presi anche e non hanno ancora i sintomi, oltre a questo quando il pesce ci resta secco i flukes migrano verso un altro pesce. Non è necessario medicare il cibo perché nel tuo caso l'infezione è esterna. Usa le medicine direttamente in acqua.
Generalmente sconsigliamo cure in vasca perché medicinali e antibiotici (lo dice il nome stesso anti-bios, ossia contro la vita, dei patogeni in questo caso ma non solo) sterilizzano la vasca innescando un meccanismo che può davvero ammazzare tutti i pesci, in quanto vanno a sterminare anche i batteri buoni insediati sugli arredi, sul fondo e nel filtro, quando presente, con conseguente innalzamento dei nitriti che invece dovrebbero stare a 0.
Ora, da due foto non possiamo stabilire quale parassita sia nello specifico, possiamo solo fare un quadro della situazione, analizzare i sintomi e cercare di capire, se l'utente risponderà, cosa c'è che non va.
Il fatto che i pesci sani attacchino quelli fortemente debilitati è normalissimo ed è anche una delle ragioni per cui bisogna isolare in vasca a parte quelli malati, senza contare il fatto che, i pesci sani, non dovrebbero subire cure superflue se non ne hanno bisogno. Sarebbe come dare un antibiotico ad una persona sana, che succede? Che poi il corpo sviluppa una resistenza agli antibiotici e quando davvero gli serve non gli fa più effetto.
Dosare il sale è semplicissimo, basta utilizzare piccole accortezze anche in base allo stato dei pesci, ma bagni prolungati a basso dosaggio non solo possono curare, ma sicuramente non fanno male, anzi possono contribuire anche a curare microlesioni o piccoli traumi.
Concludendo @fabiosc96 sei liberissimo di scegliere il metodo che preferisci, io le mie ragioni te le ho spiegate, aspettavo delle risposte per capire meglio ma ovviamente i pesci sono i tuoi e devi decidere tu come agire

Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the worldPlanet Earth is blue
And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)
- fabiosc96
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 12/05/24, 20:43
-
Profilo Completo
Guppy e platy malati
@Phenomena rispondo alle domande che mi hai posto l’altra volta:
1- non ho più visto i Platy strusciarsi ma ho visto qualche guppy ogni tanto farlo;
2- non ho mai usato vasche di quarantena fin ora, ho un vecchio acquario vuoto oppure delle semplice bacinelle che uso per lavare i vestiti;
3- i valori sono i seguenti: pH 7; NO2- 0; NO3- 0; KH 5; GH 9; Fe 0,1 e PO43- 0;
4- fino a due settimane fa alimentavo solo ed esclusivamente con il granulato della tetra ma da due settimane a questa parte alterno cibo congelato (chironomus, dafnie ecc…), verdure sbollentate (piselli,carote, zucchine ecc…) e solo una volta a settimana il secco. Un giorno a settimana digiuno;
5- il nuoto sembra assolutamente normale (ad eccezione del platy maschio che il secondo giorno dopo l’acquisto ho notato che aveva degli spasmi che già da qualche giorno sembra non avere più.
Spero di essere stato esaustivo nelle risposte e scusami ma avevo totalmente dimenticato quel messaggio. In seguito allego la foto dell’acquario come mi avevi chiesto.
Aggiunto dopo 37 secondi:
1- non ho più visto i Platy strusciarsi ma ho visto qualche guppy ogni tanto farlo;
2- non ho mai usato vasche di quarantena fin ora, ho un vecchio acquario vuoto oppure delle semplice bacinelle che uso per lavare i vestiti;
3- i valori sono i seguenti: pH 7; NO2- 0; NO3- 0; KH 5; GH 9; Fe 0,1 e PO43- 0;
4- fino a due settimane fa alimentavo solo ed esclusivamente con il granulato della tetra ma da due settimane a questa parte alterno cibo congelato (chironomus, dafnie ecc…), verdure sbollentate (piselli,carote, zucchine ecc…) e solo una volta a settimana il secco. Un giorno a settimana digiuno;
5- il nuoto sembra assolutamente normale (ad eccezione del platy maschio che il secondo giorno dopo l’acquisto ho notato che aveva degli spasmi che già da qualche giorno sembra non avere più.
Spero di essere stato esaustivo nelle risposte e scusami ma avevo totalmente dimenticato quel messaggio. In seguito allego la foto dell’acquario come mi avevi chiesto.
Aggiunto dopo 37 secondi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Phenomena
- Messaggi: 3897
- Iscritto il: 18/05/20, 11:15
-
Profilo Completo
Guppy e platy malati
Panoramica acquario e dettaglio dei pesci che ti sembrano malati anche.
Se riesci anche a caricare un video sul comportamento dei pesci malati sarebbe ottimo, puoi caricarlo su YouTube e poi linkarlo qui, ma da quello che dici la situazione non mi sembra disperata.
La macchia bianca è in rilievo, tipo cotone, o a raso? Vedi altre lesioni, soprattutto nelle vicinanze di bocca, branchie o pinne?
Fammi sapere.
Ho visto ora la foto, l'acqua mi sembra un po' opaca ma se i valori sono quelli che hai scritto ok così.
Panoramica acquario e dettaglio dei pesci che ti sembrano malati anche.
Se riesci anche a caricare un video sul comportamento dei pesci malati sarebbe ottimo, puoi caricarlo su YouTube e poi linkarlo qui, ma da quello che dici la situazione non mi sembra disperata.
La macchia bianca è in rilievo, tipo cotone, o a raso? Vedi altre lesioni, soprattutto nelle vicinanze di bocca, branchie o pinne?
Fammi sapere.
Ho visto ora la foto, l'acqua mi sembra un po' opaca ma se i valori sono quelli che hai scritto ok così.
Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the worldPlanet Earth is blue
And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti